SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI



Documenti analoghi
RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006

SP/ Roma, 21 marzo 2005

Il Presidente. Spett.le Ditta,

Software Servizi Web UOGA

Documento. n. 14. La nuova indagine ISTAT sul fatturato dei commercialisti

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Servizio Telematico Paghe

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Regime IVA Moss. Premessa normativa

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza Verifica, predisposizione e invio telematico.

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Lo scenario: la definizione di Internet

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

Milano, 30 Marzo 2010

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

FORM CLIENTI / FORNITORI

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Accreditamento al SID

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0

La CASSAFORTE DIGITALE per

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Operazioni Preliminari

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali delle Dogane

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta )

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

Tecnologia.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

Manuale per i Fornitori

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese. Guida all adesione al servizio di Fatturazione elettronica sul Portale AcquistinretePA

Conservazione elettronica della fatturapa

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Il Presidente RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA - CAP SP/100.2006 Roma, 6 febbraio 2006 Spett.le Impresa, l Istituto nazionale di statistica svolge annualmente la rilevazione Tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese, conformemente a quanto previsto dal Regolamento CE n. 808/2004 relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell informazione. L indagine ha lo scopo di misurare il grado di utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione nelle imprese dell industria e dei servizi. Al fine di produrre risultati comparabili a livello europeo, la metodologia di rilevazione e il questionario adottati sono comuni a tutti i Paesi dell Unione europea. Poiché codesta Impresa rientra nel campo di osservazione di tale indagine, si invia, in allegato, il questionario relativo agli anni 2005/2006, che si prega di compilare secondo le modalità riportate nelle istruzioni allegate e di restituire all Istat entro quindici giorni dalla ricezione della presente lettera, ciò consentirà di non effettuare ulteriori solleciti. In ogni caso, si suggerisce di conservare una fotocopia del questionario compilato. La collaborazione di codesta Impresa è, pertanto, fondamentale per il buon esito della rilevazione prevista dal Programma statistico nazionale 2004-2006 (cod. IST-01175), che raccoglie l insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese. L Istat è tenuto per legge a svolgere questa attività di ricerca. I dati trattati nell ambito della presente rilevazione, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici nell ambito del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono. L obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall art. 7 del d.lgs n. 322/89, che prevede sanzioni amministrative in caso di violazione di tale obbligo, e dal D.P.R. 14 luglio 2004. Titolare del trattamento dei dati personali è l Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo 16, 00184 Roma; responsabile del trattamento è il Direttore centrale delle statistiche economiche strutturali al quale sarà possibile rivolgersi anche per quanto riguarda l esercizio dei diritti dell interessato. Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio statistiche strutturali sulle imprese dell industria e dei servizi (U.O. SSI/F) ai recapiti telefonici 06/4673.6206-6104-6350 o per fax al numero: 06/46678131, o tramite posta elettronica all indirizzo ict2006@istat.it. Qualora si desideri esaminare i risultati dell'indagine relativa agli anni precedenti o avere ulteriori informazioni sull'attività dell'istat, è possibile consultare il sito Internet http://www.istat.it o rivolgersi ai Centri di informazione statistica presenti nei capoluoghi di Regione. Nel ringraziare fin d ora per la cortese collaborazione fornita mi è gradita l occasione per inviare distinti saluti. Luigi Biggeri SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI - Regolamento CE n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell informazione (GUCE L143 del 30 aprile 2004); - Decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche ed integrazioni rme sul Sistema statistico nazionale e sull organizzazione dell Istituto nazionale di statistica art. 6 bis, comma 1 (presupposti del trattamento) comma 2 (trattamento dei dati sensibili) comma 4 (comunicazione dei dati personali a soggetti del Sistema statistico nazionale) commi 5, 6 e 7 (conservazione dei dati) comma 8 (esercizio dei diritti dell interessato), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. 11 (sanzioni amministrative in caso di mancata risposta), art. 13 (Programma statistico nazionale); - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici); - Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A.3 al Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2004 Programma statistico nazionale per il triennio 2004-2006 (Suppl. ord. n. 134 alla Gazzetta ufficiale del 30 luglio 2004 serie generale n. 177); - Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 2004 Approvazione delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma statistico nazionale per il triennio 2004-2006 che comportano l obbligo di risposta per i soggetti privati, ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (Gazzetta ufficiale n. 188 del 12 agosto 2004).

