Servizi e Tecnologie. avanzate per il BIM, l'iot. e l'architettura Digitale

Documenti analoghi
METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

BIM Building Information Modeling

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Il BIM in condominio

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

ETS S.R.L. ENGINEERING THROUGH SCIENCE

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA

Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro. Parma, 7 dicembre 2016 Relatore: Alessandro Mantelli, AlmavivA S.p.A.

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

Progetto EPI. management

PROPULSORE TECNOLOGICO

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Certificazione delle competenze

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

nazca Managing your Building is our profession

Servizi di gestione integrata degli immobili

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

HELIOS SOCIETÀ COOPERATIVA Via Annibale Caretta, Milano C.F. / P. IVA

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Il Building Information Modelingin Italferr

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Veronafiere ottobre 2018

Stay on top of things

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Costruzioni Metalliche

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Macchinari industriali

Introduzione alla Modellazione Solida

ALLPLAN BIMPLUS LA PIATTAFORMA OPEN BIM PER UNA COLLABORAZIONE DI SUCCESSO. ALLPLAN BIMPLUS 1

Edilizia. Arredo. General Contractor

PIATTAFORMA SMART-GIS

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

Vicini al tuo FUTURO

SERVIZI AVANZATI PER L INDUSTRIA 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*)

Business development partner

Protagonista nel mondo del lavoro?

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

LA SOLUZIONE WEB DI TIPO ERP CHE INTEGRA GOVERNO CLINICO E GESTIONALE. afeasanita.it

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

Vicini al tuo FUTURO

KIBSS sfm: Pianificazione e gestione dei processi produttivi in un unica soluzione IT

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

OpenBIM su base cloud: Allplan presenta la piattaforma bim+

3DE Modeling Suite Dental 3DEverywhere

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

quando la passione diventa innovazione

Regolamento del Master II Livello BIM e Sicurezza nei lavori per le Costruzioni A.A. 2019/2020

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

IL PROGETTO INTEGRATO

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Istituti di Vigilanza. Telesoccorso. Centralizzazione SICUREZZA. IoT. Teleallarmistica. Assistenza H24

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Progetto FDB Factory DashBoard

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Transcript:

Servizi e Tecnologie avanzate per il BIM, l'iot e l'architettura Digitale

INDICE IL BUILDING INFORMATION MODELLING I NOSTRI SERVIZI TECNOLOGIE A SUPPORTO PERCHE' SYSTEMA ARCHITETTURA DIGITALE 4 6 12 14 16 3

1IL BUILDING INFORMATION MODELLING Building Information Modelling - BIM è il processo di creazione e gestione del modello d informazioni del progetto, sia esso di un edificio o di una infrastruttura. Il modello generato con i software CAD 3D si compone di oggetti puramente grafici: il modello dati diventa BIM quando si arricchisce di contenuti informativi geometria, proprietà dei materiali, elementi tecnici, fasi di realizzazione, operazioni di manutenzione etc -. I dati del modello BIM, a differenza di quello tridimensionale, possono essere connessi con sistemi IoT e di Facility Management ed essere estratti per definire le strategie di gestione del progetto. Anche se spesso vengono accomunati, il BIM non è il CAD 3D: il software non è che uno strumento al servizio dell intero processo BIM. Il modello generato con i software CAD 3D si compone di oggetti puramente grafici: il modello dati diventa BIM quando si arricchisce di contenuti informativi geometria, proprietà dei materiali, elementi tecnici, fasi di realizzazione, operazioni di manutenzione etc -. I dati del modello BIM, a differenza di quello tridimensionale, possono essere connessi con sistemi IoT e di Facility Management ed essere estratti per definire le strategie di gestione del progetto. 4

Perché adottare il Building Information Modelling: Nuove opportunità di business 1 La presentazione di progetti in BIM è sempre più richiesta, se non obbligatoria. Adottare il BIM con un approccio strutturato può offrire ad ogni attore della filiera la possibilità di aggiudicarsi nuovi lavori e di ottimizzare i processi interni di progettazione e conduzione delle commesse. Per coordinare tutti gli attori di un progetto: grazie ad una piattaforma di condivisione del progetto, ogni attore concorrente può partecipare alle fasi del processo che lo vedono protagonista eliminado errori e continue modifiche. 2 Per avere un maggiore controllo di avanzamento lavori, costi e responsabilità: il BIM, se correttamente gestito, permette di avere un controllo su diversi aspetti critici legati ad un Opera, come costi, tempi e responsabilità. 3 5

2 I NOSTRI SERVIZI I servizi Systema dedicati al BIM si focalizzano sull impostazione di Standard, Linee Guida, Template, modelli di dati, sulla formazione degli operatori per tutto il ciclo di vita dell Opera dal design al facility management e sulla Progettazione di una Architettura Digitale basata sulla fruibilità dei dati. Sviluppo Piattaforme di Gestione IoT Formazione BIM health e safety Librerie BIM di materiali e componenti Coordinamento BIM Strategie, Standard e Linee Guida BIM BIM per il Facility Management BIM per il procurement BIM, IoT e Big Data 6 Sviluppo Software

I nostri servizi fanno per te se: Operi nel settore Construction sia di Building che di Infrastrutture. Grazie alle nostre soluzioni scalabili offriamo servizi adatti alle esigenze di ogni attore operante nella filiera: General Contractor, Committente, Studio di progettazione (architettonica, strutturale ed impiantistica), Impresa di Costruzioni, Real Estate e società di Facility Management.

Strategie Standard e Linee Guida BIM Template e Coordinamento BIM Le Linee Guida hanno lo scopo di definire i contenuti grafici e informativi dell architettura digitale dell Opera, i livelli di dettaglio, le responsabilità e la definizione dell'intera Base Dati. Obiettivo: ottenere un Modello di Dati consistente dalla quale estrarre le informazioni progettuali e le informazioni inerenti l esecuzione e la gestione del prodotto. I Template sono studiati per implementare operativamente le linee guida, definiscono l ambiente di lavoro in cui integrare gli strumenti di tutti i partecipanti al progetto sono allineati alle modifiche o release dei vari software. Obiettivo: rendere agevole la collaborazione interattiva multidisciplinare su un unico modello, riducendo gli errori e massimizzando l apporto di tutti (Coordinamento BIM).

Formazione BIM Formare significa creare un intima cultura BIM nel gruppo di lavoro ed in tutti dirigenti e/o responsabili ai vari livelli. Non parliamo solo di software, ma soprattutto di metodologia, gestione e controllo dell intero processo BIM. La formazione è un processo continuo che richiede esperienza ed affiancamento nell esecuzione a tutti i livelli. Librerie BIM di materiali e componenti Sempre più fornitori rendono disponibili i loro prodotti in forma digitale. La qualità delle librerie di componenti - la presenza di più livelli di dettaglio, la completezza della base dati sono elementi che ne determinano la fruibilità e che incidono fortemente sulla qualità del progetto. Aiutiamo le aziende produttrici a progettare i modelli digitali utilizzabili in tutto il Ciclo di Vita dell Opera.

BIM Health and Safety BIM per il Procurement Un progetto BIM deve essere validato prima e durante la fase di cantiere dal responsabile della sicurezza: deve essere possibile simulare le tecniche di costruzione tenendo in considerazione i mezzi, i rischi connessi ad ogni fase, lo stoccaggio dei materiali, la loro reperibilità rendendo possibile la verifica della logistica delle merci, delle persone e delle macchine operatrici e il rispetto delle norme in materia di sicurezza in accordo con quanto richiesto D.lgs. 81/2008. Se correttamente impostata, la base dati BIM permette di estrarre tutti i dati in modo automatico e gestirli anche per la fase di acquisto, determinando la pianificazione logistica e lo stoccaggio. Per poter gestire in forma bidirezionale l aggiornamento dei dati da una piattaforma BIM è necessario uno strumento che permetta la fruibilità e l update dei dati in modo semplice e naturale da parte di addetti che normalmente hanno a che fare con dati in forma tabellare o report alfanumerici e non con articolati modelli 3D.

BIM per il Facility Management BIM & IOT Big Data Uno dei principali obiettivi della costruzione di una base dati integrata è la gestione post costruito per ottimizzare tutte le fasi di manutenzione e facility. Già dalla fase di progettazione, se sufficientemente accurata, è possibile preventivare l onere della manutenzione e definire le strategie per controllare l efficienza e le performance attese, siano esse energetiche, sia di confort e di sicurezza, nonché simulare migliorie e ri-efficientamento. E essenziale l aggiornamento del dato e l integrazione con applicazioni esistenti di facility management, sempre in modalità bidirezionale. Il punto di contatto tra BIM e IOT - Internet of Things - sta nella capacità di raccogliere i dati sensibili dal campo e, attraverso un framework IoT integrato con la base dati BIM, analizzare i parametri vitali dell opera che si vogliono monitorare e che possono essere analizzati per attuare azioni correttive o di immediato intervento, grazie all utilizzo di un cruscotto multidisciplinare, multi-impianto e multisito. Utile per il controllo energetico, per la sicurezza e la gestione integrata degli allarmi.

3 TECNOLOGIE A SUPPORTO CLOUD PLM 3D SCANNING 12 CAD 3D 3D PRINTING IoT AR/VR

Le tecnologie a supporto Quali sono le migliori tecnologie che completano e supportano il Progetto in BIM? Ecco le più importanti innovazioni tecnologiche che trasportano gli operatori del settore verso il Construction 4.0: CLOUD Private Cloud per la collaborazione e il coordinamento: utilizzando questa tecnologia è possibile per gli operatori del progetto accedere simultaneamente da localizzazioni diverse, mantenendo il know-how e i dati su un infrastruttura cloud dedicata e privata. CAD 3D Software CAD 3D per la progettazione infrastrutturale, civile, strutturale e meccanica: ognuno dedicato alla sua specializzazione, ma con l obiettivo di rendere la progettazione operativa sempre più integrata e funzionale al progetto BIM comune. 3D SCANNING Rilievi dell'esistente da includere nei Progetti BIM: il laserscanner 3D permette un alto dettaglio di restituzione anche in situazioni complesse, una grande velocità dei tempi di rilievo e restituzione e l acquisizione in contemporanea di nuvole di punti 3D e foto a colori. 3D PRINTING La stampa 3D è utile per la prototipazione in scala del progetto, con un duplice scopo: proporre e spiegare meglio alla committenza l Opera ed effettuare alcune simulazioni di funzionamento. Può essere inoltre utilizzata per la produzione di alcuni componenti. PLM La gestione dei dati per le fasi del Progetto BIM: i dati e le informazioni sono le fondamenta su cui costruire l Architettura Digitale per gestire l intero ciclo di vita dell Opera. Sono l elemento indispensabile per un corretto sviluppo del progetto e monitorarne lo sviluppo. IoT L Internet of Things gioca un ruolo strategico nel settore delle Costruzioni. E un ottimo strumento per l analisi dei parametri vitali dell Opera: sia nella fase di cantierizzazione dove monitora le prestazioni e la movimentazione di macchinari e pesonale, sia nella fase di manutenzione. AR/VR La Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata permettono un esperienza immersiva del tutto digitale all interno dell Opera prima che questa sia completata. 13

4 PERCHE' SYSTEMA? 6 DIVISIONI +20 +1000 CLIENTI ATTIVI 14

SYS Team: Il team Systema vanta di professionisti altamente qualificati nelle diverse discipline architettonica, strutturale, impiantistica, progettazione meccanica e sviluppo prodotto ma anche di consulenti esperti nelle fasi di costruzione, fabbricazione e gestione, come il Facility Management, H&S e Construction Management. (Paesi in cui il processo Building Information Modelling è ampiamente diffuso ed adottato), il nostro cliente, correttamente formato e affiancato, sarà in grado far fronte alle richieste internazionali, offrendo la propria professionalità non solo sul territorio nazionale, ma anche all estero, creando, così, nuove opportunità di business. Per semplificare e accelerare l implementazione dei processi, Systema ha inoltre sviluppato una serie di tool che permettono di fruire al meglio delle informazioni in modo da ridurre i tempi. Grazie alla definizione di uno Standard BIM rispondente alle norme UNI 11337 e alle principali linee guide (BS1192 - PAS1192) provenienti dai maggiori paesi BIM Mature Systema ha inoltre acquisito nel tempo una vasta esperienza sul campo grazie all implementazione di diversi progetti BIM su differenti tipologie di attori del settore delle costruzioni in ambito Civile e Infrastrutturale.

5 ARCHITETTURA DIGITALE L Architettura Digitale ha l intento di organizzare, definire, disegnare lo Spazio a qualsiasi scala in cui Vive il Dato, estendendo al Digitale quanto l Architettura già definisce in relazione all organizzazione e alla progettazione dello Spazio in cui vive l Uomo. CManes

Dove siamo SEDE SYSTEMA SRL / MILANO Viale Como 40 20833 Giussano (MB) TORINO Corso Valdocco, 2 c/o Copernico Torino Garibaldi 10122 Torino (TO) BOLOGNA Via Persicetana Vecchia, 7/6 40132 Bologna (BO) Agenzie: Brescia, Perugia, Roma Contatti: info@systemasrl.it

SYSTEMA S.r.l. Viale Como, 40 20833 Giussano (MB) Telefono: +39 0362 31391 FAX: +39 0362 311324 www.systemasrl.it info@systemasrl.it