Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona"

Transcript

1 Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona L opera più GRANDE, INUTILE, COSTOSA, DEVASTANTE mai concepita in Alto Adige, Trentino, Provincia di Verona Cantiere galleria finestra di Mules 2007 C. Campedelli, G. Poliandri,

2 Il progetto AV/AC sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Preparazione cantiere cunicolo esplorativo Aicha,

3 Il progetto AV/AC sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Come era Sito ingresso cunicolo esplorativo Aicha

4 Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Come è cambiata l area in otto mesi Sito ingresso cunicolo esplorativo Aicha,

5 Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Come è cambiata l area in 22 mesi Sito ingresso cunicolo esplorativo Aicha,

6 Il quadro progettuale complessivo Dati di sintesi per l Italia Tracciato totale circa 218 km (esclusi cunicoli pilota e gallerie finestra) Lunghezza totale gallerie circa 190,6 km (esclusi cunicoli pilota e gallerie finestra) Lunghezza totale tratti all aperto Lunghezza totale tratti all aperto circa 27,4 km

7 Il progetto AV/AC sulla tratta ferroviaria Brennero - Verona Dati di sintesi progetti BBT confine di Stato-Fortezza km 23,00 Lotto 1 Fortezza-Ponte Gardena km 24,70 Tratta 1 Ponte Gardena - Prato Isarco km 20,11 Lotto 2 Circonvallazione di Bolzano km 10,60 Lotto 5 Bronzolo - inizio lotto 3 km 26,68 Lotto 3 Circonvallazioni di Trento e Rovereto, tratte complet. (con galleria scalo Filzi TN) ca. km 80,40 Tratta 3 Limite Trentino - Pescantina ca. km 23,00 Lotto 4 Ingresso a Verona Nord km 9,86 in Italia circa 218 km totali

8 Il quadro progettuale complessivo - Dati di sintesi La galleria di base del Brennero Galleria di base del Brennero due canne, 23 km in Italia e 32 km in Austria (progetto preliminare approvato con DGP BZ n. 3749/2003 e Del. CIPE n.89/2004, progetto definitivo depositato nell aprile 2008 e da approvare entro estate 2009) Cunicolo esplorativo Cunicolo esplorativo 27,3 km Aicha - confine Stato (progetto definitivo approvato con DGP BZ di marzo e giugno 2006, inizio lavori gennaio 2008)

9 Il quadro progettuale complessivo Le tratte di accesso Sud Progetti , in Italia circa 218 km con BBT Da Fortezza a Verona circa 195 km circa 82 nella Provincia di Bolzano circa 80 nella Provincia di Trento circa 33 nella Provincia di Verona

10 Il quadro progettuale complessivo Le tratte di accesso Sud Progetti , in Italia circa 218 km con BBT Quattro lotti prioritari 1 Fortezza - Ponte Gardena (BZ) 2 Circonvallazione di Bolzano (BZ) [progetti preliminari lotti 1 e 2 approvati con DGP BZ n. 3748/2003 e Del. CIPE ] 3 Circonvallazione di Trento e Rovereto (TN) 4 Ingresso a Verona da Nord (VE) Tre tratte di completamento 01 Ponte Gardena - Prato Isarco (BZ) 02 Bronzolo (BZ) - Trento Nord (TN) 03 Serravalle (TN) - Pescantina (VE)

11 Tratte di accesso Sud - Alternative progettazione preliminare lotto 1

12 Tratte di accesso Sud - Alternative progettazione lotto 5

13 Tratte di accesso Sud - Alternative progettazione preliminare tratta 2

14 Tratte di accesso Sud - Alternative progettazione preliminare tratta 2

15 Tratte di accesso Sud - Schema lotto 1, sezione da Fortezza a Albes

16 Tratte di accesso Sud - Schema lotto 1, sezione da Albes a Ponte Gardena

17 Tratte di accesso Sud - Schema tratta 1 da Ponte Gardena a Prato Isarco e lotto 2 da Prato Isarco a Bolzano

18 Tratte di accesso Sud Schema lotto 2 da Bolzano a Bronzolo

19 Tratte di accesso Sud - Lotto 5 Proposte di tracciato Variante C adottata

20 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Ora - Inizio Nord

21 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Ora - Area inizio Sud

22 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Ora - Inizio Sud

23 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Ora - Inizio Sud

24 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna - Inizio Nord

25 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna - Inizio Sud

26 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna - Inizio Sud

27 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna

28 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna

29 Lotto 5 Variante C - Tratta all aperto di Egna

30 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE Valle di Riga e ingresso cunicolo esplorativo di Aicha,

31 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI CANTIERI DIFFUSI in tutte le aree interessate dai progetti provocano afflusso di attrezzature e materiali da costruzione evacuazione materiali di scavo grande incremento del traffico per il tempo dei lavori inquinamenti (atmosferici, idrici, acustici) e sollevamento polveri grandi consumi idrici ed energetici distruzione irreversibile di territorio ostacoli all attività agricola impatti visivi

32 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI INTERFERENZE CON LE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE specialmente da parte delle gallerie nessuna opera di scavo profondo in naturale può essere progettata in modo da garantire da effetti anche gravissimi la previsione degli afflussi idrici in galleria... ha un grado di attendibilità non elevato (Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002) gli studi di impatto ambientale delle opere non riescono a dissimulare preoccupazioni prevedono molte interferenze puntuali raccomandano programmi di emergenza del sistema di approvvigionamento idropotabile

33 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI IMPATTO DEI MATERIALI DI SCAVO DELLE GALLERIE Le gallerie principali produrrebbero circa 0,25 milioni di m 3 di smarino al km Nelle tratte in Italia per 194 km di gallerie principali si arriverebbe a 48,5 milioni di m 3 ovvero 87 milioni di T con le gallerie accessorie conosciute si arriverebbe intorno a 60 milioni di m 3 ovvero 108 milioni di T Mediamente un camion per lo smarino trasporta 18 m 3 nelle tratte in Italia potrebbero essere necessari fino a viaggi di camion (1 viaggio al minuto per giorni) L esperienza di cantiere dice che lo smarino riutilizzabile non va oltre il 25%. Il resto va posto a discarica.

34 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI CONSUMO DI TERRITORIO. ESEMPI. Stime molto prudenti indicano per posare 1 km di linea all aperto servono circa 3 ha i cantieri per un portale di galleria principale e secondaria distruggono risp.. 8 e 5 ha di territorio i cantieri per 5 km di linea AV in galleria principale e secondaria distruggono risp. 8 e 5 ha di territorio Nelle tratte in Italia allora perderemmo, per esempio ca. 72 ha per appoggiare ca. 24 km di tratte aperte, senza contare i cantieri e le interconnessioni con la linea storica ca. 128 ha per i cantieri dei 16 portali delle gallerie principali ca. 70 ha per i cantieri dei 14 portali delle gallerie accessorie ca. 310 ha per costruire le linee in galleria principale

35 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI CONSUMI DI ENERGIA. ESEMPI. I consumi globali di energia del trasporto ferroviario merci AV sono superiori di un ordine di grandezza a quelli del trasporto merci su strada Un convoglio ferroviario consuma energia per il quadrato della sua velocità: raddoppiarla significa quadruplicare l energia necessaria. In fase di costruzione grande consumo di energia per ventilazione e raffreddamento gallerie profonde. Empiricamente il costo energetico per costruire la galleria di base del Brennero è 56,640 miliardi di kwh, equivalenti al fabbisogno annuo di quasi 19 milioni di famiglie italiane di 4 persone.

36 TAV/TAC sull asse del Brennero IMPATTO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI Costi esterni e impatti ambientali globali ed energetici delle opere non sono mai stimati. Le VIA sono sempre insufficienti. CONSUMI DI RISORSE AMBIENTALI E INQUINAMENTI TOTALI. ESEMPI. Da dati di TAV SpA per le gallerie TAV in Appennino e sulla base di note elaborazioni scientifiche si può calcolare che per il BBT (55 km) servirebbero circa T di acciaio, cioè T equivalenti di petrolio, cioè T di anidride carbonica in atmosfera, cioè circa T di polveri sottili prodotte gli impatti totali di una linea ferroviaria AV comportano l'emissione del 27% in più di anidride carbonica rispetto a una linea normale

37 Tunnel di base del Brennero - Impatto ambientale I danni ambientali annunciati sono devastanti per anni cantieri diffusi in alta Valle Isarco inquinamento Isarco a causa dei cantieri distruzione risorse idriche superficiali e sotterranee, tra cui terme di Brennero m 3 di smarino (in gran parte non riutilizzabili), in Italia m 3 ovvero T, circa viaggi di camion (1/min. per ca. 162 gg.) devastazione aree deposito dello smarino, tra cui la Valle di Riga con accumuli alti da 10 a 80 m (secondo 3 possibili scenari) danni irreversibili a paesaggio e habitat dell alta Valle Isarco

38 Galleria di base del Brennero Simulazione progetto RFI assetto finale Valle di Riga Ipotesi a medio impatto temporaneamente adottata

39 Galleria di base del Brennero Simulazione progetto RFI assetto finale Valle di Riga Ipotesi a grave impatto temporaneamente scartata

40 Galleria di base del Brennero - La Valle di Riga il

41 Cunicolo esplorativo - Impatto ambientale distruzione di risorse idriche superficiali e sotterranee (con possibili interruzioni forniture acqua potabile, interventi di approvvigionamento previsti da 48 ore fino a 30 giorni) m 3 di materiali di scavo ( T), con distruzione delle zone di deposito gravi danni all ambienteambiente e al paesaggio della Val di Riga

42 Tratte di accesso Sud - Impatto ambientale I danni ambientali delle opere da Fortezza a Verona sarebbero molto più rilevanti di quelli già gravissimi legati alla galleria di base e al cunicolo esplorativo impatto diffuso dei cantieri almeno fino al 2040 distruzione di risorse idriche sotterranee e superficiali (es. molti tagli di corsi d acqua al piano di campagna) circa 171 km di gallerie, esclusi cunicoli esplorativi e gallerie-finestra, decine di milioni di m 3 di smarino inquinamento fonico per le molte sezioni all aperto per complessivi 24 km (escluse le interconnessioni) gravi danni al paesaggio e sottrazione di territori agricoli pregiati per i cantieri dei portali (28 tra principali e secondari) e delle tratte all aperto (8)

43 Il progetto alta velocità Brennero Verona A CHI E A COSA SERVE? FERMIAMO I LAVORI. NON SI PUO DISCUTERE A CANTIERI APERTI. Cantiere galleria finestra di Mules 2007

44 Modello di conquista del consenso sui programmi alta velocità alta capacità ferroviaria in Italia Silvio Berlusconi ci spiega che "lo Stato garantirà la possibilità di realizzare i trafori alpini del Corridoio 5 anche con l'uso della forza, così come ha fatto in Campania per l'emergenza rifiuti cfr. Repubblica,

45 Il progetto alta velocità Brennero Verona LA PROTESTA CRESCE Bozen Brixen Mauls

46 Il progetto alta velocità Brennero Verona LA PROTESTA CRESCE Trento, Trento, Trento,

Il tracciato di progetto

Il tracciato di progetto Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano Il tracciato di progetto Traforo di base Lotti 1 e 2 Lotto 5 Tratte di completamento www.notavbrennero.eu, febbraio 2013

Dettagli

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento Tracciato e impatti sul territorio www.notavbrennero.info 3.12.2014 Il quadro progettuale complessivo 2003-2014 Tracciatototale circa 218-219 km

Dettagli

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Il progetto per la linea ferroviaria ad alta capacità Brennero - Verona L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Cunicolo esplorativo di

Dettagli

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Il progetto per la linea ferroviaria ad alta capacità Brennero - Verona L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona Cunicolo esplorativo di

Dettagli

La linea ferroviaria ad alta velocità Brennero - Verona. Città di Trento - Il tracciato

La linea ferroviaria ad alta velocità Brennero - Verona. Città di Trento - Il tracciato La linea ferroviaria ad alta velocità Brennero - Verona Città di Trento - Il tracciato Il quadro progettuale complessivo 2003-2014 Tracciatototale circa 219 km Dati di sintesi per l Italia esclusi cunicoli

Dettagli

Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci

Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci Marzo 2015 Il contesto europeo: i Core Corridors che interessano l Italia Corridoio

Dettagli

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in: Premessa Il presente studio interessa la Variante V2R0 - maggio 2010 del progetto preliminare delle tratte di completamento nel territorio della Provincia di Trento, inserite nel progetto di potenziamento

