TEST N Domanda risposta Quali forme associative e di gestione dei servizi pubblici locali sono previste dalla legislazione vigente?

Documenti analoghi
Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Reddito di Inclusione (ReI) D.LGS 15 SETTEMBRE 2017, N L esperienza di Vicenza e alcune note del tavolo dei programmatori sociali nazionali

Sostegno per l''inclusione Attiva a favore delle persone in condizione di povertà assoluta. Decreto interministeriale 26 maggio 2016

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

Rei, guida completa al reddito d inclusione 2018

Ambito Territoriale Sociale n.15

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

Reddito di cittadinanza

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali

Il Reddito di Cittadinanza

All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia PESCARA

Settore Inclusione sociale e del contrasto alle diverse forme di povertà

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI

IL R.E.I. - REDDITO DI INCLUSIONE NELLE MARCHE CONFERENZA STAMPA 14 MAGGIO 2018

Progetto personalizzato

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Welfare e Sport Il contrasto alle povertà: La programmazione regionale e locale

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

Dal 2 settembre il sostegno per l inclusione sociale attiva (SIA), una misura di contrasto alla povertà.

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

TABELLA A) RAFFORZAMENTO PUNTI DI ACCESSO

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Reddito di inclusione (REI)

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

Settore Servizi Sociali, P.I. e Sport. R l Relazione Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.)

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UTENTI IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2018/2019. Prof. Giovanni Bocchieri.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Affari Generali, Organi Istituzionali, Appalti e Contratti, Politiche Sociali. Galasso Margherita.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

PON INCLUSIONE REDDITO DI INCLUSIONE (RE.I) REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI PRE-ASSESSMENT E DI ASSESSMENT

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza: cosa cambia e quali effetti nel contrasto alla povertà?

COMUNE DI BORGOMANERO

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SCHEDA TECNICA SERVIZI E INTERVENTI DI SOSTEGNO EDUCATIVO E SOCIO-ASSITENZIALE PER

ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza

ISTANZA PER DGR 6674/2017 DOPO DI NOI- INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMIGLIARE AMBITO DI CINISELLO BALSAMO

Modifiche al SIA. Decreto interministeriale del 16 marzo 2017

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Europass curriculum vitae

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

COMUNE DI DONORI PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio Socio - assistenziale REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

CITTÀ DI LAMEZIA TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI BENEFICIARI REI (Reddito di Inclusione) IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

COMUNE DI RESCALDINA Provincia di Milano

ALL'UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE COMUNE DI VILLA VERDE (OR.)

PROGETTI SPERIMENTALI DI VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETÀ DI PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ

Ambito territoriale di Campi Salentina

DICHIARA QUANTO SEGUE

LINEE GUIDA LE NUOVE REGOLE SULLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Deliberazione di Giunta Comunale

LEGGE REGIONALE 12 dicembre 2017, n. 54 Variazione al Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2017 e pluriennale

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

IL RUOLO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

PARTE PRIMA IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO TITOLO I. Art. 1 Principi

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

Reddito di inclusione (REI)

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 866 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 260 NUMERAZIONE GENERALE N.

INDICE. Regolamento per l utilizzo del fondo di solidarietà. pag. 2 di 6

la Raccomandazione dell 8 luglio 2014 sul Programma Nazionale di Riforma 2014 dell Italia (2014/C 247/11);

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) INCLUSIONE

AMBITO TERRITORIALE B3 - COMUNE CAPOFILA MONTESARCHIO

Comune di BAGNOLO DI PO

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

IL FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE LA MISURA SIA

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri

Transcript:

TEST N.1 1. Domanda risposta Come si definisce il Comune? A. un ente autonomo intermedio con competenza territorialmente limitata B. un organo complesso facente parte della amministrazione periferica dello Stato C. un ente autarchico territoriale con autonomia statutaria che rappresenta e cura gli interessi della propria comunita 2. Domanda risposta Quali sono le forme di esercizio delle funzioni amministrative dei Comuni? A. l'emanazione di leggi in senso formale e di statuti B. l'esercizio di funzioni proprie ovvero mediante conferimento da parte dello Stato o delle Regioni C. l'esercizio di funzioni amministrative in completa autonomia 3. Domanda risposta Quali forme associative e di gestione dei servizi pubblici locali sono previste dalla legislazione vigente? A. le convenzioni, gli accordi di programma, le unioni e i consorzi B. il trasferimento di funzioni e servizi a singoli organi regionali C. le associazioni di Comuni per il raggiungimento di finalita politico-amministrative 4. Domanda risposta Lo status e le funzioni del Segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV (artt. da 97 a 106) del Tuel, il quale dispone tra l'altro che: A. La nomina del Segretario ha durata corrispondente a quella del mandato del Sindaco o del Presidente della Provincia che lo ha nominato. B. Nel caso di violazione dei doveri d'ufficio, la Giunta previa delibera del Consiglio, provvede alla revoca del Segretario dell'ente. C. Il Segretario provvede alla definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi. 5. Domanda risposta Le ipotesi previste dall'art. 141 del Tuel come causa di scioglimento del Consiglio possono essere raggruppate in due insiemi: a) scioglimento per gravi contrasti ordinamentali; b) scioglimento per gravi difficoltà funzionali dell'ente. Rientra nella fattispecie di cui al punto a): A. L'impedimento permanente, le dimissioni volontarie del Sindaco. B. L'approvazione della mozione di sfiducia da parte del Consiglio nei confronti del Sindaco. C. La presenza di gravi motivi di ordine pubblico 1

6. Domanda risposta L'iniziativa per la stipula di accordi di programma nei quali l'amministrazione comunale ha la competenza primaria spetta (art. 34 Tuel): A. Al Prefetto B. Al Sindaco C. Al Segretario Generale 7. Domanda risposta Secondo l'art. 70 del Testo unico enti locali, da chi può essere proposta la decadenza dalla carica di sindaco? A Solo dai componenti del Consiglio B Solo dal Prefetto C Da qualsiasi cittadino elettore del comune, o da chiunque altro vi abbia interesse davanti al tribunale civile 8. Domanda risposta Quale legge istituisce il REI? A Legge regionale 23/2005 B Decreto legislativo n. 147 del 2017 C Decreto legislativo, n. 281 del 1997 9. Domanda risposta Cosa succede, durante la procedura REI, se la situazione di povertà è esclusivamente connessa alla mancanza di lavoro? A Il progetto personalizzato è sostituito dal patto di servizio o dal programma di ricerca intensiva di occupazione B L utente perde il beneficio C L assistente sociale è obbligata a segnalare il fatto all autorita giudiziaria 10. Domanda risposta Come avviene il pagamento del beneficio economico del REI? A. Il beneficio economico viene liquidato presso gli Uffici dei servizi Sociali dei Comuni. B Il beneficio economico viene spedito per posta ai beneficiari, in contanti o assegno. C Il beneficio economico viene versato mensilmente su una carta di pagamento elettronica, la Carta REI. 11. Domanda risposta Quali sono i livelli essenziali di prestazioni previsti dal D.Lgs 147 del 2017? A Informazione\accesso-, valutazione multidimensionale, servizio civico o altro sistema di inserimento lavorativo B Informazione\accesso-, valutazione multidimensionale, patto di servizio C Informazione\accesso-, valutazione multidimensionale, progetto personalizzato 2

12. Domanda risposta Che cosa è l ISREE e a quanto deve ammontare per poter ottenere il beneficio del REI? A Rappresenta la componente reddituale dell ISEE e, ai fini dell accesso al REI, non deve essere superiore a 45 mila euro. B Rappresenta la componente reddituale dell ISEE e, ai fini dell accesso al REI, non deve essere superiore a 5 mila euro. C Rappresenta la componente reddituale dell ISEE e, ai fini dell accesso al REI, non deve essere superiore a 3 mila euro. 13. Domanda risposta Come è definito lo standard quantitativo del servizio sociale professionale, ai sensi del Piano Nazionale di contrasto alla povertà di cui al decreto interministeriale del 18 Maggio 2018? A Almeno un assistente sociale ogni 5000 abitanti B Almeno un assistente sociale ogni 5000 abitanti (escluse le città metropolitane) C Almeno un assistente sociale ogni 5000 abitanti in condizioni di povertà 14. Domanda risposta A favore di chi deve essere elaborato il progetto personalizzato previsto dal REI? A Beneficiario B Nucleo familiare C Disoccupati tossicodipendenti 15. Domanda risposta Cosa si intende per bisogno complesso nel campo della presa in carico di persone in condizione di povertà? A Bisogno portato da persone già in carico ai servizi B Bisogno che coinvolge tutti i componenti di un nucleo familiare C Bisogno portato da persone che, oltre la difficoltà lavorativa presentano disagio anche in altri ambiti (sociale, educativo, sanitario) 16. Domanda risposta Cosa si intende per bisogno semplice nel campo della presa in carico di persone in condizione di povertà? A Bisogno portato da persone che hanno soltanto una problematica occupazionale B Bisogno portato da una sola persona C Bisogno descritto nelle sue componenti essenziali, senza necessità di ulteriori specificazioni 17. Domanda risposta Cosa prevede la metodologia di intervento denominata housing first, da utilizzare a favore di persone con difficoltà abitativa? A La subordinazione di ogni intervento di tipo sociale alla soluzione, anche temporanea, del problema abitativo B La realizzazione di tutti gli interventi a favore di persone povere, anche quelli sociali ed educativi in ambiente domiciliare C La verifica preliminare del possesso, da parte della persona senza fissa dimora, di abitazioni di proprietà 3

18. Domanda risposta Cosa si intende per approccio personalizzato, (taylor made) nelle metodologie di contrasto alla povertà? A La definizione di progetti che tengano conto delle necessità specifiche della persona B La definizione di progetti che prevedano la realizzazione di interventi in rapporto individualizzato, uno ad uno C valorizzino tutte le risorse di cui dispone la persona 19. Domanda risposta Cosa è la valutazione multidimensionale? A È la valutazione delle prestazioni scolastiche B È la valutazione di scenari sociali ed economici C È l analisi integrata di diversi aspetti della vita del nucleo familiare 20. Domanda risposta Cosa si intende per assessment? A È la valutazione delle necessità e dei bisogni del nucleo familiare B È la validazione delle diverse necessità presentate dai servizi sociali C È la valutazione delle prospettive di evoluzione degli scenari economici del territorio 21. Domanda risposta Cosa si intende per pre-assessment A È l analisi delle risorse disponibili e dei servizi B È l analisi preliminare delle necessità del nucleo familiare C È l analisi delle richieste presentate al servizio 22. Domanda risposta Quali sono le dimensioni che devono essere obbligatoriamente osservate durante l analisi preliminare del REI? A I livelli di autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana Il reddito della famiglia - La capacità di vivere al proprio domicilio - Lo stato patrimoniale - La condizione sanitaria B le condizioni personali e sociali - la situazione economica - la situazione lavorativa e il profilo di occupabilità - l'educazione, l'istruzione, la formazione - la condizione abitativa - le reti familiari, di prossimità e sociali C le condizioni sanitarie- la situazione occupazionale - la storia di relazione con i servizi - il CV e le condizioni di istruzione dei bambini - la composizione della rete sociale 23. Domanda risposta Quali aspetti debbono caratterizzare il primo colloquio professionale? A Raccolta di informazioni da parte dei servizi, valutazione dei risultati, invio B Rivalutazione della richiesta, predisposizione di soluzioni, imputazione dei dati nel sistema C Accoglienza dell utente e della sua problematica, riformulazione, restituzione e individuazione di soluzioni 4

24. Domanda risposta Cosa possiamo intendere per metacomunicazione nella conduzione del colloquio professionale? A La capacità di comunicare sulla modalità di comunicazione B La capacità di capire gli altri C La capacità di trovare velocemente soluzioni 25. Domanda risposta Cosa è il contratto, nella gestione del colloquio professionale? A La fase in cui si determinano gli obiettivi del percorso assistenziale B La fase in cui si definiscono, insieme all utente, obiettivi, regole relazionali e strategie generali del percorso assistenziale C La fase in cui si regolano gli aspetti economici della relazione d aiuto 26. Domanda risposta Quali funzioni può avere il colloquio dell assistente sociale? A Teorica, pratica, predittiva B Economica, descrittiva, empatica C Informativa, diagnostica, terapeutica 27. Domanda risposta Quali sono i parametri che determinano la convocazione dell equipe multidisciplinare nella procedura di presa in carico del REI? A La presenza nel nucleo di problematiche sanitarie complesse B La presenza nel nucleo di provvedimenti giudiziari per incuria e maltrattamento C La presenza nel nucleo di problematiche che non si limitano esclusivamente alla dimensione lavorativa 28. Domanda risposta Quali sono le dimensioni che possono essere prese in esame dal quadro di analisi, nel processo di valutazione multidimensionale del REI per approfondire la dimensione Ambiente e Famiglia? A Situazione economica - Condizione occupazionale - Situazione demografica Situazione della rete locale B Situazione economica - Stato di famiglia - Risorse individuali - Risorse sociali Condizioni del mercato del lavoro C situazione economica - condizione abitativa - bisogni di cura e carico di assistenza bisogni di cura di bambini e ragazzi - reti familiari, di prossimità e sociali 29. Domanda risposta Quali elementi devono essere analizzati nel corso del colloquio professionale di analisi preliminare, secondo le linee guida del REI? A Bisogni di cura, salute e funzionamenti - Situazione economica - Situazione lavorativa e profilo di occupabilità - Educazione, Istruzione e formazione - Condizione abitativa - Reti familiari e sociali B Bisogni di autonomia personale e sociale - Situazione finanziaria e patrimoniale Situazione occupazionale - Curriculum personale - Condizione abitativa - Funzionamento sociale C Prospettive sociali e sanitarie - Situazione economica - Prospettive personali - Motivazioni, desideri e ambizioni - Collocazione sociale - Capacità sociale e educativa Competenze genitoriali 5

