Invio tramite posta interna Struttura Autorizzazioni e Concessioni Parma

Documenti analoghi
ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

1. MATRICI AMBIENTALI

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

AVG 10 IMPIANTI TERMICI:

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE - MOD. 03

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

NOTA TECNICA ESPLICATIVA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

Rapporto di prova n EVPROJECT

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato 3.5) alla Direttiva regionale adottata con D.G.R del 9 maggio 2008.

PROVINCIA DI PERUGIA AREA AMBIENTE E TERRITORIO Servizio Gestione e Controllo Ambientale Ufficio Emissioni Atmosferiche e Verifiche Impianti Termici

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato tecnico n 6 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative. 1

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE

ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

LABORATORIO URCIUOLO S.r.l. Laboratorio qualificato per attività analitiche riguardanti l amianto codice n. 275CAM10 Ministero della Salute

D.D.G. n. 151 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Trasmessa via Udine 8 novembre 2017 Staff AUA e disciplina degli scarichi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

18 24/01/

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

NIZZA MONFERRATO

Alla PROVINCIA DI TREVISO Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Via Cal di Breda, TREVISO

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

ALLEGATO 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA SCHEDA L (prot del ) PRESCRIZIONI

Decreto Dirigenziale n. 87 del 16/05/2013

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

EMISSIONI IN ATMOSFERA

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

334 07/12/

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

Allo Sportello Unico 4 del Comune di. Il sottoscritto codice fiscale nato il a ( ) residente a ( ) via n.

CRITICITÀ LEGATE ALLE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA E POSSIBILI SOLUZIONI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: Bolton Alimentari SpA con sede legale e impianto a Cermenate in via

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Bollettino Giuridico Ambientale n. 17 D.G.R

Bollettino Giuridico Ambientale n. 27

RELAZIONE TIPO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER L ATTIVITÀ DI TRASFORMAZIONI LATTIERO-CASEARIE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE CIVILE ED INDUSTRIALE ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICA ALLE AZIENDE Ing. ANGELO DI PIETRO. FRIGERIO CARPENTERIE S.p.A.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

Allegato Tecnico ATTIVITA DI LAVORAZIONI DI MATERIALI LAPIDEI IN GENERE

Transcript:

Invio tramite posta interna ARPAE SAC Struttura Autorizzazioni e Concessioni Parma Oggetto: Ditta: Istanza di Rinnovo di autorizzazione ai sensi del art 208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e L.241/90 e s.m.i.. Riferimento SUAP prot. 281/2013. Relazione Tecnica. Botti Giuseppe Sede legale in Via Don Sibilloni n 9, loc. Felegara, Medesano (PR) u.o. in Via Dordoni snc, loc. Felegara, Medesano (PR) Istanza di rinnovo senza modifiche dell autorizzazione dell impianto di gestione rifiuti autorizzato con Determinazione del Dirigente n. 2927 del 24/08/2007; In riferimento all istruttoria ricevuta da codesto Ufficio, di cui all istanza in oggetto, si è proceduto alla relativa disamina ed è emerso quanto appresso riportato. Matrice: emissioni in atmosfera Considerato che: 1. la Ditta risulta essere autorizzata alle emissioni in atmosfera con Provvedimento n. 281/2013 del 07/03/2014; di tale autorizzazione si richiede il rinnovo con la sostituzione del frantoio Nuovo Agrimurge, mod. FM3000 matricola 122 con il frantoio marca REV tipo GCV 8.5, matricola 11017 ; 2. risultano soddisfatte le condizioni di ammissibilità relativamente alla conformità e completezza della domanda; 3. l'attività industriale prevede trattamento di rifiuti non pericolosi (materiali inerti) da demolizioni edili ; 4. non sono presenti unità definite di servizio che potrebbero essere talmente significativi per numero e quantità di lavoro prodotto da ingenerare dubbi in merito all effettiva esclusione dalla loro valutazione nel complesso considerato; 5. è stata verificata la presenza di impianti definiti scarsamente rilevanti agli effetti dell inquinamento atmosferico: Emissioni n. 01- Motore alimentato a gasolio della potenzialità di 168 kw. Tuttavia tale impianto è soggetto al rispetto dei limiti previsti nel Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell Aria approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 28/03/2007 e al rispetto dei limiti previsti nella Delibera della

