Impianti a gas Applicare la norma UNI 11528:2014

Documenti analoghi
Milano 27 novembre 2012

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 IMPIANTO IDRICO SANITARIO 4 4. IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE 9 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 10

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

UNI - CIG 7129/2008 (*) Impianti a gas per uso domestico, alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione, manutenzione.

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

RELAZIONE DI CALCOLO

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

UNI 10779:2014 e TS/UNI RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014

SOMMARIO. 1. Normativa Premessa Dati di ingresso Dimensionamento della condotta Prova di tenuta...

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Impianto fumario e qualità dell aria, ruolo della corretta installazione e aspetti della sicurezza

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

Calcolo delle perdite di carico

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.)

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori

Supplemento per condotto scarico fumi per

Dispositivi di centrale termica

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

Avvertenze per il passaggio fumi

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

SEPARATORE IDRAULICO

Computo metrico estimativo opere da idraulico

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Multistrato per gas Il quadro normativo

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

SISTEMI PER L EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Scuola elementare San Giovanni Bosco

NORME TECNICHE IMPIANTI GAS. Norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. (Indice di norme integrale in formato pdf)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

La norma UNI-CIG 7129/08

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

GAS STOP SERIE STEEL DISPOSITIVI AUTOMATICI DI SICUREZZA PER DERIVAZIONI D UTENZA SU RETI GAS IN ACCIAIO

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

La sicurezza degli impianti condominiali richiesta dal D.L. 145/2013 in relazione agli impianti termici

Scheda di installazione

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

RILASCIATO : MARIO ROSSI. Sig. Mario Rossi Via S. Luca, 11 Milano (MI) Libretto di uso e manutenzione impianto termico.

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

(decreto del Commissario governativo del conseguentemente alla costituzione in data del fondo ciclico di manutenzione)

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Ener Green Gate s.r.l.

Transcript:

Impianti a gas Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio Impianti a gas Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio Gruppo di misura ESTINTORE ESTINTORE ESTINTORE 33,5 kw 33,5 kw 33,5 kw IMPIANTO GAS UNI 11528 Locale CENTRALE TERMICA conforme ai requisiti previsti dalla regola tecnica di prevenzione incendi di cui al D.M. 12/4/1996 (Esempio: n 3 Apparecchi di portata termica nominale di 33,5 kw = 100,5 kw) Errata Corrige n 1 del 14 giugno 2016 norma UNI 11528 (febbraio 2014) Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio

Nel consultare il Manuale Applicativo prestare attenzione alle seguenti pagine che sono state oggetto di modifiche con la pubblicazione dell'errata Corrige n 1 del 14 giugno 2016 norma UNI 11528 (febbraio 2014). Pagina 10 20 23 34 42 44 152 188 209 211 211 212 Punto della norma 1 3.3 3.4 5.2.1 5.3.2 5.3.2 7.4.1 8.3.1 A.1.1 A.1.4 A.2 A.2 Oggetto della modifica Testo Nota Testo, lettera i) Testo Testo, undicesimo trattino Testo, dodicesimo trattino Correzione disegno a cura dell'autore Prospetto 17, colonna "Descrizione" Testo Definizione di K Definizione di K Alla fine del punto inserito "Prospetto A.1" Sono inoltre riportate le seguenti disposizioni: Penultima pagina dipvvf. DCPREV REGISTRO UFFICIALE U.0006181 08-05-2014 Ministero dell'interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI Oggetto: D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi" - Indicazioni applicative. DECRETO 30 settembre 2015. Ultima pagina Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas.

IMPIANTI A GAS APPLICARE LA NORMA UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw Progettazione, installazione e messa in servizio di CIG Comitato Italiano Gas con ERRATA CORRIGE N 1 del 14 giugno 2016 UNI 11528 (febbraio 2014) NB Le modifiche apportate dall'errata CORRIGE N 1 DEL 14 giugno 2016 inerenti la UNI 11528:2014, sono segnalate con il colore magenta.

