DIR_1. Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: STEP S.R.L. in liquidazione DIRETTA. Tipo partecipazione:

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

POR CALABRIA FESR 2007/2013

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Dott. Carmine Ferrara

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

COMUNE DI ACERENZA PROVINCIA DI POTENZA

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Infoday Programma Spazio Alpino

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

PREMESSA QUADRO NORMATIVO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

3. Il bilancio di previsione

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Comune di Isnello DETERMINAZIONE DEL SINDACO. DETERMINAZIONE n. 17 del Il SINDACO OGGETTO: CIG: PROVINCIA DI PALERMO COPIA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

Prot. n. (DPA/03/11821)

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Supporto alla nascita di imprese Spin off : dal Dlgs. 297/99 alla legge Gelmini

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

le Organizzazioni di Produttori

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Transcript:

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: DIR_1 STEP S.R.L. in liquidazione DIRETTA Attuazione di processi formativi di prequalificazione, qualificazione, riqualificazione, aggiornamento e specializzazione professionale a favore dei soggetti, dei settori e delle categorie economiche per le quali si rilevi tale esigenza, realizzazione di attività di orientamento e di ricerca e altro (atto di scioglimento e liquidazione del 27/5/2010, iscritto in data 16/6/2010). Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) 1

Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): STEP S.r.l. in liquidazione è una società controllata dall Ente camerale. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 0 Costo del personale 0 Numero amministratori (liquidatore) Numero componenti organo di controllo 1 3 amministratori componenti organo di controllo 18.168 7.280 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015-35.974 2015 3.106 2014-6.906 2014 0 2013-63.301 2013 41.829 2012-99.428 FATTURATO MEDIO 14.978,33 2011-172.999 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico 2

La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: La società è in liquidazione (atto di scioglimento e liquidazione del 27/5/2010, iscritto in data 16/6/2010). 3

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: DIR_2 SECI S.C.R.L. in liquidazione DIRETTA Studio, progettazione, realizzazione, erogazione e vendita di servizi impieganti tecnologie di telecomunicazione, informatiche e multimediali finalizzate alla promozione economica di aree territoriali, settori di attività produttiva ed imprenditoriale o singole imprese nonché alla promozione ed alla commercializzazione di prodotti e servizi ivi inclusi quelli multimediali informatici e delle telecomunicazioni; promozione, organizzazione, realizzazione e gestione di attività di commercio elettronico; promozione e commercializzazione principalmente orientata ai mercati esteri di prodotti e servizi sia in contro proprio che per conto di terzi, assistenza consulenza ricerca e stridio di laboratorio e di promozione a favore delle imprese orientate anche ai mercati internazionali; contribuire alla diffusione della cultura economica che favorisca l azione delle imprese sui mercati internazionali e la localizzazione di investimenti (atto di scioglimento e liquidazione del 12/12/2007, iscritto in data 20/12/2007). Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) 4

Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): SECI S.c.r.l. in liquidazione è una società controllata dall ente camerale. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 0 Costo del personale 0 Numero amministratori (liquidatore) Numero componenti organo di controllo 1 0 amministratori componenti organo di controllo 12.000 0 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015-2.789 2015 500 2014-43.504 2014 800 2013-46.535 2013 1.825 2012-70.327 FATTURATO MEDIO 1.041,67 5

2011-54.133 Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: La società è in liquidazione (atto di scioglimento e liquidazione del 12/12/2007, iscritto in data 20/12/2007). 6

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: Dir_3 CAT LATINA CONFCOMMERCIO S.C.A.R.L. DIRETTA Assistenza tecnica e consulenza in materia di innovazione tecnologica e organizzativa, organizzazione aziendale, accesso al credito, sicurezza e tutela dei consumatori, tutela dell ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro; progettazione e sviluppo nuove imprese start-up; istituzione e realizzazione di corsi di formazione relativi all accesso all attività commerciale nel settore alimentare e di corsi finalizzati ad elevare il livello professionale e a riqualificare gli operatori commerciali in attività; promozione e sviluppo di nuova imprenditorialità anche giovanile e femminile ecc Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) 7

Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 2, lettere d) ed e) della Legge n. 580/1993 e smi. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 4 Costo del personale 208.153 Numero amministratori 3 Numero componenti organo di controllo 0 amministratori componenti organo di controllo 17.600 0 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015 6.241 2015 411.106 2014 4.060 2014 613.227 2013 2.139 2013 771.291 598.541,33 2012-11.511 FATTURATO MEDIO 2011-13.797 Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico 8

Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 2, lettere d) ed e) della Legge n. 580/1993 e smi. A fronte di un contributo annuo in progressiva riduzione (anno 2015: 106.826,20; anno 2016 100.000,00; anno 2017 50.000,00), la Camera di Commercio vede garantita, in particolare, l organizzazione e la realizzazione di iniziative di formazione ed informazione economica rivolta alle imprese locali, rendicontata rispetto ai programmi approvati. La partecipazione risulta conveniente, sotto il profilo economico, e sostenibile; l attività della società può ritenersi quindi efficace ed ispirata a principi di efficienza ed economicità. 9

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: DIR_4 PRO.SVI. Latina S.r.l. in liquidazione DIRETTA Promozione di iniziative di sviluppo ed interventi statali e comunitari in favore delle imprese della provincia di Latina.In particolare individuazione a livello territoriale e settoriale di programmi di sviluppo che consentano anche attraverso la creazione di infrastrutture e servizi opportunità di creazione di imprese, individuazione e valutazione di progetti di imprese (atto di liquidazione 13/1/2009 iscrizione atto in data 9/2/2009). Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) 10

Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): PRO.SVI. Latina Srl in liquidazione è una società locale partecipata dall Ente camerale nella misura del 16,21%. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 0 Costo del personale 0 Numero amministratori (liquidatore) Numero componenti organo di controllo 1 0 amministratori componenti organo di controllo 0 0 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015 n.d. 2015 n.d. 2014 n.d. 2014 n.d. 2013-162.299 2013 9 2012-45.097 FATTURATO MEDIO 3 2011-67.072 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 11

2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: La società è in liquidazione (atto di liquidazione 13/1/2009 iscrizione atto in data 9/2/2009). 12

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: Dir_5 PALMER Parco scientifico e tecnologico del Lazio Meridionale S.c.a.r.l. DIRETTA Elaborazione, svolgimento e realizzazione di studi di fattibilità e progetti attinenti al parco scientifico e tecnologico (inteso come sistema innovativo territoriale e come nodo intelligente di una rete tecno-economica finalizzata a facilitare la mobilità delle risorse tecnologiche nei sistemi territoriali, ad incentivare lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali ed a favorire il radicamento di nuove conoscenze e tecnologie nelle economie locali); raccordo con la comunità scientifica nazionale ed internazionale, con gli enti pubblici e privati e con le imprese comunque interessate alla realizzazione del parco scientifico ecc. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) 13

Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 2, lettera c), d) e dter) della Legge n. 580/1993 e smi. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 19 Costo del personale 624.466 Numero amministratori 5 Numero componenti organo di controllo 1 amministratori componenti organo di controllo 2.700 11.440 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015-63.291 2015 1.992.989 2014 1.725 2014 1.547.209 2013 5.185 2013 2.252.337 2012 6.888 FATTURATO MEDIO 2011 1.257 1.930.845 Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico 14

Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 2, lettera c), d) e dter) della Legge n. 580/1993 e smi. La Camera di Commercio non versa alcun contributo e non sostiene annualmente alcun costo a carico del proprio bilancio a favore della società in oggetto. La società attraverso lo svolgimento delle proprie attività, garantisce servizi congruenti con le finalità camerali a favore del sistema economico locale. La partecipazione nella società può ritenersi quindi efficace ed ispirata a principi di efficienza ed economicità. 15

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: DIR_6 Terme di Suio Srl in liquidazione DIRETTA Sviluppo e valorizzazione del termalismo in tutte le sue componenti, mediante la promozione di progetti riguardanti il comprensorio termale di Suio di Castelforte nel suo complesso con particolare attenzione ai processi di innovazione (atto di scioglimento e liquidazione del 28/10/2015, iscritto in data 3/11/2015). Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) 16

Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): Terme di Suio Srl in liquidazione è una società locale nella quale l Ente camerale partecipa nella misura del 9,69%. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Numero medio dipendenti 0 Costo del personale 55 Numero amministratori (liquidatore) Numero componenti organo di controllo 1 0 amministratori componenti organo di controllo 0 0 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015-7.006 2015 0 2014-1.541 2014 3.700 2013-1 2013 17.341 2012-1 FATTURATO MEDIO 7.013,67 2011 1.096 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) 17

Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: La società è in liquidazione (atto di scioglimento e liquidazione del 28/10/2015, iscritto in data 3/11/2015). 18

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: Dir_7 MOF S.p.a. Societa Consortile per la gestione del Centro Agroalimentare all ingrosso di Fondi DIRETTA gestione del centro agro-alimentare all ingrosso di Fondi di rilevanza ed interesse nazionale. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) 19

Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 4 della Legge n. 580/1993 e smi. Condizioni art. 20, co. 2 Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2014 (ultimo bilancio approvato): Numero medio dipendenti 8 Costo del personale 788.311 Numero amministratori 4 Numero componenti organo di controllo 3 amministratori componenti organo di controllo 127.362 27.534 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 2015 n.d. 2015 n.d. 2014 884 2014 7.325.001 2013 8.055 2013 7.850.655 2012 7.964 2012 8.028.384 2011 50.595 FATTURATO MEDIO 7.734.680 2010 42.156 Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) 20

Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società Indicare le motivazioni della scelta effettuata: L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 4 della Legge n. 580/1993 e smi. La Camera di Commercio non versa alcun contributo e non sostiene annualmente alcun costo a carico del proprio bilancio a favore della società in oggetto. La società attraverso la gestione del centro agroalimentare garantisce un servizio di interesse generale a favore delle imprese e dei consumatori. 21

Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Attività svolta: Dir_8 COMPAGNIA DEI LEPINI S.C.P.A. DIRETTA Coordinamento, concertazione, realizzazione e gestione di tutte le attività, iniziative e servizi di prevalente interesse pubblico finalizzati a sviluppare il processo di integrazione tra territori contigui e/o similari e tra soggetti pubblici e/o privati in relazione a programmi di sviluppo economico-sociali e culturali. Inoltre contribuisce alla realizzazione del programma esecutivo quinquennale di sviluppo dei Monti Lepini secondo quanto previsto nell accordo di programma sottoscritto tra la Regione Lazio e gli Enti partecipanti. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate anche dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12-bis) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 - Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3-bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) 22

Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni (art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8 (con riferimento esplicito ai compiti e alle funzioni delle CCIAA in base al d.lgs 219/2016): L attività della società si colloca tra i compiti e le funzioni previste dall art. 2, comma 2, lettere d) ed e) della Legge n. 580/1993 e smi. Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015: Condizioni art. 20, co. 2 Numero medio dipendenti 4 Costo del personale 195.500,00 Numero amministratori 1 Numero componenti organo di controllo RISULTATO D'ESERCIZIO 3 amministratori 30.888,00 componenti organo 8.366,36 di controllo FATTURATO 2015-230.206 2015 129.255 2014-231.600 2014 177.244 2013-263.489 2013 139.535 2012-238.455 FATTURATO MEDIO 148.678,00 2011-241.629 Nota: il fatturato è rappresentato dalla sommatoria delle voci A1 + A5 del conto economico Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) 23

Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12-quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Azioni da intraprendere: Mantenimento senza alcun intervento di razionalizzazione Mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cessione della partecipazione a titolo oneroso Cessione della partecipazione a titolo gratuito Messa in liquidazione della società Scioglimento della società Fusione della società per unione con altra società Fusione della società per incorporazione in altra società Perdita quota di partecipazione indiretta a causa di cessione o liquidazione della partecipazione nella società «tramite» Recesso della società 1) La società (attuale compagine: Comune di Sezze, III Comunità Montana Monti Lepini e Musoni, Comune di Priverno, Comune di Cori, Bic Lazio Spa, Provincia di Latina, VIII Comunità Montana dei Monti Lepini Area Romana, CCIAA Latina, Comune di Segni, Comune di Sonnino, Comune di Sermoneta, Comune di Carpineto Romano, Comune di Roccacorga, Comune di Norma, Comune di Maenza, Comune di Montelanico, Comune di Bassiano, Comune di Roccasecca dei Volsci, Comune di Roccamassima, Comune di Gorga, Unione Regionale delle CCIAA, Comune di Priverno) è stata costituita nel 2002 con il fine di coordinare e realizzare attività ed azioni di sviluppo locale del territorio dei Monti Lepini, a partire dal programma S.T.I.Le. (Sviluppo Turistico Integrato dei Lepini), un piano di sviluppo locale approvato dalla Regione Lazio e finanziato con i fondi comunitari di Agenda 2000 (programmazione comunitaria 2000-2006). Questa esperienza ha preso avvio a seguito dell approvazione della Legge Regionale n.40/1999, Programmazione integrata per la valorizzazione ambientale, culturale e turistica del territorio, una normativa fortemente innovativa deliberata dalla Regione Lazio per stimolare l aggregazione tra enti locali territoriali per promuovere programmi di sviluppo basati su un elevato livello di cooperazione istituzionale e su un orizzonte di medio/lungo periodo. La società ha quindi continuato a svolgere le proprie attività perseguendo costantemente il fine ultimo per il quale è stata costituita, attraverso l integrazione e il coinvolgimento dei consorziati. L Organismo, in particolare, in quanto partecipata da Comuni, rappresenta per l Ente camerale uno strumento unico per lo svolgimento di attività di sviluppo/promozione del turismo (dunque, del territorio) e di valorizzazione del patrimonio culturale, funzione che l art.2, comma 4, lett.d bis), della L. n.580/1993, come di recente modificato dal D.Lgs n.219, del 25 novembre 2016, riconosce alle Camere di Commercio in collaborazione con organismi competenti; sotto tale profilo la Società risulta ancora più strategica, nella prospettiva della prossima costituzione della 24

Camera di Commercio I.A.A. di Frosinone-Latina, istituita con decreto del MISE dell 8 agosto 2017, poiché potrà rappresentare, con l eventuale allargamento della compagine consortile anche ai Comuni della provincia di Frosinone, il luogo istituzionale ideale per esercitare le descritte funzioni attribuite all Ente camerale in sinergia con i Comuni di tutta l area dei Monti Lepini che insiste sulla provincia sia di Latina che di Frosinone. A fronte di un contributo annuo di 14.000,00 la Camera di Commercio di Latina, pertanto, vede garantita l organizzazione e la realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio turistico-culturale del territorio di competenza, con la costante ricerca dell integrazione e aggregazione tra gli enti locali che insistono sul medesimo territorio. 2) Per tale società si rilevano due delle condizioni descritte all art. 20, comma 2: - fatturato medio conseguito nel triennio precedente (2013-2015) non superiore ad 500.000 lettera d.); - risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti (2011-2015), lettera e). Con riguardo all esame di tali condizioni, sulla base delle argomentazioni fornite a tutti i consorziati dalla Società con note acquisite ai prot. nn. 15474 e 15644, rispettivamente,del 20 e 25 settembre 2017, è necessario precisare che la Compagnia dei Lepini, ha adottato il modello societario di società consortile per azioni che consente di combinare la forma di società per azioni per soddisfare il criterio di ripartizione della partecipazione di ciascun ente attraverso l attribuzione di quote azionarie commisurate ad un rapporto popolazione/territorio e di utilizzare, la forma consortile per realizzare l oggetto della società che è riconducibile alla missione di un consorzio. La società non ha scopo di lucro ed il suo raggio di azione è esclusivamente rivolto all interno del perimetro pubblico e al di fuori del mercato; l obiettivo è di far conseguire ai consorziati un risparmio di costo e, a tal fine, come tutte le imprese mutualistiche, agisce in funzione dell autosufficenza, vale a dire del pareggio tra costi e ricavi. La sua natura, malgrado la veste formale di società per azioni, è quella di un ente strumentale di tipo consortile. Per la tipologia stessa della sua attività caratteristica, la società non tende a produrre fatturato ma gestisce fondi. Opera infatti attraverso l utilizzo delle somme messe a disposizione dai soci mediante il versamento delle quote che vanno a determinare il fondo consortile. La particolare configurazione tecnico-giuridica di società consortile per azioni, adottata per l estrema facilità nel ripartire le quote, ha determinato la necessità di adottare la contabilità economica e finanziaria delle società di capitali e, dunque, ha determinato la scelta dello strumento del bilancio annuale che, all atto pratico si è rilevato scarsamente esplicativo del sistema delle attività svolte dalla società. La natura dello strumento di contabilità utilizzato è infatti quella di rendiconto quantitativo dei valori monetari derivanti dalla produzione e vendita di beni e servizi. Emergono, quindi, criticità nell adozione del bilancio economico e finanziario legata alla gestione del Fondo annuale consortile che i soci corrispondono alla società per la realizzazione dell oggetto societario. Il fondo consortile corrisponde al contributo che i soci assegnano alla società per il perseguimento delle finalità istituzionali ed indispensabili in modo da garantire efficacia, efficienza ed economicità della gestione associata di risorse proprie degli enti stessi e di contributi regionali, statali ed europei, attraverso una politica di area vasta e di lungo periodo; è deliberato annualmente dall Assemblea dei soci ed è determinato nella fase di approvazione del Bilancio preventivo (piano delle attività + budget) nell anno solare precedente quello cui afferiscono i contributi deliberati per realizzare le attività programmate e previste. Tali somme, che sono contributi alla realizzazione di un piano annuale di attività, vengono iscritte nella posta di bilancio delle riserve (varie altre riserve) al passivo della stato patrimoniale, dove restano indisponibili fino alla chiusura del bilancio di esercizio consuntivo. All atto dell approvazione del bilancio di esercizio consuntivo questo viene proposto all Assemblea dei soci con una perdita di esercizio corrispondente esattamente al valore del fondo annuale consortile fino a quel momento indisponibile. Quando l Assemblea dei soci approva il Bilancio di esercizio consuntivo dà mandato, contemporaneamente, agli Amministratori di utilizzare (rende 25