Dettagli

Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero Verona

Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero Verona Il progetto alta velocità sulla tratta ferroviaria Brennero Verona L opera più GRANDE, INUTILE, COSTOSA, DEVASTANTE mai concepita in Alto Adige, Trentino, Provincia di Verona Cantiere galleria finestra

Dettagli

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015 Modelli di flusso sotterraneo nell ambito della progettazione di tunnel - casi di applicazione relativi alla Galleria di Base del Brennero, alle Gallerie dell AC/AV Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero European Academy of Bozen/Bolzano Institute for Regional Development

Dettagli

Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano. I danni ambientali. Traforo di base Lotti 1 e 2

Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano. I danni ambientali. Traforo di base Lotti 1 e 2 Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano I danni ambientali Traforo di base Lotti 1 e 2 www.notavbrennero.eu, febbraio 2013 Preparazione cantiere cunicolo esplorativo

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

SCHEDA N. 4 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94F04000020001. RFI Spa. Rete ferroviaria

SCHEDA N. 4 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94F04000020001. RFI Spa. Rete ferroviaria SISTEMA VALICHI Asse ferroviario Monaco - Verona: valico del Brennero e Fortezza - Verona Asse ferroviario Fortezza - Verona Quadruplicamento Fortezza-Verona - Lotti 1, 2 SCHEDA N. 4 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

Il progetto TAV dal Brennero a Verona LE 10 RAGIONI DEL NO. Le conseguenze in Trentino

Il progetto TAV dal Brennero a Verona LE 10 RAGIONI DEL NO. Le conseguenze in Trentino Il progetto TAV dal Brennero a Verona LE 10 RAGIONI DEL NO Le conseguenze in Trentino www.notavbrennero.eu 15 marzo 2012 SOMMARIO INTRODUZIONE 1 I PROGETTISTI RACCONTANO CHE 2 E INVECE 2 CONTRO IL PROGETTO

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 31 maggio 2013. Programma delle infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001). Potenziamento asse

Dettagli

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA (ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA Nel 2012 l ATA, Sezione della Svizzera italiana, ha fatto allestire dalla mrs partner

Dettagli

Il progetto TAV dal Brennero a Verona

Il progetto TAV dal Brennero a Verona Il progetto TAV dal Brennero a Verona Le 10 ragioni del no Le conseguenze in Trentino www.notavbrennero.info aprile 2014 SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 I PROGETTISTI RACCONTANO CHE... 2 E INVECE... 2 CONTRO

Dettagli

Green Corridor Brenner. Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011

Green Corridor Brenner. Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011 Green Corridor Brenner Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011 Green Corridor Brenner 3 stati 5 regioni 3 ferrovie 450 km Iniziativa TEN 1: Monaco Verona (BBT) BCP (Brenner Corridor Platform): piano d azione

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Sempre più vicini, sempre più veloci Maurizio Quaranta. Il valico del Brennero è una via di trasporto. La Galleria di Base del Brennero

Sempre più vicini, sempre più veloci Maurizio Quaranta. Il valico del Brennero è una via di trasporto. La Galleria di Base del Brennero s u o s l u o l & o s & o t s t o t s t u o s l u o l o La Galleria di Base del Brennero Sempre più vicini, sempre più veloci Maurizio Quaranta Questi i due più tangibili presupposti alla ciclopica opera

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

NO INCENERITORE NO TAV, TRENTO IL PROGETTO PER LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TAV VERONA BRENNERO MONACO. Di che si tratta Perché siamo contro

NO INCENERITORE NO TAV, TRENTO IL PROGETTO PER LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TAV VERONA BRENNERO MONACO. Di che si tratta Perché siamo contro NO INCENERITORE NO TAV, TRENTO IL PROGETTO PER LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TAV VERONA BRENNERO MONACO Di che si tratta Perché siamo contro T.A.V.VELENO Trento, 15 febbraio 2007 Il progetto per il "Quadruplicamento

Dettagli

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Commissioni riunite Industria, commercio, turismo Territorio, ambiente, beni ambientali -

Dettagli

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico

Dettagli

INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova

INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova CONFINDUSTRIA Piemonte INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova Paolo Balistreri Direttore Transpadana e Confindustria Piemonte La nuova Rete Centrale europea UNA RETE DI 10 CORRIDOI

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Sul binario per il futuro.