10 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio La presente norma non si applica nel caso di più apparecchi, aventi la stessa funzione, di singola portata termica inferiore a 35 kw, asserviti ad impianti diversi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti, anche se la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kw. 8 Nota In questi casi gli impianti sono realizzati secondo UNI 7129, mentre il locale risponde ai requisiti previsti dalle 2) disposizioni di prevenzione incendi. Gruppi di misura ESTINTORE ESTINTORE ESTINTORE IMPIANTO GAS UNI 7129 IMPIANTO GAS UNI 7129 IMPIANTO GAS UNI 7129 33,5 kw 33,5 kw 33,5 kw Locale CENTRALE TERMICA conforme ai requisiti previsti dalla regola tecnica di prevenzione incendi di cui al D.M. 12/4/1996 (Esempio: n 3 Apparecchi di portata termica nominale di 33,5 kw = 100,5 kw) 2) Alla data di pubblicazione della presente norma è in vigore la " Regola tecnica di prevenzione incendi " pubblicata con 9 il Decreto Ministeriale 12 aprile 1996. In particolare la norma indica i criteri e le metodologie per: 1) il dimensionamento e l installazione dell'impianto interno; 8 V. UNI 7129:2008 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione. 9 V. Decreto Ministeriale 12 aprile 1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

20 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio b) produzione di acqua calda sanitaria; c) cottura di cibi (con esclusione dell ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari). L impianto non è asservito a cicli di lavorazione industriale, a funzioni che rientrano nella UNI 13 14 8723 e a funzioni domestiche o similari rientranti nello scopo della UNI 7129. Nota 1 Se l impianto gas è suddiviso in diverse sezioni, una o più delle quali non è definibile come impianto extradomestico, la linea principale di alimentazione gas alle varie sezioni (a monte del punto di inizio di ciascuna di esse) può essere posata e dimensionata in ottemperanza alla norma riguardante gli impianti civili extra-domestici. Nota 2 Il termine "extradomestico" non si riferisce alla destinazione d'uso dell'edificio o delle unità immobiliari servite dall'impianto (vedere anche definizione di "impianto domestico e similare". 13 V. UNI 8723:2010 - Impianti a gas per l ospitalità professionale di comunità e similare - Prescrizioni di sicurezza. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. La presente norma definisce i criteri per la progettazione, l'installazione e il collaudo degli impianti, destinati all ospitalità a a a professionale, di comunità e ambiti similari che utilizzano gas combustibili appartenenti alla 1, 2 e 3 famiglia e sono alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165, UNI 10682 o da depositi fissi o mobili di GPL. La presente norma si applica: - alla costruzione e ai rifacimenti di impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto d inizio, agli apparecchi utilizzatori; - alla realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione, ai fini della sicurezza di funzionamento degli apparecchi utilizzatori; - alla realizzazione dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti agli apparecchi utilizzatori; - alla messa in servizio sia degli apparecchi utilizzatori che degli impianti gas (o parte di essi) di nuova realizzazione o dopo interventi di modifica o sostituzione di apparecchi. La presente norma non tratta gli impianti termici. La presente norma si applica per pressioni comprese tra un minimo ed un massimo in relazione al campo utile di funzionamento degli apparecchi. La pressione massima di tale campo non può essere comunque maggiore di 40 mbar per gas con densità relativa d 0,8 e di 70 mbar per gas con densità relativa d > 0,8. La presente norma non contempla eventuali ulteriori prescrizioni legislative applicabili, quali ad esempio quelle in materia di igiene e salubrità dei luoghi di lavoro. 14 V. UNI 7129-1:2008 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. La presente norma fissa i criteri per la progettazione, l'installazione e il collaudo degli impianti domestici e similari per a a a l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1, 2 e 3 famiglia ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682. La presente norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti di impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto d inizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kw. La presente norma si applica per pressioni comprese tra un massimo ed un minimo in relazione al campo utile di funzionamento degli apparecchi. La pressione massima di tale campo non può essere comunque maggiore di 40 mbar per gas con densità relativa d 0,8 e di 70 mbar per gas con densità relativa d > 0,8.

