Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Documenti analoghi
Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

BANCA CENTRALE EUROPEA

Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia

Introduzione. Lezione 1.1

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Quaderni Statistici e Informativi

C LA FINANZA PUBBLICA

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Quaderni Statistici e Informativi

V livello (attualmente non utilizzato) IV livello (attualmente non utilizzato) I livello II livello III livello

Un quadro della finanza pubblica in Italia. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a

ECONOMIA DEI TRIBUTI. prof. Ernesto Longobardi. a.a. 2015/2016. Esame del 13 giugno Totale spesa Spese finanziate da UE 5.

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche

Distribuzione primaria del reddito

Fonti di dati sulla PA regionale e conti economici territoriali: problemi e necessità di integrazione

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Pagamenti del Bilancio dello Stato per Classificazione Economica di II Livello

Pagamenti del Bilancio dello Stato per Classificazione Economica di II Livello

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2019

Statistica Economica Parte A3

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

, , , , , , , ,46

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018

VIA ROMA, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

VIA G. MARCONI, (VI) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

SPESE DATI BILANCIO ANNO 2016

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Piazza Garibaldi, (TV) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, (BA) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE VIA MARCONI, (BA) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (AP) SI ARTICOLANO IN: Amministrazioni Locali (AL)

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

15045 (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

15045 (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI OVADA Via Torino n (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

VIA G. MARCONI, (VI) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA ROMA (VR) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VIA ROMA, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

PIAZZA MARTIRI DEL XXIII MAGGIO (BT) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA (BT) PIAZZA MARTIRI DEL XXIII MAGGIO (BT) C.F P. IVA

COMUNE DI PONTECURONE Corso Togliatti, (AL) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE Via Matteotti, (NO) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI Nota metodologica

COMUNE DI VERDELLINO Piazza Don Martinelli, (BG) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI VERDELLINO Piazza Don Martinelli, (BG) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO Piazza Castello, (CN) C.F P. IVA

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA. Lezione 7- Scienza delle finanze

Sezione Livelli Voce Competenza Cassa

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA P.ZZA XX SETTEMBRE, (FG) C.F P. IVA

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

(BCE/2013/23) (2014/2/UE) (GU L 2 del , pag. 12)

PROSPETTO DI CUI ALL' ART. 8, COMMA 1, DL 66/2014 (DATI PREVISIONALI) ANNO 2016

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

Di seguito il prospetto: Livello Descrizione codice economico TOTALE ENTRATE I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 80.29

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Prova intermedia del 2 arile 2019

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Supplementi al Bollettino Statistico

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Transcript:

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1

Lezione n. 4 26 febbraio e 5 marzo 2019 Nozioni preliminari di contabilità pubblica 2

Sommario Nozioni preliminari di contabilità pubblica a. La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi b. La definizione di operatore pubblico i. Le amministrazioni pubbliche ii. Il settore statale iii. il settore pubblico c. Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche d. Il debito pubblico 3

La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi Le transazioni dell operatore pubblico: di natura reale (non finanziaria) è conto economico di natura finanziaria è conto finanziario Conto economico: la produzione e l impiego del reddito per il consumo è transazioni correnti (parte corrente) per la costituzione di attività reali è transazioni in conto capitale (conto capitale) Conto finanziario: attività e passività finanziarie transazioni in attività finanziarie ( partite finanziarie ) transazioni in passività finanziarie (i debiti) 4

Le principali poste del conto economico - 1 Parte corrente entrate: o tributi o contributi sociali o redditi da capitale (dividendi, interessi attivi, ecc.) uscite: o spese per il personale, o consumi intermedi (acquisto di beni e servizi) o trasferimenti a famiglie a imprese in conto esercizio a organismi internazionali o interessi passivi. 5

Le principali poste del conto economico - 2 Conto capitale entrate o introiti di natura non ricorrente (esempio: imposte straordinarie sul patrimonio) spese o investimenti o trasferimenti a imprese in conto capitale 6

Le principali poste del conto finanziario - 1 Attività finanziarie entrata (cessioni di attività finanziarie): o cessioni di partecipazioni al capitale di società o rimborsi di crediti o diminuzioni di depositi bancari uscita (acquisti di attività finanziarie) o acquisizioni di partecipazioni al capitale di società, o concessioni di crediti o aumenti di depositi bancari Saldo = acquisizione netta di attività finanziarie saldo negativo è le attività finanziarie aumentano saldo positivo è le attività finanziarie diminuiscono 7

