OTTIMIZZAZIONE DELL ANTICIPO D ACCENSIONE ED EMISSIONI NO X



Documenti analoghi
INFLUENZA DI DOSATURA ED ANTICIPO D ACCENSIONE SULLE PRESTAZIONI DEL MOTORE

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Programma di sperimentazione

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Emissioni di NOx dai processi di combustione F. Hugony

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Impianti di propulsione navale

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

CONIC. Sistema per l arricchimento del combustibile e la riduzione delle emissioni. TECHNO Est Milano mail:technoest@nd-techno.it

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

POLITECNICO DI MILANO


Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Esercizi di analisi della combustione

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Scenari Modellistici legati all Introduzione di Miscele di Metano e Idrogeno nei MCI (Progetto

Second life, vita accelerata e modellistica

352&(662',&20%867,21(

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

Aspetti tecnologici della sperimentazione

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Benzina: è costituita essenzialmente da idrocarburi (HC), cioè sostanze organiche composte da idrogeno (H) e carbonio (C).

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

TEST REPORT ALIMENTAZIONE MOTORE DIESEL CMD: PRESTAZIONI E EMISSIONI STABLE EMULSION IN CONFRONTO AL GASOLIO


COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Motori e cicli termodinamici

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.

La combustione ed i combustibili

Contesto Europeo e Locale Road Map

STABLE EMULSION TEST SU GENERATORI IMPIANTO INDUSTRIALE GENOVA

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

RADIATORI A CONFRONTO

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

La propulsione Informazioni per il PD

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Metodologia e misura dell impatto energetico ambientale di 10 veicoli nel loro reale utilizzo su strada e confronto con i modelli di COPERT

Identification of the sensors location

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES CETANE BOOSTER ADDITIVO PER GASOLIO MIGLIORATORE DEL NUMERO DI CETANO

NAOHG LIVING WATER

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Mixture percentage limit

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO Definizione del consumo energetico specifico 6

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

1. Scopo dell esperienza.

Transcript:

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 1 OTTIMIZZAZIONE DELL ANTICIPO D ACCENSIONE ED EMISSIONI NO X Alberto Beccari Marco Cammalleri Beniamino Drago Emiliano Pipitone Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Università di Palermo SOMMARIO Le emissioni inquinanti di un motore ad accensione comandata sono essenzialmente costituite da monossido di carbonio CO, idrocarburi incombusti HC ed ossidi di azoto NOx. Questi ultimi si suddividono in monossido di azoto NO e biossido di azoto NO 2 anche se sperimentalmente si è osservato che il biossido di azoto costituisce una percentuale trascurabile delle emissioni totali NOx (2-5%, vedi Figura 1, [1]), per cui si può limitare l osservazione delle emissioni legate all azoto al solo contributo di NO. Figura 1.- Emissioni di NO ed NO 2 in condizioni WOT a 15 rpm in funzione della dosatura, [1] Il meccanismo di formazione dell ossido NO a partire dall azoto introdotto con l aria è governato da reazioni chimiche del tipo O + N 2 = NO + N, N + O 2 = NO + O, N+ OH = NO + H, reazioni che assumono qualche rilievo a temperature superiori a 2 K, come può avvenire in motori ad accensione comandata. E altresì noto che un parametro molto importante nel funzionamento del motore ad accensione comandata è l anticipo d accensione. I risultati di una precedente sperimentazione [2] mostrano, per esempio, come una scelta opportuna dell anticipo consenta di ottenere diminuzioni significative del