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006 Indicazioni generali per l invio del questionario entro 15 giorni dalla sua ricezione Gentile Signora, gentile Signore, a partire dalla rilevazione di questo anno, l Istat introduce una modalità di acquisizione e spedizione del questionario per via telematica. Tale modalità di trasmissione dovrebbe determinare una riduzione dell onere di risposta a carico dell impresa. Infatti da questo anno l Istat, oltre alla tradizionale compilazione manuale del modello cartaceo ed il suo invio per fax o per posta ordinaria, offre alle Imprese connesse ad Internet la possibilità di fornire per via telematica le informazioni compilando il questionario direttamente on-line oppure off-line una volta scaricato sul computer il proprio modello personalizzato in formato PDF e rimandando la spedizione telematica ad un collegamento Internet successivo. Si raccomanda, pertanto, di utilizzare, per quanto possibile, la modalità telematica. MODALITA TELEMATICA attraverso il sito web Indata protetto con protocollo SSL che garantisce l autenticazione e la protezione dei dati trasmessi Istruzioni per il primo accesso 1. collegarsi al sito Web https://indata.istat.it/ictweb 2. cliccare sul pulsante Registrazione 3. effettuare la registrazione che deve essere eseguita una sola volta inserendo il CODICE DITTA e la PASSWORD PROVVISORIA indicata nei due box sottostanti CODICE DITTA XXXXXXXXX PASSWORD PROVVISORIA YYYYYYYYYY 4. digitare (due volte) una propria password personale che sostituisce quella provvisoria 5. cliccare sul tasto Conferma. Eseguita la procedura di Registrazione, il rispondente è abilitato e può procedere immediatamente o in un secondo accesso al download del modello e delle istruzioni alla compilazione del modello. Cliccare sul pulsante Istruzioni per spiegazioni più dettagliate sull utilizzo della modalità telematica. E importante ricordare la password personale in caso contrario contattare gli uffici Istat ai numeri riportati sul questionario o nel sito https://indata.istat.it/ictweb Requisiti tecnologici per la modalità telematica Per poter utilizzare la modalità telematica il rispondente dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: o un computer connesso alla rete Internet; o il software gratuito Adobe Reader preferibilmente nella versione 7.0; o un browser Internet Explorer versione 5.5 o superiore, oppure Netscape versione 7 o superiore, oppure Mozilla versione 1.0 o superiore. ALTRE MODALITA MODALITA DI INVIO VIA FAX inviare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 al numero 06 4667.8131 MODALITA DI INVIO VIA POSTA ORDINARIA (conservare una fotocopia del questionario compilato) inviare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 all indirizzo indicato a pagina 8 seguendo le istruzioni ivi riportate. Nel caso in cui l impresa alla data di riferimento dell indagine si trovi in stato di inattività (ad esempio sospensione temporanea della propria attività produttiva a causa di eventi fortuiti (incendio, terremoto ecc.), di ristrutturazione dei locali, di problemi economici contingenti) o sia cessata (per chiusura definitiva della propria attività produttiva; non costituiscono cessazione dell attività, ma variazioni di dati anagrafici, i seguenti casi: trasferimento in altra sede; modifica dell assetto proprietario dell unità; decesso dell imprenditore se seguito da passaggio ereditario dell unità; affitto dell azienda) si prega di rispedire all Istat via fax o posta ordinaria solo la pagina 8 del questionario dopo aver compilato la sezione E specificando, nello spazio destinato alle annotazioni, la causa della mancata compilazione. Le imprese che utilizzano un esercizio diverso dall anno solare faranno riferimento ai risultati della gestione di 12 mesi dall 1 gennaio al 31/12/2005. PER EVENTUALI CHIARIMENTI: Tel: 06 4673 6206 / 6104 / 6350 Fax: 06 4667 8131 E-mail: ict2006@istat.it