Le principali poste del conto finanziario - 2 Passività finanziarie entrata (aumento di passività finanziarie) o emissioni di titoli obbligazionari o sottoscrizioni di prestiti uscita (riduzione di passività finanziarie) o rimborsi di titoli obbligazionari o rimborsi di prestiti Saldo = acquisizione netta di passività finanziarie saldo negativo è le passività finanziarie diminuiscono saldo positivo è le passività finanziarie aumentano 8

Nella rappresentazione contabile uscite ed entrate complessive sono in pareggio per definizione: entrate correnti + entrate in conto capitale + cessioni di attività finanziarie + aumenti di passività finanziarie = = spese correnti + spese in conto capitale + acquisti di attività finanziarie + riduzioni di passività finanziarie Saldo complessivo = 0 9

Possono invece non essere nulli i saldi di sottoinsiemi di transazioni. entrate correnti - spese correnti = avanzo (disavanzo) corrente = risparmio pubblico (positivo o negativo) entrate in conto capitale - spese in conto capitale = avanzo (disavanzo) in conto capitale (spese correnti + spese in conto capitale) (entrate correnti + entrate in conto capitale) = indebitamento (accreditamento) netto (spese correnti + spese in conto capitale) (entrate correnti + entrate in conto capitale) + acquisizione netta di attività finanziarie = fabbisogno = acquisizione netta di passività finanziarie 10

ogni bipartizione delle transazioni dà origine a due conti i cui saldi avranno lo stesso valore assoluto ma segno opposto si usa dire che, nel definire tali partizioni, si tira una linea tra i conti e che in tal modo si definisce un saldo che può essere calcolato indifferentemente da sopra la linea o da sotto la linea, a seconda del sottoinsieme di conti utilizzato per il computo. 11

La definizione di operatore pubblico In contabilità nazionale (SEC2010) il settore delle Amministrazioni pubbliche (settore S13) è costituito: [1] dalle unità istituzionali che: a. agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita; b. sono finanziate da versamenti obbligatori a carico di unità appartenenti ad altri settori [2] dalle unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese. 12

Ogni unità istituzionale viene inclusa o meno nel settore S13 sulla base di criteri di natura economica, indipendentemente dal regime giuridico. In particolare: test market/non market (test del 50%) una produzione si considera destinabile alla vendita se i prezzi applicati sono economicamente significativi in base al cosiddetto criterio del 50%, se cioè sono tali da generare entrate dalla vendita sul mercato che coprano una quota superiore al 50% dei costi di produzione 13

Il settore delle amministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori: [1] le amministrazioni centrali [2] le amministrazioni locali [3] enti nazionali di previdenza e assistenza 14

L elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche è elaborato dall Istat sulla base delle norme del Sistema statistico nazionale e comunitario (Sistema europeo dei conti - SEC 2010). Ai sensi della L. 31.12.2009, n. 196 viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta ufficiale (da ultimo Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 227 del 30 settembre 2015.). Esso è disponibile sul sito internet dell Istat. 15

Amministrazioni centrali Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri Agenzie fiscali Enti di regolazione dell'attività economica (es. Agenzia italiana del farmaco AIFA; Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ANSV) Enti produttori di servizi economici (es. Agenzia nazionale per il turismo ENIT; Anas S.p.a.; Concessionaria servizi informativi pubblici - Consip S.p.a.) Autorità amministrative indipendenti (es. Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM; Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - AGCOM Enti a struttura associativa (es. Associazione nazionale comuni italiani ANCI) Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali (es. Comitato olimpico nazionale italiano CONI) Enti e Istituzioni di ricerca (es.: Consiglio nazionale delle ricerche CNR) Istituti zooprofilattici sperimentali 16

Amministrazioni locali Regioni e province autonome Province Comuni Comunità montane Unioni di comuni Agenzie, enti e consorzi per il diritto allo studio universitario Agenzie ed enti per il turismo Agenzie ed enti regionali del lavoro Agenzie ed enti regionali per la formazione, la ricerca e l'ambiente Agenzie regionali e provinciali per la rappresentanza negoziale Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura Agenzie regionali sanitarie Enti di regolazione dei servizi idrici e/o dei rifiuti (ex AATO) Autorità portuali Aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie, policlinici e istituti di 17

ricovero e cura a carattere scientifico pubblici Aziende sanitarie locali Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e unioni regionali Consorzi di bacino imbrifero montano Consorzi tra amministrazioni locali Parchi nazionali, consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette Consorzi interuniversitari di ricerca Agenzie ed enti regionali di sviluppo agricolo Fondazioni lirico-sinfoniche Teatri stabili ad iniziativa pubblica Università e istituti di istruzione universitaria pubblici Altre amministrazioni locali Enti nazionali di previdenza e assistenza Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale (es. Istituto nazionale infortuni sul lavoro INAIL; Istituto nazionale previdenza sociale INPS) 18