Giunta Regionale 28/12/2009 n. 2236, ai sensi dell art. 272 comma 1 e dell art. 271 comma 3 del D.Lgs 152/06 s.m.i. e precisamente: Concentrazione massima ammessa di inquinanti: Materiale particellare 130 mg/nm 3 Ossidi di azoto (espressi come NO x ) 4000 mg/nm 3 Ossidi di carbonio (espressi come CO) 650 mg/nm 3 I valori di emissione degli inquinanti si riferiscono ad un tenore di ossigeno del 5% negli effluenti gassosi secchi normalizzati a 273 K e 101.3 kpa. Concentrazione massima ammessa di inquinanti determinati a motore accelerato a 1.500 giri/minuto, in condizioni termiche ed a generatore disinserito o ad una tensione di 380 V e zero Ampere erogati. Durante le analisi per la verifica dei limiti sopra riportati, in alternativa alle condizione sopra specificate, potranno essere annotate le condizioni di marcia dell impianto. Emissione N. 02 - Impianto di frantumazione REV tipo GCV 8.5, matricola 11017 Le polveri derivanti dall attività di frantumazione devono essere abbattute con idoneo impianto di abbattimento, costituito nel caso specifico da pompa di nebulizzazione per l acqua, la quale viene spruzzata sulla bocca di entrata del mulino nella zona di frantumazione e nella zona di uscita del materiale dal mulino. Tale impianto di abbattimento dovrà essere dotato di un sistema automatico che provvederà all arresto dell impianto in caso di insufficiente pressione dell acqua. Durante le operazioni di carico e scarico in tramoggia il materiale dovrà presentare un grado di umidità tale da evitare fenomeni di diffusione di polvere. 6. è stato verificato che le emissioni rispettano anche quanto stabilito dal Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell Aria approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 28/03/2007; 7. è stato verificato che vengono considerati tutti i potenziali punti originanti emissioni diffuse; Si ritiene che: la ditta individuale Botti Giuseppe., possa essere autorizzata agli scarichi in atmosfera derivanti dall attività di frantumazione rifiuti da svolgere in Via Dordoni snc, loc. Felegara, nel Comune di Medesano (PR) subordinandola, oltre che al rispetto di tutte le prescrizioni ed i valori minimi di emissione stabiliti direttamente dalla normativa statale o regionale, emanati rispettivamente ai sensi dell art. 271, commi 1), 2), 3), 4), 5) del D.Lgs. 152/06, anche alle seguenti disposizioni:

EMISSIONI DIFFUSE Al fine del contenimento della polverosità diffusa dovrà essere previsto quanto segue: durante le operazioni di carico e scarico in tramoggia tramite pala meccanica, ecc. il materiale dovrà presentare un grado di umidità tale da evitare fenomeni di diffusione di polvere; nella movimentazione dei materiali polverulenti tramite nastri trasportatori dovrà essere limitata il più possibile l altezza di caduta e dovrà essere assicurata, dai tubi di scarico, la più bassa velocità tecnica per l uscita del materiale trasportato, ad esempio mediante l utilizzo di deflettori oscillanti; dovranno essere adottati idonei accorgimenti tecnici e/o organizzativi al fine di limitare la formazione di polveri diffuse e dovranno essere mantenute idonee altezze di caduta i cumuli, di altezza massima pari a 3 metri, di materiale da trattare e trattato dovranno essere stoccati in cumuli con confinamento laterale, se possibile, e mantenuti costantemente umidi al fine di limitare la polverosità diffusa nelle fasi di stoccaggio e di movimentazione; l umidificazione dovrà essere garantita da sistemi di nebulizzazione o irrigazione automatici anche temporizzati; i mezzi di trasporto inerti devono essere dotati di coperture/telonature; le strade ed i piazzali (aree di transito e manovra) dovranno essere realizzati e gestiti in modo tale da limitare le emissioni polverulente e diffuse. In particolare devono essere assicurate la costante umidificazione dei piazzali e delle aree maggiormente soggette al transito di veicoli e, per le superfici pavimentate con materiali impermeabili (asfalto, cemento, ecc), la periodica pulizia, con maggiore frequenza nei periodi siccitosi e ventosi ; i mezzi in sosta in attesa di carico dovranno essere a motore spento compatibilmente con la sicurezza dei lavoratori e/o con le necessità operative di carico; all interno dell area i mezzi di trasporto dovranno circolare alla più bassa velocità possibile al fine di evitare fenomeni di risospensione di polveri; il conferimento dei rifiuti all impianto dovrà essere effettuato esclusivamente utilizzando l ingresso pavimentato di via Dordone; lo stradello laterale (privato) dovrà essere utilizzato solo per l uscita degli autocarri per il trasporto del materiale trattato alla piazzola di stoccaggio.