Pacco Riservato ISTAT Questionario CHI DOVREBBE RISPONDERE AL QUESTIONARIO E opportuno che il questionario venga compilato a cura del responsabile del sistema informatico e/o del responsabile Internet dell impresa o da un loro delegato SEZIONE INTRODUTTIVA DATI ECONOMICI 1. Indicare il numero medio annuo degli addetti dell'impresa nel 2005. Il numero medio annuo degli addetti è pari alla somma degli addetti alla fine di ciascun mese del 2005 divisa per 12. Numero medio annuo di addetti nel 2005 (arrotondare alla cifra intera) 2. Indicare il fatturato totale (al netto dell IVA) derivante dalla vendita di prodotti e/o dalla prestazione di servizi effettuate dall impresa nel corso dell esercizio 2005. Il fatturato è la somma dei ricavi delle vendite di beni e delle prestazioni di servizio effettuate nel corso dell esercizio. (Si rimanda alle Istruzioni per la compilazione per maggiori dettagli) Fatturato 2005, 0 0 3. Indicare il valore totale degli acquisti di beni o servizi (al netto di IVA) effettuati dall impresa nel corso dell esercizio 2005. Con riferimento al conto economico dell esercizio considerato, deve essere individuata la spesa per l acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, nonché per l acquisto di servizi. (Si rimanda alle Istruzioni per la compilazione per maggiori dettagli) Valore totale degli acquisti di beni o servizi nel 2005, 0 0 SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI SULL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi al mese di gennaio 2006, se non altrimenti specificato. A1 L impresa dispone di almeno un personal computer? direttamente alla sezione E alla fine del questionario. A2 Indicare il numero di addetti che almeno una volta la settimana usano il personal computer per svolgere il proprio lavoro. a. Numero di addetti che utilizzano personal computer Di cui, indicare: b. Numero di addetti che utilizzano personal computer connessi a Internet Pagina 1

A3 L'impresa usufruisce del telelavoro occupando persone che lavorano parzialmente (almeno metà giornata lavorativa a settimana) fuori dai locali dell'impresa stessa e che accedono ai suoi sistemi informativi dall'esterno? direttamente al quesito A5. A4 Indicare il luogo dal quale gli addetti che lavorano fuori dai locali dell'impresa accedono ai suoi sistemi informativi. (Rispondere ad ogni riga) a. Da casa b. Presso i clienti e/o partner commerciali esterni c. Da altre sedi dell impresa geograficamente distanti o da altre sedi di imprese dello stesso gruppo d. Durante viaggi di lavoro da alberghi, aeroporti o altri luoghi A5 L'impresa ha incontrato difficoltà nel reperire nel corso del 2005 personale con competenze in materia di ICT, da quelle di base a quelle più specialistiche? n abbiamo avuto necessità di assumere personale con competenze ICT 2 Le imprese che hanno risposto no o che non hanno avuto necessità di assumere personale con competenze ICT devono passare direttamente al quesito A7. A6 Indicare le tipologie di difficoltà incontrate cercando di reperire personale con competenze ICT durante l anno 2005. (Rispondere ad ogni riga) a. Personale con competenze di base nell utilizzo di applicazioni ICT non disponibile o non adeguato b. Personale con competenze ICT specialistiche richieste non disponibile o non adeguato Competenza non richiesta 2 2 c. Remunerazione troppo elevata per gli specialisti ICT 2 A7 Indicare se l impresa utilizza le seguenti tecnologie. (Rispondere ad ogni riga) a. Posta elettronica b. LAN senza fili (wireless Lan) c. LAN con fili (wired base Lan) d. Intranet e. Extranet Pagina 2

