Verbale della riunione della Giunta di Interclasse di Lettere (Seduta del 20 maggio 2014)

Documenti analoghi
VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Verbale n. 9 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

LEP laboratorio di economia e produzione

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

F O R M A T O E U R O P E O

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2015/2016

GIULIA INGRASSIA.

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

V A D E M E C U M S T A G E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Scienze della Mediazione Linguistica

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.


Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia del ore 10,30

Seduta del CR ITC CARLO ROSSELLI Verbale n. 4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Segreteria Online esami istruzioni per gli studenti

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Università degli Studi Roma Tre. Questionari

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

perché scegliere l UNISOB?

La riforma dei curricula

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

Transcript:

Verbale n. 7 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014 Verbale della riunione della Giunta di Interclasse di Lettere (Seduta del 20 maggio 2014) Il giorno 20 maggio 2014, alle ore 10.00, presso lo studio della cattedra di Letteratura spagnola, a seguito della convocazione della prof.ssa Ines Ravasini, Coordinatore del Consiglio di Interclasse delle Lauree in Lettere, si è riunita la Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Appello di maggio Risultano presenti: proff. Ines Ravasini (Coordinatore del Consiglio di Interclasse), Renata Cotrone, Francesco Saverio Minervini, Claudio Schiano (rappresentanti dei docenti), sig. Nicola Corbisiero (rappresentante degli studenti). Risulta assente giustificata la prof.ssa Stefania Santelia. È inoltre presente su invito del Coordinatore la sig.ra Maria Altieri, in qualità di responsabile amministrativo dei Corsi di Laurea in Lettere e di collaboratore alla stesura dei processi verbali. Presiede la prof.ssa Ines Ravasini; funge da segretario verbalizzante il prof. Claudio Schiano. Verificata la presenza del numero legale, la prof.ssa Ravasini dichiara aperta e valida la seduta. Si procede all esame dell unico punto all ordine del giorno. 1) Appello di maggio Il Coordinatore ricostruisce la questione dell appello di maggio, rammentando che nella riunione del 28 aprile il Consiglio di Interclasse di Lettere aveva accolto la richiesta 1

di una lista studentesca di rendere l appello di maggio accessibile anche agli studenti in corso, al fine di compensare il danno subìto dagli studenti a causa di alcuni insegnamenti del primo semestre che non avevano concluso le lezioni nei tempi previsti e avevano così, di fatto, impedito ai relativi studenti di usufruire degli appelli di gennaio. Successivamente, alcuni docenti avevano fatto presenti le difficoltà tecniche conseguenti a tale scelta, in considerazione del fatto che, nella gestione degli esami sul portale Esse3, per gli insegnamenti che insistono su più corsi di laurea diventava impossibile gestire distintamente gli studenti dei diversi corsi e rendere l appello di maggio accessibile agli studenti in corso solo di un corso di laurea. Verificati gli aspetti tecnici e previa consultazione informale con alcuni membri della Giunta, il 14 maggio la prof.ssa Ravasini aveva così revocato la delibera del Consiglio di Interclasse. In data 16 maggio il rappresentante degli studenti sig. Nicola Corbisiero aveva comunicato via mail ai docenti dell Interclasse di aver consultato i tecnici del Centro Servizi Informatici e di aver appurato l insussistenza dei problemi tecnici lamentati e aveva chiesto il ripristino della delibera del Consiglio di Interclasse. Infine, la prof.ssa Ravasini precisa che, a seguito di interpellanza da parte degli studenti, l autorità Garante degli Studenti ha richiesto un incontro con il Coordinatore per lunedì 26 maggio. La Giunta chiede perciò al sig. Corbisiero di esporre nel dettaglio le risposte ricevute dal CSI; egli riferisce che il sistema Esse3 permette agevolmente di distinguere gli insegnamenti in modo da gestire indipendentemente i gruppi di studenti appartenenti ai diversi corsi di laurea, anche nel caso degli insegnamenti mutuati. A riprova di ciò, riferisce che proprio alcuni dei docenti che avevano sollevato la questione avevano poi operato correttamente, pubblicando l appello in date diverse (e quindi con diverso accesso) per gli studenti di Lettere e per gli studenti di altri corsi di laurea. 2

La Giunta perciò decide di verificare direttamente la situazione, effettuando l accesso al sistema Esse3 con le credenziali della prof.ssa Ravasini, il cui corso di Letteratura spagnola insiste su molteplici corsi di laurea. Appare immediatamente e con evidenza che nel caso di specie e verosimilmente per diversi altri insegnamenti la questione è più complessa di quanto prospettato dai tecnici CSI in risposta a un quesito generico, poiché insegnamenti omonimi offerti per mutuazione in diversi corsi di laurea sono stati accorpati in un unica procedura al fine di semplificare la gestione degli appelli: in tal caso, la modifica di un parametro, quale l accessibilità dell appello agli studenti in corso o fuori corso, avrebbe effetto su tutti gli studenti, di tutti i corsi di laurea, interessati all insegnamento. Per gestire indipendentemente gli studenti di diversi corsi di laurea, occorrerebbe dunque intervenire strutturalmente nella gestione del portale docente e scindere gli accorpamenti già realizzati, procedura che non attiene alle potenzialità di intervento del docente medesimo, ma al responsabile Esse3 di Dipartimento o addirittura al Centro Servizi Informatici. Inoltre, un siffatto intervento rischierebbe di determinare l annullamento delle prenotazioni già effettuate e dunque la necessità di un reinserimento di tali prenotazioni, dopo il completamento della procedura: anche questo passaggio tecnico non può essere effettuato dal docente nel caso di insegnamenti a scelta, bensì dal personale tecnico specializzato. In considerazione di ciò, i proff. Ravasini e Schiano sollevano un problema relativo ai tempi e uno relativo alle competenze istituzionali. Poiché i primi appelli si svolgeranno già lunedì 26 maggio, a meno di una settimana dal momento in cui si discute, è significativo il rischio che per molti insegnamenti non si faccia in tempo a risolvere il problema, sicché gli studenti non riuscirebbero comunque a prenotarsi o avrebbero pochissimo tempo per farlo e inoltre si potrebbe incorrere in ulteriori difficoltà in sede di verbalizzazione con firma digitale (procedimento obbligatorio proprio a partire dall appello di maggio). Inoltre, 3

l intervento di personale tecnico afferente ai tre Dipartimenti su cui insiste il corso di laurea (responsabili Esse3) o al Centro Servizi Informatici non può essere deliberato d autorità dal Coordinatore o dalla Giunta: una richiesta d intervento potrebbe anche incorrere in una risposta negativa o in una dilazione, qualora detto personale sia impegnato in altre attività di maggior rilievo o urgenza. Atteso che il problema è relativo soprattutto alla possibilità di prenotare l appello e dunque verbalizzarne l esito via Esse3, il sig. Corbisiero propone in alternativa che si consenta ai docenti di accettare prenotazioni con statino e verbalizzare in forma cartacea l esito dell esame solo per gli studenti in corso di Lettere e utilizzare invece lo strumento informatico per gli studenti fuori corso. Il Coordinatore obietta che la disposizione che obbliga all uso di Esse3, salvo casi circoscritti e ben specificati (docenti a contratto, studenti fuori corso la cui carriera non sia consuetamente gestita da Esse3, etc.), non discende dal Consiglio di Interclasse o dalla Giunta, bensì in primis da una norma di legge e quindi dagli Organi centrali di Ateneo: per derogare, occorrerebbe dunque una dispensa del Rettore. Anche in questo caso la procedura non appare immediata né agevole. Il prof. Minervini richiama l attenzione della Giunta su diversi aspetti che devono indurre a prendere nella debita considerazione la richiesta degli studenti: il fatto che la diversità di opinioni sull articolazione degli appelli tra docenti dei tre Dipartimenti non debba volgersi a danno degli studenti; l attenzione che sulla questione è stata riservata dal Garante degli studenti; il fatto che l imminente apertura dei TFA consiglia di offrire una possibilità in più agli studenti affinché terminino rapidamente il loro percorso di laurea magistrale. Suggerisce pertanto una via d uscita dalle difficoltà tecniche: nel caso di insegnamenti mutuati tra più corsi di laurea, il docente potrebbe aprire l appello su Esse3 a tutti gli studenti, in corso e fuori corso, salvo precisare nelle Note visibili agli studenti che per gli 4

studenti di corsi diversi da quelli dell Interclasse di Lettere l appello è da intendersi riservato agli studenti fuori corso. Il sig. Corbisiero aderisce a quest ultima ipotesi di soluzione. Il prof. Schiano invita a evitare scelte che possano tradursi in ulteriore confusione per gli studenti; in particolare, il fatto che per studenti di altri corsi di laurea l appello risulti, su Esse3, apparentemente aperto a tutti, salvo diversa indicazione nelle note, può tradursi in disorientamento e finanche in controversie di carattere giuridico qualora uno studente, che non abbia titolo a sostenere l esame ma abbia potuto prenotarsi senza che il sistema informatico lo abbia ostacolato, si presenti comunque all appello e debba esserne allontanato dal docente; in tal caso, peraltro, l unica possibilità di verbalizzazione dell accaduto sarebbe quella di indicare lo studente come Assente, cosa non rispondente a pieno ai fatti, poiché una diversa ipotesi non è prevista dal sistema. La prof.ssa Ravasini precisa che non c è alcuna posizione di chiusura nei confronti delle richieste degli studenti, ma richiama l importanza di rendere l appello praticabile per via informatica sin dal lunedì 26 e dunque di evitare percorsi che possano compromettere questo esito, con danno per gli studenti stessi. Quanto al rapporto tra docenti di diversi Dipartimenti, occorre riconoscere che, nell assumere la propria delibera, il Consiglio di Interclasse si è mosso in modo isolato e intempestivo, non tenendo conto dell opportunità di un coordinamento proprio sulla questione degli appelli con le altre Interclassi dell ex-facoltà di Lettere, opportunità più volte ribadita in varie sedi. Solo un siffatto coordinamento può garantire un armonico svolgimento del lavoro per tutti, e soprattutto per gli insegnamenti mutuati da un corso all altro. Di ciò occorrerà tener conto soprattutto in vista dell imminente verifica del nuovo sistema di organizzazione degli appelli, tema sul quale ci sono proposte di modifica da parte degli studenti. 5

A tal proposito, il prof. Schiano invita il Coordinatore ad attivare un confronto con i coordinatori delle altre Interclassi, affinché si giunga in tempi rapidi, anche attraverso assemblee congiunte docenti-studenti, a una condivisione in merito al calendario degli appelli. La prof.ssa Cotrone, nel ribadere la positiva disposizione di ascolto verso le istanze degli studenti, richiama questi ultimi a seguire con estrema cura e attenzione le procedure e i tempi per qualunque proposta di innovazione. Il prof. Schiano chiede di risalire alle origini della richiesta degli studenti e di conoscere quali e quanti insegnamenti non abbiano concluso le proprie lezioni nei tempi utili a permettere agli studenti di usufruire di tutti gli appelli della sessione straordinaria. La prof.ssa Ravasini riferisce di essere a conoscenza di un solo insegnamento, attivato al secondo anno in tutti i curricula della laurea triennale in Lettere; di altri insegnamenti, cui pure gli studenti facevano riferimento nella loro richiesta, ella non ha notizia, né il sig. Corbisiero è in grado al momento di darne più circostanziata informazione. Allo stato attuale delle conoscenze, pare dunque che il danno sia circoscritto agli studenti del solo secondo anno della laurea triennale in Lettere. Si ravvisa dunque l esigenza di approfondire la questione e chiedere a tutti i docenti di informare la segreteria in merito al giorno in cui hanno concluso le proprie lezioni del primo semestre. In via conciliativa, il Coordinatore propone che, per evitare che prevedibili difficoltà tecniche possano ostacolare o impedire l ordinato svolgimento dell appello di maggio, si continui a considerare annullata la delibera del Consiglio di Interclasse sull apertura dell appello di maggio, che pertanto continuerà ad essere accessibile ai soli studenti fuori corso; e che, assunte nei tempi debiti le necessarie informazioni sulla consistenza del danno subito dagli studenti e sulle procedure per risolvere gli ostacoli frapposti da Esse3, si studi la possibilità di aprire agli studenti in corso l appello di dicembre. 6

La Giunta approva a maggioranza. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 11.30. Il Segretario Il Coordinatore (Prof. Claudio Schiano (Prof.ssa Ines Ravasini) 7