Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Documenti analoghi
Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Piano di utilizzo dei materiali da scavo ai sensi del D.M. 161/2012 INTEGRAZIONI

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Progetto Trans Adriatic Pipeline

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

Piano Particolareggiato del Centro Storico

IL PROGETTO ESECUTIVO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Certificazione ISO9001 riferita alle sedi di Palmanova e Pordenone Certificazione ISO14001 riferita alla sede di Palmanova

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi

Attività di Caratterizzazione e monitoraggi marini funzionali all ottemperanza alla prescrizione A.5

NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE CUNICOLO ESPLORATIVO DE LA MADDALENA PROGETTO ESECUTIVO CUP C11J

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

IL PROCESSO PROGETTUALE

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

ESCAVO DEI PORTI DI NAPOLI E SALERNO

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Direzione per le Valutazioni Ambientali. Linee guida per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di VIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

ELENCO ATTI DI PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

INDICE 1 PREMESSA... 2

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

Alessandria, 14 novembre 2018

II Generale febbraio 2015

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1952

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE =

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DIGA DI VULCI SUL FIUME FIORA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

INTEGRAZIONI VOLONTARIE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. Via Camboara 26/A Ponte Taro (PR) AUTOSTRADA DELLA CISA A 15

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

1 di 6 08/08/2018, 12:03

la Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, nonché Dirigente ad interim del Servizio VIA - Vinca

Rev. No.: TAP AG Doc. no.: IAL00 C Y TSA Doc. Title: Page: 2 of 26 INDICE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Allegati 115/08 INLINEA

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno CP Ceva T. 731

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

I gradi di progettazione PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PELLEZZANO

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Richiede Perché può produrre..

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO


COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

INDIRIZZI PER LA FORMULAZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI NEI PROVVEDIMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PANORAMICA SUL MICROTUNNEL

Progetto: Upgrading del Progetto Green Refinery presso la Raffineria di Venezia

Art. 11 Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione ed alla D.I.A. Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

[Digitare il testo] Curriculum vitae di Silvia Castagna. Addetto Ufficio Ambiente e Territorio

Transcript:

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 1 di 12 Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Verifiche di ottemperanza relative alla Fase 1a «Realizzazione del Microtunnel preparazione delle aree di cantiere a terra e scavo del pozzo di spinta» RELAZIONE DI SINTESI PRESCRIZIONE A32 SETTEMBRE 217

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 2 di 12 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 QUADRO PRESCRITTIVO DELLA FASE 1.A... 4 3 PRESCRIZIONE A32... 5 ALLEGATI ALLEGATI A - Corrispondenza intercorsa ALLEGATI B - Documenti emessi per l ottemperanza

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 3 di 12 1 PREMESSA La presente documentazione è stata predisposta in riferimento alle Verifiche di Ottemperanza definite dal D.M. 223 del 11/9/214, come modificato dal D.M. 72 del 16/4/215 ed in accordo a quanto previsto nei pareri della Commissione Tecnica di Verifica dell Impatto Ambientale VIA e VAS n. 1942 del 18/12/215 e n. 1973 del 29/1/216 in merito alle modalità di ottemperanza delle In quest ottica, la presente relazione fornisce un quadro riepilogativo relativo alla prescrizione A32 associata alla Fase 1.a Realizzazione del Microtunnel preparazione delle aree di cantiere a terra e scavo del pozzo di spinta unitamente alle prescrizioni A.3, A.11, A.18 1^ Parte, A.19, A.2, A.21, A.22, A.23, A.25, A.27, A.28 (1^ Parte), A.31 e A.41. In particolare si evidenzia come la documentazione prodotta per l intero quadro prescrittivo associato alla Fase 1. a sia stata oggetto di una generale revisione a Gennaio 217, in seguito alla definizione del progetto costruttivo del microtunnel di approdo e della realizzazione di una nuova campagna geognostica che hanno permesso di: annullare qualsiasi interferenza con la falda locale prevedendo la realizzazione del pozzo di spinta del microtunnel a perfetta tenuta idraulica; minimizzare l interferenza con l esistente prateria di Cymodocea nodosa traslando, sul medesimo allineamento, il punto di uscita a mare e minimizzando i movimenti terra con la messa in opera di palancole provvisionali; ridurre i volumi del terrapieno nella zona di transizione a mare; dimostrare l assenza di fenomeni carsici lungo il tracciato della condotta a terra e del microtunnel. Le prescrizioni A.25 e A.41 sono state infine oggetto di ulteriori integrazioni durante l anno 217 in accordo alle osservazioni pervenute da parte di ARPA Puglia, e della Regione Puglia alla documentazione trasmessa. Il seguente fascicolo si riferisce alla prescrizione A.32, il cui stato risulta non ancora ottemperato; dopo una breve illustrazione della prescrizione, viene fornita una sintesi riepilogativa della corrispondenza intercorsa ed un quadro sinottico della documentazione predisposta evidenziando, con opportuna simbologia, i documenti consegnati da considerarsi superati, quelli che mantengono la loro validità e quelli di nuova emissione, i documenti integrativi consegnati in seguito al riallineamento di Gennaio 217. In riferimento alla prescrizione in oggetto, la documentazione è completata dalla copia di tutta la corrispondenza intercorsa (allegati A) e di tutti i documenti emessi per la verifica di ottemperanza ritenuti attualmente validi (allegati B).

