Zero Web. Una possibile idea per lo sviluppo. Giancarlo Galardi

Documenti analoghi
L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: QUALI PERCORSI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO?

PROGETTI PIANI - SVILUPPO

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani

Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Interoperabilità e cooperazione istituzionale come contesto per la conservazione in Regione Toscana

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Forum PA - 5 maggio 2003

Il progetto InterPRO della Regione Toscana. L'interoperabilità di protocollo come strumento di comunicazione tra i soggetti di un territorio

Cittadinanza Digitale

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Giovanni DAMIANO Napoli, 11 settembre 2012

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Forum PA 2007 Le Alleanze Locali per l Innovazione e la diffusione dei servizi di e-government nei piccoli comuni

Digitale di Roma Capitale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

InterPRO Verso la dematerializzazione del sistema documentale

PROGRAMMA Società dell Informazione

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Cassino, 14 luglio 2015

Il codice dell'amministrazione digitale

L'interoperabilità dei protocolli informatici

DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA SUL TERRITORIO

2 Rapporto sull Innovazione nell Italia delle Regioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy

Istituzioni e Territori

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

L innovazione tecnologica e l e-government

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

Agenda digitale toscana

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese

Giornata Informativa al personale

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017

PITER : Consuntivazione 2008 e Programma Operativo Sandra Lotti Coordinamento Piano Telematico Regionale RER

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

L'agenda digitale della Regione Umbria

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ONLINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

2 Giornata sul G Cloud

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

La gestione documentale nella PA: esperienza e risultati in Regione Toscana. Ilaria Pescini P.O. Archivi e sistema documentale

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Sistema Informativo sulla cura e la protezione dei bambini e della loro famiglia S.In.Ba.

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Il procurement ICT come leva di modernizzazione della Pubblica Amministrazione

L applicazione del CAD in. Regione Emilia-Romagna

Processo Penale Telematico

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

PON Governance e Capacità Istituzionale Modernizzazione PA e Agenda Digitale

Il progetto ICAR: la piattaforma interregionale per l interoperabilità e la cooperazione applicativa

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Interventi a favore dei piccoli comuni in materia di Società dell Informazione * * * * * Finalità

DALLE NORME AI NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA PA FORUM PA 2017 LA GESTIONE DOCUMENTALE NELLA PA. Roma, 25 maggio 2017

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :11 2/5. Esperienza pubblicata il: 19/10/2018

Agenzia per l Italia digitale

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

Verso il POR FSE

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 19/10/ :02 2/6. Esperienza pubblicata il: 19/12/2018

Le iniziative Consip a supporto

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

Forum PA 16 Maggio 2012

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Titolo. a cura di Angelo Monti

Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza

L'innovazione nelle Regioni per l'attuazione dell'agenda Digitale del Sistema Paese

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Processo Civile Telematico Giudici di Pace

Il piano egov 2012 obiettivo salute

Transcript:

Zero Web Una possibile idea per lo sviluppo Giancarlo Galardi Direttore Generale Organizzazione e Sistema Informativo Coordinatore Rete Telematica Regionale Toscana

Quello che oggi presentiamo e una Idea e una sfida e una opportunità per tutti La Toscana non e nuova nel proporsi degli obiettivi sfidanti e a raggiungerli E utile per il ragionamento di oggi ricordarli Ricordare lo scetticismo di molti la passione dei pochi iniziali e i risultati raggiunti

1977 Nasce la Rete telematica regionale toscana come rete di soggetti e di servizi. Al tempo stesso infrastruttura tecnologica e sistema di governance per l innovazione nella p.a. 2000 nasce il piano nazionale di e.gov la toscana risponde grazie a con il piano e.toscana con un prodotto soggetti e progetti altissimo rispetto alla media paese E includendo due linee relative alle associazioni di categoria/libere professioni e Riduzione del Digital divide All interno del quale si avvia il TIX, si realizzano importanti progetti da parte di molti enti locali 2004 ottiene un suo riconoscimento giuridico attraverso la legge nr.1/2004 e con successive modifiche diviene componente regionale del S.P.C., La programmazione in materia di società dell informazione entra a pieno titolo all interno della programmazione regionale, si avvia il sistema di cooperazione applicativa CA

2005 si avvia un nuovo ciclo di programmazione, si avvia il processo di condivisione standardizzazione all interno del comitato di e.toscana compliance, 2007 parte la iniziativa di riduzione del digital divide dovuto all assenza di connettività in una logica di sostegno al mercato, 2009 si approvano due leggi la 40/2009 sulla semplificazione e la 54/2009 in materia di società dell informazione che rendono obbligatori gli scambi telematici, la fatturazione elettronica, l accesso agli atti della P.a., definiscono il domicilio digitale, la cittadinanza digitale, la ricomposizione informativa, finalizzano le risorse regionali del programma regionale e.toscana a solo coloro che si muovono nel rispetto delle due leggi.

La Toscana dispone di: a)infrastruttura di connettività diffusa b)infrastruttura per la cooperazione applicativa c)infrastruttura per l identificazione e l accesso d)infrastruttura per il VOIP e)un centro di interoperabilità T.I.X. f)piattaforma di e-procurement g)piattaforma per la didattica nella scuola h)piattaforma per posizioni debitorie/pagamenti i)piattaforma per la archiviazione e conservazione a norma j)centro per la gestione delle T.s./CNS k)centro di competenza e.toscana compliance l)centro di competenza Open Source/riuso m)centro di competenza connettività/voip n)punti di accesso assistito ai servizi o)circa 100 imprese che hanno certificato i loro prodotti e servizi per l interoperabilità

Da dove siamo partiti L era della carta Min. Econ. INPS Regione comune Provincia A.S.L.

? Qualche Domanda? Qualche risposta! e.government e e stato un Fallimento? Molta enfasi e molte attese Investimenti non indifferenti Molti servizi on-line Numerosi portali locali e nazionali Ma l impatto è stato modesto e.. e.goverment segna il passo La ragione è che tutti questi ottimi servizi on line sono stati pensati più per semplificare la vita a chi li produceva che non a chi doveva utilizzarli

L era del front-office Min. Econ. INPS Regione comune Provincia A.S.L.

Alcune Riflessioni Ad oggi: I Computer sono in rete e a rete ( interoperano) I contenuti sono in rete Le organizzazioni sono in rete e alcune a rete I Cittadini alcuni sono in rete Le organizzazioni espongono singolarmente o raramente unitariamente i loro servizi Al cittadino la difficoltà di trovarli e di gestirne la accesso e la loro disomogeneità La risposta tentata i portali nazionali! complessità di Non si risolve nessun problema con gli strumenti che lo hanno generato

Alcune Riflessioni Il cittadino è ancora utente della Pubblica Amministrazione e interagisce ancora con essa attraverso singoli web-sportelli più (web 2.0) o meno (Web 1.0 ) amichevoli e colloquiali II cittadino novello Ulisse alla ricerca della sua Itaca nel mare del Web Pubblico navigando da un web all altro Non si è cambiato il modello organizzativo - non si è usato il paradigma di rete e il singolo individuo non è un nodo della rete Sarebbe come se per sapere se qualcuno ha delle informazioni per me dovessi andare sui siti web di tutti i miei amici invece che usare l infrastruttura di e-mail che mi fornisce una identità, un indirizzo e mi fa arrivare quello che io o qualcun altro ritiene essere di mio interesse

L IDEA Affermare nuovi diritti per gli individui: Diritto di cittadinanza nella società dell informazione Diritto di conoscere le informazioni che lo riguardano in possesso della p. a. Diritto di partecipare ai procedimenti e alle decisioni della p.a. Diritto di poter interagire con la p. a. in modo unitario

L IDEA Un Nuovo Modello Architetturale Occorre una visione di sistema Occorre ridurre la complessità e non spostarla da un punto all altro del sistema Il cittadino e le imprese sono parte e non controparte del sistema che vogliamo disegnare e realizzare dall efficienza dei singoli all efficienza di sistema La priorità passare:

sistema unificante del back office e front office

Essere Cittadino nella Soc. Info. Per assicurare i nuovi diritti, l individuo deve essere dotato degli strumenti necessari ad essere un soggetto attivo della rete in grado di ricevere e trasmettere informazioni in modo paritario con la pubblica amministrazione Una identità di rete Uno spazio proprio sicuro Una modalità sicura e autenticata di accesso al proprio spazio Modalità di comunicazione sicure Modalità di interoperabilità con piattaforme es. social Funzionalità per la gestione di tutti gli oggetti spazio network appartenenti al proprio

Il Cittadino al Centro

Parola d ordine d Interoperabilità Alcuni Moduli Comunicazione scritta e voce (Voip) con la P.A. Disponibilità di propri fascicoli (sanitario, sociale, lavorativo, scolastico, posizioni debitorie, ecc.. ) Sistema di archiviazione dei propri dati Conservazione a norma o meno Documenti della P.A. o personali In rete o in locale Scadenziario degli impegni Con la P.a. Della propria vita privata Sistema per la selezione e ricezioni delle informazioni Sistema di partecipazione acquisizione delle posizioni debitorie e pagamenti Interoperbilità con altre piattaforme Social network Archiviazione e pubblicazione dati

Social network e altre piattaforme Soggetti pubblici ------ Back - Office Front - Office soggetti privati Servizi a pagamento

Idea Fattibile? Idea Sostenibile? Idea Prematura? Idea Rivolta a? Essere Cittadino nella società dell informazione Iidea di Ricerca e Sviluppo Che vogliamo stimolare e sostenere SI SI SI Imprese ICT

Quale sostegno Inserire l obiettivo Essere Cittadino entro il prossimo ciclo di programmazione regionale Information society Avviare tramite intervento diretto regionale: Realizzazione del framework Realizzazione dei fascicoli personali avviare un progetto finalizzato aperto al mercato Realizzazione dei moduli Realizzazione di servizi interoperanti Finalizzare gli investimenti nella programmazione locale Adeguamento dei sistemi backoffice negli enti locali Arricchire la componente web di canali da sottoscrivere Podcast Rss P2P newsletter

Fasi e Tempi Creare gruppo di aziende per contributi alla definizione del progetto e del piano - 31/01/2010 Approvazione del progetto e del piano 30/06/2010 Aggiornamento programmazione ( regionale e locale) 2010 e inserimento programmazione 2011-2015 Realizzazione dei primi fascicoli personali - gennaio - dicembre 2010 Avvio della gara regionale per il framewok - settembre 2010 Avvio del progetto finalizzato gennaio 2011-2015 Avviare congiuntamente azioni marketing livello nazionale e europeo

Fasi e Tempi Invito alle imprese e alle università di investire un po dei loro talenti per costituire un gruppo di lavoro per la stesura del progetto essere Cittadino Mandare adesione a: WWW.E.TOSCANA.IT

Programma Soc. Info. 2011-2015 1) Si conferma l organizzazione del programma 2005-2010 nelle 4 linee: a) e-servizi b) e-comunità ( riduzione di tutte le forme di digital divide ) c) e-competività d) Infrastrutture abilitanti 2) Si articolano le 4 linee su tre obiettivi fondamentali a) consolidamento b) estensione (territoriale, di soggetti, marketing nazionale ed europeo) c) ampliamento ( nuove tematiche, nuovi settori, nuove funzioni ) 2.1 ) NELL AMPLIAMENTO DUE GRANDI TEMI A) LA Scuola B) I servizi della citta per i cittadini e le imprese (wireless, mobilità,, cultura, divertimento, informazione, opportunità )

3) Realizzare una lettura e fruizione del tutto secondo i paradigmi: a) Essere Cittadino b) Essere Impresa.NELLA SOCIETà DELL INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Strumenti per l attuazione Si conferma la Programmazione Locale come strumento di base per L animazione dei territori e finanziamento delle attività consolidamento ed estensione Si propone un Progetto Finalizzato Innovazione capace di aggregare attorno al paradigma Essere Cittadino Essere Impresa il Mondo delle imprese ICT per l aggiornamento o realizzazione di applicazioni e servizi tecnologicamente avanzati disponendo così di una larga offerta di mercato a supporto della realizzazione del nuovo Modello Si propone di rafforzare l esperienza dei protocolli localizzativi per la creazione di centri di competenza per la ricerca industriale precompetitiva di

Dall Idea All Obiettivo Grazie per l attenzione Un percorso da fare insieme

Zero Web Una possibile idea per lo sviluppo Giancarlo Galardi Direttore Generale Organizzazione e Sistema Informativo Coordinatore Rete Telematica Regionale Toscana