A8 Indicare se l'impresa utilizza sistemi informatizzati per la gestione degli ordini di vendita e/o di acquisto. direttamente al quesito A10. A9 Indicare se i sistemi per la gestione degli ordini di vendita e/o di acquisto dell impresa sono collegati automaticamente ai sistemi informatici delle seguenti funzioni aziendali. (Rispondere ad ogni riga) a. Gestione acquisti di materie prime e semilavorati b. Fatturazione e pagamenti c. Produzione, fornitura servizi e logistica d. Gestione dei rapporti con i fornitori (considerando, per le imprese che appartengono a gruppi, solo i fornitori esterni al gruppo) e. Gestione dei rapporti con i clienti (considerando, per le imprese che appartengono a gruppi, solo i clienti esterni al gruppo) A10 Indicare in che misura l impresa ha sostituito la posta tradizionale (ad esempio per inviare fatture, posta, ecc.) con sistemi di comunicazione elettronica (Intranet, Extranet, Internet, messaggi e-mail) nelle comunicazioni con i suoi clienti o altre imprese negli ultimi 5 anni (da gennaio 2001 a gennaio 2006). (Scegliere solo una risposta) 1. Nessun tipo di sostituzione (la posta tradizionale non è stata ridotta a causa dei sistemi di comunicazione elettronica) 1 2. Sostituzione minima (i sistemi di comunicazione elettronica hanno sostituito la posta tradizionale in pochi casi e la posta tradizionale è ancora lo strumento più importante) 2 3. Sostituzione significativa (i sistemi di comunicazione elettronica sono diventati il mezzo principale nei rapporti di affari) 3 4. Sostituzione in toto o in gran parte (la posta tradizionale veniva usata prima ma ormai è raro che si utilizzi) 4 5. n rilevante (la posta tradizionale non è mai stato uno strumento rilevante oppure l'impresa è nuova) 5 SEZIONE B UTILIZZO DI INTERNET Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi al mese di gennaio 2006, se non altrimenti specificato. B1 Indicare se l impresa dispone di almeno una connessione ad Internet. Le imprese che non sono connesse ad Internet devono passare direttamente al quesito D1 del questionario. Ai successivi quesiti della Sezione B, devono rispondere solo le imprese che al quesito B1 hanno risposto di essere connesse ad Internet. Pagina 3

B2 Indicare il tipo di connessione ad Internet utilizzata dall'impresa. (Rispondere ad ogni riga) a. Modem tradizionale (accesso analogico con normale linea telefonica) b. ISDN c. xdsl (DSL, ADSL, HDSL, ecc.) d. Altro collegamento a banda larga a velocità fissa (con o senza fili) ad esempio: modem via cavo (connessione cable TV), via linee affittate ad alta capacità (frame relay, ATM, ecc.), connessioni Ethernet Lan, fibre ottiche, connessione satellitare, connessione Wi-Fi, altro e. Connessione mobile (telefono cellulare, GSM, GPRS, UMTS, EDGE, CDMA2000, altro) B3 Indicare la velocità massima di download di connessione a Internet fornita contrattualmente dalla vostra connessione ad Internet più veloce. (Scegliere solo una risposta) Meno di 144 Kb/sec Tra 144 Kb/s e meno di 2 Mb/s Da 2 Mb/s in poi 1 2 3 B4 Indicare per quali delle seguenti attività l'impresa utilizza Internet. (Rispondere ad ogni riga) a. Accesso ai servizi bancari o finanziari b. Formazione o istruzione del personale c. Acquisizione di informazioni sui mercati (es. sui prezzi) d. Acquisizione di servizi e informazioni in formato digitale e. Acquisizione di servizi post-vendita (es. fatturazione, rendicontazione, ecc.) B5 Durante l anno 2005 l'impresa, direttamente o attraverso i suoi consulenti (altre imprese di servizi, commercialisti, ecc.), si è servita di Internet per i rapporti con la Pubblica Amministrazione? B6 Indicare per quali delle seguenti opportunità offerte dai siti web della PA l'impresa ha utilizzato direttamente Internet nel corso del 2005 (Rispondere ad ogni riga) a. Ottenere informazioni b. Scaricare moduli (per es. modulistica fiscale) c. Inviare moduli compilati (per es. invio di questionari per studi di settore) d. Partecipare a procedure di appalto elettronico (e-procurement) e. Svolgere procedure amministrative interamente per via elettronica, (per es. inviare i modelli fiscali compilati assieme al relativo pagamento) f. Altre procedure/attività Pagina 4

