Manuale per l installazione e l uso TERMINALE STC50. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel fax Pag.

Documenti analoghi
Manuale per l installazione e l uso CENTRALINA STA50. Rev. 1.0 SELIN Cuneo tel fax

Manuale per l installazione e l uso TERMINALE STK50. Rev. 1.4 SELIN Cuneo- tel fax Pag.

Manuale per l installazione e l uso TERMINALE STC50SA. Rev. 1.1 SELIN Cuneo - tel fax Pag.

Manuale per l installazione e l uso CENTRALINA STA50. Ver. 9.3 SELIN Cuneo tel fax

Manuale per l installazione e l uso TERMINALE STP50. Rev. 1.0 SELIN Cuneo- tel fax selinsnc@selincn.191.it Pag.

Di seguito è riportata una breve descrizione del funzionamento della bollatrice Meridiana, basata sulla scheda MDA_WS_V4..

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE MOD. SVAR4-RFID/P CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID E SOFTWARE DI GESTIONE PRESENZE IN VERSIONE PROFESSIONALE

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

Istruzioni Service Software Polini

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE DOTATO DI LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

Orario attuale: 02/01/ :51

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI PER ESTERNO (IP53) CON TERMINALE DOTATO DI LETTORE DI TESSERE RFID, MOD

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI TESSERE RFID, MOD. SAODY-RFID/P CON SOFTWARE IN VERSIONE PROFESSIONAL

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI PER ESTERNO (IP53) CON TERMINALE DOTATO DI LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

SELF SERVICE PAYMENT SOLUTIONS MINIPOS. manuale PER LA CONFIGURAZIONE E IL SETTAGGIO DEL MINIPOS. rev IT

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni:

Terminale FISSO/TRASPORTABILE L OTTOEMEZZO GSM. GUIDA OPERATIVA VER 2 Gennaio Adattatore 220V > 5V cc L OTTOEMEZZO plug and play

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO A 4/6 CIFRE INDICE

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE MOD

ATLAS II/E/M. Distributore di schede magnetiche e microchip

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

Tasto FRECCIA SÙ e Tasto FRECCIA GIÙ

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Programmatore serie DIG

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SVAR2-FINGER CON ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. 300

QUICK START icontrol+/icontrolight

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SVAR2-FINGER

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

Padova Partecipa Manuale Utente

Manuale di installazione rapida

TERMINALE T2000 v1.03

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

10p x Hopper cctalk. 24Vdc in (rosso e nero) K-P2C o K-P2C

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Orario attuale: 02/05/ :14

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

DIKE WHITELABEL Manuale utente

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

IT Manuale di istruzioni

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI TESSERE RFID, MOD

Sensori di Prossimità Guida Utente

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE

Programmatore Serie PRO

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

BLUE RELAY 4 CH Modello IDP1204RP

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Domande frequenti: KWB Comfort Online

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE MOD. SVARUNO

RA.Store-K. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.02

Indice MODALITÀ DI INVIO DI UNA RICHIESTA DI SOCCORSO 6

Guida alle impostazioni Wi-Fi

B-TP 1000 Procedura di programmazione

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON TERMINALE CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Transcript:

TERMINALE STC50 Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 1/15

INDICE Informazioni generali. 3 Caratteristiche tecniche.. 3 Installazione.... 4 Funzionamento... 5 Configurazione scheda CPU.. 6 Collegamenti. 7 Impostazione parametri di funzionamento.... 10 Configurazione interfaccia di rete Ethernet... 13 Formato timbratura.... 14 Tipologie di collegamento in rete.. 15 AVVERTENZE Il presente documento è di proprietà della SELIN Elettronica e Informatica, nessuna parte di esso può essere riprodotta, copiata, tradotta o trasmessa, in alcuna forma e per nessun motivo senza espressa autorizzazione. La SELIN si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche dei prodotti in qualsiasi momento senza darne preavviso. Il presente manuale può contenere errori tipografici, informazioni inesatte o riferimenti a prodotti non ancora disponibili che saranno inserite nelle prossime pubblicazioni. La SELIN non si assume alcuna responsabilità derivante dall utilizzo di questo manuale. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 2/15

