Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Documenti analoghi
Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Agricoltura di precisione e conservativa per coltivazioni «climate smart»

Agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per un settore agroalimentare sostenibile

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Stefano Brenna - ERSAF

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Progetto Life+ AGRICARE Agricoltura di precisione & conservativa Per un agricoltura innovativa e sostenibile


SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Gli standard Europei della Sostenibilità: la ISO 14001, la footprint di Prodotto (PEF) e dell organizzazione (OEF)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Sostenibilità energetica e ambientale della bietola metanigena

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta

Carbon sink nelle attività agricole

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

I cambiamenti del clima e l agricoltura

LCA e le filiere agroindustriali

Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

ISO 50001: efficienza energetica e sostenibilità in azienda

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale.

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Transcript:

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate M.Stefanova, F. Colucci ENEA A. Zamagni, G. Garavini e D. Tonon Ecoinnovazione

La CO2 atmosferica è in aumento Osservatorio Mauna Loa Isole Haway Oscillazioni periodiche annuali Emisfero Nord, Effetto vegetazione Carbon sink

Kyoto 1997 - Parigi 2015 Evoluzione degli accordi e di cambiamento climatico. politiche azioni e misure per contrastare il Kyoto 97 Periodo di impegno 2008-12, l'agricoltura ne resta fuori, il settore forestale è parzialmente incluso per la parte relativa al carbon stock Parigi 2015 Post Kyoto nuovi accordi - l'agricoltura e LULUCF entrano nel processo di negoziazione. UE Strategia 2030 L'agricoltura è tra i settori non ETS e LULUCF hanno un ruolo ed una responsabilità

Misure di mitigazione gli elementi di riferimento attraverso i quali misurare la sostenibilità delle filiere produttive sono l'energia e le emissioni Economia a basse emissioni di carbonio (SEC (2011) 289) Obiettivo di diminuzione di GHG per il settore agricolo del 36-37 % entro il 2030 ed un altro più ambizioso (42-49 %) entro il 2050. Per favorire la transizione verso un economia a bassa intensità di carbonio, la Commissione suggerisce che debba essere stabilito un opportuno sistema di incentivi per raggiungere gli obiettivi fissati al 2050. Il progetto AGRICARE è stato finanziato nell'ambito dell'area tematica Environment Policy and Governance e deve quindi rispondere ad una necessità quella di interrogarsi su come l'agricoltura possa contribuire a mitigare le emissioni e suggerire quali possano essere le politiche piu idonee

Agricoltura ed emissioni L agricoltura fornisce un contributo rilevante alle emissioni nazionali di GHG Inventario N.I.R. : Interazione e magnitudo Settori VS Emissioni Gli agroecosistemi svolgono un duplice ruolo di assorbitori/emettitori di gas serra (CO2, CH4, N2O)

L'agricoltura e le politiche di mitigazione Il settore agricolo è chiamato a contribuire agli sforzi per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra (GHG) Opzioni: Riduzione delle emissioni dirette (mezzi e macchine) Mantenimento o aumento del carbonio nei suoli (carbon stock) Riduzione delle emissioni indirette (fertilizzanti, pesticidi etc.)

Fabbisogno energetico lordo (GER) Impiego Mezzi Meccanici Impiego Mezzi Tecnici Lavorazioni Concimi Operazioni colturali Diserbanti Distribuzione concimi Insetticidi/fungicidi Pompaggi Acqua Operazioni raccolta Materiale propagazione Somma Input MJ/ha Contabilità analitica di tutti i flussi di energia fossile diretta e indiretta connessi a ciascuna operazione colturale per la coltivazione di un ettaro

Bilancio energetico Contabilità analitica dell energia contenuta nel prodotto utile e negli eventuali sottoprodotti tal quali e rapporto con gli input complessivi NE Somma Input MJ/ha Somma Output MJ/ha Output/Input Rappresenta la sintesi dell efficienza d uso delle risorse impiegate sia quelle naturali che quelle immesse come input dall uomo. Risultati: Analisi comparata degli input, Resa energetica (MJ/ton), Spesa energetica ad ha, Efficienza Energetica (MJ/MJ)

Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: COLZA 1 anno La spesa energetica maggiore è risultata quella per le lavorazioni e la fertilizzazione nelle diverse tipologie di prove. Le prove Convenzionali hanno una spesa energetica diretta maggiore delle conservative. Le prove con applicazioni variabili mostrano valori di spesa energetica sempre inferiore alle applicazioni uniformi

Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: Soia 2 anno

Bilancio energetico coltura Sintesi degli input energetici per la coltivazione di un ettaro di MAIS, Primo anno La spesa energetica è piu elevata per le macchine per la raccolta e le lavorazioni, l'irrigazione e le concimazioni. La tecnica Convenzionale mostra consumi energetici per le macchine sempre superiori alle tecniche conservative. La spesa energetica indiretta è maggiore nelle prove conservative

Bilancio energetico coltura Input energetici MJ/ha: MAIS 1 anno 35000 30000 25000 20000 MJ/ha irrigazione essiccazione concimazioni difesa seme meccanizzazione 15000 10000 5000 0 1 2 CT MT.U 3 MT.V 4 5 ST.U 6 ST.V 7 NT.U NT.V Spesa energetica è elevata per la fertilizzazione, irrigazione, difesa e lavorazioni

Indice efficienza energetica I Confronto tra prove con e senza gestione variabile degli input: in ordinata l indice di efficienza energetica MJ Input/ MJ Output Efficienza Energetica 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 GESTIONE UNIFORME GESTIONE VARIABILE

Indice efficienza energetica II Confronto tra prove con e senza gestione variabile degli input: in ordinata l indice di efficienza energetica Efficienza Energetica 0,30 0,25 MJ Input/MJ Output 0,20 0,15 0,10 0,05 GESTIONE UNIFORME GESTIONE VARIABILE 0,00

Metodologia LCA ISO 14040 (2006) ISO 14044 (2006) Fornisce informazioni robuste per identificare, quantificare e prevenire lo spostamento dei problemi ambientali tra le diverse fasi del ciclo di vita, e tra i diversi aspetti ambientali; Consente di confrontare tra loro diversi sistemi/prodotti/tecnologie che svolgono la stessa funzione; Adotta un approccio bottom-up: considera il contributo di ciascun input e output lungo il ciclo di vita e ne valuta il contributo ai diversi aspetti ambientali Consente di identificare trade-offs e di valutare opzioni di ottimizzazione

LCA in AGRICARE Obiettivi dello studio Identificazione degli aspetti ambientali significativi associati a diverse gestioni del suolo (minimum tillage, strip tillage, no-tillage e convenzionale) e delle colture (colza, frumento, mais e soia), per capire dove migliorare; Comparazione degli impatti ambientali potenziali relativi a diverse gestioni del suolo considerando la stessa tipologia di coltura, per un ampio set di categorie d impatto ambientale; Comparazione degli impatti ambientali potenziali legati alle pratiche di agricoltura di precisione rispetto a quelle convenzionali, per un ampio set di categorie d impatto ambientale.

Approccio metodologico Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (2013/179/EU). Guidance for the implementation of the EU Product Environmental Footprint (OEF) during the Environmental Footprint (EF) Pilot Phase - Version 6.1, gennaio 2017; Sono inclusi anche i beni strumentali e le attrezzature agricole; Le emissioni legate all applicazione dei fertilizzanti a base azotata sono state calcolate secondo il Tier 1 IPCC 2006; Le categorie d impatto analizzate sono quelle raccomandate dalla CE (15), con particolare attenzione al cambiamento climatico; L analisi è stata condotta per gli scenari di maggiore interesse dal punto di vista agronomico.

Campo di Applicazione dello studio SISTEMA 2 SISTEMA 1

Risultati: soia e frumento Soia Categoria d'impatto Acidification midpoint Climate change midpoint, excl biogenic carbon Climate change midpoint, incl biogenic carbon Ecotoxicity freshwater midpoint Eutrophication freshwater midpoint Eutrophication marine midpoint Eutrophication terrestrial midpoint Human toxicity midpoint, cancer effects Human toxicity midpoint, non-cancer effects Ionizing radiation midpoint, human health Land use midpoint Ozone depletion midpoint Particulate matter/respiratory inorganics midpoint Photochemical ozone formation Resource depletion water, midpoint Resource depletion, mineral, fossils and renewables Conventional Tillage Frumento No Tillage Uniforme Uniforme Variabile 6,90E+03 4,47E+03 4,39E+03 7,75E+05 5,28E+05 5,18E+05 7,67E+05 5,23E+05 5,13E+05 6,93E+06 6,77E+06 6,55E+06 7,47E+04 7,48E+04 7,48E+04 3,27E+03 2,30E+03 2,15E+03 2,05E+04 9,77E+03 9,62E+03 4,57E-02 2,91E-02 2,87E-02 3,37E-01 1,60E-01 1,78E-01 7,92E+04 6,12E+04 5,93E+04-2,60E+07-2,73E+07-2,42E+07 2,14E-01 1,63E-01 1,58E-01 9,57E+02 5,52E+02 5,38E+02 6,11E+03 3,06E+03 3,01E+03 5,84E+03 6,41E+03 6,26E+03 1,17E+02 8,15E+01 8,09E+01 Conventional Tillage No Tillage Unità di misura Uniforme Uniforme Variabile 7,24E+03 7,24E+03 6,29E+03 Mole of H+ eq. 2,13E+03 2,02E+03 1,99E+03 kg CO2-Equiv. 1,83E+03 1,70E+03 1,67E+03 kg CO2-Equiv. 1,13E+04 1,17E+04 1,15E+04 CTUe 1,30E+02 1,30E+02 1,30E+02 kg P eq 2,36E+02 2,36E+02 2,06E+02 kg N-Equiv. 3,23E+04 3,23E+04 2,80E+04 Mole of N eq. 6,12E-05 5,47E-05 5,38E-05 CTUh 8,89E-04 7,75E-04 7,68E-04 CTUh 1,11E+02 1,10E+02 1,08E+02 kbq U235 eq 3,27E+03 2,70E+03 2,62E+03 kg C deficit eq 1,69E-04 1,54E-04 1,48E-04 kg CFC-11 eq 1,61E+02 1,61E+02 1,40E+02 kg PM2,5-Equiv. 9,12E+00 7,40E+00 7,33E+00 kg NMVOC 3,53E+01 3,73E+01 3,65E+01 m³ eq 1,99E-01 1,77E-01 1,76E-01 kg Sb-Equiv.

Risultati - Soia Soia Resa (t/ha) CT NT NT U V V 3,7 2,89 3,01 Minor consumo di carburante in NT La differenza tra NT-U e NT-V è legata alla resa (maggiore resa minor impatto) La differenza è data esclusivamente dalla resa (stessa quantità di fertilizzante nei 3 scenari)

Risultati - Soia Soia Resa (t/ha) CT NT NT U U V 3,7 2,89 3,01 Semina e diserbo sono i maggiori aspetti significativi per tutti gli scenari; Minor impatto di CT in quanto è presente una fase in meno di diserbo e perché ha una maggiore resa Minore impatto per NT a causa della mancanza di aratura maggiore quantità di carburante in CT (combustibili fossili)

Risultati - Frumento Frumento Resa (t/ha) CT NT NT U U V 5,68 5,86 5,86 Minor impatto di NT in quanto manca la fase di aratura (minor carburante usato); La differenza è data esclusivamente dalla resa Le differenze % sono nell ordine dei margini di incertezza dei risultati, in particolare per l eutrofizzazione no differenze tra i 3 scenari

Considerazioni I risultati per soia e frumento mostrano che l impatto sul climate change è minore (11%) quando si impiegano le tecniche di NT; Relativamente al consumo di risorse idriche, il CT mostra risultati migliori in quanto è caratterizzato da un minor diserbo e da una maggiore resa nel caso della soia, mentre i risultati sono analoghi per il frumento; I risultati relativi all eutrofizzazione mostrano risultati significativi solo per la soia, dove il CT ha un impatto minore a causa della maggiore resa; Il consumo di risorse minerali è sempre minore per il NT per entrambe le colture, a causa della mancanza della fase di aratura (responsabile del 40-50% del consumo di carburante).

Conclusione I risultati non mostrano in maniera univoca un minore impatto ambientale per una tecnica di coltivazione su tutti gli indicatori, ma dipendono fortemente dalle diverse condizioni; Per il climate change, sia per soia che frumento, il NT è migliorativo del 10%, anxhe se la differenza è prossima al range di incertezza intrinseca del modello; L analisi condotta su un ampio set consente di valutare come la riduzione sull impronta climatica a volte comporti un aumento dell impatto su altri media ambientali (es. eutrofizzazione per la soia) Per una maggiore robustezza dei risultati, occorrerebbe raccogliere i dati su un periodo di tempo maggiore (5 anni) per tener conto della variabilità delle diverse condizioni

GER EE LCA Strumenti di indagine analitici per fare emergere con chiarezza trasparenza e affidabilità i bilanci e gli impatti legati ad ogni fase di un processo produttivo. Ci impongono di ripensare la nostra idea di produttività, ponendo almeno sul medesimo piano la produzione (t) con l'efficienza energetica (MJ/t) ed ambientale (CO2equiv/MJ) espressa in modi e con indici differenti La loro applicazione, per quanto concettualmente semplice, è molto complessa e delicata nella realtà perchè i dati ed i parametri necessari non sono né di facile reperibilità né sempre affidabili e/o adeguati alla specifica realtà da indagare.