I conti delle unità incluse nel settore S13 concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche che offre una rappresentazione sintetica dell impatto del settore pubblico sull economia. Come si effettua il consolidamento? Se tra gli enti considerati non vi sono trasferimenti, l operazione di consolidamento è la somma degli importi contabilizzati. Se invece un ente riceve un trasferimento da un altro, nel consolidato l importo scompare, l entrata del primo ente si elide con l uscita del secondo. Così i trasferimenti che rimangono nel conto consolidato sono solo quelli al e dal settore privato dell economia. 19

Conti economici delle amministrazioni pubbliche - 2013 (milioni di euro) [a] [b] [c] [a]+[b]+[c] Amm. centrali Amm. locali E. di prev. Consolidato Uscite Redditi da lavoro dipendente 93.526 67.930 3.291 164.747 164.747 - Retribuzioni lorde 61.496 51.353 2.069 114.918 114.918 - Contributi sociali a carico datore di lavoro 32.030 16.577 1.222 49.829 49.829 - Contributi sociali effettivi 29.745 15.430 517 45.692 45.692 - Contributi sociali figurativi 2.285 1.147 705 4.137 4.137 Acquisto di beni e servizi prodotti da produttori market 589 42.221 565 43.375 43.375 Consumi intermedi 20.052 65.016 2.183 87.251 87.251 Ammortamenti 22.316 20.887 591 43.794 43.794 Imposte indirette 11.929 4.460 176 16.565 16.565 Risultato netto di gestione 0 387 76 463 463 Produzione servizi vendibili (-) -8.821-10.997-508 -20.326-20.326 Produzione di beni e servizi per uso proprio (-) -3.558-5.187-39 -8.784-8.784 Vendite residuali (-) -2.184-10.000-85 -12.269-12.269 Spesa per consumi finali 133.849 174.717 6.250 314.816 314.816 Contributi alla produzione 16.205 11.566 367 28.138 28.138 Interessi passivi 75.349 3.583 122 78.201 79.054 Rendite dei terreni 8 40 0 48 48 Imposte dirette 120 646 467 1.233 1.233 Prestazioni sociali in denaro 4.311 2.858 312.521 319.690 319.690 Premi di assicurazione 84 878 10 972 972 Trasferimenti ad enti pubblici 197.701 2.815 5.600 0 206.116 Aiuti internazionali 1.985 1 0 1.986 1.986 Trasferimenti correnti diversi 2.828 4.893 1.017 8.738 8.738 - a istituzioni sociali private 2.115 1.013 961 4.089 4.089 - a famiglie 466 3.188 0 3.654 3.654 - a imprese 247 692 56 995 995 Trasferimenti al bilancio della UE 15.748 0 0 15.748 15.748 Totale uscite correnti 448.188 201.997 326.354 769.570 976.539 20

Investimenti fissi lordi e variazione delle scorte 16.499 21.758 53 38.310 38.310 Acquisizioni nette di attività non finanziarie non prodotte 88-18 0 70 70 Contributi agli investimenti 18.878 9.764 0 14.571 28.642 - a famiglie 196 1.072 0 1.268 1.268 - a imprese 7.831 4.689 0 12.520 12.520 - al resto del mondo 759 24 0 783 783 - ad enti pubblici 10.092 3.979 0 0 14.071 Altri trasferimenti in c/capitale 3.748 1.106 0 4.654 4.854 - a famiglie 0 0 0 0 0 - a imprese 3.722 906 0 4.628 4.628 - al resto del mondo 26 0 0 26 26 - ad enti pubblici 0 200 0 0 200 Totale uscite in conto capitale 39.213 32.610 53 57.605 71.876 Totale uscite 487.401 234.607 326.407 827.175 1.048.415 21

