Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015



Documenti analoghi
La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

Il tracciato di progetto

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTENIMENTO IDRAULICO COMPLESSO (INIEZIONE PIÙ ESTRAZIONE) IN UN ACQUIFERO CARBONATICO

Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Sempre più vicini, sempre più veloci Maurizio Quaranta. Il valico del Brennero è una via di trasporto. La Galleria di Base del Brennero

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

puntuale ELEMENTI GENERALI NOTA BENE: Esistono talvolta lievi differenze tra le progressive rilevate direttamente con metodo speditivo dalle tavole

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Gallerie IL CUNICOLO DI AICA: Il progetto è articolato in tre fasi: la prima fase riguarda l elaborazione IL PRIMO PASSO VERSO MONACO

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Pump & Treat Barriere idrauliche

Finalità delle indagini e del progetto

INDICE 1 PREMESSA UBICAZIONE DEL POZZO CONTESTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO VINCOLI SPECIFICHE TECNICHE DI ESECUZIONE...

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Profili professionali

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE GARZA NEL COMUNE DI NAVE (BS)

Associazione Geotecnica Italiana

Indice 1 INTRODUZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RICOSTRUZIONE IDROGEOLOGICA RIDUZIONE DELLA PERMEABILITÀ E DEWATERING...

Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico. Galleria Monte Domini

Jacopo De Sanctis, F. Marconi, M. Rosati, G. Mingrone Sogin SpA. Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

il Piano di Tutela delle Acque

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

LA STORIA LA GALLERIA ADIGE GARDA ED IL LAGO DI LOPPIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre Italian DHI Conference 2013

Comune di Montorfano

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione


Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA. POTENZIALITA E LIMITI. INTERFACCIA CON LA SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

GEOLOGO MARCO MARCATO

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI

INDICE. Parte I - Idrogeologia applicata. Premessa...XIII. Capitolo 1 - Principi di idrogeologia...2

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

AUTORITA INTERREGIONALE

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

RISULTATI DI UNO SCENARIO MODELLISTICO PER LO STUDIO DELL INTERAZIONE FRA FIUME E FALDA

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Da quando, alla fine del 2010, scrissi le semplici note inserite nel libro TAV SOTTO FIRENZE...

Problematiche di carattere geologico ed idrogeologico preliminari alla progettazione

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Attraversamenti dei corsi del F. Musone e del Torrente Fiumicello

Tubaggio e filtraggio del pozzo

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Reticoli di flusso. Costruzione delle carte piezometriche (e loro interpretazione)

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

Politecnico di Torino

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

Valsat Sintesi non tecnica

Ciclo idrologico nel bacino

Esperienze di esercitazioni e prova di incendio nella galleria Morgex Nord

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Metropolitana di Napoli Linea 1 Tratta Dante Centro Direzionale Nord

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

INDICE. 5.1 Cenni Teorici Metodologia di indagine Barriera idraulica Obiettivi dell intervento... 11

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

Transcript:

Modelli di flusso sotterraneo nell ambito della progettazione di tunnel - casi di applicazione relativi alla Galleria di Base del Brennero, alle Gallerie dell AC/AV Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi e alla Galleria di Verduno (Autostrada AT-CN) Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015

Modellizzazione nell ambito dei tunnel Scopi: 1. Supporto alla progettazione 2. Valutazione di impatto sull acquifero e sulle risorse idriche 3. Previsione dei drenaggi d acqua in galleria 4. Verifica dell affidabilità del modello concettuale 5. Definizione del piano di monitoraggio delle risorse idriche DHI

Casi studio Modellizzazione nell ambito dei tunnel Galleria di Base del Brennero (BBT) Gallerie dell AC/AV Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi Galleria di Verduno Autostrada AT-CN Simulazioni effettuate con FeFlow DHI

Galleria di Base del Brennero (BBT) Modellizzazione nell ambito dei tunnel Caratteristiche principali Lunghezza totale: Innsbruck-Fortezza Lunghezza del cunicolo Aica-Mules Diametro del tunnel di base Distanza delle uscite di emergenza 55 km 10.9 km 8.1 m 330 m Aica DHI Fortezza Brennero 1371 m.l.m. Mules Valle Isarco Innsbruck AUSTRIA ITALIA

AUSTRIA ITALIA Torino, 14-15 Ottobre 2015 Modellizzazione nell ambito dei tunnel Galleria di Base del Brennero (BBT) GEOLOGIA DI TRACCIATO Finestra dei Tauri (Pennidico-Sub-Pennidico) Zona tettonica Mista di Val Di Mules Gneiss Marmi, Calcescisti, Filladi, Micascisti, Quarziti Basamento Austroalpino Scisti, filladi Sudalpino Graniti Anfiboliti

Terzo Valico dei Giovi Modellizzazione nell ambito dei tunnel Caratteristiche principali Lunghezza totale Linea Sviluppo in Galleria Lunghezza interconnessioni 53 km 37 km 23 km Numero di Comuni interessati 12

Terzo Valico dei Giovi GEOLOGIA DI TRACCIATO Argilloscisti con intercalazioni di calcari, scisti carbonatici e metabasiti Conglomerati areniti Marne, marne calcaree, areniti, marne calcaree Depositi alluvionali antichi e recenti

Galleria di Verduno Autostrada AT-CN Modellizzazione nell ambito dei tunnel Caratteristiche principali Lunghezza canne principali Metodo di scavo delle canne principali Diametro di scavo della canna principale Lunghezza cunicolo esplorativo Metodo di scavo del cunicolo esplorativo Diametro del cunicolo esplorativo 3100 m Meccanizzato (EPB) 14.5 m 400 m Tradizionale 6 m