Sul binario per il futuro. Sul binario per il futuro. Contenuto 01 Serbare i momenti. Vivere le tradizioni. Pagina 3 Introduzione 02 Rispettare la bellezza. Pensare alle prossime generazioni. Pagina 4 5 Il futuro dell Alto Adige

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Art. 2. Classificazione ai fini della fornitura La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Angiox» (bivalirudina) è la seguente: medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

Termine dei lavori di scavo della galleria di base della variante di valico

Termine dei lavori di scavo della galleria di base della variante di valico Termine dei lavori di scavo della galleria di base della variante di valico 21 dicembre 2010 LA VARIANTE DI VALICO Inaugurata cinquant anni fa, l autostrada A1 Milano-Napoli collegando il Nord al Sud del

Dettagli

L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA

L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA Imperia-Porto Maurizio, 21 luglio 2008 Il territorio della Liguria è interessato da un intenso programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Rete Ferroviaria Italiana

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

Traforo del Monte Bianco. Ing. Pasquale Cialdini

Traforo del Monte Bianco. Ing. Pasquale Cialdini La sicurezza e la vigilanza nei trafori transalpini: Monte Bianco, Frejus, Gran San Bernardo Traforo del Monte Bianco Ing. Pasquale Cialdini TRAFORO DEL MONTE BIANCO 16 Luglio 1965 Il Traforo del Monte

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Opere connesse all'expo: tratta Rho-Gallarate e Raccordo Y per la connessione diretta tra Rho-Fiera/Expo e Malpensa SCHEDA N. 13 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento Bologna 11.01.2010 Bologna 2010 Seminario Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento www.avventuraurbana.it Bologna 11.01.2010 Che cosa è Avventura

Dettagli

Turbine eoliche ad alto rendimento

Turbine eoliche ad alto rendimento Turbine eoliche ad alto rendimento Gaia-Wind: produttore di turbine eoliche, ideali per Aziende agricole, zone rurali e aziende. www.gaia-wind.com/it Le turbine Gaia-Wind vantano grandi performance. Oltre

Dettagli

1 PREMESSE...1 2 SUDDIVISIONE DEL TRACCIATO VERONA - FORTEZZA...4

1 PREMESSE...1 2 SUDDIVISIONE DEL TRACCIATO VERONA - FORTEZZA...4 INDICE 1 PREMESSE...1 2 SUDDIVISIONE DEL TRACCIATO VERONA - FORTEZZA...4 3 TRACCIATO...6 3.1 TRATTA NORD...6 3.2 TRATTA LOTTO 3...8 3.2.1 SOLUZIONE A... 9 3.2.2 SOLUZIONE B... 10 3.2.3 SOLUZIONE C... 10

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

News On Line Volantone curato dalla FILLEA CGIL Torino - Ottobre 2011 N. 1 REGISTRAZIONE IN TRIBUNALE N. 73 DEL 16 LUGLIO 2007

News On Line Volantone curato dalla FILLEA CGIL Torino - Ottobre 2011 N. 1 REGISTRAZIONE IN TRIBUNALE N. 73 DEL 16 LUGLIO 2007 FILLEACGILinforma News On Line Volantone curato dalla FILLEA CGIL Torino - Ottobre 2011 N. 1 REGISTRAZIONE IN TRIBUNALE N. 73 DEL 1 LUGLIO 2007 Tav, opera strategica per la Val di Susa e il Piemonte Il

Dettagli

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA Fabio Regazzi Consigliere nazionale Co-Presidente del Comitato Sì alla galleria di risanamento al San Gottardo Svizzera Italiana 1 Istoriato (1) 5 settembre

Dettagli

Questo Trentino, n. 3, marzo 2014. A chi serve la TAV del Brennero?

Questo Trentino, n. 3, marzo 2014. A chi serve la TAV del Brennero? Questo Trentino, n. 3, marzo 2014 A chi serve la TAV del Brennero? La crisi fa svaporare il grande spreco della TAV in galleria per tutta la regione. Rimane urgente il tema di quante merci, e come, far

Dettagli

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public Clickare.com srl Analisi Campagne Google Adwords 1 Introduzione Di seguito analizzeremo una Campagna di lead acquisition sulla rete di ricerca di Google Adwords che presentava un drastico calo di conversioni.

