COMUNE DI VILLA LAGARINA. Relazione in merito alla verifica degli obiettivi del patto di stabilità per il 2015.

Documenti analoghi
PATTO DI STABILITA Legge 183/ Legge 228/ Legge 147/2013

PATTO di STABILITA 2013

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

Bilancio di Previsione PATTO di STABILITA INTERNO

COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 2014 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012)

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

IL NUOVO MODELLO DI PATTO DI STABILITA PER GLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito

Patto di stabilità interno Enti locali

Delibera della Giunta Regionale n. 59 del 07/02/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del

La Manovra finanziaria 2009

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PATTO DI STABILITA artt. 30, 31 e 32 della Legge 183/ Legge 228/ D.L.

Delibera della Giunta Regionale n. 478 del 31/10/2013

IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ PER GLI ENTI LOCALI

Osservatorio Enti Locali Luglio 2010

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2015

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Patto di stabilità territoriale della Regione Emilia - Romagna BOLOGNA 19 OTTOBRE 2010

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

(Entrate Finali- Entrate in detrazione) - (Spese Finali- Spese in Detrazione)

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

I principali risultati

Delibera della Giunta Regionale n. 52 del 15/02/2016

COMUNE DI POGGIO MIRTETO Provincia di Rieti

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO E PROSPETTI DIMOSTRATIVI RISPETTO PATTO DI STABILITA'

BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017

dal Patto di stabilità e crescita al Patto di stabilità interno

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE CALABRIA. Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio

Bilancio pluriennale Patto di Stabilità

Bilancio pluriennale Patto di Stabilità

La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: quale futuro?

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

C O M U N E D I V A R Z I

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

L.R. 1/2003, art. 3, c. 16 B.U.R. 23/4/2003, n. 17 L.R. 14/2003, art. 2, c. 7 e 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 marzo 2003, n. 091/Pres.

A tale fine, ritenendo di fare cosa utile, vengono trasmessi in allegato alla presente:

Nessuna modifica è intervenuta per quanto riguarda il meccanismo di calcolo cd di competenza mista da applicare ad entrate finali e spese finali, per

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

BILANCIO DI PREVISIONE 2004 BILANCIO PLURIENNALE IL PATTO DI STABILITA INTERNO

INDICE PATTO DI STABILITÀ TERRITORIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI CAMAIRAGO. Provincia di LODI RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

PATTO DI STABILITA Relazione di chiusura

!"#!!$%&'("$)& $*&"+#'&%&''# &%,!#%&'

Provincia di Alessandria RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento. Servizio finanziario

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Il patto di stabilità interno per province e comuni

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Allegato A/08/C - Calcolo del saldo di cassa e di competenza mista

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: Art.

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

PATTO DI STABILITA' Sei in: Homepage» News» PATTO DI STABILITA' ADEMPIMENTI E SCADENZE ANNO Scadenza non definitiva

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II

AVVISO. Allegato A) alla deliberazione della Giunta regionale n. 733 in data 5/06/2017

Ministero dell Economia e delle Finanze

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Deliberazione n. 75/2008

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

COMUNE DI BICCARI PROVINCIA DI FOGGIA. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I principali risultati

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

UFFICIO PER LO SPORT

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL PATTO DI STABILITA INTERNO

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

GESTIONE PROVVISORIA

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz )

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE

MODELLO 1/P. media Anno 2007 Anno 2008 Anno SPESE CORRENTI (Impegni) FASE 1 - OBIETTIVO PROGRAMMATICO ACCORDO

Il patto di stabilità interno

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 104 del 23/11/2017 Atto di Liquidazione nr del 27/11/2017 Servizio Biblioteca e Cultura

MEMENTO N Novembre 2015

Comune di Bellinzago Lombardo

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Transcript:

COMUNE DI VILLA LAGARINA Relazione in merito alla verifica degli obiettivi del patto di stabilità per il 2015. Con il Protocollo d Intesa in materia di finanza locale per il 2011, sottoscritto in data 29 ottobre 2010, la Provincia si è resa garante nei confronti dello Stato del raggiungimento dell obiettivo complessivo di comparto. Con il medesimo Protocollo, Provincia e Consiglio delle Autonomie locali si sono impegnati a definire la nuova disciplina del Patto di stabilità. La Giunta provinciale con propria deliberazione n. 95 di data 28 gennaio 2011 ha autorizzato la sottoscrizione dell Intesa tra Provincia e Consiglio delle Autonomie locali avente ad oggetto la nuova disciplina del patto di stabilità. In particolare sono fissate le modalità di determinazione del saldo da assumere a riferimento per la definizione dell obiettivo, il sistema di monitoraggio e la definizione delle sanzioni in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. La Provincia e il Consiglio delle Autonomie locali con l Intesa n. 1 di data 28 gennaio 2011 hanno condiviso la disciplina del patto di stabilità e con successiva deliberazione della Giunta provinciale n. 830 di data 27 aprile 2011 sono stati definiti gli obiettivi dei singoli comuni nel triennio 2011-2013. Con il Protocollo d Intesa in materia di finanza locale per il 2012, sottoscritto in data 28 ottobre 2011 è stata prevista l estensione della disciplina del patto di stabilità anche ai comuni con popolazione superiore ai 1.000 abitanti, a partire dal 2013. Misure di flessibilità nell applicazione del patto di stabilità ai comuni trentini sono state introdotte a partire dal 2013, dal Protocollo d Intesa in materia di finanza locale per il 2013, sottoscritto in data 30 ottobre 2012, con la previsione di forme di compensazione tra gli obiettivi degli enti locali. La deliberazione della Giunta provinciale n. 1876 di data 6 settembre 2013 (modificata con deliberazione n. 2568 di data 5 dicembre 2013) ha modificato ed integrato la disciplina del patto di stabilità provinciale, in particolare tale provvedimento ha definito la disciplina del sistema delle compensazioni tra obiettivi, ha specificato il sistema delle sanzioni ed ha fissato gli obiettivi di comparto e dei singoli enti per gli anni 2013 e 2014-2016. Con determinazioni del dirigente del Servizio Autonomie locali n. 404 di data 24 ottobre 2013 e n. 52 di data 30 gennaio 2014 sono stati rimodulati gli obiettivi dei comuni a seguito dell applicazione del sistema delle compensazioni. Per gli anni 2014 e 2015-2017 la disciplina del patto di stabilità interno per i comuni, a livello nazionale, è riportata all articolo 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183, come successivamente modificato ed integrato, da ultimo dall articolo 1, commi 532-540, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014). Il Protocollo d Intesa in materia di finanza locale per il 2014, sottoscritto in data 7 marzo 2014 ha previsto l introduzione del principio di patto di solidarietà e ne ha specificato le modalità per la costituzione e l utilizzo. Sulla base di quanto sopra riportato, la Giunta Provinciale di Trento con delibera n 966 del 16.06/2014 ha determinato gli obiettivi di saldo finanziario da applicare ai singoli comuni di Trentino. Per il Comune di Villa Lagarina, l obiettivo per il 2015 risulta di 185.319.36 e per gli anni 2016 e 2017 pari ad 192.563.55.

2 Modalità e regole per il raggiungimento del saldo obiettivo Il saldo obiettivo dovrà essere raggiunto attraverso un saldo di competenza misto così composto: SALDO DI PARTE CORRENTE calcolato in termini di accertamenti/impegni della gestione di competenza Entrate correnti (titoli I + titolo II + titolo III) meno Spese correnti (titolo I) a questo dato và aggiunto il seguente saldo di parte straordinario cosi ottenuto. SALDO DELLA PARTE STRAORDINARIA calcolato in termini di cassa (riscossioni/pagamenti relativi sia alla gestione di competenza sia alla gestione residui) Riscossioni del titolo IV (titolo IV dell'entrata al netto delle riscossioni di crediti) (titolo IV al netto della categoria VI) meno Pagamenti del titolo II della spesa (al netto delle concessioni di crediti) (titolo II al netto dell'intervento 10). Per la parte straordinaria quindi si dovrà introdurre un meccanismo nella gestione dei flussi di cassa comunale tendente ad avere un saldo pari allo zero. Come viene illustrato nelle seguenti tabelle, l obiettivo in sede di impostazione delle previsione del bilancio per il 2014 è raggiunto.

3 CALCOLO DEL SALDO FINANZIARIO DI COMPETENZA MISTO 2015-2017: le previsioni di bilancio di parte corrente e le previsioni degli incassi e dei pagamenti prevedono il raggiungimento dell'obiettivo, come risulta dal seguente prospetto: saldo di parte corrente (competenza) previsione di bilancio entrate titolo primo 1.599.800,00 1.599.800,00 1.599.800,00 entrate titolo secondo 1.022.826,00 919.509,00 919.509,00 entrate titolo terzo 893.787,00 893.787,00 893.787,00 totale entrate 3.516.413,00 3.413.096,00 3.413.096,00 totale titolo primo della spesa 3.267.863,00 3.171.756,00 3.171.756,00 SALDO DI PARTE CORRENTE 248.550,00 241.340,00 241.340,00

saldo di parte straordinaria (cassa) previsione di bilancio gest. residui gest. competenza gest. residui gest. competenza gest. residui gest. competenza entrate tit. IV ( cassa) categoria 01 50.729,23 50.730,00 0,00 53.118,00 0,00 53.118,00 categoria 02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 categoria 03 3.052.961,4 4 79.648,00 2.148.112,0 0 153.792,00 153.792,00 0,00 categoria 04 222.723,00 0,00 70.400,00 0,00 0,00 0,00 categoria 05 15.000,00 44.622,00 0,00 9.090,00 0,00 9.090,00 RISCOSSIONI PARTE STRAORDINARIA 3.341.413,6 7 175.000,00 2.218.512,0 0 216.000,00 153.792,00 62.208,00 RISCOSSIONI PARTE STRAORDINARIA COMPLESSIVO 3.516.413,67 2.434.512,00 216.000,00 gest. residui gest. competenza gest. residui gest. competenza gest. residui gest. competenza 3.410.584,5 Pagamenti parte straordinaria 9 168.000,00 2.333.912,00 133.000,00 173.983,00 87.000,00 PAGAMENTI PARTE STRAORDINARIA COMPLESSIVI 3.578.584,59 2.466.912,00 260.983,00 SALDO DI PARTE STRAORDINARIA -62.170,92-32.400,00-44.983,00 SALDO DI COMPETENZA MISTO 186.379,08 208.940,00 196.357,00 SALDO OBIETTIVO 185.319,36 192.563,55 192.563,55

5