Modellizzazione nell ambito dei tunnel Limi argillosi GEOLOGIA DI TRACCIATO Alluvioni del Tanaro Gessi Galleria di Verduno Marne di S.Agata DHI

1. Modellizzazione per supporto alla progettazione OBIETTIVI: - Scelta di tracciato più idoneo in relazione alle condizioni idrogeologiche attese - Scelta della metodologia di scavo della galleria - Predisposizione di metodologie di controllo della falda in fase di scavo - Valutazione delle opzioni di drenaggio dell acqua di falda - Valutazioni delle pressioni idrauliche al contorno del cavo - Ubicazione dei sotto-servizi - Interferenze con strutture esistenti DHI

1. Supporto alla progettazione BBT - Gestione della falda durante il congelamento del terreno per il tratto di sottoattraversamento del Fiume Isarco SCOPO: definizione dello schema di pompaggio per la riduzione del flusso di falda durante il congelamento del terreno Settore in cui è previsto il congelamento DHI

1. Supporto alla progettazione BBT - Gestione della falda durante il congelamento del terreno per il tratto di sottoattraversamento del Fiume Isarco Flusso naturale di falda: 8-10 m/s Obiettivo di flusso controllato: 2-4 m/s Settore in cui è previsto il congelamento DHI

1. Supporto alla progettazione BBT - Gestione della falda durante il congelamento del terreno per il tratto di sottoattraversamento del Fiume Isarco DHI

1. Supporto alla progettazione BBT - Gestione della falda durante il congelamento del terreno per il tratto di sottoattraversamento del Fiume Isarco Soluzione di abbattimento del gradiente idraulico attraverso pozzi di estrazione/reimmissione Pozzo di estrazione Pozzo di reimmissione Flusso naturale Flusso controllato DHI

1. Supporto alla progettazione BBT utilizzo dei risultati delle simulazioni Velocità di falda in condizioni controllate Traiettorie in 10 gg condizioni naturali DHI Traiettorie in 10 gg condizioni Italian controllate DHI Conference 2015

1. Supporto alla progettazione Galleria di Verduno Implicazioni della metodologia costruttiva in rapporto alle caratteristiche dell acquifero dei gessi OBIETTIVO : verifica degli effetti dello scavo sulla falda ospitata nell acquifero dei gessi minimizzazione effetto barriera della galleria soluzione di drenaggio idonea per ridurre il rischio di sotto-scavi della galleria Gessi Tratto di galleria nei gessi

1. Supporto alla progettazione Galleria di Verduno Implicazioni della metodologia costruttiva in rapporto alle caratteristiche dell acquifero dei gessi Soluzione di PE: Realizzazione di un cunicolo esplorativo con funzione drenante (scavo in tradizionale), scavo meccanizzato delle due canne e realizzazione di un by-pass drenante per il controllo dell innalzamento del livello piezometrico Cunicolo centrale Canna di monte Canna di valle Galleria di Verduno

Galleria di Verduno utilizzo dei risultati delle simulazioni 1. Supporto alla progettazione Analisi traiettorie di flusso Analisi velocità di flusso

1. Supporto alla progettazione BBT Valutazione di diverse opzioni di drenaggio delle acque dal cunicolo esplorativo alle canne della galleria di base OBIETTIVO: analisi di abbattimento delle pressioni idrauliche con diverse configurazioni geometriche dei dreni e in relazione alle diverse caratteristiche di permeabilità dell ammasso Gallerie di base Dreni Cunicolo esplorativo

1. Supporto alla progettazione BBT Valutazione di diverse opzioni di drenaggio delle acque dal cunicolo esplorativo alle canne della galleria di base Configurazione a 2 dreni Configurazione a 3 dreni Configurazione a 4 dreni

BBT Abbattimento delle pressioni idrauliche rispetto alle condizioni iniziali 3 dreni 4 dreni 1. Supporto alla progettazione Sezione Profilo lungo galleria di base

1. Supporto alla progettazione BBT Abbattimento delle pressioni idrauliche rispetto alle condizioni iniziali Variazione pressione 1000 kpa vs. diverse configurazioni e vs diverse permeabilità t 0 2 dreni (t1 anno) 3 dreni (t1 anno)

1. Supporto alla progettazione BBT Valutazione di diverse opzioni di drenaggio delle acque dal cunicolo esplorativo alle canne della galleria di base

2. Valutazione di impatto sulle risorse idriche BBT Analisi variazioni di deflusso in superficie causata dal drenaggio del cunicolo esplorativo tra Aica e Mules (Italia)

Terzo Valico dei Giovi analisi variazioni piezometriche attese in seguito alla realizzazione della Galleria di Serravalle (AL) 2. Valutazione di impatto sulle risorse idriche Carichi idraulici ante-operam Depositi Fl2 Galleria Depositi Fl3 Variazioni piezometriche attese

3. Previsione dei drenaggi in galleria BBT Stima delle portate nel cunicolo esplorativo di Aica e nelle gallerie di base OBIETTIVO: dimensionamento del sistema di drenaggio delle gallerie Portate simulate al tunnel di Aica

Galleria di Verduno Stima delle portate nel cunicolo esplorativo OBIETTIVO: previsione dimensionamento del sistema di drenaggio delle gallerie Imbocco cunicolo Portate transitorie cumulate lungo il cunicolo centrale calcolate su tratte successive di 20 m scavate ogni 4 gg; calcolo effettuato sulla cunicolo centrale alle due canne attraversante l acquifero dei gessi DHI

Feedbacks Modello idrogeologico concettuale Semplificazione della geologia e idrogeologia Proprietà idrauliche materiali Affidabilità modello numerico Scala di rappresentazione del modello

Grazie Alessandro Baietto GDP Consultants Torino, 14-15 Ottobre 2015 DHI