delle tecnologie energetiche sostenibili



Documenti analoghi
L applicazione della Direttiva ErP presso le piccole e medie imprese: punti di forza e criticità

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

La metodologia LCA e le fonti rinnovabili di energia

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Indice. Prefazione 13

Progettare oggetti di ecodesign

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Progetto Atipico. Partners

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System


Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Gli interventi di riqualificazione energetica:impianti, costi, autorizzazioni. Angelo Peripimeno 29 ottobre 2010

Avvio della programmazione

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

La politica energetica della Provincia di Torino

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Ministero dello Sviluppo Economico

Università degli Studi Roma Tre

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Anno Rapporto ambientale

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Efficienza energetica negli edifici

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1 La politica aziendale

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Progettare un mondo migliore

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

degli edifici pubblici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Efficienza per pianificare l energia

ErP e nuove etichette energetiche

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

Norme in materia di dimensionamento energetico

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Transcript:

Università di Palermo Dipartimento dell Energia LCA : strumento di valutazione delle tecnologie energetiche sostenibili Prof. Maurizio Cellura Tel. 091.23861931; email:mcellura@dream.unipa.it;

Quadro energetico mondiale (WEO 2010) Evoluzione del sistema energetico mondiale al 2035 Accordo di Copenhagen Cambiamento Climatico World ldenergy Outlook (IEA) Il contributo delle fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica è previsto Scenari che Energetici aumenti: Ruolo delle energie rinnovabili nella riduzione delle emissioni climalteranti - al 14% sul consumo totale mondiale di energia primaria - al 40% nel bilancio energetico europeo (UE27) Prof. M. Cellura Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)

Strategie prioritarie in ambito TFER Gestione della domanda di energia, in grado di ridistribuire i carichi delle ore di picco a periodi diversii econtrollare i fenomeni di mismatch. Reti intelligenti o Smart Grid (SG), in grado di gestire la variabilità di produzione delle TFER e i carichi di picco, tramite l utilizzo di sistemi informatici e di controllo avanzati. Tecnologie di Storage dell energia prodotta durante periodi di basso carico per l impiego della stessa nelle ore di picco. L Energy Storage ridurrebbe l impiego i di sorgenti ausiliarie i convenzionali di energia, nonché i fenomeni di mismatch. Incremento di affidabilità nella previsione della produzione attesa di energia, al fine fronteggiare eventuali anomalie di funzionamento legate per esempio all azione azione degli agenti atmosferici. Prof. M. Cellura Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)

LCA applicata alle TFER Obiettivi Analisi delle prestazioni energetico-ambientali della tecnologia Stima dell embodied energy e degli impatti ambientali legati al consumo di risorse nei processi a monte della fase d uso Individuazione degli hot spot energetici e ambientali dell intero sistema tecnologico e definizione di scenari di miglioramento (Eco-design) Analisi dei benefici energetici ed ambientali connessi all'uso delle tecnologie rispetto ai sistemi tradizionali: stima dei tempi di ritorno (payback) energetici e ambientali Prof. M. Cellura Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)

Aspetti metodologici: problematiche Confini del sistema Regole di cut-off: Quale criterio consente di stabilire quale flusso è non rilevante ai fini dei risultati di uno studio di LCA? Massa, inconsistenza, incertezza? Qualità dei dati - rappresentatività tecnologica, geografica e temporale - incertezza dei dati raccolti e di inventario - consistenza Analisi degli Impatti (LCIA) - Scelta della metodologia - Classificazione e caratterizzazione: scelta delle categorie di impatto ambientale e degli indicatori (ILCD Handbook)

LCA e Ecodesign Direttiva 2005/32/CE relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche L LCA si per configura la progettazione come ecocompatibile la metodologia dei di prodotti riferimento che consumano per la energia determinazione (EuP) neidelle settori specifiche residenziali, di eco-design terziario e industriale di un ErP La direttiva stabilisce che, nell elaborazione delle specifiche, occorre: Direttiva 2009/125/CE (recast della predecente) estesa agli ErP: -Gli prendere ErP non e insono considerazione più semplici o e prodotti, il ciclo c di mavita sono del in prodotto relazione o ea tutti un sistema i suoi (materiali significativi e componenti aspetti ambientali, edilizi, etc.) fra cui l'efficienza energetica, dalla fase di material procurement all EOL. - effettuare una valutazione, che tenga conto dell'impatto sull'ambiente, sui consumatori e sui fabbricanti, comprese le PMI, in termini di competitività, innovazione, accesso al mercato, e costi e benefici.