Entrate 0 Risultato lordo di gestione 22.316 21.274 667 44.257 44.257 Interessi attivi 2.118 283 1.347 2.895 3.748 Dividendi 3.569 494 0 4.063 4.063 Fitti di terreni e diritti sfruttamento giacimenti 1.352 1.676 0 3.028 3.028 Imposte indirette 170.556 69.125 0 239.681 239.681 Imposte dirette 205.349 36.148 0 241.497 241.497 Contributi sociali effettivi 52 69 210.936 211.057 211.057 Contributi sociali figurativi 2.285 1.147 705 4.137 4.137 Indennizzi di assicurazione 8 29 0 37 37 Trasferimenti da enti pubblici 8.412 84.088 113.616 0 206.116 Aiuti internazionali 283 939 0 1.222 1.222 Trasferimenti correnti diversi 13.395 5.766 896 20.057 20.057 - da famiglie 5.967 4.268 588 10.823 10.823 - da imprese 7.428 1.498 308 9.234 9.234 Totale entrate correnti 429.695 221.038 328.167 771.931 978.900 Imposte in conto capitale 4.076 55 0 4.131 4.131 Contributi agli investimenti 4.890 12.525 0 3.344 17.415 - dal resto del mondo 911 2.433 0 3.344 3.344 - da enti pubblici 3.979 10.092 0 0 14.071 Altri trasferimenti in c/capitale 999 1.012 0 1.811 2.011 - da famiglie 799 96 0 895 895 - da imprese 0 916 0 916 916 - dal resto del mondo 0 0 0 0 0 - da enti pubblici 200 0 0 0 200 Totale entrate in conto capitale 9.965 13.592 0 9.286 23.557 Totale entrate complessive 439.660 234.630 328.167 781.217 1.002.457 Risparmio lordo (+) o disavanzo (-) -18.493 19.041 1.813 2.361 2.361 Indebitamento (-) o accreditamento(+) -47.741 23 1.760-45.958-45.958 Fonte: Istat 22

Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche ( general government ) è quello cui si fa riferimento nell U.E per ogni aspetto attinente la governance economica (per esempio la definizione dei parametri di Maastricht e del Patto di stabilità e crescita). 23

Il Settore Statale (SS) comprende: 1. I ministeri 2. altri organi statali aventi autonomia contabile e finanziaria Organi costituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri Corte dei Conti TAR e Consiglio di Stato Agenzie fiscali 24

Le risultanze contabili del SS derivano dal consolidamento delle transazioni registrate nel: 1. Bilancio dello Stato (BS) 2. Tesoreria statale (TES) Il BS raccoglie gli stati di previsione delle entrate e delle spese relativi a tutti i Ministeri: tra le spese figurano i trasferimenti agli altri organi dello Stato aventi autonomia contabile e finanziaria. Ai fini della costruzione dei conti del SS si procede al consolidamento tra il BS e i bilanci degli altri organi 25

La Tesoreria statale (TES) è un organo amministrativo del Tesoro che effettua i pagamenti e riscossioni per conto dello Stato e, attraverso una serie di conti intestati a enti pubblici e soggetti privati, svolge serie di altre operazioni finanziarie distinte da quelle che fanno capo alle gestione del bilancio statale. L attività della TES si realizza quindi attraverso due principali tipi di operazioni: a) la gestione della cassa per l esecuzione del BS ( cassiere dello Stato ); b) la gestione dei versamenti e dei prelievi di risorse degli enti pubblici che hanno conti aperti in TES in base a obblighi normativi. Si tratta di flussi che non necessariamente transitano attraverso il BS, ma che possono affluire agli intestatari dei conti di TES da altri enti pubblici esterni al SS o dal settore privato. 26

Vincolo di Tesoreria Unica (TU) nasce negli anni 80 per interrompere un circuito finanziario perverso: emissione di debito pubblico è trasferimenti a enti publici è depositi bancari è sottoscrizione di debito pubblico si stabilì un obbligo formale per gli enti pubblici che ricevevano trasferimenti dallo Stato di depositare le proprie disponibilità liquide presso la TES. Dalla fine degli anni 90 era stato avviato un processo di graduale superamento della TU. Il vincolo è stato invece reintrodotto nell ambito dei provvedimenti emergenziali del governo Monti. Presso la TES sono presenti anche conti intestati a soggetti esterni all AP: le giacenze di questi conti costituiscono un debito dello Stato verso gli 27

intestatari. Nel consolidare BS e TES ai fini della determinazione delle risultanze contabili del SS bisogna dunque distinguere tra: [1] conti intestati a enti della PA le giacenze sono nella disponibilità del SS: concorrono alla formazione del fabbisogno del SS al momento del loro effettivo impiego; [2] conti intestati a soggetti privati: le giacenze si considerano fuori della disponibilità del SS: i fondi trasferiti dal BS a questi conti concorrono immediatamente alla formazione del fabbisogno tuttavia, nella misura in cui restano in Tesoreria, rappresentano nello stesso tempo una forma di copertura del fabbisogno. 28