B7 L impresa ha un proprio sito Web, ovvero una o più pagine su Internet? Le imprese che non hanno un proprio sito Web devono passare direttamente al quesito B9. B8 Indicare quali servizi offre il sito Web dell impresa. (Rispondere ad ogni riga) a. Pubblicità e marketing dei propri prodotti/servizi b. Consultazione del catalogo e/o del listino prezzi c. Servizi di assistenza post-vendita d. Personalizzazione del sito (con eventuale registrazione) per visitatori abituali e. Trasmissione di servizi o informazioni in formato digitale f. Compatibilità per l accesso via telefono cellulare B9 Indicare gli strumenti utilizzati dall'impresa per garantire la sicurezza informatica. (Rispondere ad ogni riga) a. Software di protezione anti-virus o di rilevazione di virus b. Firewall (software e/o hardware) c. Server sicuri (es. che supportano protocolli shttp) d. Backup dei dati in server dedicati e. Firma digitale per l identificazione degli utenti esterni al sistema informativo dell impresa f. Altri meccanismi di identificazione (ID biometrico, codice PIN) per utenti esterni g. Cifratura dei dati a tutela della loro riservatezza B10 Indicare quali problemi di sicurezza informatica l impresa ha affrontato nel corso dell anno 2005. (Rispondere ad ogni riga) a. Attacchi mediante virus (inclusi worm, trojan, ecc.) b. Intrusioni nel sistema informatico dell'impresa o nelle sue basi dati c. Ricatti o minacce contro l'integrità dei dati o del software dell'impresa d. Altre problemi di sicurezza informatica Pagina 5

SEZIONE C COMMERCIO ELETTRONICO VIA RETI INTERNET Per la definizione di commercio elettronico (e-commerce) si vedano le Istruzioni per la compilazione Per rete Internet si intendono tutte le reti che utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: www, extranet ed Edi se utilizzano protocolli IP, VPN (virtual private network) se uilizza IP e telefoni mobili abilitati ad Internet Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi all anno 2005. C1 L impresa ha effettuato via Internet ACQUISTI di prodotti/servizi nel corso del 2005? direttamente al quesito C3 C2 Indicare la percentuale del valore degli acquisti effettuati via Internet dall'impresa nel corso del 2005 (al netto dell IVA) in relazione al valore totale degli acquisti effettuati nello stesso anno. (Scegliere solo una risposta) Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Dal 25% al 100% 1 2 3 4 5 C3 L impresa ha effettuato via Internet VENDITE di propri prodotti/servizi nel corso del 2005? direttamente al quesito D1 C4 Indicare l ammontare del fatturato risultante dalle vendite effettuate via Internet dall'impresa nel corso del 2005 (al netto dell IVA)., 0 0 C5 Indicare la distribuzione percentuale dell ammontare delle vendite effettuate via Internet dall'impresa nel corso del 2005 per tipologia di cliente. a. Vendite di prodotti o servizi ad altre imprese o ad amministrazioni pubbliche, 0 % b. Vendite di prodotti o servizi a individui o famiglie, 0 % c. Totale 1 0 0, 0 % C6 Indicare la distribuzione percentuale dell ammontare delle vendite effettuate via Internet dall'impresa nel corso del 2005 per mercato di destinazione. a. Italia, 0 % b. Unione europea (esclusa l Italia), 0 % c. Resto del mondo, 0 % d. Totale 1 0 0, 0 % C7 Nell anno 2005, l'impresa ha venduto prodotti o servizi attraverso Internet market places specializzati nel commercio elettronico tra imprese (B2B)? Si 1 0 Pagina 6

SEZIONE D COMMERCIO ELETTRONICO VIA RETI TELEMATICHE DIVERSE DA INTERNET Per la definizione di commercio elettronico (e-commerce) si vedano le Istruzioni per la compilazione Per reti diverse da Internet si intendono tutte le reti che NON utilizzano il protocollo IP (Internet protocol) come ad esempio: reti proprietarie che usano linee in affitto, Edi Le informazioni richieste in questa Sezione sono da riferirsi all anno 2005. D1 L impresa ha utilizzato nel corso del 2005 reti telematiche diverse da Internet per ACQUISTI di prodotti e/o servizi? direttamente al quesito D3 D2 Indicare la percentuale del valore degli acquisti effettuati via reti telematiche diverse da Internet dall'impresa nel corso del 2005 (al netto dell IVA) in relazione al valore totale degli acquisti effettuati nello stesso anno. (Scegliere solo una risposta) Meno dell 1% Tra l 1% e meno del25% Tra il 25% e meno del 50% Tra il 50% e meno del 75% Dal 75% al 100% 1 2 3 4 5 D3 L impresa ha utilizzato nel corso del 2005 reti telematiche diverse da Internet per effettuare VENDITE dei propri prodotti e/o servizi? direttamente alla sezione E. D4 Indicare l ammontare del fatturato risultante dalle vendite effettuate via reti telematiche diverse da Internet dall'impresa nel corso del 2005 (al netto dell IVA)., 0 0 Pagina 7

SEZIONE E INFORMAZIONI SULL IMPRESA Si prega di indicare il nominativo ed il recapito telefonico del compilatore a cui l ISTAT potrà rivolgersi per chiarimenti sulle risposte date al questionario: me del compilatore..... Ufficio di appartenenza..... Telefono........ Fax....... E-mail.......... Sito web:.. Data della compilazione:. Tempo necessario per la compilazione: Annotazioni (indicare eventuali cambi di ragione sociale, indirizzo, fusioni, cessioni, cessazioni, ragioni di non attività specificando la data in cui è avvenuto l evento) FINE DEL QUESTIONARIO LA RINGRAZIAMO PER LA COLLABORAZIONE Imbustare solo le pagine del questionario numerate da 1 a 8 utilizzando la busta di risposta pre affrancata facendo in modo che il riquadro in basso, comprensivo dell'indirizzo prestampato del destinatario, sia visibile dalla finestra della busta allegata. _ Affrancatura da addebitarsi sul conto di credito n. 144 presso l Ufficio di ROMA 158 (aut. Filiale di Roma n.78591 del 30.5.1962) ISTAT ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA CASELLA POSTALE N. 2174 ROMA 158 SSI/F ICT06 Pagina 8

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDICAZIONI GENERALI IMPRESE INTERESSATE ALLA RILEVAZIONE La rilevazione riguarda le imprese dell industria e dei servizi. In particolare sono incluse le imprese attive nei seguenti settori: manifatturiero (D), costruzioni (F), commercio all ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa (G), alberghi, campeggi e altri alloggi (parte della sezione H), trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), servizi alle imprese (attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, ecc.) (K); servizi audiovisivi (parte della sezione O). E considerata impresa l unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire profitti realizzati ai soggetti proprietari siano essi privati o pubblici. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. Tra le imprese sono comprese le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Tutte le informazioni richieste nel questionario devono essere riferite al 31 gennaio 2006, tranne i casi in cui è esplicitamente richiesto di rispondere con riferimento a periodi diversi. Unità monetaria - (Quesiti 2, 3, C4, D4). L'unità monetaria da utilizzare è l'euro ( ). I valori monetari richiesti nel questionario devono essere quindi forniti in unità di Euro (senza centesimi) e con riferimento all anno 2005. Arrotondamenti delle percentuali - (Quesiti C5, C6) Nei quesiti dove sono richieste percentuali, i valori parziali devono essere arrotondati verificando, comunque, che il totale della loro somma sia pari a 100. SEZIONE INTRODUTTIVA DEFINIZIONI Quesito 1 Numero degli addetti: persona occupata in un unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale, con contratto di formazione lavoro, con contratto a termine, stagionali), anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc.). Comprende il titolare/i dell impresa partecipante/i direttamente alla gestione, i cooperatori (soci di cooperative che, come corrispettivo della loro prestazione, percepiscono un compenso proporzionato all opera resa ed una quota degli utili dell impresa), i coadiuvanti familiari (parenti o affini del titolare che prestano lavoro manuale senza una prefissata retribuzione contrattuale), i dirigenti, quadri, impiegati, operai e apprendisti. I lavoratori interinali o in affitto (staff leasing) devono essere considerati come propri dipendenti solamente dalla agenzie per il lavoro. n sono da considerare tra gli addetti dell impresa il personale dipendente che lavora all estero non residente in Italia; con contratto a progetto e di collaborazione coordinata e continuativa; i soci non lavoratori; i lavoratori in congedo di lunga durata; in aspettativa non pagata. Quesito 2 Fatturato: si intendono i ricavi delle vendite e delle prestazioni al netto dell'iva e degli abbuoni e sconti accordati ai clienti e delle merci rese sono esclusi anche i rimborsi di imposte all esportazione, gli interessi di mora e quelli sulle vendite rateali, al lordo di tutte le spese addebitate ai clienti (trasporti, imballaggi, assicurazioni e simili) e di tutte le imposte indirette (consumo, fabbricazione, bollo, registro, ecc.). Sono comprese le seguenti voci: vendite di prodotti fabbricati dall impresa; vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione; lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi; lavorazioni e servizi industriali su ordinazione di terzi; attività di intermediazione (provvigioni, commissioni e altri diritti sulle vendite di beni per conto terzi); introiti lordi del traffico (per le sole imprese di trasporto); prestazione di servizi a terzi. Il valore dei lavori eseguiti nel corso dell esercizio da parte delle imprese di costruzione e cantieristiche sono conglobati nel valore complessivo del fatturato. Quesito 3 Valore totale degli acquisti di beni o servizi: devono essere indicati al netto dell IVA e al lordo degli altri oneri (dazi doganali e altre imposte simili, assicurazioni su merci, spese di trasporto e imballaggio, ecc.). n devono PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 9

essere compresi in questa sezione gli acquisti di immobilizzazioni (impianti, macchinari, ecc.) effettuati nell'esercizio. Sono comprese le seguenti voci: acquisto di materie prime, sussidiarie e di consumo; acquisto di prodotti energetici; acquisti di merci da rivendere senza trasformazione; spese per lavorazioni fatte eseguire a terzi su materie prime fornite dall'impresa; spese per lavorazioni industriali affidate a terzi (comprese le manutenzioni ordinarie); spese di trasporto; spese per pubblicità; spese per studi e ricerche; spese per consulenze; spese per servizi di informatica; premi di assicurazione contro danni; canoni per licenze d'uso di royalties, brevetti, ecc.; spese per smaltimento rifiuti, depurazione scarichi idrici, abbattimento emissioni atmosferico; spese per servizi bancari (esclusi gli interessi); fitti passivi su fabbricati; quote di leasing relative a fabbricati e beni strumentali; fitti passivi su altri immobili; canoni di locazione per beni strumentali diversi dagli immobili; quote di leasing per beni strumentali diversi dagli immobili. SEZIONE A Quesito A1 Personal computer: stazione di lavoro informatizzata che può essere: stand alone, collegata in rete aziendale e/o collegata ad Internet. Quesiti A5, A6 Competenze ICT di base: competenze relative all applicazione di sistemi a supporto del proprio lavoro, utilizzo di software generici, utilizzo di strumenti informatici specializzati a supporto delle funzioni aziendali interne proprie dell attività economica di riferimento. Competenze ICT specialistiche: competenze relative ad attività di design, sviluppo, installazione, funzionamento, supporto, mantenimento, gestione, valutazione, ricerca in sistemi ICT. Quesito A7 Posta elettronica: trasmissione elettronica di messaggi che possono includere testo e allegati, da un computer ad un altro. La posta elettronica può essere utilizzata sia su Internet che su altre reti. LAN (Local Area Network): rete locale che connette computer all interno di uno stesso edificio, o tra locali attiguo. Una LAN può anche utilizzare infrastrutture di rete senza fili (wireless lan) o con fili (wired based lan). Intranet: rete aziendale interna che usa il protocollo Internet. Extranet: estensione della rete Intranet aziendale all esterno (fornitori, clienti, ecc.). SEZIONE B Quesito B1 Internet: rete caratterizzata dal collegamento di più reti che si basano sul protocollo di trasferimento dati TCP/IP. La parte più nota di Internet ovvero il WWW è formata da server che pubblicano documenti ipertestuali accessibili tramite specifiche applicazioni (browser). Quesito B2 Modem analogico: dispositivo che, convertendo il segnale analogico in digitale, connette un personal computer a una linea telefonica convenzionale e permette al PC di collegarsi con altri personal computer o server di rete. ISDN (Integrated Services Digital Network): rete digitale a servizi integrati; rete per le comunicazioni di voce e dati in formato digitale attraverso il cavo telefonico tradizionale, a una velocità di trasmissione superiore a quella di una linea analogica. xdsl (x Digital Subscriber Line): tecnologie progettate per aumentare l'ampiezza di banda attraverso l'utilizzo di fili telefonici di rame. Comprende le seguenti tecnologie: DSL, HDSL, SDSL, ADSL, RADSL, VDSL, ecc. Banda larga: modalità di trasmissione veloce di contenuti informativi digitalizzati. Si parla di banda larga in termini di tecnologia di accesso (xdsl, fibra ottica, satellite, wireless-lan, UMTS, Tv via cavo e TV digitale terrestre), di velocità di trasmissione (misurata in kbps o mbps) diversa a seconda del servizio richiesto anche nell ambito di uno stesso tipo di tecnologia (ad es. attuali offerte ADSL) e in termini di contenuti forniti (trailer di film in alta definizione, animazioni, video giochi tridimensionali, video on demand, Internet radio, video conferenze, ecc.). PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 10