3. TERMINI E DEFINIZIONI 23 i) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di riduzione qualora l'impianto di cui al punto b) h) sia alimentato con pressione maggiore di quella prevista dal campo di applicazione della pertinente norma di installazione. PUNTO DI INIZIO IN DERIVAZIONE DA ALTRO IMPIANTO A PRESSIONE PIÙ ALTA Legenda 1 Gruppo di misura 2 Linea principale di alimentazione gas alle utenze 3 Dispositivo di intercettazione 4 Riduttore di pressione 5 Punto d inizio [dispositivo di intercettazione generale - vedi anche fig. 1 - f)] 6 Presa di pressione 7 Impianti non soggetti alla presente norma 8 Impianto soggetto alla presente norma 9 Giunto dielettrico in caso di tubazioni metalliche 1 2 3 7 4 5 6 9 8 3.5 posa sotto traccia: Installazione delle tubazioni del gas e dei loro accessori all interno di strutture edili quali muri, pavimenti, ecc.

34 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio Gruppo di misura ESTINTORE ISTRUZIONI PER L'USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE CENTRALE TERMICA APPARECCHIO A GAS A questo scopo devono essere opportunamente determinate le perdite di carico sotto elencate, tenendo conto dei dati forniti dai fabbricanti: a) perdite di carico distribuite: dovute all'attrito interno nel tratto di tubazione considerato; b) perdite di carico localizzate: dovute a giunti, cambi di sezione, curve, gomiti, ecc.; c) variazione di pressione: dovuta alla eventuale differenza di livello tra il punto di inizio e l'apparecchio utilizzatore. Gruppo di misura ESTINTORE P CENTRALE TERMICA APPARECCHIO A GAS

42 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio - è vietato installare tubi per adduzione di gas combustibile con densità relativa maggiore di 0,80 in locali con il pavimento al di sotto del piano di campagna; Deposito GPL PIANO DI CAMPAGNA NO NO - è vietata la posa sottotraccia della tubazione in diagonale ed obliqua; DIAGONALE OBLIQUA - è vietato posare le tubazioni sottotraccia sia nelle parti esterne dell'edificio sia nelle parti ad uso o accesso comune di un edificio; NO NO Esempio: cantine - è vietata la posa a pavimento delle tubazioni nei locali costituenti le parti comuni dell'edificio; sotto traccia delle tubazioni nei locali costituenti le parti comuni dell'edificio, ad esclusione dei locali di installazione degli apparecchi; NO Esempio: cantine

44 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio nei condotti per lo s c a r i c o d e l l e immondizie, Gruppo di misura TUBAZIONE GAS NO CONDOTTO SCARICO IMMONDIZIE nei vani per ascensori, Gruppo di misura TUBAZIONE GAS NO VANO ASCENSORE nei condotti e nelle aperture di ventilazione; Gruppo di misura TUBAZIONE GAS NO CONDOTTO DI VENTILAZIONE

152 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio ed adeguatamente dimensionata. L eventuale sezione libera dell intercapedine per l adduzione di aria comburente deve essere almeno pari al 150% della sezione interna del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione (sezioni diverse devono essere dimensionate nel progetto); S1 = S2 S1 = 314 cm ; S2 = 314 cm 2 2 Esempio S2 = 150% di S1 S1 = 314 cm ; S2 = 471 cm 2 2 177,2 250 mm ø 200 mm ø 282,8 mm ø 200 mm 280 mm ø 200 mm ø 316,2 mm ø 200 mm S1 S2 177,2 250 mm S1 S2 S1 S2 280 mm S1 S2 Non devono diminuire in nessun punto la sezione della intercapedine minima di ventilazione di oltre il 10% - i giunti dei condotti e i distanziatori utilizzati per il fissaggio o la centratura del condotto all interno del camino/vano tecnico esistente dell edificio, non devono diminuire in nessun punto la sezione dell intercapedine minima di ventilazione di oltre il 10%; Dall apparecchio: Aria comburente Prodotti della combustione Intercapedine di ventilazione Sistema di evacuazione dei prodotti della combustione - il fabbricante deve inoltre fornire le prescrizioni per l installazione e il corretto utilizzo, nonché le indicazioni relative alle eventuali operazioni di manutenzione ordinaria. ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE CONDOTTI, COMPONENTI ED ACCESSORI PER FUMISTERIA