Il settore pubblico Aggregato costituito da: il settore statale; le Regioni, Comuni, Province e relative aziende di servizi; gli enti pubblici non economici; le Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere gli enti portuali (articoli 25 e 30 della legge n. 468 del 1978) Di fatto ormai la perimetrazione coincide con quella di AP 29

Il debito pubblico: a) nozioni fondamentali Il debito delle AP consiste nell insieme delle passività finanziarie del settore valutate al valore facciale (definizione della B. d. I.) Esso è consolidato tra e nei sottosettori si escludono le passività di enti che costituiscono attività di altri enti appartenenti alle AP L aggregato è calcolato in coerenza con i criteri metodologici definiti in sede UE (Reg. del Consiglio n. 479/2009) sommando le passività finanziarie afferenti alle seguenti categorie: [1] monete [2] depositi [3] titoli diversi dalle azioni [4] prestiti. 29

BANCA D ITALIA: Finanza pubblica, fabbisogno e debito, n. 3-2017 Supplementi al Bollettino Statistico - Indicatori monetari e finanziari 13 gennaio 2017 IFM= Istituzioni finanziarie monetarie = Banche centrali, banche, fondi comuni monetari e le altre istituzioni finanziarie, la cui attività consiste nel ricevere depositi e/o fondi e nel concedere crediti e/o fare investimenti in titoli per proprio conto. IF = altre istituzioni finanziarie 30

BANCA D ITALIA: Finanza pubblica: fabbisogno e debito - dicembre 2016 15 febbraio 2017 31

32

33

34

Il debito pubblico: b) l aritmetica del rapporto debito/pil D = [G - T] + r B [1] dove: D = indebitamento netto G = spesa pubblica al netto degli interessi (spesa primaria) T = entrate fiscali (prelievo obbligatorio) r = tasso di interesse sul debito pubblico B = debito pubblico 35

r > tasso di crescita del PIL t - g > 0 (avanzo primario) Altrimenti, il rapporto debito/pil cresce nel tempo. http://graphics.thomsonreuters.com/14/03/itinfldbt.html 36

37

Il debito delle AP 1861-2011 38

In Italia lungo l intera storia unitaria (150 anni): solo per 39 anni B < 60% (3 anni all inizio dello Stato unitario, 36 nel secondo dopoguerra) per ben 95 anni B> 95% L Italia non è affatto l unico caso: - Regno Unito anni 20 e 30 del 900 B sensibilmente al di sopra del 100%, talora del 150%; - Giappone anni 2000: B oltre il 200% del Pil. 39

Gli stati potevano convivere con un debito molto alto anche perché, qualora necessario, possedevano gli strumenti per ridurlo: - imporre limiti verso l alto ai tassi di interesse, anche al di sotto del tasso di inflazione; - costringere banche, intermediari, fondi pensione ad acquistare titoli pubblici a condizioni non remunerative (una sorta di prestito forzoso); - pagare con titoli i debiti delle amministrazioni pubbliche. - emissione di moneta 40

Emissione di moneta Per mezzo dell emissione di moneta gli stati possono svalutare il debito in circolazione => inflazione 41

Tramite l inflazione, l Italia che usciva dalla guerra ridusse in soli 4 anni, tra il 1944 e il 1947, il debito pubblico dal 102% al 24% del Pil: un ripudio di fatto del debito del regime fascista. Progressivamente, a partire dagli anni 80 del secolo scorso, nell ambito del processo di internazionalizzazione e deregolamentazione della finanza, gli stati hanno perso il dominio sul proprio debito. Particolarmente vero in Europa, dove i paesi dell euro hanno rinunciato a un ampia fetta di sovranità, in particolare all uso della politica monetaria come strumento con il quale governare, tra l altro, l andamento nel tempo del rapporto debito/pil. 42