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 4 di 12 2 QUADRO PRESCRITTIVO DELLA FASE 1.A La seguente tabella fornisce il quadro sintetico complessivo delle prescrizioni associate alla fase 1.a, il cui termine per l Avvio della procedura della Verifica ricade in fase di progetto esecutivo e comunque prima dell inizio dei lavori (Ante Operam). In particolare in colore rosso sono state evidenziate le prescrizioni non ancora ottemperate. Prescrizione Tematiche principali Ente vigilante Enti coinvolti Stato della prescrizione A.3 A.11 Indagini geotecniche e geofisiche dell area di approdo Studio idrogeologico dell area di approdo Manuale operativo relativo alla logistica dei cantieri, ai mezzi operativi e alle procedure di lavoro, in riferimento a alle criticità ambientali emerse nello SIA, Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del - Ottemperata - A.18 (1^ parte) Studio della risposta sismica locale Regione Puglia - A.19 A.2 Indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche volte a verificare la possibilità di limitare gli effetti sulla Palude di Cassano Indagini geofisiche di dettaglio atte a definire il quadro particolareggiato della falda idrica dell area di approdo in prossimità della Palude di Cassano Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare - Ottemperata - Ottemperata A.21 Indagini geologiche e geotecniche di dettaglio volte a identificare eventuali fenomeni di microtettonica, frana e soliflusso e laddove la copertura sia costituita da rocce permeabili per contenere opere di drenaggio delle falde pensili. Ripristino della continuità idraulica delle falde senza alterare il campo di deflusso ante-operam. Autorità di Bacino della Puglia - Ottemperata A.22 Indagini di dettaglio finalizzate a garantire la compatibilità idraulica e geomorfologica degli interventi Autorità di Bacino della Puglia - Ottemperata A.23 Verifica che le modalità operative adottate non comportino la creazione di vie preferenziali per l'acqua e dovranno essere valutati tutti i rischi di incidenti, cd in particolare eventuali spillamenti e spandimenti in fase cantiere Regione Puglia - A.25.a Piano di Caratterizzazione delle terre e rocce da scavo Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del ARPA Puglia - Ottemperata A.25.b Piano di gestione delle terre e rocce da scavo e Piano di Utilizzo Min. dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare ARPA Puglia -

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 5 di 12 Prescrizione Tematiche principali Ente vigilante Enti coinvolti Stato della prescrizione A.27 Schede di sicurezza dei prodotti utilizzati per la preparazione dei fanghi di perforazione e degli additivi per il collaudo idraulico della condotta offshore e onshore ARPA Puglia - - Ottemperata A.28 (1^ parte) Progetto esecutivo delle mitigazione dell impatto paesaggistico degli impianti di linea Regione Puglia ARPA Puglia - Ottemperata A.31 Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) Regione Puglia ARPA Puglia - A.32 Progetto esecutivo corredato da capitolati di appalto che recepiscano tutte le azioni progettuali, mitigative e compensative indicate nel SIA e nelle sue integrazioni Regione Puglia - A.41 Congruità del progetto con le tutele dei siti di Rete Natura 2: Piano di Monitoraggio, ante-operam e post-operam, dell'avifauna stanziale e migratoria Limitazioni temporali delle attività di cantiere Illuminazione cantieri Regione Puglia ARPA Puglia - 3 PRESCRIZIONE A32 Il progetto esecutivo dovrà essere corredato degli opportuni capitolati di appalto, nei quali dovranno essere indicate tutte le azioni progettuali, mitigative e compensative indicate nel SIA e nelle sue integrazioni; dovranno inoltre essere definiti tutti gli oneri finanziari, a carico dell'appaltatore, necessari all'attivazione di tutte le cautele, prescrizioni e accorgimenti necessari per rispettare le condizioni ambientali del territorio interessato dall'opera, con particolare attenzione alla salvaguardia dei seguenti elementi: dell'ambiente marino, adottando idonee modalità operative e mezzi per ridurre la dispersione dei fanghi bentonici e del materiale dragato; delle acque superficiali e sotterranee, con idonei schemi operativi relativi al convogliamento delle acque meteoriche e al trattamento delle acque provenienti dalle lavorazioni, dai piazzali, dalle officine e dal lavaggio delle betoniere; della salute pubblica e del disturbo alle aree residenziali e ai servizi, ivi incluse le viabilità sia locale che di collegamento; del clima acustico, utilizzando mezzi certificati con marchio CE di conformità ai livelli di emissione acustica contemplati, macchina per macchina, nell'allegato I al D.Lgs. 262/22 in attuazione della direttiva 2/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto; della qualità dell'aria, utilizzando mezzi omologati rispetto ai limiti di emissione stabiliti dalle norme nazionali e comunitarie.in vigore alla data di inizio lavori del cantiere; del terreno di scotico proveniente dalle aree di cantiere e dalla sede stradale che deve essere stoccato, con le modalità riportate nel D.Lgs. 152/26, e successive modifiche e integrazioni, nella parte relative

