CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 LUGLIO 2013

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., , n Svolgimento del processo

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE DEL 18 NOVEMBRE 2010

Avvocati provenienti dall UE: il Consiglio dell Ordine non può negare l iscrizione

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Svolgimento del processo

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

provvedimento andrà in vigore a decorrere dal prossimo 1 gennaio 2011.

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE - SENTENZA N DEL 1 AGOSTO 2012

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv.

NESSUNA SANZIONE ALLE SOCIETA CHE COMUNICANO LA PEC ALLE CCIAA DOPO IL 29 NOVEMBRE 2011.

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE N. 132/E DEL 29 DICEMBRE 2011

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale

I CONSULENTI DEL LAVORO IN PRIMA LINEA SUI CONTRIBUTI DOVUTI PER I LAVORATORI DOMESTICI

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Radiazione del sig. Federico Viale dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

LA COMPIUTA GIACENZA DEGLI ATTI GIUDIZIARI NOTIFICATI A MEZZO POSTA SLITTA AL PRIMO GIORNO NON FESTIVO.

RISOLUZIONE N. 106 /E

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Oggi parliamo di. ART. 13 D.L. n. 201/ ART.9 COMMA 3 D.L. N. 174/2012. termine di presentazione della dichiarazione IMU.

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Carburante: deduzione solo con la scheda

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 55/2012

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 1 MARZO 2013 N 11/2013 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI FEBBRAIO 2013

RISOLUZIONE N. 370/E

emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di MANTOVA contro:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ANCHE L INPS RECEPISCE LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO IN MATERIA DI VALIDITA TEMPORALE DEL DURC.

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il rinvio pregiudiziale

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì, 13 Gennaio Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Quando scricchiola un paradigma

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-.

Indagini bancarie aperte a tutti.

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro

Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 04/03/2016, n. 4252

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 17 OTTOBRE 201

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO.

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Fiscal News N Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

Oggi parliamo di. E solo la D.P.L. N 33/2011 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI LUGLIO 2011

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA SEZIONE 1. riunita con l intervento dei Signori:

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Comitato Regionale per le Comunicazioni

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

N /2007 REG.SEN. N /1999 REG.RIC.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Giudice delegato al Registro delle Imprese

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) SENTENZA

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE N. 130 DEL 14 DICEMBRE 2010

ASSEGNI BANCARI, CIRCOLARI E POSTALI PARI O SUPERIORI A 2.500,00# RICHIEDONO LA CLAUSOLA NON TRASFERIBILE.

L accertamento tributario e procedimento penale

- avverso AVVISO DI ACCERTAMENTO n. (omissis)/2012 IRPEF - ALTRO 2007

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n RSPP ed organizzazione del lavoro

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 94/2013 LUGLIO/4/2013 (*) 5 Luglio 2013

MOBBING E COMPORTO: DANNO PROFESSIONALE, BIOLOGICO ED ESISTENZIALE commento e testo sentenza Cass. 4261/2012 Matteo BARIZZA

Transcript:

N 28/2013 22 Luglio 2013 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. IL DATORE DI LAVORO E RESPONSABILE DEL MANCATO GODIMENTO DELLE FERIE SPETTANTI AL LAVORATORE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 16735 DEL 4 LUGLIO 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 16735 del 4 luglio 2013, ha statuito che il datore di lavoro è responsabile del mancato godimento del periodo di ferie da parte del lavoratore anche nel caso in cui quest ultimo, inerte, non abbia provveduto a richiederle. Nel caso de quo, un lavoratore adiva i Giudici di merito per ottenere il pagamento dell indennità sostitutiva per ferie non godute. La motivazione di tale richiesta trovava fondamento, in base alla tesi del ricorrente, nella necessità di ottenere il ristoro del danno costituito sia dal mancato recupero delle energie psico-fisiche che dalla perdita della possibilità di dedicarsi alle proprie relazioni familiari e sociali. 1

