Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna.

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Indice. Nota dei curatori 7. Presentazione Protagonisti del nostro lavoro di Francesco Sinopoli 9

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Parere. Sullo schema di

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 665

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018

Il nuovo consigliere di Impegno Civico ha accettato il ruolo, ma ha parlato di anomalia lomagnese

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

CODICE DELLE AUTONOMIE

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Intervento F. di Cesare - 1

Protocollo n. 1625/MME/rc Cagliari, 30 settembre 2004 Onorevole Renato Soru Presidente Giunta Regionale

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DI COMUNI DEI FENICI CAPO I ELEMENTI COSTITUTIVI. Art. 1. (Natura dell Unione) Art.

Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTONOMIE LOCALI SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO LE PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE DELL ART. 116, COMMA 3, DELLA COSTITUZIONE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Atelier ALASS Le organizzazioni a rete in sanità: studi ed esperienze Ancona - 27 maggio Abstract

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Rassegna Stampa Confintesa,Ratti: rinnovo Contratti Statali, importi tragicomici 18 Luglio 2017

Oggetto: Petizione popolare per l istituzione della Consulta territoriale delle donne

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

LE ASSOCIAZIONI DI RIETI

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

proposta di legge n. 75

RICOSTRUIRE LE PROVINCE. PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

Venerdì 16 febbraio 2018 PRIMO PIANO 3

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ZONE OMOGENEE

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

DELIBERAZIONE N. 57/6 DEL

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INTERVENTO DELLA PRESIDENTE DELLA CONFERENZA MARIA LORENA MICHELI

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Relazione della I Commissione permanente

Laboratorio Obiettivi di finanza pubblica e riforme

2015: il lavoro dell Aula

Transcript:

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Consiglio delle autonomie locali (Cal) sullo stato delle autonomie locali della Sardegna. Il presidente Gianfranco Ganau, in apertura di lavori, ha auspicato che l incontro con il Cal segni l avvio di un rapporto più stretto con il Consiglio regionale: «Perché una continua e corretta dialettica è alla base per un adeguata gestione delle criticità che affliggono la nostra isola». Ganau ha proseguito ricordando la ormai imminente discussione in Aula della Legge stabilità 2017 ed ha evidenziato come la finanziaria sia chiamata a confronto con le emergenze della Sardegna che, ha proseguito il presidente, se non opportunamente affrontate si ripercuotono sugli enti locali e i sindaci che rappresentano il riferimento diretto dei cittadini. «Le mancate risposte ha spiegato Ganau provocano gravissime tensioni sociali ed ai sindaci va tutta la nostra solidarietà e il nostro supporto». Il massimo esponente dell assemblea sarda ha poi ricordato ruolo e funzioni del Cal ed ha affermato che è necessaria la revisione della istitutiva del Consiglio delle autonomie locali (legge1/2005), in particolare per ciò che attiene i cosiddetti pareri («in caso di parere contrario, per esempio, bisognerebbe prevedere l obbligo di ritorno in commissione del provvedimento per una nuova audizione ed una delibera motivata della commissione»). Nella fase finale del suo articolato intervento, Gianfranco Ganau, ha posto l accento sulle riforme della legislatura (principalmente sanità, enti locali e Forestas) e, soprattutto, sull opportunità che queste siano condivise nei territori («la riforma sanitaria viene percepita come un azione che sottrae servizi ai territori piuttosto che come efficientamento e miglioramento nella qualità dei servizi»). «Siamo chiamati ad un confronto sulle criticità di sempre ha spiegato il presidente come il tema dell insularità o quelli legati alla specificità della nostra terra che a causa della sua dispersione demografica non consente l applicazione automatica di parametri nazionali». «Anche su questi temi ha concluso Ganau abbiamo l obbligo di confrontarci per definire una piattaforma comune di riconoscimenti dovuti che sappia superare le differenze di appartenenza e rilanci la vertenza Sardegna».

2 / 6 Il presidente Cal, Andrea Soddu, ha aperto il suo intervento con un messaggio di collaborazione e cooperazione con il Consiglio regionale ed ha affermato: «Vogliamo aprire una stagione di riflessione intorno ai temi cruciali per lo sviluppo della Sardegna ed aprire un dialogo serrato sulle questioni fondamentali per la crescita e il lavoro». Il neo presidente del Cal ha quindi illustrato il nuovo metodo di lavoro adottato dal Consiglio delle autonomie e la costituzione di sette commissioni di lavoro (tra queste: trasporti, scuola, protezione civile, finanza locale, riforme della Regione) per costruire una gamma di proposte da offrire al Consiglio regionale. Il primo cittadino di Nuoro ha insistito sulla volontà degli amministratori locali di voler risolvere i troppi problemi che affliggono l Isola ed ha auspicato un progetto di riforma strutturale della Regione secondo i principi di sussidiarietà, efficienza e adeguatezza. «La Regione così come è ha dichiarato il numero uno del Cal è malata di centralismo e dopo la legge di riordino degli Enti locali attendiamo la legge di riforma della Regione». In conclusione del suo intervento il sindaco di Nuoro ha auspicato un ripensamento delle risorse : «I Comuni sono ormai in brache di tela e in alcuni casi sono persino impossibilitati a pagare gli stipendi». Il sindaco di Padru, Antonio Satta, ha ricordato ruolo e funzioni dei Comuni («sono l ossatura della democrazia nel nostro paese e meritano attenzione particolare», nonché le difficoltà dei sindaci («devono amministrare la disperazione»). Il leader Upc nell Isola ha quindi auspicato un incremento delle risorse destinate al sistema degli Enti Locali e l apertura dei cosiddetti nuovi spazi finanziari («nonostante gli sforzi gli stanziamenti non sono sufficienti e arrivati a marzo dobbiamo ricevere ancora parte dei fondi del 2016»). «La Sardegna ha concluso Satta ha bisogno di più risorse per crescere e per sostenere il cambiamento». La sindaca di Fonni, Daniela Falconi, ha definito il Comune come l osservatorio privilegiato sulla vita delle persone che permette agli amministratori di toccare con mano ogni singolo dolore e ogni singola gioia delle persone amministrate. «Dalle nostre decisioni ha aggiunto dipende il futuro delle persone che amministriamo e gli attentati agli amministratori rischiano però di uccidere le forme libere di impegno pubblico nelle nostre comunità». Falconi è entrata quindi nello specifico di temi e situazioni che decisi dalla Regione hanno ripercussioni devastanti nei territori e nelle comunità dell isola. «Nel mio paese ha dichiarato con l Asl unica 100 paziente psichiatrici non hanno più assistenza ed è evidente quanto si destabilizzante per l esistenza di centinaia di miei compaesani». Daniela Falconi ha quindi rivolto il primo appello al Consiglio: «Prima di votare un provvedimento accertatevi quali siano le ricadute sociali ed umane nei territori della Sardegna» e delle zone interne («il crollo demografico nei nostri paesi deve essere contrastato con politiche fiscali nuove e politiche che tengano contro delle peculiarità dei nostri territori»). «La Sardegna ha dichiarato Falconi non esiste senza Cagliari e senza Sassari ma non esisterebbe senza i suoi paesi». La sindaca ha quindi concluso il suo intervento auspicando una modifica della legge di riordino degli Enti che tenga conto degli esiti referendari sul mantenimento delle province: «Basta gestioni commissariali, si convochino le elezioni». Il sindaco di Sarroch, Salvatore Mattana non ha nascosto il rammarico per le aspettative tradite in ordine all istituzione del Cal («non esercita come dovrebbe il suo ruolo») ed ha definito le Autonomie locali la spina dorsale del Paese e il primo interlocutore dei cittadini. Mattana ha evidenziato le difficoltà finanziarie e di bilancio delle amministrazioni locali («col pareggio di bilancio il sistema è ancora più rigido e si blocca l avanzo di amministrazione») ed ha chiesto al Consiglio