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 6 di 12 alle "Terre e rocce di scavo" e utilizzato nel più breve tempo possibile, per i ripristini previsti. L'eventuale utilizzo di terreno vegetale con caratteristiche chimico fisiche diverse da quelle dei terreni interessati dall'opera, deve essere attentamente valutato e considerato per mantenere la continuità ecologica con le aree limitrofe. Tali capitolati dovranno essere riferiti sia alla fase costruttiva che a quella della gestione e monitoraggio dell'opera. La prescrizione è stata interamente associata alla fase 1.a Realizzazione del microtunnel - preparazione delle aree di cantiere a terra e scavo del pozzo di spinta. La documentazione prodotta per l ottemperanza è composta da uno specifico elaborato di approfondimento Documentazione tecnica relativa alla prescrizione A.32 del DM 223 del 11/9/214 (IAL-C5577-61-Y-TRY-2). Lo sviluppo del progetto costruttivo del microtunnel e le indagini idrogeologiche e geognostiche integrative, non vengono a modificare il documento emesso per l ottemperanza della presente Prescrizione A.32. In ogni caso si specifica che tutti gli accorgimenti tecnici e le modalità operative da adottarsi, così come definito nel documento sopraccitato (IAL-C5577-61-Y-TRY-2), sono contenuti all interno dei Piani di Controllo degli Appaltatori (s) che fanno parte della documentazione predisposta per il contratto di costruzione. Tali Piani hanno lo scopo di definire gli specifici oneri contrattuali e finanziari a cui gli Appaltatori devono attenersi durante l esecuzione dei lavori e comprendono le prescrizioni relative all ottemperanza A.32. Gli stessi, in occasione del riallineamento del quadro prescrittivo della Fase 1a del Gennaio 217, sono stati allegati, ad integrazione dell elaborato già predisposto (IAL-C5577-61-Y-TRY-2), all interno del fascicolo predisposto per l ottemperanza A.32. Di seguito si riporta un quadro sinottico dei di riferimento, allegati in contratto, all interno dei quali ricadono le prescrizioni relative alla presente Verifica di Ottemperanza (vedi tab. 1 e 2). Tab. 1 - EPCI Offshore Installation PPC - Contratto di costruzione della condotta sottomarina e dell approdo italiano Rif. IAL RSK 61 Y TTM 15_ IAL RSK 61 Y TTM 16_2 IAL RSK 61 Y TTM 17_1 IAL RSK 61 Y TTM 19_ IAL RSK 61 Y TTM 22_ Titolo del Documento TAP Italy ESMS Offshore Pollution Prevention Sistema di Gestione Ambientale per la prevenzione dell inquinamento per il tratto di condotta sottomarina in Italia TAP Italy ESMS Offshore Erosion Control and Reinstatement Sistema di Gestione Ambientale per il controllo dell erosione e del ripristino per il tratto a mare di condotta in Italia TAP Italy ESMS Offshore Ecological Management Sistema di Gestione Ambientale per il monitoraggio ecologico del tratto a mare di condotta in Italia TAP Italy ESMS Offshore Waste Management Sistema di Gestione Ambientale per il controllo dei rifiuti per il tratto a mare di condotta in Italia TAP Italy ESMS Offshore Community Safety and Security Sistema di Gestione Ambientale per la salute e sicurezza pubblica per il tratto a mare di condotta in Italia