188 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio Prospetto 17 Possibili configurazioni elemento A A1 Possibili configurazioni elemento A Legenda 1 Condensa 2 Scarico Immagine Scarico dell apparecchio e/o del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Bicchierino di raccolta Descrizione 1 10 mm 2 A2 Legenda 1 Condensa 2 Scarico Collegamento con sfiato esterno di tipo atmosferico 1 2 A3 Legenda 1 Condensa 2 Ingresso liquami 3 Collegamento atmosferico 4 Sfiato gas 5 Vasca di digestione 6 Uscita liquami 3 4 1 Fossa settica con sfiato esterno (tipo Imhoff o analogo) 2 6 5 A4 Legenda 1 Condensa 2 Ingresso liquami 3 Collegamento atmosferico 4 Sfiato gas 5 Uscita liquami 2 1 3 4 5 Sifone con sfiato esterno (tipo Firenze o analogo) A5 Diverso dispositivo in grado di garantire i requisiti essenziali di cui al punto 9 8.

APPENDICE A. CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO 209 APPENDICE A (informativa) CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO A.1 Calcolo delle perdite di carico distribuite A.1.1 Generalità In generale Per il calcolo delle perdite di carico si utilizza utilizzano i dati forniti dai fabbricanti dei componenti attraverso una procedura di calcolo la cui efficacia sia riconosciuta dalla letteratura ed adeguata all'uso del gas nelle condizioni specifiche della presente norma. Una delle possibili modalità è quella riportata nei punti seguenti. A.1.2 Impianti a gas con pressione di alimentazione non maggiore di 50 mbar Per gli impianti di cui al presente punto, la variazione di pressione generata dalla perdita di carico distribuita nel singolo tratto di tubazione ( P d) si ottiene dall'applicazione della formula seguente (valida per qualsiasi fluido e qualsiasi regime): P = P - P = d A B dove: 2 ë x V x ã x 1000 x L (A.1) 2 x D i PAe P B sono le pressioni relative nelle sezioni a monte e a valle del tratto considerato [Pa]; L è la lunghezza del tratto di condotta [m]; V è la velocità del fluido [m/s]; 3 ã è la massa specifica [kg/m a 15 C e 1013,25 mbar]; D è il diametro della condotta [mm]; i ë è il coefficiente di attrito. Nella formula (A.1) il dato più difficile da definire è sicuramente il coefficiente di attrito ë, per il quale vengono fornite diverse formule di tipo empirico in funzione del Numero di Reynolds (Re). Una di queste è la seguente: ë = ë + b/d 0 i (A.2) dove: 0,35 ë 0 = 0,0072 + 0,612/Re -5 0,109 b = 2,9 x 10 x Re

APPENDICE A. CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO 211 A.1.4 Calcolo delle perdite di carico localizzate Le perdite di carico localizzate ( P ) sono perdite di pressione causate dalla presenza l nell'impianto di diversi fattori quali giunti, deviazioni di percorso, variazioni di sezione, presenza di dispositivi e pezzi speciali che incidono sulla velocità del fluido. Tali perdite possono essere calcolate mediante l'applicazione della formula seguente: 2 P l = K x V x ã/2 [Pa] (A.6) dove: K è il coefficiente deducibile dall appendice A fabbricante; V è la velocità del fluido [m/s]; 153 ; dal prospetto A.1 in assenza di dati forniti dal 3 ã è la massa volumica [kg/m ] del flusso del gas corrispondente alla pressione in un determinato punto [a 15 C e 1013,25 mbar]. Le perdite di carico dei pezzi speciali, non riportati nell'appendice informativa A direttamente dal fabbricante. A.2 Metodo di calcolo mediante determinazione della lunghezza equivalente 152, sono fornite Anziché calcolare singolarmente le perdite di carico distribuite e le perdite di carico localizzate e poi sommarle, si può procedere con un metodo alternativo. Questo consiste nell'utilizzare direttamente la formula (A.1), con la sola accortezza di maggiorare la lunghezza della tubazione L con L + L, dove L è la somma delle lunghezze equivalenti (l ) di tutti gli elementi che causano e e e una perdita localizzata (L e=ó l e). Per determinare la lunghezza equivalente l di un pezzo speciale, si applica la formula seguente: e I e = K x D i /1000 x ë [m] (A.7) dove: K è il coefficiente deducibile dalle tabelle allegate in appendice A 153 ; dal prospetto A.1 in assenza di dati forniti dal fabbricante; D è il diametro interno della tubazione [mm]; i ë è il coefficiente d attrito. 153 V. UNI 11528:2014 - APPENDICE A (CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO).