2 56 Congresso Nazionale ATI consumo specifico di carburante. Un aumento dell anticipo d'accensione può causare però un aumento della temperatura massima del ciclo per via della maggiore quantità di combustibile che si brucia durante la corsa di compressione dello stantuffo. Conseguenza di tale aumento è una maggiore concentrazione di NOx allo scarico. Scopo del presente lavoro è una valutazione quantitativa delle emissioni di NOx connesse alla scelta dell anticipo d'accensione di massima coppia (MBT). 1 PROVE SPERIMENTALI Si è eseguita una campagna di prove sperimentali sul banco prova motori del Dipartimento, costituito essenzialmente da: a) freno a correnti parassite Schenck regolato su una caratteristica frenante a velocità angolare costante b) motore Renault da 1598 cc ad iniezione del tipo Multi Point sequenziale (MPI) c) centralina di sviluppo Walbro MINJ4 in grado di intervenire in tempo reale sulla dutata e sulla fase dell iniezione oltre che sull anticipo di accensione d) sonda lambda NTK per la misura della dosatura di funzionamento e) analizzatore di gas di scarico Motorscan 82 munito di sensore di NO (cella elettrochimica) f) accelerometro Brüel & Kjær collegato ad oscilloscopio al fine di avvertire l incipiente detonazione g) contaimpulsi digitale per la misura del regime di rotazione h) computer per l'elaborazione dei dati sperimentali acquisiti Le prove sperimentali sono state effettuate a diversi regimi di rotazione (15, 25 e 35 rpm) e per differenti carichi. Nel corso di ogni prova si è ridotto l anticipo d'accensione partendo dal valore di massima coppia con decrementi progressivi di 2 fino ad una diminuzione massima di 1 e, al fine di poter stabilire la reciproca influenza da parte dell anticipo e della dosatura, si sono rilevate le emissioni di ossido di azoto per tre diverse dosature di funzionamento: leggermente ricca (λ=.95), stechiometrica (λ=1) e leggermente povera (λ=1.5). Le stesse prove sono state poi effettuate adottando per il motore in prova un iniezione del tipo Multi Point simultanea, onde poter valutare l influenza della strategia di iniezione. 1.1 RISULTATI PROVE CON INIEZIONE SEQUENZIALE Dalle prove effettuate sul motore al banco risulta (come anche ampiamente documentato in letteratura, [1], [3], [4], [5], [6], [7], [8]) che, fissata la posizione della valvola a farfalla ed il regime di rotazione, aumentando l anticipo d accensione fino al raggiungimento della massima coppia ottenibile aumentano le emissioni inquinanti di monossido di azoto. In Figura 2 sono riportati i valori di emissioni di NO rilevate al variare dell anticipo d'accensione per diversi carichi (φ=pme/pme max ) e regimi di rotazione con iniezione di tipo sequenziale ( Ant = anticipo di funzionamento - anticipo di massima coppia). La caratteristica dei diagrammi rappresentati è che indipendentemente dal valore di anticipo d'accensione, le emissioni di NO ottenute con dosatura leggermente povera (λ=1.5) sono largamente superiori (di circa un ordine di grandezza) a quelle rilevate con dosatura stechiometrica o ricca. In tal senso dai grafici in Figura 2 si deduce che le emissioni di NO mostrano una sensibilità molto maggiore nei confronti della dosatura che nei confronti dell anticipo d'accensione. Ciò si spiega considerando che la dosatura gioca un duplice ruolo nei riguardi delle emissioni di NO: infatti all aumentare di questa da un lato diminuisce la quantità di combustibile bruciata e quindi il calore rilasciato dalla combustione, dall altro diminuisce la velocità di propagazione della fiamma, rendendo la combustione più lenta, con una maggiore temperatura di fine espansione e un conseguente

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 3 globale riscaldamento del cilindro cui si accompagnano temperature massime più elevate e quindi, in ultima analisi, un maggior tenore di NOx allo scarico. 35 4 3 35 25 2 15 1 5 15 rpm φ=.35 3 25 2 15 1 5 15 rpm φ=.75-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 35 45 3 25 2 15 1 5 25 rpm φ=.35 4 35 3 25 2 15 1 5 25 rpm φ=.85-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 25 225 2 175 15 125 1 75 5 25 35 rpm φ=.2 4 35 3 25 2 15 1 5 35 rpm φ=.4-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 Figura 2.- Emissioni di NO rilevate con iniezione sequenziale al variare dell anticipo d'accensione I due effetti si combinano in modo tale da far registrare un massimo della concentrazione di NOx allo scarico per dosature povere. A tal proposito si riporta in Figura 3 l andamento delle emissioni di ossido di azoto rilevate a 15 rpm e carico parziale,5 per un intervallo di dosatura,9<λ<1,1. In Figura 4 e Figura 5 sono rappresentate le variazioni percentuali osservate sul consumo specifico e sulle emissioni di NO in due delle prove eseguite. Sulla base di grafici di questo genere si è dedotto che ritardare l accensione di 1 rispetto alla condizione MBT causa aumenti del consumo specifico che variano dal 5% al 15% a seconda del carico e del regime di rotazione (tali variazioni del consumo specifico mostrano bassa sensibilità alla dosatura); lo stesso ritardo nell'accensione provoca diminuzioni della concentrazioni di NOx allo scarico tra il 3% ed il 5% a seconda del carico, del regime di rotazione e della dosatura.