Il datore di lavoro, costituendosi in giudizio, resisteva sostenendo che il lavoratore non aveva provveduto a richiedere il periodo feriale nonostante un espressa previsione contrattuale ponesse tale onere a suo carico. Soccombente in entrambi i gradi di giudizio il datore ricorreva in Cassazione. Orbene, gli Ermellini, nell avallare in toto il decisum di merito, hanno sottolineato come l eventuale previsione contrattuale non possa prevalere né sul disposto codicistico ex art. 2109 c.c. - secondo cui è il datore di lavoro che stabilisce le ferie e comunica al lavoratore il periodo stabilito per il godimento, tenuto conto delle esigenze dell'impresa e degli interessi del prestatore di lavoro né, a maggior ragione, sull art. 36 della nostra Carta costituzionale che prevede l irrinunciabilità delle ferie. Pertanto, attesa la violazione dell art. 36 Cost., dell art. 2109 c.c. e dell art. 7 della direttiva 2003/88/CE, i Giudici dell organo di nomofilachia hanno confermato la condanna del datore di lavoro al pagamento dell indennità sostitutiva. E SUBORDINATO L ARTIGIANO CHE, ANCORCHE ISCRITTO ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE, ESEGUE LA PROPRIA OPERA SOTTO LA DIREZIONE DELL IMPRESA COMMITTENTE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 16340 DEL 28 GIUGNO 2013 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 16340 del 28 giugno 2013, ha statuito che l artigiano, anche se regolarmente iscritto al relativo Albo, è considerato lavoratore in nero quando nell esecuzione della propria opera è sottoposto alle direttive dell impresa committente. IL FATTO In un cantiere veniva trovato un operaio, regolarmente iscritto all'albo delle imprese artigiane, che, secondo la Guardia di finanza, era soggetto al potere direttivo dell'imprenditore e non svolgeva quindi attività di lavoro autonomo. L'uomo, però, aveva lavorato solo quattro giorni. La sua collaborazione non poteva quindi essere considerata continuativa. L Agenzia delle Entrate, a seguito verbale ispettivo, provvedeva ad emanare un atto di contestazione sanzioni per lavoro nero a carico dell impresa committente, che provvedeva a impugnare il suddetto atto dinanzi agli organi della giustizia tributaria. In entrambi i 2

gradi di giudizio l impresa ricorrente ne usciva vittoriosa ottenendo l annullamento dell'atto impositivo. L'Agenzia delle Entrate presentava ricorso in Cassazione, deducendo che la sentenza della C.T.R. risultava affetta dal vizio di motivazione apparente in quanto si era limitata ad affermare che il rapporto non era continuativo ed era occasionale, nonostante l Ufficio nell atto di gravame avesse evidenziato la presenza di tutti gli elementi tipici del rapporto di lavoro dipendente (soggezione del lavoratore alle direttive del committente, compenso in relazione al tempo impiegato, proprietà delle attrezzature in capo al committente), nonché la redazione di un contratto dì subappalto in data successiva alla data della verifica. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, con la sentenza de qua, hanno evidenziato: che la brevità della durata del rapporto di lavoro non poteva escludere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato; che a fronte delle specifiche contestazioni dell'agenzia, non veniva spiegato in alcun modo, nella sentenza della C.T.R., né perché il rapporto di lavoro in questione veniva ritenuto occasionale e non continuativo, né perché «un rapporto di lavoro, sia pur occasionale e non continuativo, non potesse avere natura di rapporto di lavoro dipendente, e cioè di rapporto di lavoro caratterizzato dall'assoggettamento del lavoratore al potere direttivo del datore di lavoro; che nessuna rilevanza decisiva (id: ai fini dell esistenza di un rapporto di lavoro subordinato) potesse di per sé avere, invece, al riguardo, in senso contrario, l'iscrizione dell'operaio nell'albo delle imprese artigiane. Per i motivi suddetti la Corte nomofilattica ha provveduto a cassare la sentenza impugnata con rinvio per nuovo esame alla C.T.R. in diversa composizione. L ONERE DI PROVARE LA DISCRIMINAZIONE SUBITA RIMANE A CARICO DEL LAVORATORE E DEVE NECESSARIAMENTE FONDARSI SU PRESUNZIONI PRECISE E CONCORDANTI. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 14206 DEL 5 GIUGNO 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 14206 del 5 Giugno 2013, ha confermato che ai fini della dimostrazione della condotta discriminatoria, perpetrata dal datore di 3

lavoro, il requisito della precisione impone che i fatti da cui muove il ragionamento non siano vaghi ma ben determinati nella loro realtà storica. Nella vicenda in esame un impiegata di prima categoria conveniva in giudizio l Istituto Mobiliare Italiano S.p.A., dolendosi della mancata promozione al grado di funzionario cui da tempo aspirava. Rilevava che, pur in presenza di tutti i presupposti di fatto e contrattuali per il richiesto avanzamento, tale mancata promozione era da considerarsi ingiusta e frutto di discriminazione sessuale in suo danno. Il giudice di primo grado, nel contraddittorio con la Banca convenuta, rigettava il ricorso. Anche la Corte di appello di Roma dichiarava inammissibile la domanda diretta ad ottenere una pronuncia di avanzamento in carriera ritenendo che la lavoratrice avesse agito con l'azione ordinaria di cui all'articolo 15 dello statuto dei lavoratori e non ai sensi della normativa speciale di cui alle Legge n. 903 del 1997, e Legge n. 125 del 1991, che prevedono diverse modalità di allegazione dell onere della prova. Veniva investita della questione la Suprema Corte, compulsata dalla lavoratrice che ha sostenuto le proprie argomentazioni, fondate su presunzioni precise e concordanti, perfettamente coincidenti con la normativa invocata dalla Corte territoriale. Orbene, gli Ermellini, dopo aver chiarito che, in conformità con quanto previsto dal legislatore comunitario, l'onere probatorio a carico del ricorrente, benché alleggerito in quanto non connotato dal requisito di gravità della presunzione, deve necessariamente fondarsi su presunzioni precise e concordanti. Ciò, evidentemente non significa che è stata attuata una inversione dell'onere della prova ma semplicemente che è stato introdotto un onere probatorio "asimmetrico": rimane fermo per l'attore l'onere della prova, ma l'assolvimento dello stesso richiede il conseguimento di un grado di certezza minore rispetto a quello consueto. Nella fattispecie, hanno concluso i Giudici di Piazza Cavour rigettando il ricorso, sono risultati mancanti, negli atti posti dalla lavoratrice, a base della lamentata discriminazione, quelle caratteristiche di precisione, concordanza e, addirittura, di serietà richieste dalle disposizioni normative. 4

L OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI TRIBUTARI PUO ESSERE ADEMPIUTO ANCHE PER RELATIONEM, A CONDIZIONE CHE I DOCUMENTI RICHIAMATI SIANO ALLEGATI ALL ATTO NOTIFICATO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 14189 DEL 5 GIUGNO 2013 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 14189 del 5 giugno 2013, ha confermato che l obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche per relationem, ovverosia mediante il riferimento ad elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, a condizione che questi ultimi siano allegati all'atto notificato. Nel caso in specie la CTR di Milano, nel riformare la sentenza di primo grado, aveva dichiarato legittimo l accertamento, relativo al recupero di maggior Iva, notificato ad un contribuente, benché privo della allegazione dell atto prodromico. Invero, secondo i giudici del merito, le annotazioni contenute nella rubrica telefonica, acquisita dalla Guardia di Finanza in sede di verifica presso altra azienda, e le risultanze del pvc, costituivano elementi idonei per ritenere che la pretesa fiscale, nel merito, fosse fondata. La questione relativa alla legittimità dell'avviso di accertamento è stata riproposta dal contribuente, che ha invocato la nullità dell atto impugnato sulla base del principio dell obbligo di motivazione degli atti tributari, disatteso dalla CTR. La Suprema Corte nel ribadire che nel regime introdotto dalla Legge 27 luglio 2000, n. 212, articolo 7, l'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche per relationem, ovverosia mediante il riferimento ad elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, a condizione che questi ultimi siano allegati all'atto notificato ovvero che lo stesso ne riproduca il contenuto essenziale, per tale dovendosi intendere l'insieme di quelle parti (oggetto, contenuto e destinatari) dell'atto o del documento che risultino necessarie e sufficienti per sostenere il contenuto del provvedimento adottato, e la cui indicazione consente al contribuente - ed al giudice in sede di eventuale sindacato giurisdizionale - di individuare i luoghi specifici dell'atto richiamato nei quali risiedono quelle parti del discorso che formano gli elementi della motivazione del provvedimento. Le doglianze del contribuente sono perciò state accolte dalla Suprema Corte. L'Ufficio avrebbe dovuto attenersi al trascritto principio, e quindi ha errato la CTR a 5

disattendere la specifica eccezione di nullità sollevata dal contribuente, sulla base della irrilevante ed apodittica motivazione che lo stesso era "comunque entrato in possesso del processo verbale della guardia di finanza di Brescia ed ha potuto difendersi dalle accuse che lo riguardavano". IL PERIODO DI ASSENZA LAVORATIVA A SEGUITO DI UN INFORTUNIO IN ITINERE NON RIENTRA NEL COMPUTO DEL PERIODO DI COMPORTO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 14756 DEL 12 GIUGNO 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 14756 del 12 giugno 2013, ha statuito che nel calcolo del periodo di comporto non devono essere considerati i periodi di assenza lavorativa a seguito di infortunio (anche) in itinere. Nel caso de quo, un lavoratore, dipendente di un azienda panificatrice, restava gravemente infortunato nel mentre percorreva il tragitto dal luogo di lavoro all Ospedale al quale si stava recando in quanto bisognoso di cure urgenti. L azienda provvedeva al suo licenziamento con la motivazione del superamento del periodo di comporto. Il lavoratore ricorreva ai Giudici di prima cure. Il datore di lavoro, soccombente in entrambi i gradi di merito, ricorreva in Cassazione. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, nell avallare in toto il decisum di merito, hanno sottolineato come ai fini del calcolo del periodo di comporto, al cui superamento il datore di lavoro può legittimamente recedere dal contratto, non devono essere computati i periodi di assenza per infortunio. In caso contrario, infatti, verrebbero poste a carico del lavoratore le conseguenze del pregiudizio da lui subito a causa dell attività lavorativa espletata. Pertanto i Giudici di legittimità hanno confermato la reintegra del lavoratore licenziato. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO 6

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI, GIUSEPPE CAPPIELLO E PIETRO DI NONO. 7