Prescrizioni e considerazioni di carattere generale. Per l impianto di cui al punto 5 (Motore E01) del capitolo precedente, il Gestore mantiene la documentazione attestante il rispetto dei prescritti limiti a disposizione degli organi di controllo. Le emissioni in atmosfera devono avvenire unicamente attraverso camini aventi una sezione di sbocco diretta in atmosfera e priva di ogni ostacolo che possa impedire l'innalzamento del pennacchio e la sua diffusione in ogni direzione. I punti di misura e di campionamento necessari per l effettuazione delle verifiche dei valori limite di emissione devono essere posizionati, dimensionati ed essere provvisti di idonee prese di misure e di campionamenti in accordo con quanto specificatamente indicato dal M.U. 422 e dai Criteri generali per il controllo delle emissioni ISTISAN 91/41 attuato ai sensi dell art. 4, punto 1) del D.M. 12 luglio 1990. L accesso in sicurezza ai punti stabiliti per le prese di misura, deve essere tale da permettere a pieno lo svolgimento di tutti i controlli necessari. Gli addetti ai controlli riceveranno tutte le informazioni sull accesso, sulla disponibilità dei servizi e sulla modalità di utilizzo necessarie all espletamento delle indagini, direttamente o indirettamente, per iscritto, dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione Aziendale, secondo quanto previsto e stabilito dalle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro (D.Lgs. 81/08). I metodi ritenuti idonei alla determinazione delle portate degli effluenti e delle concentrazioni degli inquinanti per i quali sono stabiliti limiti di emissione sono riportati nell Allegato 3B della DGR Emilia Romagna n. 2236 del 28/12/2009; altri metodi possono essere ammessi solo se preventivamente concordati con l Autorità competente sentita Arpae. Per gli inquinanti non inclusi nell Allegato 3B, la metodica da utilizzare dev essere scelta a partire da metodi analitici ufficiali o normati (UNI EN UNI UNICHIM). I referti analitici relativi all esecuzione dei controlli alle emissioni, potranno essere ritenuti conformi ed accettati solamente se, oltre che essere redatti da soggetto o laboratorio abilitato all esercizio, saranno relativi ad una sola emissione contraddistinta dalla sua specifica denominazione e numero progressivo ad essa assegnata e riporteranno obbligatoriamente: 1. L identificazione e denominazione e/o ragione sociale Ditta/Azienda. 2. Lo stabilimento presso il quale sono siti gli impianti. 3. Il tipo di attività svolta. 4. La data, l ora di inizio e fine del prelievo. 5. L impianto, le linee produttive e/o le fasi lavorative interessate alla sorgente emissiva, definite e specificate in riferimento alle condizioni di marcia e/o utilizzo in

riferimento alla quantità di materiale trattato verificate dagli operatori addetti al controllo durante le operazioni di campionamento e/o misura. 6. Descrizione del tipo, stato di funzionamento e di manutenzione dell insieme delle apparecchiature, installazioni o dispositivi atti alla captazione ed al contenimento degli inquinanti. 7. La composizione del fluido emesso (O 2 %,CO 2 %,CO%,H 2 O%), la temperatura media ambiente registrata durante il prelievo, la temperatura media della sezione di prelievo, la portata. 8. I risultati analitici delle sostanze inquinanti, riportati alle condizioni richieste e/o prescritte, associati alle relative accuratezze e/o scostamenti/ripetibilità effettivamente riscontrate. 9. I metodi di campionamento ed analisi utilizzati. 10. Le informazioni sull accesso in sicurezza della presa di misura disposte dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione Aziendale, secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. 11. Firma e timbro dal professionista abilitato. I referti analitici relativi all esecuzione dei controlli alle emissioni dovranno essere accompagnati da nota e/o giudizio finale sulla valutazione dei risultati anche relativamente alla verifica del rispetto o meno del valore limite di emissione fissato nell autorizzazione rilasciata od a quanto altrimenti stabilito. Dovrà essere mantenuto, se non già presente, un registro di autocontrollo che imponga al responsabile dell impianto, di tenere nota delle operazioni di manutenzione, dell effettuazione degli accertamenti analitici e del loro esito, della quantità annua di indicatore di attività quale quantità di materiale trattato e combustibile utilizzato. Il registro con pagine numerate deve essere presentato all Ente di controllo prima del primo aggiornamento, che provvederà a timbrarlo e vidimarlo. Il registro dovrà essere aggiornato da parte della ditta con cadenza almeno annuale e conservato presso l impianto a disposizione delle autorità preposte al controllo. La documentazione di riferimento per la creazione del registro è disponibile per il download al seguente indirizzo web: http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/parma/sportello/emissioni_atmosfera/registro.pdf La presente è stata valutata anche in base alla L. 26/90 sulla Tutela della denominazione di origine "Prosciutto di Parma".

Resoconto istruttoria per inserimento catasto: Generale Ragione sociale : Botti Giuseppe, ditta individuale Partita IVA / Codice fiscale : 00710500349 Sede legale : Via Don Sibilloni n 9, loc. Felegara, Medesano (PR) Legale rappresentante : Botti Giuseppe Sede locale impianti : Via Dordoni snc, loc. Felegara, Medesano (PR) Coordinate UTM_X : - Coordinate UTM_Y : - Attività sede locale (C.C.I.A.) : Frantumazione inerti Settore attività CRIAER: 4.8. Indicatori di attività Indicatore 1 Materiale trattato [ton/anno] Indicatore 2: Combustibile utilizzato [m 3 /anno] Parametri di esercizio Ore/giorno funzionamento: 8 Giorni/anno funzionamento : 220 Altezza media sbocco emissione : 3 m Temperatura media emissioni : ambiente Flussi emissivi annui per inserimento catasto emissioni kg/anno* PM (Materiale Particellare) : : 46 kg/anno* Ossidi di azoto (espressi come NO x ) : 1.423 kg/anno* Monossido di carbonio (CO) : 231 kg/anno* Biossido di carbonio (CO 2 ) : 90.796 kg/anno* * flussi emissivi calcolati sulla base dei tempi di funzionamento del motore pari a 8h per 220 giorni. Il Tecnico Istruttore: Bazzini Cristina Il Responsabile del Distretto di Fidenza: Carini Clara Documento firmato digitalmente Sinadoc: 9276/2017