4 56 Congresso Nazionale ATI 35 3 25 2 anticipo 28 15 rpm φ =.5 15 1 5 λ.85.9.95 1 1.5 1.1 1.15 Figura 3.- Emissioni di NO rilevate al variare della dosatura NOx 5% 16% qs 14% -5% 12% -15% 1% 8% 5% 6% -35% 4% 2% 5%.5 lambda =.95-1 -1 %.5 D ant [ ] lambda =.95 Figura 4.- Variazione percentuale di emissioni di NO (sinistra) e consumo specifico (destra) rilevate a 15 rpm e φ=.75 (iniezione sequenziale) NOx 1% % 16% qs 14% 12% -1% 1% % -3% % 8% 6% 4% 2% -5%.5 lambda =.95-1 -1 %.5 lambda =.95 Figura 5.- Variazione percentuale di emissioni di NO (sinistra) e consumo specifico (destra) rilevate a 25 rpm e φ=.85 (iniezione sequenziale) In alcuni casi (vedi Figura 5) nel funzionamento a dosatura stechiometrica non si sono rilevate

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 5 variazioni significative delle emissioni di ossido di azoto proprio per quanto già osservato sulla sensibilità di tali emissioni inquinanti nei confronti della dosatura, soprattutto nel passaggio da dosatura ricca a povera, condizione abituale di funzionamento di un motore ad accensione comandata regolato in retroazione con sonda λ. 15 rpm φ=.35 35 345 34 335 33 325 32 315 15 rpm φ=.75 35 295 285 275 265 255 31 245 lambda =.95.5-1 lambda =.95.5-1 25 rpm φ=.35 32 315 31 35 3 295 29 285 25 rpm φ=.85 28 275 27 265 26 255 25 245 24 235 lambda =.95.5-1 lambda =.95.5-1 35 rpm φ=.2 45 4 395 39 385 38 375 37 365 36 lambda =.95.5-1 35 rpm φ=.4 3 295 29 285 28 275 27 lambda =.95.5-1 Figura 6.- Consumi specifici rilevati con iniezione sequenziale al variare dell anticipo d'accensione In Figura 6 sono riportati i consumi specifici misurati al variare dell anticipo e per i tre valori di dosatura presi in considerazione. Visto l analogo trend di NOx e qs in funzione dell anticipo per i tre valori di dosatura (vedi Figura 4 e Figura 5) questi sono stati mediati, conducendo in sintesi ai diagrammi conclusivi in Figura 7 e Figura 8. La Figura 7 mostra che ritardando l'accensione di 1 rispetto alla condizione MBT si ottiene una diminuzione media del 35% delle emissioni di ossido di azoto, mentre per ciò che concerne il consumo specifico, la Figura 8 mostra che un tale ritardo nell'accensione provoca peggioramenti che

6 56 Congresso Nazionale ATI dipendono dal carico e dalla velocità angolare e che vanno dal 5% al 14% (l'aumento percentuale di consumo specifico è maggiore ai bassi regimi ed alti carichi). 5% % NOx -35% -3% 5% % -15% -1% -5% % 35 -.4 35 -.2 25 -.85 25 -.35 15 -.75 15 -.35-1 Ant Figura 7.- Variazione percentuale delle emissioni NO rilevate con iniezione sequenziale 16% 14% qs 12% 1% 8% 6% 4% 2% % 35 -.4 35 -.2 25 -.85 25 -.35 15 -.75 15 -.35-1 Ant Figura 8.- Variazione percentuale del consumo specifico (iniezione sequenziale )

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 7 Da questi primi risultati si evince come in un ottica di riduzione delle emissioni inquinanti legate all azoto, il funzionamento del motore ad accensione comandata con anticipo d'accensione ottimo (cioè di massima coppia) comporta peggioramenti percentuali di un ordine di grandezza inferiore a quelli conseguenti una regolazione poco precisa della dosatura della miscela carburata. 1.2 RISULTATI PROVE CON INIEZIONE SIMULTANEA La centralina di sviluppo Walbro disponibile ha consentito di adottare una strategia di iniezione del tipo multi point "simultanea", cioè con iniezione contemporanea per tutti i cilindri. 35 45 3 25 2 15 1 5 15 rpm φ=.35 4 35 3 25 2 15 1 5 15 rpm φ=.75-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 4 35 3 25 2 15 1 5 25 rpm φ=.35 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 25 rpm φ=.85-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 25 4 2 35 3 15 1 35 rpm φ=.2 25 2 15 35 rpm φ=.4 5 1 5-1.5 lambda =.95-1.5 lambda =.95 Figura 9.- Emissioni di NO rilevate con iniezione simultanea al variare dell anticipo d'accensione Si è voluto così valutare in che termini l'iniezione simultanea si differenzia da quella sequenziale nei confronti del consumo specifico e delle emissioni di NO al variare dell'anticipo d'accensione.