Connessione mobile ad Internet : connessione con servizi Internet disponibili attraverso dispositivi senza fili (cellulare, PDA, terminali wireless o computer palmari) utilizzando protocolli come il WAP (Wireless Application Protocol) o il Bluetooth, ovvero reti GPRS (General Packet Radio Service) o UMTS. Quesito B6 E-procurement, gare d appalto: le gare svolte on-line da parte di amministrazioni pubbliche, ad esempio quelle pubblicate sul portale degli Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione realizzato dal Ministero dell'economia (http://www.acquistinretepa.it). Quesito B7 Sito Web: pagina di ipertesto accessibile dal World Wide Web. Viene identificata da un indirizzo costituito da un nome di dominio e da un eventuale parte locale. La pagina ipertestuale di partenza di un sito Web è denominata homepage. Quesito B9 Server sicuri: server dotati di protocollo SSL (Secure Socket Layer) e S-HTTP sviluppati per la trasmissione sicura (crittografata) di dati via Internet. SEZIONE C e D Quesiti C1, C3, D1, D3 Commercio elettronico (acquisti/vendite on-line): vendite/acquisti di beni o servizi che avvengono attraverso una delle reti che utilizzano il protocollo Internet (www, Extranet su Internet, EDI su Internet, telefoni cellulari abilitati all accesso a Internet) e reti che utilizzano altri protocolli (EDI, sistemi di telefonia interattiva). Beni e servizi sono ordinati direttamente dall'impresa su queste reti ma la consegna e il pagamento del bene o servizio possono avvenire sia on-line sia off-line. n sono inclusi nella definizione di commercio elettronico gli ordini effettuati/ricevuti telefonicamente, via fax o attraverso e-mail convenzionali. Quesito C7 Internet market places specializzati: siti Web nei quali sono rappresentate imprese che offrono tipologie simili di beni/servizi. Un Internet market place è un luogo virtuale che facilita l incontro tra domanda e offerta di beni e servizi, garantendo la sicurezza nelle transazioni e fornendo tutti i servizi accessori alle attività commerciali on-line. Quesiti D1, D3 Tipologie di rete diverse da Internet: EDI (vedi definizione di seguito) o altre reti proprietarie diverse da Internet inclusi i sistemi di telefonia interattiva. EDI (Electronic Data Interchange): scambio elettronico di documenti con protocolli (i protocolli servono a definire standard comuni) concordati all interno di un impresa o tra un impresa e i suoi partner. Tale scambio di documenti può essere utilizzato per effettuare o confermare ordini, oppure per definire e trasmettere documenti contabili. I sistemi EDI possono essere usati su tutte le reti telematiche e se utilizzati su Internet sono denominati EDI via Internet. PAGINA DA NON SPEDIRE Pagina 11