30. Domanda risposta A cosa è finalizzato il colloquio professionale nella procedura del REI? A Alla elaborazione del progetto individualizzato B Alla individuazione del migliore servizio per la presa in carico dell utente C Alla elaborazione dell analisi preliminare a alla determinazione del quadro di analisi 31. Domanda risposta Cosa si può intendere per empatia, nella conduzione del colloquio professionale? A L attitudine dell assistente sociale a credere a quello che viene riferito B La capacita dell assistente sociale di entrare in sintonia con il mondo emotivo della persona C La capacita dell assistente sociale di andare oltre quello che viene riferito 32. Domanda risposta Quale è il ruolo dell equipe nel processo del REI? A Effettua valutazioni analitiche nei casi complessi B Effettua interventi specifici nei casi complessi C Invia l utente ai servizi territoriali 33. Domanda risposta Quali sono i compiti dell equipe nel processo del REI? A Prende in carico l intero nucleo familiare B Valuta approfonditamente le diverse dimensioni del bisogno dell utente C Migliora le performances genitoriali 34. Domanda risposta Da chi è composta l equipe nel processo del REI? A Dall assistente sociale e dall operatore del CPI B Dall assistente sociale, dall operatore del CPI (nei casi regolati dalla norma) e da ogni professionista possa essere esperto nei campi di bisogno manifestati dall utente C Dal beneficiario e dalla rete sociale 35. Domanda risposta Quale è il ruolo del CPI nel processo del REI? A Prende in carico l utente con bisogni complessi attraverso interventi di ricollocazione professionale attraverso lo strumento della NASPI B Prende in carico l utente con problematiche lavorative attraverso una pluralità di interventi di politiche attive C Elabora il patto di servizio con l utente che manifesta problematiche lavorative 36. Domanda risposta A quale livello territoriale deve essere operativa l equipe multidisciplinare del REI? A Comune B Ambito territoriale C Provincia 6

37. Domanda risposta Cosa è un timesheet? A Un elenco di compiti da svolgere in un determinato tempo B Un foglio presenze che indica orari di lavoro e attività svolte C Un foglio Excel di monitoraggio delle persone prese in carico 38. Domanda risposta Da cosa è composta la documentazione professionale del REI A Foglio firma, buste paga, F24 B Analisi preliminare, quadro di analisi, progetto personalizzato C Pre-assessment, assessment, follow-up 39. Domanda risposta Quali elementi minimi deve contenere una relazione di analisi preliminare in ambito REI? A La descrizione delle richieste effettuate dal nucleo preso in carico al servizio sociale professionale B La descrizione delle potenzialità del nucleo sul piano sociale, economico, sanitario, relazionale C La descrizione dei bisogni del nucleo sul piano sociale, economico, sanitario, relazionale 40. Domanda risposta Quali ore possono essere scaricate nel timesheet delle assistenti sociali del progetto PON SIA di cui alla presente selezione? A Esclusivamente le ore frontali con l indicazione chiara dell utente a cui sono destinate, quando individuabile B Le ore frontali e le ore in back office, con l indicazione chiara dell utente a cui sono destinate, quando individuabile C Tutte le ore, anche permessi, malattie e ferie 7