Direttiva Europea 2005/32/CE il livello delle specifiche per la progettazione ecocompatibile dovrebbe essere fissato sulla base di analisi i tecniche, economiche e ambientali. Una metodologia flessibile di definizione di tale livello può facilitare un rapido miglioramento delle prestazioni ambientali. occorre favorire l'integrazione del concetto di progettazione ecocompatibile nell ambito delle PMI e delle microimprese. Tale integrazione potrebbe essere agevolata dalla disponibilità di informazioni sulla sostenibilità dei loro prodotti a dalla facilità di accesso alle stesse. Per quanto concerne la formazione e l'informazione delle PMI in materia di progettazione ecocompatibile, può essere opportuno prendere in considerazione attività di accompagnamento (es. creazione di figure professionali specializzate).

Evoluzione della normativa EuP ErP non-erp L evoluzione della normativa è attualmente indirizzata a: EUP -Revisione di una nuova lista di categorie di prodotto cui applicare la normativa -Realizzazione di misure di implementazione per nuove categorie di prodotto -Valutazione dei risultati ad oggi ed eventuale azioni di revisione

Evoluzione della normativa ERP -Analisi delle peculiarità degli ERP (anche in relazione a problemi metodologici relativi alla valutazione degli impatti ambientali) -Analisi degli strumenti esistenti (MEEUP) alle nuove categorie di prodotto - Identificazione di categorie di ERP prioritarie per la realizzazione delle misure di implementazione i non-erp -Potenziali impatti relativi iad una revisione i della normativa Ecodesign con l estensione del campo di applicazione ai non-erp -Studi di fattibilità in merito alle metodologie per la identificazione dei requisiti di Ecodesign per i non-erp -Identificazione di categorie di prodotti non-erp potenzialmente significative per l applicazione della direttiva Ecodesign

Potenziali problemi connessi all applicazioneapplicazione delle misure di implementazione per le PMI Le misure di implementazione rappresentano misure obbligatorie a cui i produttori devono conformarsi per poter commercializzare nella UE i loro prodotti (a differenza di altre misure volontarie come l Ecolabel). Sebbene i requisiti iti delle misure di implementazione i non mirino ii ad identificare l eccellenza nel mercato (come fatto ad es. dall Ecolabel), le aziende potrebbero trovarsi con prodotti le cui prestazioni non sono conformi ai requisiti minimi. Le PMI devono essere proattive, cercando di adeguare i loro prodotti al progresso tecnologico in anticipo i rispetto alle scadenze per la conformità fissate dalle misure di implementazione. I requisiti delle misure di implementazione comportano un costante monitoraggio e valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti anche su base di ciclo di vita. Le PMI che non hanno intrapreso questo percorso potrebbero trovarsi svantaggiate. t

LCA e Direttiva 2009/125/CE PRIN 2008 Definizione di criteri innovativi per la progettazione e produzione ecocompatibile (eco-design) di prodotti che consumano energia (EuP) nel settore civile d'utenza Obiettivi -Studio del processo di definizione delle "misure di esecuzione" con lo scopo di fornire ai decisori politici ed al mondo imprenditoriale un'ampia base informativa, sia di carattere metodologico che sperimentale e di favorire ed incentivare ad ogni livello l'adozione di criteri di progettazione ecocompatibile (eco-design). - Analisi di impianti sperimentali caratterizzati da un elevato grado di innovazione tecnologica e da prestazioni energetico-ambientali di eccellenza. Categorie di prodotto in studio: - sistemi di micro-cogenerazione per uso residenziale: impianti solari ibridi a concentrazione PVT (Photovoltaic Thermal), sistemi SOFC (Solid Oxide Fuel Cell) e PEFC (Proton Exchange Fuel Cell); - sistemi di illuminamento per uffici ad alta efficienza.

Casi studio di LCA applicata alle TFER Concentratori solari ibridi (PV/T) Impianto di solar cooling LCA

Concentratore solare PV/T Impianto ad alta efficienza, realizzato con collettori solari, caratterizzati dal fatto di possedere una doppia tecnologia solare, che permette di combinare un collettore termico con elementi fotovoltaici. Obiettivo dello studio Studio di supporto alla definizione di specifiche di eco-progettazione nell ambito della Direttiva ErP: 1. Analisi delle prestazioni energetiche ed ambientali di un sistema CPVT (Concentrating Photovoltaic and Thermal) durante il suo ciclo di vita 2. Stima dei tempi di ritorno energetico e ambientale con riferimento al GWP

Qualità dei dati LCA: strumento di valutazione delle tecnologie energetiche sostenibili Roma 8/6/2011 Dati primari Dati secondari Forniti dall azienda svedese/raccolti nel sito di installazione Banche dati Masse dei materiali di ciascun componente dell impianto Distanze e modalità di trasporto per l approvvigionamento delle materie prime Ecoprofili Materie prime Energia (elettricità e biomassa) Mezzi di trasporto Processi di smaltimento Consumi termici ed elettrici per la produzione del concentratore.

Fase di produzione: incidenza di ciascun componente del sistema sul GER

Ciclo di vita: incidenza di ciascuna fase sul GER Esaved (GJ/year) 36 GWPavoided (kgco2eq/year) 2,1 EPT (year) 0.7 GPT (year) 1

Caso studio: impianto di solar cooling COMPONENTI DELL IMPIANTO: Chiller ad assorbimento (12 kw), alimentato con una soluzione di acqua/ammoniaca; 35 m 2 di collettori solari a tubi evacuati; Serbatoio per l acqua calda; Torre di raffreddamento; Sistema di riscaldamento ausiliario (caldaia); Sistema di raffreddamento ausiliario (chiller convenzionale).

Caso studio: impianto di solar cooling OBIETTIVI DELLO STUDIO: Stimare le prestazioni energetico ambientali dell impianto durante il suo ciclo di vita; Stimare le prestazione energetiche dell impianto durante la fase d uso, considerando diverse configurazioni e siti di installazione; Stimare i benefici energetico - ambientali connessi all uso dell impianto di solar cooling in sostituzione di un impianto convenzionale. Sono state esaminate due configurazioni dell impianto: -Hot backup: in estate la caldaia ausiliaria supporta il sistema solare fornendo calore all impianto ; -Cold-backup: in estate il chiller convenzionale supporta il chiller ad assorbimento; e due diversi siti di installazione: Palermo e Zurigo.

Caso studio: impianto di solar cooling UNITÀ FUNZIONALE: Un impianto di solar cooling; 1 kw di potenza del principale componente dell impianto, rappresentato dal chiller ad assorbimento; 1 kwh di energia prodotta dall impianto. CONFINI DEL SISTEMA: Produzione dei componenti dell impianto; Fase d uso (vita utile: 25 anni); Fine vita dei componenti dell impianto. i Le fasi di trasporto, installazione e manutenzione sono state escluse dall analisi.

Caso studio: impianto di solar cooling Fase d uso: energia primaria risparmiata in un anno Anche se l uso dell impianto di solar cooling in sostituzione di un impianto convenzionale è più efficiente a Palermo (50-80%) che a Zurigo (20-34%) 34%), l energia primaria risparmiata è maggiore a Zurigo, dove maggiore è la domanda energetica per il riscaldamento.

Caso studio: impianto di solar cooling INDICI DI PAYBACK: Energy payback time E PT : tempo di utilizzo dell impianto affinché l energia risparmiata uguagli l energia consumata durante il ciclo di vita dell impianto (esclusa la fase d uso); Emission payback time EM PT : tempo di utilizzo dell impianto affinché gli impatti ambientali evitati uguaglino quelli connessi al ciclo di vita dell impianto (esclusa la fase d uso); Energy Return Ratio E RR : indica quante volte l energia risparmiata i grazie all uso dell impianto innovativo supera l energia impiegata per la realizzazione e gestione dello stesso. E PT (years) EM PT,CO2eq (years) E RR Palermo hot back-up 5.1 4.0 4.3 Palermo cold back-up 5.8 6.0 3.8 Zurich hot back-up 4.4 3.9 5.0 Zurich cold back-up 4.8 5.6 4.6

La LCA di impianti che utilizzano le RES deve includere una dettagliata analisi della fase d uso per la stima dei benefici effettivi derivanti dall energia prodotta dal sistema durante la vita utile. I benefici energetico ambientali connessi alle tecnologie alimentate dalle RES dipendono dalle condizioni climatiche del luogo di installazione. Particolarmente critiche le seguenti fasi di ciclo di vita: - Uso (indicazione dei criteri, metodi e parametri per la valutazione dell energia prodotta durante la vita utile degli impianti, i es. indicatori i di payback, modelli previsionali) - End-of-Llife (definizione di scenari di recupero e di riciclaggio di materiali e componenti)

Conclusioni LA metodologia LCA ha enormi potenzialità nella diffusione delle TFER, specialmente per soddisfare le esigenze divulgative e comparative (certificazioni EPD, criteri Ecolabel). Gli eco-profili ottenuti per le TFER sono strettamente collegati alla qualità dei dati. Necessari: diffusione delle informazioni ambientali, database di riferimento (facendo ricorso anche a sistemi ibridi), politica di informazione e sensibilizzazione verso le imprese. PMI: senza centri di competenza e distretti tecnologici mirati al supporto nell ottemperare ai dettami delle misure di esecuzione, le marginalizzeremo irreparabilmente?

Grazie per l attenzione Maurizio Cellura e-mail: mcellura@dream.unipa.it Dipartimentoi dll E dell Energia Università degli studi di Palermo Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy Ph 091-23861931; www.dream.unipa.it