IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE

Documenti analoghi
RestauroCam: Telecamera per Restauro

Multispectral and hyperspectral vision

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Imaging in luminescenza

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Elaborazione dei dati. pkt /9

Tecniche di enfatizzazione

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Elaborazione dei dati

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Dispositivi a trasferimento di carica

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

Veronafiere ottobre 2018

La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Percezione del colore

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, Novara - NO - Italy Tel Fax

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Dispositivi a trasferimento di carica

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

La Riflettografia Infrarossa:

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Percezione del colore

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Introduzione al colore

TMP-HSP - Telecamera iperspettrale

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Fisica della Visione Introduzione

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

I Figura C.1 Figura C.2 Figura C.3

IL Nuovo Standard per Test di Solidità alla Luce. Q-Sun B02 Xenon Tester per Prove di Solidità alla Luce. The Lightfastness Specialists

Anche tu utilizzi lastre (X-Ray Film) in Chemiluminescenza?

Spaccato di una reflex

CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche)

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

FRAMOS Italia. OverView tecnologia CMOS Sensor

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

Introduzione al colore

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Ottica fisica - Diffrazione

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Zeno Martini (admin)

Spaccato di una reflex

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA

Sviluppo di un sistema innovativo per spettrometria d immagine finalizzato al rilevamento ambientale della CO 2. Anna Sytchkova, Angela Piegari

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Dall occhio al cervello (1)

Correzione radiometrica

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

Rivelatori a semiconduttore

Campagne di misure nella Necropoli Etrusca di Tarquinia: risultati preliminari e futuri sviluppi

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Tecnologie per la visione 3D a confronto

1. La luce delle stelle

Transcript:

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE Vincenzo Palleschi Applied and Laser Spectroscopy Laboratory ICCOM-CNR, Research Area of Pisa, Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy

LUCE E COLORE La descrizione del meccanismo associato alla visione è stata oggetto di dibattito per diversi secoli La fisiologia dell'occhio umano consente due meccanismi di visione separati Visione scotopica Visione fotopica (in condizioni di bassa illuminazione) (visione a colori)

Visione notturna Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il meccanismo della visione notturna (scotopica) non implica nessun ampliamento del range spettrale normalmente visibile in condizioni di alta illuminazione

OLTRE IL VISIBILE La banda di colore al di sopra dei 700/750 nm non è percepita dall occhio umano, ma può essere registrata dagli stessi sensori CCD (Charge-Coupled Devices) che si usano per acquisire immagini nel visibile 1 Relative efficiency 0.1 0.01 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 Wavelength nm

IMAGING INFRAROSSO Questa caratteristica dei sensori può essere sfruttata per acquisire immagini riflettometriche in regioni spettrali non accessibili all occhio umano, con la stessa risoluzione (lo strumento è lo stesso) dell immagine visibile In questo modo l immagine nelle bande spettrali del visibile e dell infrarosso si possono confrontare punto per punto (pixel per pixel)

IMAGING INFRAROSSO La regione dell'infrarosso che si può esplorare con un sensore CCD è limitata a lunghezze d'onda tipicamente inferiori a 1.1 mm (per contro, i sistemi di visione termografica analizzano radiazione fino a 15 volte più lunga)

IMAGING INFRAROSSO Le immagini nell infrarosso si possono acquisire con la stessa illuminazione dell ambiente utilizzata per l imaging visibile, interponendo un filtro di fronte al sensore che faccia passare soltanto la radiazione IR

IMAGING MULTISPETTRALE APPARATO STRUMENTALE Fotocamera digitale full frame CHROMA C4 modello C250 ME della DTA Scientific Instrument - 8.3 Mpixel effettivi (pixel con lato di 5.4 µm) - Full Well Capacity: 25.5 ke - - Dark Current: 3.5 e - /pixelsec - Quantum Efficency a 450,550,650 nm: 47, 57, 48 - Fill Factor: 100% - Raffreddamento a doppio stadio Peltier con ΔT=40 - Set 8 Filtri Interferenziali a banda media (50 nm) 750 nm 1050 nm

DIPENDENZA DALLA LUNGHEZZA D ONDA Supponiamo di illuminare l oggetto (in genere un dipinto) in luce bianca. La componente riflessa nell ultravioletto/blu fornisce informazioni sulla struttura della superficie, mentre quella nell infrarosso può rivelare la struttura del dipinto al di sotto dello strato pittorico

LA TOMBA DELLA SCIMMIA DATA: 480-470 a.c. PIANTA: a crociera con tre camere intorno all atrio. Situata a 8 m di profondità rispetto alla quota dell ingresso attuale. SUBSTRATO ROCCIOSO: sedimenti sabbiosi sottilmente stratificati, interessati da livelli argillosi e da livelli di ciottoli. Livellamento della parete e preparazione al colore con applicazione di un sottile livello d'argilla.

TOMBA DELLA SCIMMIA

RILIEVO 3D FOTOGRAMMETRICO

RILIEVO 3D FOTOGRAMMETRICO

RILIEVO 3D FOTOGRAMMETRICO

IMAGING MULTISPETTRALE

FIGURE ROSSE

IMAGING INFRAROSSO

ALTRA FIGURA ROSSA

IMMAGINE IR

ANDAMENTO IR 850 nm 950 nm 1050 nm

Andamento IR 1050 nm Per ottenere un aumento della leggibilità dell immagine è importante avere una buona risoluzione spettrale nell IR Immagine nella banda complessiva tra 850 e 1050 nm (simulata)

TRATTAMENTI STATISTICI R G Separazione nelle 3 componenti di colore (RGB) B

TRATTAMENTI STATISTICI R G Separazione RGB B

TRATTAMENTI STATISTICI Rotazione nello spazio delle coordinate di colore

AUMENTO DELLA LEGGIBILITA' Immagine IR 1050 Dopo il trattamento statistico

TRATTAMENTI STATISTICI Analysis of Multispectral Images in Cultural Heritage and Archaeology, J.Appl.Las.Spectrosc.1 (2014) 23 28

FIGURE DELL'ATRIO

FIGURE DELL'ATRIO In questo caso non si ha nessun miglioramento di leggibilità passando dal visibile all infrarosso

TRATTAMENTO STATISTICO B G R IR

GRAZIE!