LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI



Documenti analoghi
Benessere Organizzativo

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

I processi decisionali all interno delle coppie

Be active, healthy and happy!

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Donne e welfare. Novembre 2010

Report questionario Famiglie

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Gli adulti all università

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

La sicurezza sul lavoro

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 07-GEN-2015 da pag. 3

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA

OSSERVATORIO STATISTICO

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI


Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Il settore moto e il credito al consumo

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Salute e sicurezza sul lavoro

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

Ministero della Salute

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Indagine sul Cyber-bullismo

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro Via Bertola TORINO Telefono: CONFERENZA STAMPA RAPPORTO DI RICERCA

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L avversario invisibile

MALATTIE PROFESSIONALI

OSSERVATORIO ECONOMICO

I NUMERI DELLE DONNE

Fiom Cgil Basilicata

Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

studi e analisi finanziarie La Duration

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

POTEMA per abitare sano

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Questionario Professione Giovani Psicologi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Transcript:

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 66 GRAFICO 11 DEDICANO PIÙ DI 20 ORE A SETTIMANA AL LAVORO DOMESTICO E DI CURA * 7 51,8 58,9 62,4 Uomini 29,0 27,3 20,1 Donne Meno di 35 anni Da 36 a 45 anni Oltre 45 anni * Percentuale calcolata sul totale di quanti hanno figli conviventi. In ogni modo, anche se sono gli uomini a lavorare più ore in fabbrica o in ufficio e a dedicare meno tempo al lavoro di cura, sono poi le donne quelle che lamentano di più il poco tempo a disposizione per la famiglia e per le relazioni personali. Ritiene, infatti, che il tempo che il lavoro lascia loro per dedicarsi alla famiglia sia troppo poco: quasi il 50% delle donne che hanno figli conviventi, ma anche il 40% di quelle che non ne hanno; soltanto un terzo degli uomini (34%), indipendentemente dal fatto di avere o non avere figli. Di fatto, per gli uomini il poco tempo a disposizione per la famiglia comincia a diventare un problema soltanto quando l orario di lavoro è molto superiore alle normali 40 ore a settimana. Soltanto quando lavorano oltre 44 ore, infatti, sono molti gli uomini che ritengono insufficiente il tempo a disposizione per la famiglia (50%). 7. L organizzazione e le condizioni di lavoro Anche rispetto a organizzazione, ritmi e ripetitività del lavoro, le donne denunciano sempre una condizione di maggior svantaggio rispetto agli uomini, a parità di qualsiasi condizione. Così, come si vede dal Grafico 12, anche quando il lavoro è monotono, ripetitivo e parcellizzato per tutti, per le donne lo è comunque di più che per gli uomini. Non fa differenza nemmeno il livello di inquadramento; anzi, le differenze sono persino maggiori nei livelli più alti. Tra un operaia e un operaio di 3 livello la probabilità comunque altissima di svolgere un lavoro ripetitivo per le donne è maggiore di oltre 10 punti percentuali; tra un operaia e un operaio di 5 livello la differenza quasi raddoppia (circa 20 punti percentuali). Nel dettaglio, il lavoro comporta atti e movimenti ripetitivi per: 66

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 67 FATICA E LIBERTÀ: LE METALMECCANICHE GRAFICO 12 SVOLGONO UN LAVORO 10 9 8 7 89,6 73,1 70,4 56,5 Monotono Ripetitivo e il 92,4% delle operaie di 3 livello (l 82% degli uomini di pari mansione e livello); l 86% delle operaie di 4 livello (il 73,3% degli uomini); il 76% delle operaie di 5 livello (il 58,3% degli uomini). Allo stesso modo, il lavoro è monotono per: il 77,6% delle operaie di 3 livello (il 67,8% degli uomini); il 68,4% delle operaie di 4 livello (il 59,6% degli uomini); il 58,4% delle operaie di 5 livello (il 43,4% degli uomini). La maggior ripetitività e monotonia del lavoro delle donne non dipende neanche dal tipo di produzione. Se è tendenzialmente vero che le donne sono più presenti proprio in quei comparti in cui è più probabile che il lavoro sia vincolato e in serie (produzione di elettrodomestici, microcomponenti ecc.), i dati mostrano anche che pure all interno dello stesso settore le operaie fanno sempre un lavoro più ripetitivo di quello dei colleghi uomini. Peraltro, per le donne, il lavoro non è soltanto più ripetitivo e più monotono, ma anche più parcellizzato. Atti e movimenti ripetitivi di durata inferiore a un minuto interessano infatti: il 46,8% delle donne contro il 38% degli uomini; il 51,3% delle operaie contro il 38,5% degli operai e in particolare: - il 53,2% delle operaie di 3 livello (43% degli uomini); - il 56% delle operaie che lavorano nel settore della produzione di beni di massa (45% degli uomini). Per le donne, inoltre, i ritmi di lavoro sono più elevati, a parità anche in questo caso di qualsiasi altra condizione (mansione, livello, comparto produttivo). Infatti, sperimenta ritmi di lavoro elevati per la gran parte della durata del proprio lavoro (almeno tre quarti del tempo): il 58,8% delle donne contro il 48,7% degli uomini; il 63,8% delle operaie contro il 50,7% degli operai e in particolare: - il 67,6% delle operaie di 3 livello contro il 60,3% degli operai di pari livello; 67

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 68 GRAFICO 13 SVOLGONO UN LAVORO RIPETITIVO (SETTORI PIÙ FEMMINILIZZATI) 10 9 8 7 70,5 86,5 78,4 91,8 e Apparecchi elettrici e elettronici Produzione di massa (auto, moto, elettrodomestici) - il 70,3% delle donne che lavorano nella produzione di beni di massa contro il 59,7% dei loro colleghi uomini. Generalmente, i ritmi di lavoro dipendono per tutti, donne e uomini da obiettivi di produzione (70%) o dal lavoro di altri colleghi (58%). Per le donne, però, più spesso che per gli uomini, i ritmi di lavoro dipendono anche dalla velocità di una macchina. In generale, questa condizione riguarda più spesso chi svolge una mansione operaia, soprattutto nei livelli più bassi e nei comparti manifatturieri, ma come si vede dal Grafico 14 le donne in particolar modo. Le donne hanno, dunque, ritmi di lavoro più elevati e più spesso vincolati alla velocità di una macchina. Peraltro soprattutto le operaie dicono più frequentemente di: non poter influire in modo determinante sull orario di lavoro: il 90% delle operaie contro l 81% degli operai; non poter cambiare l ordine e la priorità dei compiti da svolgere: il 64,4% delle operaie contro il 49,4% degli operai; non poter modificare la velocità e il ritmo del proprio lavoro: il 42,8% delle operaie contro il 34,6% degli operai; non poter fare una pausa quando ne sentono il bisogno: il 37% delle operaie contro il 21,4% degli operai; non aver abbastanza tempo per finire il proprio lavoro: il 39,6% delle operaie contro il 35% degli operai; non essere libere di prendere giorni di permesso: il 49% delle operaie contro il 43% degli operai. Un organizzazione del lavoro molto monotona e ripetitiva e soprattutto lo svantaggio relativo delle donne rispetto agli uomini riguardano seppure in misura diversa anche le impiegate. Come si vede dal Grafico 15, infatti, poco più della metà delle impiegate che hanno risposto al questionario dichiara che il proprio lavoro è monotono e ripetitivo, circa 10 punti percentuali in più rispetto a quanto dicono i loro colleghi uomini. 68