212 IMPIANTI A GAS - Applicare la norma UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio Prospetto A.1 Coefficienti K di perdita di carico localizzata Descrizione Coefficiente K Disegno Tubo a T, spigoli vivi, filettato, secondo la direzione del moto 0,90 Tubo a T, spigoli vivi, flangiato, secondo la direzione del moto 0,20 Tubo a T, spigoli vivi, filettato, perpendicolare al moto 2,00 Tubo a T, spigoli vivi, flangiato, perpendicolare al moto 1,00 Gomito a 90, filettato 1,50 Gomito a 90, flangiato 0,30 Gomiti con raccordo (r = raggio di curvatura) r = D r = 2D r> 5D = 45 = 60 = 90 Tipo di superficie Tipo di superficie Tipo di superficie Liscia 0,14 Scabra 0,34 Liscia 0,19 Scabra 0,46 Liscia 0,21 Scabra 0,51 0,09 0,19 0,12 0,26 0,14 0,30 0,08 0,16 0,10 0,20 0,10 0,20 r D Restringimento brusco della sezione D 1 / D2 K 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 0,10 0,22 0,29 0,33 0,35 D 1 D 2 Valvola sferica totalmente aperta 0,12 A.3 Calcolo delle variazioni di pressione dovute a dislivelli Nel caso di tratti di tubazione verticali, la differenza di pressione relativa ( P h ), misurata rispetto all'aria, si ottiene dall'applicazione della formula seguente: P h = (ã g - ã a ) x h x g [Pa] (A.8) dove: 3 ãg è la massa volumica del gas (a 15 C e 1013,25 mbar) [kg/m ]; 3 a ã è la massa volumica dell'aria (a 15 C e 1013,25 mbar) [kg/m ]; h è la differenza di quota tra la base e il punto terminale del tratto verticale [m]; 2 g è l'accelerazione di gravità (pari a 9,81 m/s ). Questa variazione di pressione, qualora esistente, è da sommare algebricamente alle perdite di carico distribuite e localizzate al fine di determinare la perdita di carico complessiva.

SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 1, comma 1 Legge 27-02-2004, n. 46 - filiale di Roma Anno 156 - Numero 282 GAZZETTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 3 dicembre 2015 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70-00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691-00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1-00198 ROMA DECRETO 30 settembre 2015. [...] [...] S O M M A R I O [...] DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI [...] MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas. (15A09004) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO [...] Decreta: Art. 1 [...] [...] UFFICIALE Vista la legge 6 dicembre 1971, n. 1083, recante norme per la sicurezza dell impiego del gas combustibile, in particolare l art. 3, con il quale è disposta l approvazione, con decreto del Ministro dell industria, il commercio e l artigianato, ora Ministro dello sviluppo economico, delle norme tecniche specifiche per la sicurezza, pubblicate dall UNI in tabelle UNI-CIG, la cui osservanza fa presumere realizzati secondo le regole della buona tecnica per la sicurezza i materiali, gli apparecchi, le installazioni e gli impianti alimentati con gas combustibile e l odorizzazione del gas; 1. Sono approvate, ai sensi dell art. 3 della legge 6 dicembre 1971, n. 1083 le seguenti norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all odorizzazione del gas: UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio.