RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI OSSI RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

Rubrica di valutazione delle competenze per ambiti disciplinari Scuola Primaria Istituto don Diana Casal di Principe (CE) A.S.

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi prima e seconda

RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA

Presta attenzione saltuariamente. Interagisce con difficoltà negli scambi comunicativi. Si esprime strutturando semplici frasi non sempre corrette.

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 2 RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

RUBRICHE VALUTAZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ED ESPRESSIVA, BIENNIO, SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - MATERIA: ITALIANO, BIENNIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Si esprime in modo chiaro rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

ITALIANO classi 4^ e 5^

I.C. CERRETO Cerreto Laziale (Rm) Scuola Primaria

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO classe seconda

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

d) Certificazione delle Competenze

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

INDICATORI CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE L alunno:

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

6 LIVELLO PARZIALMENTE RAGGIUNTO. 8 e 9 LIVELLO PIENAMENTE RAGGIUNTO 10 LIVELLO ECCELLENTE 7 LIVELLO ADEGUATO

Standard delle competenze

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DEL COMPORTAMENTO IC CORINALDO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II SALERNO SCUOLA PRIMARIA. ARTE Classi I II- III

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI I e II

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO CLASSE SECONDA

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 8001 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: NAIC8AJ002 -mail naic8aj002@istruzione.it Sito web: www.icsaldomoro.it RUBRICH DI VALUTAZION DLL COMPTNZ SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2017 2018

RUBRICA VALUTATIVA LINGUA ITALIANA/Classi prima-seconda ASCOLTO PARLATO Comprensione e comunicazione. Ascoltare e comprendere comunicazioni e testi ed interagire negli scambi comunicativi. Non sempre presta attenzione e non sempre interagisce negli scambi comunicativi. Presta attenzione con discontinuità e interagisce in modo non sempre pertinente. Ascolta e interagisce in modo corretto e pronto. Ascolta e interagisce in modo pertinente e per tempi prolungati. LTTURA COMPRNSION Tecnica di lettura Individuazione delle informazioni. Leggere ad alta voce brevi testi. Leggere e comprendere semplici e brevi testi. Se,opportunamente guidato, legge semplici fonemi. Legge in modo meccanico e comprende le informazioni essenziali. Legge in modo corretto scorrevole e comprende in modo funzionale Legge in modo corretto, scorrevole e espressivo. Comprende in modo completo e rapido. SCRITTURA Produzione di testi. Uso delle convenzioni ortografiche- Scrivere didascalie e semplici frasi Utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Scrive solo copiando. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto e organizzato. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo sempre corretto. RIFLSSION LINGUISTICA Riconoscimento e denominazione di alcune parti del discorso. Riconoscere e denominare alcune parti del discorso. Riconosce alcune parti del discorso. Riconosce alcune parti del discorso. Riconosce e denomina con sicurezza alcune parti del discorso.

RUBRICA VALUTATIVA LINGUA ITALIANA/Classi terza-quarta-quinta ASCOLTO PARLATO Comprensione e comunicazione. Comprendere messaggi di diverso tipo. Riferire esperienze personali ed esporre un argomento. Interagire nelle diverse situazioni comunicative. Comprende solo se guidato. Si esprime in modo poco chiaro, non sempre rispettando l argomento di conversazione. Comprende in modo essenziale. Si esprime in modo corretto e abbastanza appropriato e pertinente. Comprende in modo corretto ed esauriente. Si esprime in modo corretto coerente ed appropriato. Comprende in modo corretto esauriente ed approfondito. Si esprime in modo corretto, completo,approfondito ed originale. LTTURA Tecnica di lettura Utilizzare strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge con difficoltà, in modo scorretto ed inespressivo. Legge in modo abbastanza corretto, abbastanza scorrevole ed espressivo. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo utilizzando strategie di lettura funzionali allo scopo. COMPRNSION Individuazione delle informazioni. Leggere e comprendere testi di vario tipo. Comprende, se guidato, le informazioni principali di un testo. Comprende in modo essenziale ma complessivamente adeguato. Comprende e trae informazioni in modo autonomo e completo. Opera collegamenti. Comprende in modo immediato esprimendo valutazioni critiche ed operando collegamenti.

SCRITTURA Produzione di testi. Produrre e rielaborare testi con caratteristiche diverse. Produce testi usando un linguaggio poco chiaro e non sempre adeguato. Produce testi usando un linguaggio semplice, ma abbastanza chiaro ed adeguato. Produce testi coerenti usando un linguaggio chiaro ed appropriato. Produce testi personali usando un linguaggio ricco e originale. LSSICO Correttezza ortografica e grammaticale. Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche e grammaticali. Produce testi non corretti. Produce testi abbastanza corretti. Produce testi corretti. Produce testi corretti. RIFLSSION SULLA LINGUA Conoscenza delle principali categorie grammaticali. Conoscenza delle funzioni sintattiche. Riconoscere le principali categorie morfologiche e sintattiche. Riconosce le principali parti del discorso solo se guidato. Riconosce le principali parti del discorso in frasi semplici. Individua gli elementi della frase minima. Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo. Individua gli elementi sintattici anche in frasi più complesse. Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo ed approfondito. Individua gli elementi sintattici in frasi complesse.

RUBRICA VALUTATIVA LINGUA INGLS/Classi prima-seconda ASCOLTO PARLATO Comprensione e produzione orale. Comprendere parole di uso quotidiano. Interagire con i compagni per presentarsi o giocare. Comprende alcune parole di un messaggio. Comunica in modo incerto. Comprende il messaggio nella sua globalità. Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato. Comprende la maggior parte del messaggio. Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta. Comprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta. LTTURA Comprensione di un testo scritto. Leggere e comprendere parole e semplici frasi acquisite a livello orale. Comprende solo poche parti del testo. Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell insegnante. Riesce a comprendere la maggior parte del testo. Riesce a comprendere autonomamente il testo. SCRITTURA Produzione di testi scritti (seguendo un modello.) Copiare e scrivere parole/frasi. Produce un semplice testo con il supporto dell insegnante. Produce un semplice testo. Produce un testo con pochi errori. Produce un testo corretto autonomamente.

RUBRICA VALUTATIVA LINGUA INGLS/Classi terza-quarta-quinta ASCOLTO PARLATO Comprensione e produzione orale. Comprendere parole, espressioni, istruzioni e frasi di uso quotidiano. Identificare il tema centrale di un discorso. sprimersi linguisticamente in modo comprensibile ed adeguato alla situazione comunicativa Comprende solo qualche frammento del messaggio. Comunica in modo stentato. Comprende il messaggio nella sua globalità. Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato. Comprende la maggior parte del messaggio. Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta. Comprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. LTTURA Comprensione di un testo scritto. Leggere e comprendere parole e semplici test. Comprende solo poche parti del testo. Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell insegnante. Riesce a comprendere la maggior parte del testo. Riesce a comprendere autonomamente il testo. SCRITTURA Produzione di testi scritti (seguendo un modello) Scrivere parole, messaggi, brevi testi e rispetta le principali strutture grammaticali e linguistiche. Produce un testo poco comprensibile a causa dei troppi errori. Produce un semplice testo Produce un testo con pochi errori Produce un testo corretto autonomamente.

RUBRICA VALUTATIVA MATMATICA/Classi prima-seconda NUMRI Rappresentazione del numero. Contare, leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con difficoltà. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/standard. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza e sicurezza. CALCOLO Capacità di calcolo. seguire semplici operazioni e applicare procedure di calcolo. segue semplici operazioni e applica procedure con difficoltà. segue semplici operazioni e applica procedure di calcolo. segue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto. segue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo con correttezza e sicurezza. Soluzione di problemi Riconoscere, rappresentare e risolvere semplici problemi. Non è autonomo nel rappresentare graficamente e risolvere semplici problemi. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con sicurezza e flessibilità..

SPAZIO FIGUR Indicatori spaziali. Figure geometriche. Orientarsi nello spazio fisico. Riconoscere le principali figure geometriche. Si orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche con l aiuto dell insegnante. Si orienta nello spazio. Riconosce ed utilizza i contenuti in modo abbastanza Si orienta nello spazio. Riconosce ed utilizza i contenuti in modo abbastanza Si orienta nello spazio. Riconosce ed utilizza i contenuti in maniera sicura e autonoma. RLAZIONI MISUR DATI Relazioni Classificare e mettere in relazione. Non è autonomo nell effettuare classificazioni. Classifica e mette in relazione in contesti semplici/ standard. Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace. Classifica e mette in relazione in modo sempre corretto ed efficace. PRVISIONI Indagini statistiche Raccogliere dati e li rappresentare graficamente Ha difficoltà a stabilire relazioni, a rappresentare graficamente dei dati. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in contesti semplici. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo e Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

RUBRICA VALUTATIVA MATMATICA/Classi terza-quarta-quinta /7 Rappresentazione del numero. Leggere scrivere rappresentare ordinare ed operare con i numeri interi e decimali Rappresenta le entità numeriche solo con l aiuto dell insegnante. Rappresenta le entità numeriche in situazioni semplici/standard. Rappresenta le entità numeriche in modo autonomo e Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. NUMRI CALCOLO Capacità di calcolo seguire le quattro operazioni Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con difficoltà. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e corretto. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo corretto,flessibile, produttivo. Soluzione di problemi. Riconoscere e risolvere situazioni problematiche Non è autonomo nell analizzare un problema e nell organizzare la procedura risolutiva. Analizza abbastanza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in situazioni semplici/ standard. Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive. Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive anche in contesti più complessi. SPAZIO Descrizione, rappresentazione applicazione di concetti. Descrivere, denominare, classificare e riprodurre figure geometriche Descrive, denomina, classifica e riproduce enti e figure geometriche con l aiuto dell insegnante. Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche in situazioni semplici. Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche con sicurezza. Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure in modo articolato e flessibile. FIGUR

RLAZIONI MISUR DATI Conoscenza ed uso delle misure. Misurare grandezze. Non è autonomo nell effettuare misurazioni. ffettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in contesti semplici/ standard ffettua misurazioni e stabilisce correttamente relazioni tra unità di misura corrispondenti. ffettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in modo sempre corretto ed efficace. PRVISIONI Indagini statistiche Probabilità Rappresentare, leggere ed interpretare relazioni, dati, probabilità Ha difficoltà a stabilire relazioni, ad interpretare grafici. Interpreta e costruisce grafici in contesti semplici. Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e Interpreta e costruisce grafici in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

RUBRICA VALUTATIVA SCINZ/Classi prima-seconda SPLORAR OSSRVAR Impiego, in situazione concreta, delle capacità di osservazione, classificazione, descrizione. Osservare e descrivere elementi della realtà attraverso i sensi. Osserva e descrive in modo confuso, solo se guidato. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo superficiale. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo completo / accurato. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato e organico in contesti diversi. DSCRIVR LA RALTA Identificazione di oggetti inanimati e esseri viventi. Riconoscimento e descrizione di alcuni cicli naturali. Riconoscere esseri viventi e non e la loro relazione con l ambiente. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo parziale e confuso. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo essenziale.. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo e accurato.

RUBRICA VALUTATIVA SCINZ/Classi terza-quarta-quinta OSSRVAZION Impiego consapevole, in situazione concreta, del procedimento scientifico. Osservare, analizzare, sperimentare e descrivere la realtà. Osserva e descrive in modo confuso, solo se guidato. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo essenziale.. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo completo. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo accurato e organico in contesti diversi. SPRIMNTAZION SUL CAMPO CONOSCNZA D SPOSIZION Conoscenza dei contenuti. sposizione. Organizzare le informazioni e metterle in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico. Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo molto lacunoso e li espone in modo confuso. Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio. Conosce e organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

RUBRICA VALUTATIVA TCNOLOGIA/Classi prima-seconda VDR Osservazione ed uso appropriato di oggetti. Osservare oggetti di uso comune per individuarne la funzione. Non è in grado di procedere nel lavoro senza l aiuto dell insegnante. Osserva oggetti di uso comune in modo abbastanza Osserva oggetti di uso comune in modo Osserva oggetti di uso comune in modo corretto e preciso. OSSRVAR INTRVNIR TRASFORMAR secuzione di istruzioni. Seguire semplici istruzioni d uso. Non esegue istruzioni. segue semplici istruzioni d uso. segue correttamente semplici istruzioni d uso. RUBRICA VALUTATIVA TCNOLOGIA/Classi terza-quarta-quinta segue correttamente semplici istruzioni d uso in modo corretto e preciso. VDR OSSRVAR Osservazione e Descrizione. Osservare, rappresentare e descrivere elementi del mondo artificiale. Senza l aiuto dell insegnante non è in grado di procedere nel lavoro. Osserva oggetti di uso comune in modo abbastanza Osserva oggetti di uso comune in modo Osserva oggetti di uso comune in modo corretto e preciso.

INTRVNIR TRASFORMAR secuzione di istruzioni. Seguire istruzioni d uso ed utilizzare semplici strumenti anche digitali per l apprendimento. Segue istruzioni d uso ed utilizza semplici strumenti anche digitali in modo confuso ed incerto. Segue istruzioni d uso ed utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali. Utilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali. Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali. RUBRICA VALUTATIVA STORIA/Classi prima-seconda USO DLL FONTI ORGANIZZAZION DLL INFORMAZIONI Comprensione di fatti ed eventi. Identificazione di informazioni da fonti diverse. Ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi. Individuare elementi per la ricostruzione del vissuto personale. Non colloca i fatti sulla linea del tempo e ne confonde l ordine. Non sempre riconosce elementi del suo vissuto. Colloca alcuni eventi sulla linea del tempo,ma non sempre rispetta l ordine di successione. Individua elementi del suo vissuto. Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale. Osserva oggetti di uso comune in modo corretto e preciso. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale cogliendo aspetti peculiari.

RUBRICA VALUTATIVA STORIA/Classi terza-quarta-quinta USO DLL FONTI ORGANIZZAZION DLL INFORMAZIONI Discriminazione di fonti diverse per la ricostruzione storica. Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo. Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità e periodizzazione. Riconosce le fonti storiche solo se guidato. Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi. Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche. Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario. Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni. Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche. Individua ed utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche. CONOSCNZA D SPOSIZION Conoscenza dei contenuti. sposizione. Organizzare informazioni e metterle in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico. Non sempre organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo incerto. Conosce ed organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio Conosce ed organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale. Conosce ed organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e proprietà lessicale.

RUBRICA VALUTATIVA GOGRAFIA/Classi prima-seconda LINGUAGGIO DLLA GOGRAFICITÀ D Utilizzo degli indicatori spaziali. Orientarsi nello spazio vissuto utilizzando punti di riferimento arbitrari e convenzionali. Si orienta nello spazio vissuto, ma non sempre in modo Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. È abbastanza corretto nell esecuzione di percorsi. Utilizza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. ORINTAMNTO Osservazione e rappresentazione dello spazio. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Non individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi con sicurezza.

RUBRICA VALUTATIVA GOGRAFIA/Classi terza-quarta-quinta ORINTAMNTO STRUMNTI Lettura ed utilizzo di dati, mappe e carte. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Ha difficoltà ad orientarsi. Legge ed interpreta dati e carte solo se guidato. Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici. Legge ed interpreta dati e carte in modo abbastanza Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso. Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza. CONOSCNZA D SPOSIZION Conoscenza dei contenuti. sposizione. Organizzare informazioni e metterle in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico. Non sempre organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo incerto. Conosce ed organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio Conosce ed organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale. Conosce ed organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e proprietà lessicale.

RUBRICA VALUTATIVA ART IMMAGIN/Classi prima-seconda SPRIMRSI COMUNICAR Utilizzo di colori, materiali e tecniche, orientamento nel foglio. Usare colori e materiali come elementi espressivi. Utilizza colori e materiali in modo inadeguato e poco Utilizza colori e materiali in modo abbastanza I lavori sono piuttosto essenziali. Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati. Utilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi. RUBRICA VALUTATIVA ART IMMAGIN/Classi terza-quarta-quinta SPRIMRSI COMUNICAR Utilizzo di tecniche e colori. Usare colori, materiali e tecniche diverse. Utilizza colori e materiali in modo poco adeguato. Utilizza colori e materiali in modo abbastanza I lavori sono piuttosto essenziali. Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati. Utilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi. OSSRVAR Lettura e descrizioni di immagini. Descrivere immagini ed opere d arte. Descrive in modo superficiale e non adeguato immagini e opere d arte. Descrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi ed opere d arte. Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi ed opere Descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi ed opere d arte.

LGGR IMMAGINI d arte. RUBRICA VALUTATIVA MUSICA/Classi prima-seconda ASCOLTO PRODUZION secuzione. Individuare e riprodurre sequenze ritmiche. seguire brani vocali. Non riproduce ritmi. Partecipa poco ai canti. Segue l esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento. segue canti, ritmi, rispettando il tempo e l intonazione. Riproduce ritmi, esegue brani vocali in modo originale e creativo. RUBRICA VALUTATIVA MUSICA/Classi terza-quarta-quinta ASCOLTO PRODUZION Comprensione. secuzione. Ascolta e riconosce diversi generi. Riconosce elementi basilari del linguaggio musicale. segue brani vocali/strumentali. Non è attento. Non sempre partecipa a canti. Ascolta e riconosce se sollecitato. Segue l esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento. Ascolta e riconosce in modo attivo. segue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo e l intonazione. Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole. segue brani vocali/strumentali in modo originale e creativo.

RUBRICA VALUTATIVA DUCAZION FISICA/Classi prima-seconda IL CORPO LA SUA RLLAZION CON LO SPAZIO IL TMPO Consapevolezza del proprio corpo. Uso degli schemi motori di base. Conoscere le parti del corpo. Utilizzare schemi motori diversi. Conosce le parti del corpo se guidato. Fatica ad utilizzare schemi motori diversi. Conosce superficialmente le parti del corpo. Utilizza discretamente schemi motori diversi. Conosce le parti del corpo. Utilizza schemi motori diversi. Conosce le parti del corpo. Utilizza schemi motori diversi con sicurezza. IL GIOCO, LO SPORT, L RGOL IL FAIR PLAY Partecipazione e rispetto per le regole. Partecipare a giochi rispettando le regole. Partecipa poco e non rispetta le regole dei giochi. Partecipa ai giochi, ma non sempre rispetta le regole. Partecipa ai giochi e rispetta le regole. Partecipa ai giochi e rispetta sempre le regole. RUBRICA VALUTATIVA DUCAZION FISICA/Classi terza-quarta-quinta IL CORPO LA SUA RLLAZION CON LO SPAZIO IL TMPO Padronanza schemi motori. Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. Utilizza con difficoltà diversi schemi motori. Ha una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori. Ha una completa padronanza degli schemi motori. Coordina ed utilizza schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo. IL GIOCO, LO Conoscenza e Partecipare, collaborare Non partecipa e non Partecipa e rispetta le Partecipa, collabora Partecipa, collabora

SPORT, L RGOL IL FAIR PLAY rispetto per le regole. con gli altri e rispettare le regole del gioco e dello sport. rispetta le regole dei giochi. regole del gioco e dello sport con discontinuità. con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport. con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza. RUBRICA VALUTATIVA RLIGION/Classi prima-seconda-terza Non sufficiente Sufficiente Buono Distinto/Ottimo DIO L UOMO Scoperta di Dio come creatore e Padre. Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e padre. Guardare e rispettare la natura e prendere coscienza che essa è dono di Dio. sprime i contenuti in modo inadeguato. sprime i contenuti in modo abbastanza sprime i contenuti in modo sprime i contenuti in modo esauriente. SGNI SIMBOLI DL NATAL DLLA PASQUA Conoscenza dei segni e dei simboli delle festività più importanti per i Cristiani. Individuare i segni del Natale nell ambiente e nelle celebrazioni religiose. Comprendere che la Pasqua è per i cristiani la festa più importante e il centro della loro fede. Riconosce i valori religiosi in modo inadeguato. Riconosce i valori religiosi in modo abbastanza Riconosce i valori religiosi in modo Riconosce i valori religiosi in modo esauriente. LA BIBBIA L ALTR FONTI Conoscenza della Bibbia e delle altre fonti. Conoscere usi, costumi e tradizioni dell ambiente di Gesù. Comprendere attraverso i Legge e comprende le fonti bibliche in modo inadeguato. Legge e comprende le fonti bibliche in modo abbastanza Legge e comprende le fonti bibliche in modo Legge e comprende le fonti bibliche in modo esauriente.

racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio. RUBRICA VALUTATIVA RLIGION/Classi quarta-quinta Non sufficiente Sufficiente Buono Distinto/Ottimo IL LINGUAGGIO RLIGIOSO Scoperta degli insegnamenti di Gesù come esempi di vita da seguire. Riconoscere nella vita di Gesù proposte di scelte responsabili anche per un personale progetto di vita. Riconosce i linguaggi espressivi della fede in modo inadeguato. Riconosce i linguaggi espressivi della fede in modo abbastanza Riconosce i linguaggi espressivi della fede in modo Riconosce i linguaggi espressivi della fede in modo esauriente. SGNI SIMBOLI DL NATAL DLLA PASQUA Conoscenza della valenza delle festività più importanti per i Cristiani. Riconoscere la festa del Natale come esperienza di gioia, comunione e fratellanza. Riconoscere la Pasqua come evento salvifico dell uomo. Riconosce il senso religioso del Natale e della Pasqua in modo inadeguato. Riconosce il senso religioso del Natale e della Pasqua in modo abbastanza Riconosce il senso religioso del Natale e della Pasqua in modo Riconosce il senso religioso del Natale e della Pasqua in modo esauriente. LA BIBBIA L ALTR FONTI Conoscenza della Bibbia e delle altre fonti. Conoscere le origini e la diffusione dei testi più importanti per la vita di un cristiano. Conoscere la figura di Gesù. Conoscere gli elementi fondanti delle grandi religioni non cristiane. Sapere che la Chiesa Fa riferimento alle fonti bibliche in modo inadeguato. Fa riferimento alle fonti bibliche in modo abbastanza Fa riferimento alle fonti bibliche in modo Fa riferimento alle fonti bibliche in modo esauriente.

promuove un dialogo con le altre confessioni cristiane. APPROVATA CON DLIBRA N.33 DL COLLGIO DI DOCNTI DL 27 OTTOBR 2017