Dai risultati ai Crediti di Carbonio Obiettivo finale del lavoro è la definizione di un Credito di Carbonio (CO2 evitata/accumulata) medio per l'applicazione di una certa tecnica, su una determinata coltura. Dobbiamo integrare i risultati dei due anni per ogni tecnica e per ogni ordinamento colturale. Impiego di modelli (es. SALUS) per valutare l'effetto nel lungo termine anche dell'aspetto conservativo e quindi del Carbon Stock. Tutto ciò allo scopo di definire un credito nell'ipotesi che domani questo credito sia scambiabile in un mercato.

Perché un mercato volontario? Precursore di schemi obbligatori di riduzione delle emissioni (azione educativa stakeholders, policy makers, imprese) Stimola innovazione Più flessibile del mercato regolamentato Impresa acquisisce carbon management know how con un impegno limitato. Integrazione al reddito.

Prerequisiti per un mercato volontario? Definizione della baseline Permanenza Addizionalità: no Business as usual Verificabilità: misurazione, monitoraggio, controllo Standard riconosciuto per i crediti Trasparenza

Web tool

Simulazione introduzione AC -AP Il web tool calcola e simula due scenari : - uno relativo alla situazione aziendale attuale, (stato) - l altro relativo alla situazione simulata con l introduzione delle tecniche innovative: agricoltura di precisione e agricoltura conservativa. Analizza gli elementi differenziali delle tecniche (impiego macchine e concimazioni) e restituisce i vantaggi attesi in termini numerici, percentuali e tramite grafici intuitivi Dalla comparazione tra i due scenari, emerge l indicazione sulle scelte possibili in termini di riduzione dei consumi energetici, dei GHG e dei vantaggi economici.

Web tool

Web tool Attuale MT-U NT-P NT-V

FACCIAMO SINTESI PER LE CONCLUSIONI

In generale le tecniche conservative consentono significativi risparmi di gasolio rispetto alle conservative. Minor uso macchine e minori tempi di esecuzione Si osserva che le tecniche quando abbinate all A.P. per guida assistita e dosaggio variabile sono costantemente meno energivore delle tecniche applicate senza A.P. L'investimento in conoscenza è rilevante per l'azienda ma l'iterazione conoscenza-prescrizione-applicazione puo portare nel tempo benefici piu ampi di quanto oggi da noi rilevati

La guida parallela comporta una riduzione dei costi della meccanizzazione di circa il 10% (nei due anni la precisione non ha comportato evidenti riduzioni ne di concime, ne di seme) a questi si aggiungono in modo variabile i vantaggi specifici del dosaggio variabile degli input e della strategia conservativa di gestione del terreno LIFE+ Environment Policy and Governance Quale pacchetti suggerire per il sostegno con politiche attive? MT+ full AP e NT + full AP avvicinandosi alle perfomance produttive del Convenzionale ma avendo un migliore bilancio energetico e migliori potenzialità economiche ambientali hanno prospettive migliori!

EVOLUZIONI ATTESE

PARAMETRO MT-NT in variabile Produzione di biomassa >= Sequestro di carbonio nel suolo >= Riduzione consumi gasolio + Bilancio energetico + Riduzione gas serra + Metano = Erosione + Perdite di fosforo + Perdite di azoto Biodiversità Biomassa microbica, attività enzimatica + + + Lombrichi + Artropodi (biodiversità) + Reddito netto +

Indicazioni per i policy makers Le tecniche conservative consentono risparmi tangibili di energia fossile e delle relative emissioni di CO2 In generale le tecniche NT e poi MT mostrano i risparmi maggiori La Precisione consente un risparmio ulteriore per alcuni input mediamente del'10% per la singola coltura analizzata L'applicazione delle tecniche di Precisione e VRA è comunque complessa e richiede una fase di analisi ed apprendimento. Le cover crop in parte controbilanciano i benefici delle emissioni dirette ma apportano nuovo carbonio al suolo Difficile generalizzare ma alcune indicazioni hanno un buon grado di consistenza

il settore agricolo ha responsabilità ma anche opportunità di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Innovazione, cambiamento e adattamento delle tecniche e delle tecnologie possono costituire le basi per una integrazione al reddito delle imprese ed una loro maggiore competitività Gruppo di lavoro: M. Stefanova, Pona C, Calcolo ed elaborazione dati energetici GER ed EE ENEA Zamagni A,, Garavini G. e Tonon D. Studio LCA Ecoinnovazione De Cillis D, Pezzuolo A, Sartori L, raccolta sistematizzazione controllo dati UNIPD Lopresti S., Ambrosi L, De sanctis M, Crediti di Carbonio, Centrale Valutativa srl Colucci F., Colonna N. ENEA Morviducci A, Bevilacqua M, Strumento web di simulazione, Microsis srl Ingegneri Tecnici e Operai Maschio gaspardo e Veneto Agricoltura per le prove, la messa punto delle macchine, il supporto nella raccolta dati