L Acqua NELLA NUOVA ETICA DELL ABITARE

Documenti analoghi
UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione.

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

"diventare cittadini "

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

di SCUOLA in La via della sostenibilità

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

Esplorazione e sperimentazione di un metodo di allenamento del potenziale a supporto della motivazione intrinseca e delle relazioni cooperative.

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

Premessa BANDO DI CONCORSO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

REGOLAMENTO. Concorso

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

5-6-7 dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

CALENDARIO CORSO ASCOLTO ATTIVO... Mittente: PNIS00900P 03/05/ :10:23

Concorso Nazionale Prof. Gaspare Starace

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Educazione all'imprenditorialità

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE VI edizione

Istituto di Istruzione Superiore

OGGETTO: Progetto Per una sana robusta Costituzione. Conoscerla è attuarla Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria.

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA Pavia Anno Formativo 2017/2018. Tema del Corso: «MAESTRO DOVE DIMORI?»

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

La ricchezza delle diversità

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

A.S PROPOSTA PROGETTO/ATTIVITA'

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXI edizione A.S. 2017/2018. IL DIRITTO ALL AMBIENTE: racconti, idee, soluzioni

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Anno accademico 2016/2017. attiva il Corso di Formazione in Laboratori di chimica on line: istruzioni per l uso

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Prot. n. 5232/C17h Girifalco 5 agosto 2019 Ai Docenti dell I.I.S.S. Majorana - Girifalco Al sito web dell Istituto Agli Atti PON

BIODIVERSITA CONTRO OMOLOGAZIONE. Perché la diversità è una risorsa? Trova la risposta nell agricoltura di qualità dell Emilia Romagna.

Anno scolastico 2018/19 Agli alunni ed ai genitori Istituto Comprensivo Statale Girifalco - Cortale Sedi

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Noventa di Piave,

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Camera dei deputati - Senato della Repubblica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Dante al Castelnuovo TITOLO DEL PROGETTO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

GEO- STORIE D ITALIA

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

PROGRAMMA SEMINARIO NAZIONALE CITTADINANZA E SOSTENIBILITA VIBO VALENTIA MAGGIO 2019

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

La Carta della Terra

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Il Cibo Giusto: dal campo alla tavola. Viaggio attraverso le relazioni, i saperi e i sapori della campagna.

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

Transcript:

2017 L Acqua NELLA NUOVA ETICA DELL ABITARE Con l anno scolastico 2016-2017 ci accingiamo a vivere l ottava edizione di SORELLA TERRA, che vuole concentrarsi su un tema di rilievo quale l acqua come tema centrale del rapporto uomo-paesaggio, che ne rivisita i comportamenti negli scenari planetari di un nuovo Abitare il Pianeta. Acquisire una conoscenza completa e disincantata di questo dono e bene significa mettere al centro del percorso di protezione della casa comune a cui siamo chiamati, quella relazione profonda che ogni essere vivente ha con essa: <<L acqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza perché è indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terrestri ed acquatici>> (Laudato si, 28); e, inoltre significa cogliere non solo il grido della Terra che si trova ad affrontare sconvolgimenti causati dall uomo che ne altera i suoi processi naturali, ma dare risposta al grido dei senza diritti : <la povertà di acqua pubblica si ha specialmente in Africa, dove grandi settori della popolazione non hanno accesso all acqua potabile sicura, e subiscono siccità, che rendono difficile la produzione di cibo>> (Laudato si, 30). Il richiamo all Enciclica non è casuale, ma pietra miliare dell approccio del Centro di Etica Ambientale di fronte alla questione ambientale : dare un contributo a quel forte appello rivolto all umanità chiamata ad una profonda riforma intellettuale, morale e spirituale. 1

Come ogni anno, cuore del progetto sono i giovani, da cui può arrivare quella scelta senza compromessi, schietta, coraggiosa di ecologia integrale per risolvere a monte ogni fraintendimento e proiettarsi così verso quel nuovo umanesimo planetario di cui le società, i popoli hanno bisogno per sperare di abitare la Terra con condivisione e stupore. Quest anno ancor più si vogliono rendere gli alunni protagonisti attraverso attività (riflessioni, lavori, prodotti) che essi svolgeranno durante l anno scolastico e che potranno presentare nel Convegno finale. Il progetto prevede: 1. formazione per insegnanti con cena di convivialità (un incontro di formazione da 2 ore con il professore Luciano Valle, presidente del CEA e del CESVI) Luogo: Hostel San Sisto - Bergamo; 2. formazione per studenti (un incontro di 2 ore per ciascuna classe iscritta o gruppo di classi; di cui un ora propedeutica sul bene-acqua, e un ora a scelta tra una rosa di proposte di approfondimento. La formazione è prevista in orario curriculare e nel periodo tra gennaio-marzo 2017); 3. Convegno (con gli alunni protagonisti e illustri relatori). Le iscrizioni alla formazione docenti e alla formazione studenti sono indipendenti l una dall altra e la partecipazione è a titolo gratuito. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI Unico incontro seminariale di due ore DATA: mercoledì 26 ottobre 2016 ORARIO: 15:00 17:00 DESTINATARI: Docenti degli Istituti scolastici di Bergamo e Provincia LUOGO: ITIS Pietro Paleocopa, Via M. Gavazzeni, 29 Bergamo Tel.035 319388 TEMATICHE: etica ambientale, acqua nella cultura e nelle relazioni empiriche, naturali, economico-sociali e politiche RELATORI: Rosa dei Relatori: Luciano Valle, CESVI, Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi delle scuole superiori, ai loro docenti e a tutti gli insegnanti degli istituti scolastici di Bergamo e Provincia. Il percorso di formazione degli insegnanti è distinto da quello dedicato agli studenti e viceversa; l iscrizione può essere fatta sia a nome dell Istituto che come singolo soggetto interessato; nel caso di iscrizione di classi dovranno essere indicati gli insegnanti e gli allievi che parteciperanno effettivamente alle iniziative. 2

Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria del Centro di Etica Ambientale con le seguenti modalità: - Mail all indirizzo: info@centroeticaambientale.com L adesione alle attività e ai laboratori di formazione - o ai singoli eventi del Progetto - è da considerarsi a titolo GRATUITO. LABORATORI FORMATIVI PER STUDENTI/CLASSI Incontri formativi per gli Studenti degli Istituti Scolastici Superiori per confrontarsi sui temi essenziali e di grande attualità della tutela delle risorse e del loro utilizzo come elemento di valorizzazione e di rilancio, oltre che come simbolo e memoria storica. Un modulo propedeutico e un percorso tematico a scelta, da declinarsi all interno dei singoli percorsi disciplinari per ciascuna classe e istituto: i temi verranno affrontati in un unico incontro. Gennaio-Marzo 2017 DATA: Da concordare con il singolo Istituto Scolastico ORARIO: In orario curricolare DESTINATARI: Classi di Alunni e Studenti di Istituti Scolastici Superiori LUOGO: Sede dell Istituto Scolastico PERCORSO TEMATICO PROPEDEUTICO (Primo Modulo): L etica e l ambiente- nuovo Umanesimo, nuova concezione della natura, nuova etica planetaria Relatore: Luciano Valle, Presidente e Direttore Scientifico del CEA ACQUA come ARGOMENTI APPROFONDITI: (Secondo Modulo): OBIETTIVI FORMATIVI: TRAGUARDO: DIRITTO (Acqua bene comune, conflitti per l acqua ) RISORSA (agricoltura, allevamento ) BENESSERE (Terme, salute ) CULTURA (Le origini della vita, la filosofia antica, l arte ) RICCHEZZA (Patrimonio artistico e paesaggistico, strutture alberghiere ) IDENTITÀ (Paesaggio fluviale, marino / Dissesti idrogeologici ) (I percorsi se pur pluridisciplinari prenderanno la curvatura in base alla tipologia di istituto o lavoro di classe effettuato) Rosa dei relatori: CESVI, Orto Botanico di Bergamo, Ing. Claudio Merati, Coldiretti Bergamo Acquisire una nuova capacità di lettura e di conoscenza del tema acqua. 3

CONVEGNO Il Convegno si presenterà come Giornata Evento di Sorella Terra 2017. La riflessione sui temi critici e fondamentali della tutela del pianeta e delle sue risorse e in modo particolare sull acqua ha lo scopo di contribuire al raggiungimento di consapevolezza dei fenomeni affrontati nei momenti formativi durante l anno scolastico e condurre all acquisizione di comportamenti di cittadinanza globale anche in vista degli Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Gli studenti delle scuole secondarie di II grado e i docenti di Bergamo e Provincia saranno chiamati così ad approfondire con uno sguardo critico quelle minacce che danneggiano l acqua o la rendono inquinata per intere popolazioni e tutte le altre questioni che girano intorno a questo bene. Il Convegno sarà così per le giovani generazioni occasione necessaria per comprendere l importanza della costruzione di un sistema e di una rete che agiscano sinergicamente per il bene comune. DATA: 27 Aprile ORARIO: 9:00/9:30 12:30/13:00 DESTINATARI: Alunni delle scuole secondarie di II grado di Bergamo e Provincia LUOGO: Teatro del Seminario in Città Alta Autorità (Presidente della Provincia, Assessori, Magnifico Rettore dell Università Agli Studi di Bg, Dirigente UST di Bergamo, ) Vescovo di Bergamo Francesco Beschi Prof. G. Tamino (già Parlamentare europeo) Intervengono Prof. Emilio Molinari (già Senatore) (Rosa provvisoria): Prof L. Valle (Presidente CEA di Bg e docente dell Università degli Studi di Pavia) R. Sancinelli (Montello Spa Presidente FISE Assoambiente) Artista (Cantante rap su tematiche ambientali del territorio o l hip hop per la Terra dei fuochi di Clementino) 4

SCHEDA DI ISCRIZIONE DOCENTI (da inviare alla Segreteria Organizzativa via mail o via fax) Nome Cognome Residente in Via/Piazza Città CAP C.F. Telefono E-Mail Materia di insegnamento Istituto Scolastico di Provenienza Via/Piazza Città CAP Telefono/FAX INCONTRO DI AGGIORNAMENTO DOCENTI IL CONVEGNO 27 Aprile 2017 Attività prenotate (da indicare con una ): Nota l'informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa. Data Firma 5

Istituto Scolastico di Provenienza Via/Piazza SCHEDA DI ISCRIZIONE STUDENTI (da inviare alla Segreteria Organizzativa via mail o via fax) Città CAP Telefono/FAX Classe Numero alunni Docente Referente Materia di insegnamento Telefono E-Mail INCONTRI DI FORMAZIONE PER STUDENTI (si prega di indicare l area di interesse) Attività prenotate (da indicare con una ): IL CONVEGNO 27 Aprile 2017 ella vita, la filosofia antica, l arte ) ) Nota l'informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa. Data Firma Docente Referente 6