Informazioni generali Il terminale STC50 è un dispositivo predisposto all abilitazione di prelievo di carburante, o di altre sostanze liquide, perché in grado di conteggiare i litri erogati. Il prodotto è montato in un elegante e compatta scatola di materiale plastico stampato adatto all utilizzo in un qualsiasi ambiente. Il terminale STCK50 utilizza come dispositivo d'identificazione personale i comuni badge in materiale plastico, i transponder oppure i bottoni IButton della Dallas Semiconductor. Quest ultimo robusto dispositivo realizzato in acciaio INOX è particolarmente adatto per un utilizzo in ambiente industriale. Caratteristiche tecniche Alimentazione.. : 12 15 Vcc Potenza assorbita. : 5 W Max Visualizzatore.. : Display LCD 16x2 altezza caratteri: 5 mm. Capacità memoria : 1800 prelievi Uscite : 1 uscita a relè per comando pompa (1A 30V max) Tipi di collegamento : RS232, RS485, Ethernet, Modem standard o GSM Grado protezione. : IP50 Condizioni di funzionamento.. : Temp. 0 50 C - Umidità rel. 90% senza condensa Dimensioni.. : L 130mm H 182 mm P 100 mm Peso.. : 0,6 Kg Versione IBUTTON Versione BADGE Versione TRANSPONDER Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 3/15

Installazione Il dispositivo viene fornito imballato in una scatola di cartone contenente il seguente materiale: 1 1 Staffa metallica di sostegno a muro 1 coppia di viti con tasselli per fissaggio staffa al muro 1 coppia di viti per fissaggio terminale alla staffa 1 Alimentatore a spina con ingresso 220 Vac uscita 12 Vcc 500mA (opzionale) Per l installazione del terminale è necessario effettuare le seguenti operazioni: 1. Individuare il luogo d'installazione che deve essere asciutto ed al coperto 2. Posizionare il terminale in prossimità di una presa di corrente a 220V 3. Fissare la staffa metallica con la base a 100 mm dal pavimento 4. Agganciare il terminale alla staffa e fissare la base con le due viti 5. Connettere il terminale alla rete tramite il cavo RJ45 6. Alimentare il dispositivo 7. Configurare se necessario l indirizzo di rete (vedere Impostazione parametri) Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 4/15

Funzionamento Il terminale STC50 è predisposto per funzionare in maniera autonoma e non necessita di altri dispositivi di supporto (Es: concentratori di raccolta dati). Tutti i dati raccolti vengono salvati in una memoria EEPROM di grande capacità che consente di memorizzare fino ad un massimo di 1800 prelievi. La memoria EEPROM non necessita di batteria tampone per il mantenimento dei dati in assenza di alimentazione, caratteristica che rende il terminale più affidabile rispetto alle versioni con memoria RAM tamponata (con il tempo la batteria si deteriora con conseguente perdita di dati) Il terminale viene fornito già configurato per il suo corretto utilizzo. E comunque possibile modificare le sue impostazioni tramite un apposito menù di configurazione (vedere capitolo Impostazione parametri di funzionamento ). Quando il terminale viene alimentato, sul display alfanumerico (LCD 2x16) compare nella riga superiore la richiesta di inserimento delle chiavi di abilitazione. Nella riga inferiore compare l ora e la data corrente. Questi dati possono venire impostati correttamente tramite il programma su Pc o tramite il menu di configurazione. I terminali sono predisposti per la lettura di diversi tipi di tessere per l identificazione del personale. Si possono utilizzare i comuni badge magnetici, i transponder oppure i bottoni IButton della Dallas. Sul dispositivo STC50 è necessario impostare i codici delle chiavi abilitate al prelievo. Tale operazione si effettua tramite il programma di gestione Easycom, il quale verrà anche utilizzato per scaricare i dati memorizzati. Il terminale ha alcune modalità di funzionamento che possono essere selezionate tramite il menu di configurazione. Nelle caso vengano utilizzati i dispositivi IButton si potrà scegliere di inserire una o due chiavi (nel caso si voglia rilevare sia l operatore che l automezzo) e si potrà abilitare o escludere la richiesta di digitare un dato numerico, tramite tastiera, che farà riferimento ai chilometri oppure alle ore di lavoro effettuate dall automezzo. Solo in seguito all inserimento delle chiavi abilitate il terminale chiuderà il contatto di abilitazione pompa. Tale contatto rimarrà chiuso fino a quando sul terminale sarà presente almeno una delle chiavi di abilitazione. Utilizzando invece i badge, dopo aver strisciato la tessera, verrà richiesto il pin di abilitazione. Se i dati risulteranno corretti verrà dato il comando di abilitazione alla pompa. Il comando di abilitazione permane fino a quando non sarà risposto l erogatore in sede (rilevato tramite un sensore). Sul terminale è previsto un ingresso, al quale collegare un flussimetro, tramite il quale verranno conteggiati i litri erogati. L ingresso potrà anche essere collegato ad un contatto meccanico oppure ad un sensore di prossimità. I terminali STC gestiscono automaticamente il cambio ora legale/solare. Per scaricare i dati raccolti dal terminale occorre utilizzare il programma di gestione Easycom, tramite il quale vengono effettuate tutte le operazioni di gestione dei terminali. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 5/15