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 7 di 12 IAL RSK 61 Y TTM 2_ TAP Italy ESMS Offshore Spill Prevention and Response Sistema di Gestione Ambientale per il controllo e gestione degli spillamenti per il tratto di condotta sottomarina in Italia Tab. 2 - EPCI Onshore e PRT Installation PPC - ContrattI di costruzione della condotta a terra e PRT Rif. I IAL RSK 61 Y TTM 2_ IAL RSK 61 Y TTM 3_1 IAL RSK 61 Y TTM 4_ IAL RSK 61 Y TTM 7_ IAL RSK 61 Y TTM 8_ IAL RSK 61 Y TTM 9_ IAL RSK 61 Y TTM 1_ Titolo del Documento TAP Italy ESMS Onshore Pollution Prevention Sistema di Gestione Ambientale per il controllo dell erosione e del ripristino per il di condotta a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Erosion Control and Reinstatement Sistema di Gestione Ambientale per il controllo dell erosione e del ripristino per il di condotta a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Ecological Management Sistema di Gestione Ambientale per il monitoraggio ecologico del tratto di gasdotto a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Water Course Crossings Sistema di Gestione Ambientale per il controllo degli attraversamenti dei corsi d acqua per il di condotta a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Waste Management Sistema di Gestione Ambientale per il controllo dei rifiuti per il di condotta a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Community Safety and Security Sistema di Gestione Ambientale per la salute e sicurezza pubblica per il tratto di gasdotto a terra in Italia TAP Italy ESMS Onshore Spill Prevention and Response Sistema di Gestione Ambientale per il controllo e gestione degli spillamenti per il di condotta a terra in Italia In base a quanto riportato nei Piani di Controllo degli Appaltatori (s) sopracitati si riportano i seguenti oneri finanziari suddivisi come da richiesta della suddetta Prescrizione: Salvaguardia dell ambiente marino 3.. Salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee 5. Salvaguardia della salute pubblica e del disturbo alle aree residenziali 3. Salvaguardia del clima acustico 15. Salvaguardia della qualità dell aria 15. Salvaguardia del terreno di scotico proveniente dalle aree di cantiere dalla sede 3.

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 8 di 12 Prescrizione A.32 : Progetto esecutivo corredato da capitolati di appalto che recepiscano tutte le azioni progettuali, mitigative e compensative indicate nel SIA e nelle sue integrazioni QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA CORRISPONDENZA INTERCORSA Riferimento Allegato Data Reg. Puglia Contenuto TAP MATTM (*) 1A 9.9.215 LT TAPIT ITSK Modalità di ottemperanza della prescrizione 453 2A 29.8.216 LT TAPIT ITSK Trasmissione documentazione 84 3A 16.1.217 LT TAPIT ITG Trasmissione documentazione 326 4A 6.7.217 Det_93 Determina Com. VIA regionale a TAP 5A 1.7.217 Prot_6856 Trasmissione determina Com. VIA regionale a TAP (*) Ente vigilante Altra corrispondenza Riferimento Allegato Data Reg. Puglia Contenuto TAP MATTM (*) 6A 9.6.217 Prot_5727 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 9.6.217 7A 25.6.217 LT TAPIT ITSK Trasmissione sollecito Regione fase 1a 119 8A 2.7.217 Prot_7175 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 11.7.217 9A 8.8.217 Prot_7789 Trasmissione verbale audizione 1A 9.8.217 Prot_7817 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 31.7.217 11A 21.8.217 Prot_811 Invito per audizione A32 (*) Ente vigilante