3 / 6 regionale che siano ripristinati gli stanziamenti (8 milioni di euro) sul fondo unico degli Enti locali. Il primo cittadino di Sarroch ha concluso con l invito alla Regione perché sia sanata la mancata partecipazione del Cal alla conferenza delle Regioni. Il sindaco di Tergu, Gianfranco Satta, ha denunciato la progressiva riduzione di risorse e competenze per il Cal ed ha elencato una serie di criticità nei rapporti con la Regione anche per ciò che attiene lo scarso peso attribuito alle Autonomie locali in seno ad Area e Forestas. «È necessario invertire la rotta ha dichiarato Satta e garantire il protagonismo del Cal nella programmazione territoriale e nel piano di sviluppo rurale». «Non mettete i territori gli uni contro gli altri ha insistito il primo cittadino è dal 1990 che leggo nei i documenti per lo sviluppo dei territori il riferimento all integrazione tra costa e interno, per questo affermo che bisogna prevedere opportune premialità per chi persegue tali obiettivi nella costituzione degli ambiti territoriali ottimali». Il presidente del Cal Andrea Soddu, intervenendo in sostituzione del Sindaco di Padru Antonio Satta che aveva preso la parola in precedenza, ha manifestato la preoccupazione dei Sindaci per i problemi del personale di Forestas «per la situazione che si sta venendo a creare anche in prospettiva della prossima stagione antincendi». Abbiamo chiesto, ha ricordato, «un incontro con l assessore dell Ambiente ed i capigruppo che non è avvenuto, ma vogliamo ribadire che ci teniamo molto a dire la nostra e confrontarci con il Consiglio, ascoltando sia le preoccupazioni dei lavoratori che quelle dei territori». Colgo l occasione, ha concluso il presidente del Cal, «per esprimere solidarietà e vicinanza al Sindaco di Sorso Giuseppe Morghen, componente del Cal, perché stanotte è stata data alle fiamme la porta di ingresso del Comune, ennesimo attentato che richiama alla nostra attenzione il problema della sicurezza e della legalità nelle nostre comunità». Il presidente del Consiglio Ganau, a nome dell Assemblea, ha espresso al Sindaco di Sorso la solidarietà del Consiglio regionale. Aprendo la serie degli interventi dei consiglieri regionali, il capigruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha detto che «i temi sottoposti dai sindaci all attenzione del Consiglio sono il segnale importante di un malessere profondo, per cui va senz altro raccolto l appello a fare fronte comune, anche se emerge la mancanza di una idea comune della Sardegna, che deve vedere il Cal protagonista come seconda istanza istituzionale dell isola». Manca una visione comune, ha ribadito Dedoni, «una idea guida, sostenuta a nome di tutta la Sardegna al di là degli schieramenti nei confronti dello Stato, a cominciare dal problema delle entrate; questo deve essere il tema centrale della battaglia dell unica grande isola del Mediterraneo, del suo sviluppo, di una crescita che riesca ad includere giovani, famiglie ed imprese». No alle guerre fra schieramenti e governi regionali di questo o quel colore, ha concluso esponente dei Riformatori, «perché il risultato reale è che i problemi che abbiamo di fronte sono sempre gli stessi, invece dico sì alla leale collaborazione fra istituzioni autonomistiche». Per il Psd Az il capogruppo Angelo Carta ha detto di non essere interessato «ad un rito che si ripete uguale a se stesso, dato che la Costituzione indica ruoli e competenze delle istituzionali regionali e locali e forse, quando si è fatta la riforma in Sardegna, si è tralasciato proprio l aspetto organizzativo e del ruolo degli Enti locali». Non esiste autonomia senza autonomia finanziaria, ha sostenuto Carta, «e ciò è accaduto perché, sotto questo profilo, la Regione si è comportata esattamente come lo stato nei confronti della Regione, con Province e Comuni pieni di progetti che poi rimangono lettera morta perché non si riesce a realizzarli, se non attraverso i bandi dove qualcuno fa la parte del leone e gli altri rimangono a bocca asciutta». Questa, ha terminato, «è la violazione più evidente del principio di sussidiarietà ed insieme la chiave per far ripartire lo sviluppo della Sardegna». Daniele Cocco, capogruppo di Sel, ha detto, rivolgendosi ai sindaci, di non volersi trovare nelle loro

4 / 6 condizioni pur essendo un sindaco «ed ha ragione il sindaco di Fonni Daniela Falconi sulle zone interne, io stesso credevo che con la riforma avessimo cominciato a risolvere i problemi dei territori sancendo i principi della sussidiarietà e della perequazione fra aree diverse ma ancora i risultati non si vedono». Però, ha osservato, «a questi problemi non può rispondere solo la Regione, tutti dobbiamo aprire una nuova vertenza con lo Stato per avere le risorse che ci spettano, altrimenti non potremo concretamente rispondere alle domande che i rappresentanti delle autonomie hanno posto con forza». Oggi sono qui alcuni lavoratori demansionati di Forestas, ha concluso Cocco, «per una decisione del vertice dell Agenzia; incontriamoci dopo la seduta con il Cal perché il problema è davvero urgente, abbiamo completato le audizioni ed ora dobbiamo decidere perché i cantieri sono fermi in tutta la Sardegna». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu, dopo aver ricordato l esito del referendum del 4 dicembre scorso, ha sostenuto che «anche la riforma degli Enti locali varata dal Consiglio regionale contiene profili di incostituzionalità ed accanto a questi temi c è l urgenza di ricostituire gli enti territoriali intermedi fra Regione e Comuni, perché Città metropolitana e unioni dei Comuni sono organismi senz anima e non in grado di perseguire l interesse generale; c è in altre parole un disordine istituzionale che crea una gravissima incertezza ed allontana le istituzioni dai cittadini, anche per i tagli pesantissimi delle risorse che non consentono di assicurare i servizi di pubblica utilità, per cui la Sardegna ha bisogno di una vera riforma». Il presidente del gruppo Cps Pierfranco Zanchetta ha affermato che «le istanze dei sindaci della Sardegna sono condivisibili compresa la bacchettata che richiama l attenzione del Consiglio su una certa mancanza di sensibilità istituzionale e non solo di risorse; dobbiamo fare di più per i Comuni della Sardegna ma l Aula del Consiglio non deve mai diventare il luogo del conflitto, piuttosto quello da cui parte una rivendicazione forte della Sardegna nei confronti dello Stato per il riconoscimento reale dello status di insularità e della nostra specificità». Neve mare e montagne sono risorse di tutta la Sardegna, ha aggiunto citando l intervento del sindaco di Fonni, «e su questo dobbiamo tutti lavorare, la recente riforma va consolidata e potenziata ma non basta; i territori vanno ascoltati, a cominciare dalla Gallura che ha chiesto un riconoscimento istituzionale non per tornare indietro ma per andare avanti verso la costituzione della provincia del nord est». Il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu ha dichiarato che «in questo periodo stanno arrivando al pettine molti nodi che toccano da vicino gli Enti locali e le loro risorse e bisogna chiedersi se ciò dipende dallo Stato o dalla Regione». La Sardegna in particolare, ha detto Congiu, «è l unica nel cui ordinamento è presente il fondo unico per gli Enti locali e nella stessa riforma degli Enti locali è stato inserito il principio della perequazione fra territori, anche questo unico nel panorama nazionale; sono due segni di attenzione della Regione verso i Comuni, attenzione che possiamo migliorare ma con attenzione ai dati reali nell ottica di un ragionamento complessivo fra parti dello stesso sistema perché la vera controparte non può che essere lo Stato e, da questo punto di vista, auspico che si apra davvero una stagione nuova». Il consigliere Pietro Cocco, capogruppo del Pd, ha ricordato che «quando si decise di istituire il Cal fu per rendere partecipi i Comuni dell attività delle istituzioni autonomistiche come secondo organo costituzionale e, quanto alla retorica, possiamo evitarla se tutti svolgiamo fino in fondo il loro ruolo, in una dialettica che può essere anche forte in qualche caso, ma orientata all interesse generale». Per amore di verità, ha continuato Cocco, «bisogna riconoscere che la Regione trasferisce 620 milioni l anno ai Comuni attraverso il fondo unico, fatto senza precedenti in Italia, oltre a trasferimenti su servizi sociali nell ordine di 350/400 milioni l anno, cifra che ci vede al quarto posto al livello nazionale». Abbiamo preso l impegno di fare importanti riforme in questa legislatura, alcune le abbiamo fatte come quella degli Enti locali ed altre le stiamo concludendo, come quella della sanità sulla quale ci confronteremo nel merito per dare vita ad una nuova rete ospedaliera che garantisca lo stesso livello di servizi a tutti i sardi». Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha sostenuto che «dal dibattito è emerso un dato inconfutabile, lo stato pessimo del rapporto fra Regione ed Enti locali, così come è inconfutabile la scarsa attenzione

5 / 6 verso il Consiglio delle autonomie locali, forse perché ci siamo abituati ad esercitare un ruolo, dimenticando il Cal quando si è trattato di partecipare al procedimento legislativo». La Regione, ha protestato Pittalis, «accentra ruoli e funzioni e si comporta come fa lo Stato con la Regione, riproducendone gli stessi vizi, infatti nella realtà il ruolo degli Enti locali nella programmazione è inesistente e la Regione, come ha fatto nell emergenza neve, ha fatto lo scaricabarile». Abbiamo salutato con favore l elezione del Sindaco di Nuoro Soddu alla presidenza del Cal anche per il metodo, ha concluso il capogruppo di Forza Italia, «ma questo non deve farci dimenticare che prima questo organismo aveva una posizione supina rispetto alla Regione». Riferendosi infine alla vicenda dei lavoratori di Forestas, Pittalis ha accusato la maggioranza di «girare intorno ai problemi, come sull immigrazione e la protezione civile, invece i problemi bisogna aggredirli altrimenti, dopo questa riunione, tutti torneremo a casa e le cose saranno rimaste tali e quali». A nome della Giunta l assessore degli Enti locali Cristiano Erriu ha ricordato l importante volume di risorse che la Regione trasferisce agli Enti locali. Il fondo unico 2016, ha detto, «è stato pagato per l 80% più tutti i residui degli anni precedenti per un totale di circa 800 milioni di euro che consentiranno alle amministrazioni locali di superare gli annosi problemi di liquidità». Dopo il documento dei Sindaci dell 11 novembre scorso in cui si manifestava preoccupazione per i numerosi cantieri bloccati a causa dell introduzione del bilancio armonizzato che indubbiamente ha rallentato la macchina amministrativa, Erriu ha fatto cenno alla «battaglia comune contro il taglio delle risorse agli enti intermedi che la Regione ha vinto grazie al lavoro di squadra fatto con le rappresentanze degli Enti in conferenza unificata». Contesto invece la lettura negativa dello stato di attuazione della riforma, ha proseguito Erriu, «una legge fondamentale che dà grande ruolo ai comuni; è vero che ci sono ritardi ma non solo della Regione, ci sono Unioni che sono più avanti, lavorano, gestiscono funzioni e risorse, ed altre che sono in ritardo, ma la conferenza Regione-Enti locali ha lavorato praticamente ogni settimana su moltissime partite aperte di enorme importanza come banda ultra larga, zone interne, sicurezza e legalità». Quanto alle province, ha affermato ancora Cristiano Erriu, «bisogna ridare voce alla democrazia di secondo livello e lo faremo subito dopo il turno delle amministrative, per far funzionare meglio i territori anche nella prospettiva di una regionalizzazione della finanza locale che rivendicheremo nei confronti dello Stato, sul piano generale per avere le risorse necessarie per fare fronte alle spese correnti e svolgere le funzioni fondamentali, e su problematiche particolari come l Imu e le concessioni demaniali il cui gettito deve restare in Sardegna». L assessore della Programmazione Raffaele Paci, in apertura, ha riconosciuto che «il superamento del patto di stabilità e lì introduzione del bilancio armonizzato hanno rallentato l azione della macchina amministrativa regionale che ora però sta recuperando mentre, nel tavolo col governo, si sta affrontando il grande tema della regionalizzazione della finanza locale, battaglia importante dell autonomia sulla quale siamo tutti d accordo perché in concreto i vincoli della Regione si riversano poi sui Comuni, anche in Sardegna abbiamo introdotto sono forti devoluzioni verso la periferia». Il governo regionale, ha proseguito Paci, «è impegnato anche nella battaglia su accantonamenti come seconda fase di vertenza entrate e puntiamo ad una risposta importante perché senza queste risorse non si riesce a rispondere ai territori». Per quanto riguarda la programmazione territoriale, l assessore ha affermato che «copre quasi tutta la Sardegna e sta dando buoni risultati con progetti di qualità sullo sviluppo locale, soprattutto su aree interne e in coerenza con le vocazioni del territori, completando la ricucitura fra coste ed aree interne». Rivolgendosi infine al Cal, Raffaele Paci ha definito molto positiva l elezione dei nuovi vertici, assicurando che la Giunta recepirà per intero le istanze di collaborazione e maggiore rappresentanza che le sono state sottoposte. Conclusa la riunione congiunta con il Cal, il Consiglio è passato, in seduta ordinaria, all esame della proposta di modifica della legge n.25 del 98 (Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari), arrivata in aula con procedura d urgenza ai sensi dell articolo 102 del Regolamento interno. Non essendoci iscritti a parlare, il presidente Ganau ha messo in votazione il passaggio agli articoli che è stato approvato dall Aula.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 6 Il presidente ha quindi aperto votazione testo della legge, composto da un solo articolo, che è passato all unanimità (43 voti su 43 votanti). Il provvedimento approvato dall Assemblea interviene sul comma 6 dell art. 13 della legge 25/1998 stabilendo che ogni componente delle compagnie barracellari riveve una patente vidimata dal sindaco secondo modalità indicate con decreto assessoriale. Con lo stesso decreto, inoltre, si disciplinano, nel rispetto del divieto di assimilazione a quelle militari, le caratteristiche delle uniformi e degli elementi identificativi da apporre su mezzi e strumenti operativi degli addetti al servizio barracellare. Chiuso l esame della proposta di legge, il presidente Gianfranco Ganau ha dichiarato chiusa la seduta e convocato la Conferenza dei capigruppo. Il Consiglio sarà convocato a domicilio. Comments comments / 6