Configurazione scheda CPU Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 6/15

Collegamenti Cavo di alimentazione terminale Cavo di connessione flussimetro Cavo di collegamento diretto a PC con cavo RS232 Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 7/15

Cavo di collegamento su rete RS485 Cavo di collegamento ad interfaccia Ethernet MOXA DE211 in modalità RS485 Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 8/15

Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 9/15

Impostazione parametri di funzionamento Tramite la tastiera è possibile accedere al menu di configurazione del terminale. Per accedere al menu è necessario premere il tasto MENU, comparirà la scritta CONFIGURAZIONE. A questo punto premere il tasto INVIO. Verrà richiesta una password di accesso. La password predefinita è 1234. Nel caso venga dimenticata è possibile ripristinare i valori predefiniti nel seguente modo. Spegnere il terminale. Mantenere premuto il tasto CANC e alimentare il terminale. Tenere premuto il pulsante fino a quando sul display compare la scritta TERMINALE STC50, quindi rilasciare il tasto. In seguito all inserimento della password si accede al menù di configurazione. Scorrendo con le frecce si potranno visualizzare le varie voci. Per modificare un parametro è necessario innanzi tutto selezionare la voce desiderata e successivamente premere il tasto INVIO. Quindi inserire il nuovo valore e confermare nuovamente con INVIO. Per uscire dal menù di configurazione selezionare la voce FINE PROGRAMMAZIONE e confermare con il tasto INVIO. Vengono qui di seguito descritti i vari parametri configurabili da menù ed i relativi valori: DATI OROLOGIO Tramite tastiera è possibile impostare correttamente sul terminale data e ora corrente.. Verranno richiesti: giorno, mese, anno (2 cifre), giorno settimanale (1=lun...7=dom), ora e minuti. PASSWORD ACCESSO E la password di accesso al menù di programmazione. Il valore predefinito è 1234. INDIRIZZO RETE E l indirizzo di rete del terminale. I valori accettati vanno da 1 a 16. Il valore predefinito è 1. VELOCITA COMUNICAZIONE Questo parametro stabilisce la velocità di comunicazione utilizzata dal terminale per dialogare con il PC, il modem o l interfaccia di rete Ethernet. Attualmente si comunica a 9600 solo con i modem GSM mentre negli altri casi si imposta a 19200. I valori ammessi sono 0 per comunicare a 9600 e 1 per comunicare a 19200. Il valore predefinito è 1. VISUALIZZAZIONE IMPULSI Tramite questo parametro è possibile settare il terminale in modalità di taratura. Questa modalità serve a visualizzare sul display, in fase di erogazione, il numero di impulsi conteggiati erogando una quantità nota di carburante. Impostare il parametro a 1 per visualizzare gli impulsi (modalità di taratura) oppure impostare a 0 per visualizzare i litri erogati (modalità operativa). Il valore predefinito è 0. In fase di taratura il valore visualizzato servirà per il calcolo del parametro IMPULSI x LITRO. Il valore va calcolato con la seguente formula: IMPULSI x LITRO = (impulsi conteggiati : litri erogati) x 100 Il valore ottenuto dal calcolo, di cui andranno scartati eventuali decimali, andrà impostato nel successivo parametro IMPULSI x LITRO. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 10/15

IMPULSI x LITRO Questo parametro viene utilizzato per il calcolo dei litri da visualizzare sul display in fase di erogazione del carburante. Nel caso si conoscano le caratteristiche del flussimetro, il numero da impostare sarà uguale a: impulsi litro x 100. Se non si hanno dati sul flussimetro il valore da impostare si otterrà dal calcolo descritto nella spiegazione del parametro VISUALIZZAZIONE IMPULSI. Il valore predefinito è 10000. TIPO DI MODEM Questo parametro abilita l uso del modem, analogico oppure GSM, per comunicare con il PC di gestione. Esso può assumere uno dei seguenti valori. Impostare a 0 nel caso non si utilizzi il modem. Impostare a 1 nel caso venga usato un modem analogico oppure a 2 se si utilizza un modem GSM. Il valore predefinito è 0. NUMERO DI SQUILLI Questo parametro definisce il numero di squilli necessari al modem per effettuare la risposta automatica alla chiamata. Nel caso il terminale sia collegato ad un numero telefonico dedicato, oppure nel caso si utilizzi un modem GSM, impostare questo parametro a 1. Nel caso in cui il numero di telefono venga condiviso con un utente, impostare questo parametro ad un valore sufficientemente alto per dare tempo all utente di rispondere alla chiamata. Di solito 4 squilli sono sufficienti. Impostare un valore compreso tra 1 e 9. Il valore predefinito è 1. VISUALIZZA CENTILITRI Tramite questo parametro è possibile visualizzare sul display, in fase di erogazione, i centilitri di carburante prelevati. Impostando il parametro a 0 verranno visualizzati i decilitri mentre se lo si imposta a 1 saranno visualizzati i centilitri. Il valore predefinito è 0. CARATTERI CODICE Questo parametro stabilisce quanti caratteri del codice della tessera verranno verificati. Nel caso vengano usati i bottoni IButton bisognerà impostare il valore a 16. Utilizzando invece i badge oppure i transponder occorrerà stabilire quanti caratteri (partendo da sinistra) dovranno essere verificati. Il valore predefinito è 16. MODALITA FUNZIONAMENTO Tramite questo parametro è possibile configurare il terminale in diverse modalità di funzionamento. Impostando il valore a 0 sarà richiesta una sola chiave per abilitare l erogazione. Impostando il valore a 1 sarà necessario inserire una chiave ed in seguito digitare un dato numerico relativo ai chilometri dell automezzo. Con il parametro impostato a 2 andranno inserite due chiavi (operatore + automezzo) per abilitare l erogazione. Impostando il valore a 3 andranno inserite sempre due chiavi e andrà digitato un valore numerico. Nel caso vengano utilizzati i badge impostando il valore a 4, dopo avere strisciato il badge, verrà richiesto un pin di abilitazione. Mentre impostando 5 verrà richiesto anche un valore numerico relativo ai chilometri. Il valore predefinito è 3. RIMUOVI CARATTERI Nel caso si utilizzino i badge magnetici oppure i transponder è necessario, in alcuni casi, rimuovere alcuni caratteri iniziali perché il terminale ne accetta un numero limitato. Il valore impostato varia in funzione della formattazione utilizzata sulla tessera. Per trovare il corretto valore è necessario effettuare alcune prove. Il valore predefinito è 0. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 11/15

FILTRO IMPULSI Tramite questo parametro è possibile inserire un filtro software sul conteggio degli impulsi. Questo potrebbe risultare necessario nel caso il flussimetro utilizzi un contatto meccanico per generare gli impulsi. La necessità di inserire il filtro la si può constatare dal fatto che gli impulsi conteggiati risultino essere superiori a quelli previsti. Nel caso di colonnine corredate di centralina elettronica questo parametro potrà essere impostato a 0. Impostando invece un valore compreso tra 1 e 9 si inserirà un ritardo in millisecondi, sul conteggio, pari alla cifra impostata. Il valore predefinito è 0 PACCHETTO DATI Questo parametro stabilisce la dimensione del blocco di dati da trasmettere, in seguito alla ricezione del comando di scarico. La divisione in pacchetti, dei dati da trasmettere, risulta necessaria nel caso la serratura sia collegata in rete RS485. Risolve anche i problemi riscontrati in alcune tipologie di collegamento su rete Ethernet. Impostando il parametro a 0 il blocco dati non viene diviso, mentre un valore compreso tra 1 e 99 stabilirà la dimensione del pacchetto dati. Il valore predefinito è 0. AUTOTEST Attivazione modalità di autotest. E possibile selezionare la modalità di autotest solo sui terminali predisposti alla lettura della chiave ibutton. Il test consiste nel fare contare al terminale un numero prestabilito di impulsi (65535). Per fare questo occorre inserire l apposito cavetto di test tra il connettore del flussimetro ed il connettore del nottolino per la lettura chiave. Il terminale provvede automaticamente a generare gli impulsi con frequenze diverse a seconda della modalità scelta. In modalità 1 verranno generati impulsi con ampiezza di 7 us. In modalità 2 con ampiezza di 100uS e in modalità 3 con ampiezza 220 us. Per fare eseguire il test al terminale occorre selezionare la modalità desiderata ed in seguito uscire dalla programmazione. FINE PROGRAMMAZIONE Selezionare questa voce e premere il tasto INVIO per uscire dal menu di configurazione. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 12/15

Configurazione interfaccia di rete Ethernet Nel caso in cui il terminale STC50 sia predisposto per funzionare su rete ethernet, è necessario configurare l interfaccia di rete che è montata all interno del dispositivo. Per fare questo occorre procedere nel seguente modo: - Collegare il terminale alla rete ethernet ed alimentarlo. - Installare sul PC il programma IIM7100 presente sul CD di installazione di Easycom. - Avviare il programma IMM_CfgTool. Verrà visualizzata la seguente finestra: - Cliccare sul tasto SEARCH. Nella finestra Board List verrà visualizzato un codice, cliccare sul codice per selezionarlo. - Nella sezione Serial Configuration impostare i parametri della porta di comunicazione con i valori visualizzati nella finestra di esempio. - Nella sezione Network Configuration impostare i dati relativi all indirizzo di rete ethernet. - Nella sezione Channel Configuration impostare i Port a 4001 ed impostare come indirizzo di rete del server lo stesso usato precedentemente. - Verificare che tutte le caselle di selezione non siano spuntate. - Infine cliccare sul tasto SET UP per configurare il terminale con i dati impostati. Per facilitare l operazione abbiamo segnato in giallo i campi che dovranno essere impostati come nella finestra di esempio, mentre i campi in azzurro andranno impostati con l indirizzo di rete che si vorrà abbinare al terminale. Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 13/15

Formato timbratura Quando vengono scaricate le timbrature dal terminale, i dati ricevuti vengono salvati in un file. Il file è scritto in ASCII ed è leggibile con un qualsiasi editor di testi. Di seguito viene data una descrizione di una timbratura salvata nel file. Esempio di timbratura: riga 1: riga 2: >FFFF05000000011696A0060000871533230104A500FF< >FFFF050000014001E14A9908000020000000045B00FF< riga 1: >FFFF 0500 00 00 011696A006000087 15 33 23 01 04 A500FF< >FFFF iiii cc ff kkkkkkkkkkkkkkkk hh nn gg mm aa xxxxxx< >FFFF = caratteri di inizio stringa iiii = indirizzo di rete terminale (05xx) cc = non usato (sempre 00) ff = non usato (sempre 00) k...k = codice tessera operatore hh = ora nn = minuti gg = giorno mm = mese aa = anno x..x = caratteri di controllo < = carattere di fine stringa riga 2: >FFFF 0500 000140 01E14A9908000020 00000004 5B00FF< >FFFF iiii llllll kkkkkkkkkkkkkkkk cccccccc xxxxxx< >FFFF = caratteri di inizio stringa iiii = indirizzo di rete terminale (05xx) l...l = litri erogati (risoluzione centesimale) k...k = codice tessera automezzo c...c = chilometri automezzo inseriti da tastiera x..x = caratteri di controllo < = carattere di fine stringa Note: - Tutti i checksum vengono verificati dal programma di scarico Easycom e non vanno più testati. - Nel caso il terminale sia impostato per leggere una sola chiave, il codice tessera presente nella seconda riga sarà sempre impostato a 0000000000000000 - Nel caso sul terminale non sia richiesto il dato relativo ai chilometri dell'automezzo, il valore dei chilometri sarà sempre impostato a 00000000 Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 14/15

Rev. 3.3 SELIN Cuneo - tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 15/15