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 9 di 12 Prescrizione A.32 : Progetto esecutivo corredato da capitolati di appalto che recepiscano tutte le azioni progettuali, mitigative e compensative indicate nel SIA e nelle sue integrazioni QUADRO SINOTTICO DELLA DOCUMENTAZIONE DI OTTEMPERANZA Fg. 1 di 3 Titolo Documento Riferimento Data invio Riferimento invio Enti interessati Documentazione tecnica relativa alla prescrizione A.32 del DM 223 del 11/9/214 IAL C5577 61 Y TRY 2 29.8.216 LT TAPIT ITSK 84 Documenti di nuova emissione Gennaio 217 Reg. Puglia, ARPA Puglia Titolo Documento Riferimento Data invio Riferimento invio Enti interessati TAP Italy ESMS Offshore Pollution Prevention IAL RSK 61 Y TTM 15 Altre Pescr. interessate Validità Rif.Documento/All. valido ALLEGATO 1B Altre Pescr. interessate Sostituisce All. 2B TAP Italy ESMS Offshore Erosion Control and Reinstatement IAL RSK 61 Y TTM 16 2 3B TAP Italy ESMS Offshore Ecological Management IAL RSK 61 Y TTM 17 1 4B TAP Italy ESMS Offshore Waste Management IAL RSK 61 Y TTM 19 5B ESMS Offshore Community Safety and Security IAL RSK 61 Y TTM 22 6B TAP Italy ESMS Offshore Spill Prevention and Response IAL RSK 61 Y TTM 2 7B Reg. Puglia, TAP Italy ESMS Onshore Pollution Prevention IAL RSK 61 Y TTM 2 16.1.217 LT TAPIT ITG 326 ARPA Puglia A.23 8B TAP Italy ESMS Onshore Erosion Control and IAL RSK 61 Y TTM 3 1 9B Reinstatement TAP Italy ESMS Onshore Ecological Management IAL RSK 61 Y TTM 4 1B TAP Italy ESMS Onshore Water Course Crossings IAL RSK 61 Y TTM 7 11B TAP Italy ESMS Onshore Waste Management IAL RSK 61 Y TTM 8 12B TAP Italy ESMS Onshore Community Safety and Security TAP Italy ESMS Onshore Spill Prevention and Response IAL RSK 61 Y TTM 9 13B IAL RSK 61 Y TTM 1 14B

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 1 di 12 ALLEGATI A Riferimento Allegato Data Reg. Puglia Contenuto TAP MATTM (*) 1A 9.9.215 LT TAPIT ITSK Modalità di ottemperanza della prescrizione 453 2A 29.8.216 LT TAPIT ITSK Trasmissione documentazione 84 3A 16.1.217 LT TAPIT ITG Trasmissione documentazione 326 4A 6.7.217 Det_93 Determina Com. VIA regionale a TAP 5A 1.7.217 Prot_6856 Trasmissione determina Com. VIA regionale a TAP (*) Ente vigilante Altra corrispondenza Riferimento Allegato Data Reg. Puglia Contenuto TAP MATTM (*) 6A 9.6.217 Prot_5727 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 9.6.217 7A 25.6.217 LT TAPIT ITSK Trasmissione sollecito Regione fase 1a 119 8A 2.7.217 Prot_7175 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 11.7.217 9A 8.8.217 Prot_7789 Trasmissione verbale audizione 1A 9.8.217 Prot_7817 Trasmissione resoconto incontro con Regione del 31.7.217 11A 21.8.217 Prot_811 Invito per audizione A32 (*) Ente vigilante

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 11 di 12 ALLEGATI B ALLEGATO 1B - Documentazione tecnica relativa alla prescrizione A.32 del DM 223 del 11/9/214 [IAL-C5577-61-Y-TRY-2- ] ALLEGATO 2B - TAP Italy ESMS Offshore Pollution Prevention [IAL-RSK-61-Y-TTM-15 - ] ALLEGATO 3B - TAP Italy ESMS Offshore Erosion Control and Reinstatement [IAL-RSK-61-Y-TTM-16-2] ALLEGATO 4B - TAP Italy ESMS Offshore Waste Management [IAL-RSK-61-Y-TTM-17-1] ALLEGATO 5B - TAP Italy ESMS Offshore Spill Prevention and Response [IAL-RSK-61-Y-TTM-19 - ] ALLEGATO 6B - ESMS Offshore Community Safety and Security [IAL-RSK-61-Y-TTM-22 ] ALLEGATO 7B ALLEGATO 8B TAP Italy ESMS Offshore Spill Prevention and Response [IAL-RSK-61-Y-TTM-2] TAP Italy ESMS Onshore Pollution Prevention [IAL-RSK-61-Y-TTM-2 - ] ALLEGATO 9B - TAP Italy ESMS Onshore Erosion Control and Reinstatement [IAL-RSK-61-Y-TTM-3-1] ALLEGATO 1B - TAP Italy ESMS Onshore Ecological Management [IAL-RSK-61-Y-TTM-4 ] ALLEGATO 11B TAP Italy ESMS Onshore Water Course Crossings [IAL-RSK-61-Y-TTM-7 - ] ALLEGATO 12B - TAP Italy ESMS Onshore Waste Management [IAL-RSK-61-Y-TTM-8 - ] ALLEGATO 13B - TAP Italy ESMS Onshore Community Safety and Security [IAL-RSK-61-Y-TTM-9]

Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 12 di 12 ALLEGATO 14B TAP Italy ESMS Onshore Spill Prevention and Response [IAL-RSK-61-Y-TTM-1- ]