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 69 FATICA E LIBERTÀ: LE METALMECCANICHE GRAFICO 14 IL RITMO DI LAVORO DIPENDE DALLA VELOCITÀ DI UNA MACCHINA 7 49,7 58,7 51,9 61,9 47,3 53,1 36,8 40,7 e Sotto il 3 livello 3 livello 4 livello Specializzati GRAFICO 15 SVOLGONO UN LAVORO 52,4 51,1 39,2 Impiegati Impiegate Monotono Ripetitivo Su ritmi e tempi di lavoro le differenze che esistono tra impiegate e impiegati sono minori rispetto a quelle di operaie e operai e in generale il livello di autonomia è maggiore per entrambi, sia donne che uomini. Tuttavia, le impiegate rispondono comunque più spesso degli impiegati: di avere ritmi elevati di lavoro (il 48,4% delle impiegate contro il 42,5% degli impiegati); di non poter influire in modo determinante sul proprio orario di lavoro (il 73,3% contro il 61,7%); di non essere libere di prendere giorni di permesso (il 39,6% contro il 32,5%); ma anche, seppure in misura molto ridotta, di non poter fare una pausa quando ne sentono l esigenza (il 10% contro il 4,8%). Più spesso dei colleghi uomini, inoltre, le impiegate passano il loro tempo di lavoro davanti a un computer. Come si vede dal Grafico 16, infatti, anche se la percentuale di chi dichiara che il proprio lavoro comporta l utilizzo del computer è molto alta per tutti (in totale l 88,7%), per le donne indipendentemente dal livello lo è molto di più. 69

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 70 GRAFICO 16 LAVORANO SEMPRE DI FRONTE A UN COMPUTER 9 8 7 78,5 79,2 60,1 62,3 Impiegati Impiegate Fino al 5 livello (compreso 5 s) Dal 6 livello in poi Sulle condizioni ambientali di lavoro le distanze tra donne e uomini diminuiscono, anzi, spesso sono più svantaggiati gli uomini anche perché tendenzialmente sono più presenti proprio in quei comparti dove le condizioni fisiche e ambientali sono peggiori, basti pensare alla siderurgia e alle fonderie. Così, sono più spesso gli operai maschi a essere esposti a: vapori, fumi e polveri (il 45% degli operai contro il 36,3% delle operaie); sostanze pericolose (23,8% gli operai e 17,5% le operaie); radiazioni (11,2% gli operai e 4,7% le operaie); rischi biologici (17,4% gli operai e 6,2% le operaie); rischi di sostanze tossiche (44,4% gli operai e 34% le operaie); rischi derivanti da fibre (24% gli operai e 8,3% le operaie); rischi derivanti da agenti fisici (28,3% gli operai e 12% le operaie). In ogni modo, le operaie denunciano come e più degli operai: rumori troppo forti (56,2% le operaie e 55,3% gli operai); temperature troppo alte (39,5% le operaie e 34% gli operai); di dover spostare oggetti pesanti (38,7% le operaie e 34% gli operai). Soprattutto, le operaie dichiarano molto più spesso degli operai di lavorare in posizioni disagiate: il 46,3% delle operaie contro il 31,2% degli operai. 70

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 71 FATICA E LIBERTÀ: LE METALMECCANICHE 8. La salute Dopo quanto detto fin qui, non stupisce che siano le donne più degli uomini soprattutto se operaie a risentire degli effetti del lavoro sul proprio corpo. A dire che il lavoro ha compromesso la loro salute è infatti: il 47% delle donne contro il 36,8% degli uomini; il 54% delle operaie contro il 40% degli operai; il 34,2% delle impiegate contro il 26% degli impiegati. Queste tendenze si ritrovano in tutte le classi d età, ma sia tra le donne che tra gli uomini la percezione del danno tra chi ha meno di 35 anni e chi ne ha più di 45 aumenta di circa dieci punti percentuali: dal 43,4% al 52% per le donne; dal 32,5% al 42% per gli uomini. Tra le operaie che hanno più di 45 anni, ben il 58,8% ritiene che il lavoro ha compromesso la propria salute. Più che dall età, comunque, la percezione del danno aumenta soprattutto tra gli operai all aumentare dell anzianità lavorativa. Ciò vale sia per le donne che per gli uomini, anche se le donne hanno una percezione maggiore già dal primo anno di lavoro. Come si vede dal Grafico 17: dopo appena due anni di lavoro, più di un terzo delle operaie (34%) dichiara che la propria salute è stata compromessa a causa del lavoro; dopo cinque anni, è già più di un operaia su due a denunciare il danno subito; oltre i dieci anni, ben il 61,4%. GRAFICO 17 RITIENI CHE IL LAVORO ABBIA COMPROMESSO LA TUA SALUTE? 7 55,7 61,4 47,2 41,9 44,4 20,2 30,3 27,1 34,0 34,6 e Meno di un anno Da 1 a 2 anni Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Da più di 10 anni Da quanti anni svolgi questo lavoro? 71

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 72 In ogni modo, nelle diverse percentuali di risposta a questa domanda influisce anche la diversa percezione dei danni alla salute e al proprio corpo, di cui probabilmente le donne hanno maggiore consapevolezza. Tanto è vero che gli uomini sia operai che impiegati e in qualsiasi classe d età rispondono «non so» a questa domanda più spesso delle donne (23,4% contro 15,3%). Comunque, dalla Tabella 2 che mostra quali siano i principali effetti sulla salute provocati dal lavoro su operai e impiegati si vede bene che quasi sempre le donne forniscono percentuali di risposta superiori a quelle degli uomini. I principali disturbi denunciati dalle operaie sono quelli muscolo-scheletrici. Di fatto, circa un operaia su due denuncia disturbi alla schiena, alle spalle, alle braccia e alle mani. Da questo punto di vista, la condizione peggiore la vivono le operaie che lavorano nella produzione di beni di massa: il 55,7% ha dolori muscolari a braccia e mani; il 55% a spalle e collo; il 52,6% alla schiena. Tutti i disturbi muscolo-scheletrici sono evidentemente legati a ritmi, posizioni e ripetitività del lavoro. Le donne, però, ne soffrono più spesso degli uomini anche quando almeno apparentemente le condizioni di lavoro sembrano le stesse. Per esempio, soffre di mal di schiena: in generale chi dichiara di lavorare in posizioni disagiate, ma in particolare il 70% delle operaie contro il 65% degli operai; chi svolge un lavoro ripetitivo, ma in particolare il 50,4% delle operaie contro il 43% degli operai; chi è condizionato dai ritmi della macchina, ma di nuovo le operaie più degli operai (il 52,4% contro il 42,6%). TABELLA 2 GLI EFFETTI SULLA SALUTE Percentuale di risposte affermative sul totale e/i Impiegate/i Donne Uomini Donne Uomini Ho dolori muscolari alle spalle e al collo 48,5 30,6 29,7 18,5 Ho mal di schiena 47,5 38,4 26,8 20,5 Ho dolori muscolari alle braccia e alle mani 46,7 26,9 14,4 8,7 Sono molto tesa/o stanca/o 36,3 25,7 25,7 19,5 Ho dolori muscolari alle gambe 31,5 23,2 7,8 5,5 Sono affaticata/o 30,2 22,8 16,7 12,2 Sono ansiosa/o 25,7 17,3 18,9 13,4 Sono irritabile 25,0 20,8 19,3 15,5 Ho problemi agli occhi/vista 20,8 19,8 31,0 24,6 Mi affatico facilmente e mi sento debole 19,6 13,9 6,9 Ho problemi di udito 17,6 25,0 4,6 5,4 Ho problemi di insonnia 16,0 13,8 10,9 9,0 Ho dolori allo stomaco 14,8 12,2 12,5 8,1 Soffro di allergia 13,4 10,8 8,0 6,0 Ho problemi alla pelle 12,5 11,7 3,9 2,8 Ho difficoltà a concentrarmi 11,8 11,4 10,6 9,5 Faccio fatica a pensare 7,8 8,0 6,8 5,8 Ho difficoltà respiratorie 6,7 9,3 3,1 2,6 Sono cardiopatica/o 2,0 3,0 1,1 1,8 72

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 73 FATICA E LIBERTÀ: LE METALMECCANICHE GRAFICO 18 I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI NEL COMPARTO DELLA PRODUZIONE DI BENI DI MASSA * 52,6 55,1 55,7 43,9 36,6 34,9 28,4 36,6 e Mal di schiena Dolori a spalle e collo Dolori a braccia e mani Dolori alle gambe * Percentuale calcolata sul totale di operaie e operai che lavorano nella produzione di beni di massa. In ogni modo, le operaie registrano percentuali significativamente alte anche su tutti gli aspetti legati alla fatica, sia fisica che nervosa. Sono, infatti, più spesso degli operai: stanche (36,3%) e affaticate (30,2%); ma anche irritabili (25%) e ansiose (25,7%); alcune hanno problemi di stomaco (14,8%) e addirittura dichiarano di soffrire di insonnia (16%). Anche in questo caso, percentuali particolarmente alte si registrano tra le operaie delle fabbriche che producono beni di massa: tra queste, per esempio, il 35,2% dichiara di sentirsi affaticata, quasi il 19% soffre di insonnia. Di fatto, soltanto sui problemi di udito gli uomini segnalano un maggior disagio, anche se, in ugual misura, operaie e operai denunciano di essere esposti a rumori molto forti. Uno dei disturbi più frequentemente citato dalle impiegate è, invece, quello legato agli occhi e alla vista (31%), a causa principalmente dell uso continuativo del computer, che, come già visto, interessa più le donne che gli uomini. Anche in questo caso e come per la maggior parte dei disturbi segnalati le donne registrano percentuali più alte di disagio rispetto agli uomini. Le impiegate segnalano spesso (e più frequentemente degli uomini) anche disturbi legati alla fatica fisica e mentale e in genere allo stress. Ritengono, infatti, di soffrire di: stanchezza (36,3% delle impiegate); irritabilità (19,3%); ansia (18,9%); affaticamento (16,7%); problemi allo stomaco (12,5%); insonnia (10,9%). Visti i dati sull organizzazione del lavoro e sugli effetti che produce sui corpi dei lavoratori e soprattutto delle lavoratrici, non sorprende che la maggioranza degli intervistati in particolare le donne ma in larga misura anche gli uomini risponda che non crede che riuscirà a fare lo stesso lavo- 73

impaginato sintesidef 29-04-2008 19:35 Pagina 74 GRAFICO 19 PENSI CHE POTRAI FARE LO STESSO LAVORO DI OGGI QUANDO AVRAI 60 ANNI? * Non so 22% Credo di sì 16% Credo di no 62% * Percentuale calcolata sul totale delle donne operaie. ro di oggi quando avrà 60 anni. Come si vede dal Grafico 19, risponde così ben il 62% delle operaie intervistate. Se si considera che il 22% risponde «non so», meno di un operaia ogni sei (16%) pensa di poter continuare a fare lo stesso lavoro quando avrà 60 anni. 9. I rapporti sociali e le discriminazioni all interno dei luoghi di lavoro Come già visto, le donne sia operaie che impiegate sono sempre concentrate nei livelli più bassi di inquadramento e molto raramente ricoprono posizioni di coordinamento o di direzione. Non soltanto: le donne intervistate dichiarano anche di avere con i loro superiori meno scambi di quanti ne abbiano i loro colleghi uomini: infatti, non ha mai alcuno scambio di punti di vista con i superiori il 44% delle donne contro il 35,5% degli uomini. In parte ciò avviene anche con i delegati sindacali, con cui non ha alcuno scambio il 35% delle donne contro il 29% degli uomini. Ciò dipende, però, anche dal fatto che mediamente le donne intervistate sono meno spesso iscritte al sindacato. In generale, le donne sembrano essere meno degli uomini vittime del clima gerarchico e intimidatorio sul posto di lavoro, ma in ogni modo anche il 10% di loro (tra gli uomini è il 12%) dichiara di essere stata oggetto di intimidazioni (il 14,7% tra le donne del Sud). Soprattutto, però, dai dati emerge che una percentuale significativa di donne subisce sul posto di lavoro le discriminazioni più strettamente legate ai rapporti tra donne e uomini. In particolare, denunciano questa condizione le donne che lavorano nelle grandi fabbriche e al Sud ma anche quelle più giovani e, soprattutto, quelle che vivono da sole. 74