Ti invitiamo a far parte di un progetto innovativo: costruiamo insieme EcoAnaunia

Documenti analoghi
«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

D.lgs. n. 152/ LR 34/2004. Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)" in Italia.

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica

La nostra casa comune

REPORT BANDI PIEMONTE

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO UN PERCORSO IMPORTANTE

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Paola Lionetti

Il calore delle acciaierie Feralpi per scaldare gli edifici pubblici

SESTRIERE UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Conferenza Provinciale per il Turismo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

Calendario. energiacorrente.it

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Progettiamo insieme il nostro futuro

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Incontri con le aziende

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

FOCUS: POR FESR VENETO

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Gli ultimi progetti - SMART

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Vigonovo (VE) Esperienza di un comune con il protocollo CasaClima

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Progetto SIBaTer Supporto istituzionale alla Banca delle Terre

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA


L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

EnergyCloud Piattaforma web per l efficienza energetica.

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

Progetto Sviluppo Sostenibile

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

INTERVENTO "IMPRENDIAMO" PER LA CREAZIONE DI START UP D'IMPRESA. Denominazione dell'iniziativa: ; Soggetto proponente: ;

CHIARIMENTI AI QUESITI

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Comune di ROCCARAINOLA Provincia di Napoli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

7 Bollettino PSR Pag. 1

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Associazionismo Fondiario e Agricoltura Sociale: del territorio

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE Creazione e sviluppo di attività extra-agricole

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

TERRITORI VIRTUOSI ESTRATTO DAL PIANO DI PROGETTO

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Scheda rilevazione dati

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

L esperienza della Provincia di Bergamo

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

IL DISTRETTO ENERGETICO

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

BAITE, IL NOSTRO TESORO

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

L iniziativa «Cappotto Mio» per i condomìni

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

La Carta dei fondamenti

REPORT BANDI PIEMONTE

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Transcript:

Ti invitiamo a far parte di un progetto innovativo: costruiamo insieme EcoAnaunia giovedì 31 maggio - ore 20.30 Centro Polifunzionale di Portolo

Cos è EcoAnaunia Siamo un gruppo di imprenditori e progettisti che intende costituire una rete d imprese della valle per proporre una serie di interventi sul territorio. Lo scopo è duplice: rilanciare il settore delle costruzioni green e migliorare l ambiente in cui viviamo. Per raggiungere questi obiettivi proponiamo di unirci per accedere ai contributi della Comunità Europea. Abbiamo deciso di chiamare questa rete EcoAnaunia. L ambito e la direzione in cui ci muoviamo fa riferimento alla cosiddetta direttiva 20-20-20 che prevede la drastica riduzione delle emissioni di CO2 nei prossimi anni. Gli enti pubblici, che dovrebbero ottemperare a questi obiettivi, sono spesso imbrigliati dalla burocrazia che allontana la concreta realizzazione delle opere. Ci siamo quindi riproposti di dare avvio ad una iniziativa privata, estesa a tutti gli operatori economici e ai privati che intendono aderire. Insieme per il futuro -20% emissioni CO2-20% domanda di ernergia +20% energia rinnovabile

Cosa vogliamo fare L obiettivo che ci proponiamo è quello di individuare sul territorio della Val di Non una serie di iniziative che abbiano una valenza significativa in termini di risparmio energetico, riqualificazione del paesaggio, tutela delle acque e in ambito sociale. La rete d imprese con i suoi progettisti svilupperà una mappatura degli interventi, individuandone i criteri di sostenibilità economica, urbanistica, giuridica. Oltre a questo ci si propone di attivare delle partnership con gli enti pubblici con i quali collaborare per la partecipazione ai bandi della Comunità Europea. Sostenibilità è ricchezza

Val di Non e Comunità Europea Per avere maggiore possibilità di accesso ai contributi della Comunità Europea sono premiate le partnership, le collaborazioni tra svariati soggetti e l estensione dei beneficiari. Raggiungere questi finanziamenti è possibile con una grande sinergia d intenti e avendo già sviluppato una serie di proposte. Per questo motivo ci riproponiamo di essere assolutamente concreti! Naturalmente il progetto ha una grande valenza ambientale e un grande significato in termini di comunità. I benefici che si prospettano, oltre che nel settore delle costruzioni, saranno anche a favore del turismo, degli agricoltori e del terziario. La tutela dell ambiente sta a cuore a tutti i nonesi e n o n d e v e e s s e re d e m a n d a t a solamente agli enti pubblici, possiamo dare il nostro sostanzioso contributo e allo stesso tempo creare un volano economico virtuoso. Costruire benessere

Per illustrare con maggiore chiarezza l azione che intendiamo proporre abbiamo fissato una serata informativa nella quale verranno dati tutti i chiarimenti. Per questo incontro è stato scelto un luogo significativo per il paesaggio: il centro polifunzionale di Portolo, portato a termine grazie alla sinergia tra comune-cocea e Melinda che ha portato alla demolizione dell ecomostro ex CAPSA. Incontro pubblico rivolto a: operatori economici artigiani industriali commercianti operatori turistici liberi professionisti agricoltori pubblici amministratori Dove Centro Polifunzionale di Portolo Quando giovedì 31 maggio 2018 A che ora ore 20.30 I promotori dell iniziativa