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Tratta AV/AC Milano-Verona Lotto funzionale Treviglio Brescia Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Ottobre

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Ventimiglia-Genova-Novara-Milano (Sempione) Ventimiglia-Genova Tratta Andora - Finale Ligure SCHEDA N. 38 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114

SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114 SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale Presidente della Regione Campania, Commissario Straordinario

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Linea C Tracciato Fondamentale

Linea C Tracciato Fondamentale www.romametropolitane.it Le nuove linee delle metropolitane di Roma Linea C Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n.

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 RISULTATI OTTENUTI DALLE PROVE PER LE EMISSIONI FATTE ESEGUIRE DAL GOVERNO DELL AUSTRALIA MERIDIONALE NELL IMPIANTO DI REGENCY PARK SOUTH AUSTRALIA IL COLLAUDO

Dettagli

INDICE PREMESSA...6 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA NEL TRATTO TRENTINO...8 2. IL TRACCIATO...9 2.1 TRATTA NORD...9 2.2 TRATTA LOTTO 3...

INDICE PREMESSA...6 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA NEL TRATTO TRENTINO...8 2. IL TRACCIATO...9 2.1 TRATTA NORD...9 2.2 TRATTA LOTTO 3... INDICE PREMESSA...6 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA NEL TRATTO TRENTINO...8 2. IL TRACCIATO...9 2.1 TRATTA NORD...9 2.2 TRATTA LOTTO 3...10 2.2.1. Soluzione A...11 2.2.2. Soluzione B...11 2.2.3. Soluzione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Ferrovie italiane: più sicurezza sulla rete, meno tratte inutili ad alta velocità

Ferrovie italiane: più sicurezza sulla rete, meno tratte inutili ad alta velocità Ferrovie italiane: più sicurezza sulla rete, meno tratte inutili ad alta velocità Per il governo Berlusconi solo grandi opere e tagli alle risorse per la rete esistente Se si cancella il Ponte sullo Stretto,

Dettagli

Rilancio della cartografia geologica

Rilancio della cartografia geologica Silvio Seno Presidente Federazione Italiana di Scienze della Terra 1 Rilancio della cartografia geologica 7 th Euregeo, Bologna - Conferenza stampa 14 giugno 2012 2 Premessa 3 Perché ci servono informazioni

Dettagli

Gallerie IL CUNICOLO DI AICA: Il progetto è articolato in tre fasi: la prima fase riguarda l elaborazione IL PRIMO PASSO VERSO MONACO

Gallerie IL CUNICOLO DI AICA: Il progetto è articolato in tre fasi: la prima fase riguarda l elaborazione IL PRIMO PASSO VERSO MONACO La Galleria di Base del Brennero costituisce la parte centrale e sicuramente più impegnativa dell asse ferroviario Monaco di Baviera-Verona, facente parte del collegamento TEN n 1 Berlino-Palermo Ferrovie

Dettagli

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J05000030001 PROGETTO PRELIMINARE IN VARIANTE CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI CANTIERIZZAZIONE - SITO DI CANTALUPO

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Comitato No TAV Terzo Valico Val Lemme. Gavi 19.07.2012

Comitato No TAV Terzo Valico Val Lemme. Gavi 19.07.2012 Comitato No TAV Terzo Valico Val Lemme Gavi 19.07.2012 Cos'è il Terzo Valico? Nasce nel 1992 come linea ad alta velocità per passeggeri Unisce Tortona a Genova e non Milano a Genova. Arrivato a Novi si

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Informazioni generali. Progetto: GALLERIA DI SICUREZZA DEL FREJUS. Tipologia di opera: Tunnel autostradale. Proponente: SITAF SpA

Informazioni generali. Progetto: GALLERIA DI SICUREZZA DEL FREJUS. Tipologia di opera: Tunnel autostradale. Proponente: SITAF SpA Informazioni generali Progetto: GALLERIA DI SICUREZZA DEL FREJUS Proponente: SITAF SpA Tipologia di opera: Tunnel autostradale Territori interessati Province: Torino (ora Città Metropolitana di Torino)

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli