Dalla ricerca, i professionisti della crescita

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Programma Vinci Bando 2013

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

Cos è la Scuola Galileiana

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

in collaborazione con PROGETTO

Bando di selezione allievi Corso ITS

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Giornata della formazione Introduzione

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene


INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

PROGETTO Edizione

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Dipartimento di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico


UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Economia e gestione aziendale

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Dottorato di ricerca e Scuole di Dottorato in Italia Legge n 210 Decreto 30 aprile 1999, n 224 Regolamento in materia di dottorato di ricerca

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Transcript:

AL Dalla ricerca, i professionisti della crescita Agrisystem Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare Piacenza scuoledidottorato.unicatt.it/agrisystem INTERNATIO MULTI SECTO 8 RESEARCH AR

L Università Cattolica del Sacro Cuore L Università Cattolica del Sacro Cuore con cinque sedi, 14 facoltà, 42mila studenti e più di 1.400 docenti è l università non statale più grande d Europa. Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, ha sede anche a Roma, Brescia, Piacenza-Cremona e Campobasso. L Università Cattolica si caratterizza per un offerta formativa articolata e pluridisciplinare, per la metodologia rigorosa degli studi e della ricerca scientifica, per lo stretto legame con il mondo del lavoro e delle professioni, per le molteplici opportunità aperte agli studenti, di stage ed esperienze internazionali. Grazie alle pubblicazioni scientifiche e alle collaborazioni internazionali, l Università Cattolica è accreditata tra i più prestigiosi atenei d Europa e del mondo. L Ateneo è inoltre impegnato in numerosi progetti di cooperazione, attraverso attività di ricerca e formazione in molti Paesi in via di sviluppo. Didattica d eccellenza e servizi di elevata qualità sono i punti di forza di un Ateneo con profonde e forti tradizioni. Il dialogo fecondo tra didattica e ricerca consente un approccio interdisciplinare, che aiuta gli studenti a orientarsi in modo autonomo e responsabile nella conoscenza scientifica. Un attenzione che accompagna i laureati anche nelle loro carriere professionali con numerose proposte di formazione continua e programmi post-graduate. Un istituzione che guarda particolarmente al futuro dei giovani. Il Dottorato in Università Cattolica Il dottorato di ricerca, il più alto livello della formazione universitaria previsto nell ordinamento italiano, è funzionale all acquisizione delle competenze e delle conoscenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso Università, enti pubblici, imprese e soggetti privati. I percorsi di dottorato dell Università Cattolica presentano alcune peculiarità: - ogni dottorato, coerentemente alla propria specificità disciplinare, propone un offerta didattica specialistica e strutturata che comprende lezioni frontali, attività seminariali, conferenze, workshop e programmi di visiting teaching; - parallelamente alla formazione specialistica, vengono proposte annualmente attività comuni per tutti i dottorandi; - sono stati stabiliti rapporti con enti pubblici e privati finalizzati alla ricerca e alla sua promozione, anche con specifici finanziamenti per borse di studio; - l Università ha attivato collaborazioni con altri Atenei, sia in Italia sia all estero, attraverso consorzi e adesioni reciproche a corsi di dottorato; - sono promosse e incoraggiate azioni specifiche legate all internazionalizzazione dei corsi di dottorato come, per esempio, soggiorni e periodi di ricerca all estero, co-tutele di tesi, conseguimento del label di Doctor Europaeus; - sono operative strutture e facilities dedicate ai dottorandi: la pagina personale dello studente (I-Catt), i servizi della biblioteca, il servizio mensa, l assistenza sanitaria, la segreteria Studenti stranieri - Foreign Students. Dal 2008, inoltre, è in funzione DocTA (Doctoral Thesis Archive), il primo archivio istituzionale dell Ateneo per la raccolta, la conservazione e la diffusione online degli studi scientifici prodotti al suo interno.

Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare Agrisystem Il sistema agroalimentare ha avuto un evoluzione sempre più accelerata negli ultimi anni. Profonde innovazioni hanno coinvolto gli aspetti biologico-produttivi, economico-gestionali e giuridici del sistema dal campo alla tavola portando alla nascita di organismi specifici, a livello nazionale ed europeo, per la tutela del consumatore e all esigenza di nuove figure professionali con competenze trasversali a livello delle varie discipline. Per rispondere a questa nuova situazione è stata istituita nel 2006 la Scuola di dottorato per il Sistema Agroalimentare promossa dalle Facoltà di Agraria, Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza dell Università Cattolica, grazie anche al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La Scuola va intesa non solo come luogo di sviluppo della ricerca ma anche come luogo di elaborazione di conoscenze, di scambio di informazioni e di promozione di idee innovative. Perché scegliere Agrisystem Agrisystem è una formula innovativa e unica nel panorama italiano. La Scuola si propone, attraverso una stretta integrazione fra ricerca e formazione, di preparare i futuri specialisti del settore: professionisti con competenze trasversali ai vari settori biologicoagrario-economico-giuridico in grado di rispondere alle nuove esigenze delle aziende che compongono il variegato mondo del sistema agroalimentare. L interdisciplinarità della formazione e della ricerca unitamente alla forte spinta internazionale per uno studio allargato al sistema europa e al sistema mondo costituiscono l elemento chiave per la ricerca nel settore agroalimentare e il carattere fondamentale della Scuola. I punti di forza della Scuola sono: Multisettorialità: 2 aree scientifico-disciplinari e 8 indirizzi di ricerca; Interdisciplinarità: nella formazione e nelle opportunità di interazione tra dottorandi e ricercatori di differenti facoltà; Internazionalizzazione: grazie a una rete di consolidati rapporti di collaborazione ad alto livello con università e centri di ricerca internazionali. La Scuola consentirà di perseguire due specifici obiettivi: 1. quello formativo, con il completamento delle competenze di giovani motivati ad apprendere le metodologie proprie della ricerca scientifica; 2. quello economico, con lo sviluppo di ricerche innovative, di rendere possibile una ricaduta sul territorio, provocando un circolo virtuoso di promozione della ricerca scientifica. La mission della Scuola è formare giovani ricercatori, ad alto livello scientifico, in grado di operare: - nella ricerca; - negli organismi internazionali; - nel sistema dirigenziale e gestionale delle imprese, degli enti nazionali e locali. La presenza in Emilia Romagna e in Lombardia di istituzioni pubbliche strettamente collegate al sistema agroalimentare così come le imprese operanti sono un opportunità per queste professionalità.

Destinatari La Scuola è rivolta a giovani laureati, italiani e stranieri, in discipline scientifiche, economiche e giuridiche, fortemente motivati ad approfondire la propria formazione nel campo della ricerca applicata ai vari aspetti del sistema agroalimentare. Programma formativo Il percorso formativo dei dottorandi ha durata triennale e prevede periodi di attività didattica, seminariale e di ricerca. 1 o anno 2 o anno 3 o anno Didattica Corso di inglese Seminari novembre-gennaio novembre-dicembre febbraio-giugno Ricerca stage all estero Attività didattica e seminariale L attività didattica proposta dalla Scuola è finalizzata sia all apprendimento delle metodologie proprie della ricerca scientifica che ad una formazione interdisciplinare nei settori di interesse della Scuola. Al primo anno sono previste lezioni frontali, prevalentemente in lingua inglese, per un totale di 150 ore con verifiche dell apprendimento dei contenuti trasmessi. L attività seminariale è parte integrante dell attività formativa ed è volta ad assicurare ai dottorandi un aggiornamento di alto livello su tematiche di particolare attualità. Ogni anno la Scuola organizza, da febbraio a giugno, 12/15 seminari su temi specifici tenuti da esperti italiani e stranieri. I dottorandi hanno l obbligo della frequenza all 80% delle lezioni e seminari. Per i dottorandi lavoratori l obbligo è ridotto al 50%. Al fine di permettere ai dottorandi di migliorare le proprie competenze linguistiche la Scuola organizza, ogni anno, un corso di inglese ad hoc, della durata di 60 ore, nel periodo novembre-dicembre. Ricerca 1 o anno Il dottorando, in accordo con il proprio tutor, individua il tema della ricerca, predispone un programma, definisce lo stato dell arte, acquisisce le conoscenze teoriche ed applicative che gli consentono di svolgere il lavoro con sufficiente autonomia e avvia l attività sperimentale. 2 o anno Durante il secondo anno il dottorando prosegue il lavoro di ricerca che potrà essere svolto presso la sede o nell ambito dello stage all estero. 3 o anno Il terzo anno è dedicato al completamento del lavoro di ricerca e di stesura della tesi.

Indirizzi di ricerca 1. Biotecnologie Molecolari; 2. Chimica agraria ed ambientale; 3. Economia, management ed efficienza del mercato agroalimentare; 4. Legislazione e tutela della sicurezza del sistema agroalimentare, disciplina della responsabilità e delle sanzioni; 5. Produzioni animali sostenibili; 6. Produzioni vegetali sostenibili; 7. Qualità e sicurezza degli alimenti; 8. Tecnologie degli alimenti. Internazionalizzazione Periodo di studio e di ricerca all estero L internazionalizzazione dei dottorati di ricerca costituisce una priorità per l Università Cattolica, nell ottica di favorire l eccellenza e la competitività del terzo ciclo di formazione. Diversi sono gli strumenti adottati per potenziare la dimensione internazionale degli studi di dottorato: tra gli altri, la promozione della mobilità dei dottorandi attraverso soggiorni di ricerca all estero, l inclusione di insegnamenti da parte di docenti stranieri nei programmi di dottorato, l istituzione di iniziative di collaborazione con atenei stranieri (titoli di dottorato congiunti), l incoraggiamento di accordi di co-tutele di tesi. Il percorso formativo della Scuola prevede che i dottorandi svolgano un periodo obbligatorio di studio e di ricerca all estero o in strutture internazionali con sede in Italia. La durata, di almeno sei mesi, sarà in funzione delle esigenze della struttura ospitante e della ricerca in corso. La tesi di dottorato in co-tutela L istituzione di una co-tutela di tesi permette ai dottorandi di svolgere periodi di ricerca alternati nell Università di appartenenza e in un Università partner all estero e di conseguire, al termine del ciclo di studi, un titolo di dottore di ricerca riconosciuto nei due Paesi ove si trovano le Università partner nella co-tutela. La preparazione della tesi sarà seguita da due relatori, e verrà discussa in un unica sede innanzi ad una Commissione che può essere composta da rappresentanti di entrambe le Università. La tesi dottorale può essere redatta anche in lingua inglese o in altra lingua dell Unione Europea. La co-tutela di tesi si attiva mediante apposita convenzione stipulata tra i Rettori delle Università interessate. Doctor europaeus Il label di Doctor Europæus, acquisibile in tutti i Paesi europei congiuntamente al titolo nazionale, è stato introdotto nel 1992 dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell Unione Europea per garantire la spendibilità in ambito europeo dei diversi titoli nazionali. Tale qualifica può essere conseguita nel rispetto di quattro condizioni: 1. ammissione all esame finale accreditata, alla luce di giudizi redatti sulla tesi, da almeno due professori appartenenti a distinte istituzioni universitarie di due Stati membri dell Unione europea, diversi da quello dove si svolge il dottorato; 2. la Commissione di esame finale deve essere integrata da almeno un professore, appartenente ad una istituzione universitaria di uno Stato membro della Comunità Europea, che non sia quello dove si svolge il dottorato;

3. una parte della discussione della tesi deve essere effettuata in una lingua europea diversa dalla lingua nazionale del Paese dove si svolge il dottorato; 4. è necessario che venga effettuato un soggiorno di studio e ricerca, di almeno tre mesi, in uno Stato membro diverso da quello dove si svolge il dottorato. Borse di studio La Scuola, ogni anno, mette a disposizione diverse borse di studio triennali provenienti anche da enti esterni che finanziano borse di studio per progetti specifici. Le borse di studio vengono assegnate in base alla graduatoria di merito. Il godimento della borsa di studio è compatibile con altri redditi, anche percepiti in modo continuativo nell anno solare in cui è percepita la borsa, purché non superino l importo stabilito per la borsa stessa. La borsa non è cumulabile con alcuna altra borsa di studio a qualsiasi titolo conferita, tranne che con quelle previste per integrare, con soggiorni all estero, l attività di formazione e di ricerca. La durata dell erogazione della borsa di studio è pari all intera durata del corso e sarà erogata con cadenza bimestrale in rate di pari importo nei mesi di febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre e dicembre. L importo della borsa di studio è aumentato per l eventuale periodo di soggiorno all estero nella misura non inferiore del 50 per cento. I dottorandi titolari di borse di studio conferite dall Università sono esonerati dai contributi per l accesso e la frequenza dei corsi. Ammissione Per l ammissione al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso della Laurea Magistrale/Specialistica o della Laurea conseguita prima dell entrata in vigore del D.M. 509/99 o di un titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo e superare le prove d esame previste dai Bandi di concorso emanati dall Università e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Il bando di concorso per l ammissione alla Scuola è disponibile sul sito http://milano.unicatt.it/dottorati e sul sito della Scuola http://scuoledidottorato.unicatt.it/agrisystem dalla metà-fine di luglio. L esame di ammissione si articola in: - una valutazione sulla base dei titoli presentati, - una prova orale, riservata ai candidati che superano la prima selezione. Le prove di selezione sono previste nel mese di ottobre. La prova orale consisterà in una valutazione delle conoscenze del candidato sugli aspetti generali dei temi di interesse della Scuola e dell indirizzo dell area di ricerca prescelto nonché ad accertare le capacità e le attitudini alla ricerca scientifica. In occasione della prova orale è prevista una verifica della conoscenza della lingua inglese. I candidati saranno ammessi alla Scuola di dottorato secondo l ordine della graduatoria di merito fino alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso ad esclusione dei posti coperti da borse di studio finalizzate per i quali verranno predisposte graduatorie di merito dedicate.

Il Dottorato Executive La Scuola ha la possibilità di attivare percorsi di dottorato in collaborazione con imprese ed enti terzi che intendono sviluppare specifici progetti di ricerca e al contempo investire sulla crescita professionale di giovani ricercatori e propri dipendenti. La partecipazione alla Scuola è, comunque, subordinata al superamento del concorso. Al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovrà indicare la propria intenzione di voler concorrere per un posto di dottorato executive. Esame finale Il titolo di dottore di ricerca si consegue con il superamento dell esame finale tendente a valutare i risultati scientifici conseguiti, il grado di approfondimento delle metodologie utilizzate per la ricerca e la formazione scientifica raggiunta dai candidati nel corso dei 3 anni di dottorato. L esame finale consiste nella discussione della tesi di dottorato. Verrà nominata un apposita Commissione giudicatrice, composta da tre membri scelti tra i professori e i ricercatori universitari di ruolo, specificatamente qualificati nelle discipline attinenti alle aree scientifiche a cui si riferisce la Scuola. Entro il 30 settembre dell ultimo anno di dottorato, i dottorandi devono presentare la domanda di partecipazione all esame finale, oppure la richiesta di proroga della consegna della tesi. Per comprovati motivi che non consentano la presentazione della tesi nei tempi previsti, il Rettore, su proposta del Collegio dei docenti, può concedere la proroga di un anno nella consegna della tesi, senza che ciò comporti un prolungamento della borsa. La discussione della tesi di dottorato, della durata indicativa di un ora, si dividerà in due parti: - nella prima parte il candidato esporrà il proprio elaborato, precisando gli obiettivi, la struttura, le metodologie impiegate e i risultati raggiunti; - nella seconda parte la Commissione aprirà una discussione al fine di verificare l unicità e l originalità del lavoro svolto, le eventuali problematiche emerse nella tesi che richiedono chiarimenti dando al candidato la possibilità di difesa della propria tesi. I candidati conseguiranno il titolo di Dottore di Ricerca per il Sistema Agroalimentare.

Sede e contatti Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare - Agrisystem Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense 84-29122 Piacenza Segreteria Tel. +39 0523 599 476 Fax +39 0523 599 493 e-mail: agrisystem-pc@unicatt.it website: http://scuoledidottorato.unicatt.it/agrisystem