8 56 Congresso Nazionale ATI In Figura 9 sono rappresentate le emissioni di ossido di azoto rilevate al variare dell'anticipo. Analogamente a quanto visto per le prove ad iniezione sequenziale, anche questa volta sulla concentrazione di ossidi di azoto allo scarico hanno avuto un peso molto maggiore le variazione di dosatura piuttosto che quelle di anticipo d'accensione. Nel confronto, l'iniezione simultanea ha fatto registrare valori mediamente più alti di quelli ottenuti con iniezione sequenziale. 36 35 35 295 15 rpm φ=.35 34 33 15 rpm φ=.75 285 275 32 265 31 255 3 245 lambda =.95.5-1 lambda =.95.5-1 25 rpm φ=.35 325 32 315 31 35 3 295 29 285 25 rpm φ=.85 28 275 27 265 26 255 25 245 24 235 23 lambda =.95.5-1 lambda =.95.5-1 35 rpm φ=.2 41 4 39 38 37 36 35 35 rpm φ=.4 31 35 3 295 29 285 28 275 27 265 lambda =.95.5-1 lambda =.95.5-1 Figura 1.- Consumi specifici rilevati con iniezione simultanea al variare dell anticipo d'accensione La Figura 1 mostra i valori di consumo specifico rilevati durante le prove con iniezione simultanea. Se si pongono a confronto questi grafici con gli analoghi di Figura 6 relativi all'iniezione sequenziale, si osserva che quest'ultima non vanta particolari benefici in termini di consumo specifico. In Figura 11 e Figura 12 sono riportati infine i diagrammi con le variazioni percentuali di emissioni di NO allo scarico e di consumo specifico rilevate durante le prove con iniezione simultanea.

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 9 DNOx -5% 5% % -35% -3% 5% % -15% -1% -5% % 35 -.4 35 -.2 25 -.85 25 -.35 15 -.75 15 -.35-1 DAnt Figura 11.- Variazione percentuale delle emissioni NO rilevate con iniezione simultanea 16% 14% Dqs 12% 1% 8% 6% 4% 2% % 35 -.4 35 -.2 25 -.85 25 -.35 15 -.75 15 -.35-1 DAnt Figura 12.- Variazione percentuale del consumo specifico (iniezione simultanea)

1 56 Congresso Nazionale ATI Per quanto riguarda le emissioni di NO, il diagramma di Figura 11 (iniezione simultanea) mostra una dipendenza dal carico lievemente più accentuata rispetto ai risultati di Figura 7 (iniezione sequenziale) ed un valore medio del 31% in corrispondenza ad un ritardo di 1 nell'accensione. Mettendo invece a confronto i diagrammi di Figura 12 con quelli di Figura 8 non si osserva alcuna sostanziale differenza, tranne un aumento percentuale del consumo specifico leggermente più elevato per l'iniezione sequenziale a parità di ritardo nell'accensione. 2 CONCLUSIONI Si è svolta una sperimentazione in regime stazionario al banco prova motori con l'obiettivo di valutare quantitativamente sia il miglioramento in termini di emissioni di ossidi di azoto conseguenti ad un anticipo d'accensione inferiore a quello di massima coppia, sia il contestuale peggioramento del rendimento. I risultati mostrano non solo che ritardando l'accensione le emissioni di ossido di azoto diminuiscono percentualmente più di quanto aumenti il consumo specifico, ma anche che tali emissioni sono molto più sensibili a variazioni di dosatura della miscela carburata che a variazioni di anticipo d'accensione (aumenti di un ordine di grandezza per lambda che va da 1 a 1,5). Pertanto in un ottica di abbattimento delle emissioni inquinanti e di miglioramento del consumo specifico assumono particolare importanza il controllo della dosatura per il primo dei due obbiettivi, e l'ottimizzazione dell'anticipo d'accensione (anche in retroazione, [9], [1], [11], [12], [13]) per il secondo. Il tenore di ossidi di azoto potrebbe addirittura essere utilizzato come grandezza indice per la correzione della dosatura in loop chiuso. Volendo poi ottenere il massimo rendimento, il motore dovrebbe funzionare con dosatura povera ed anticipo ottimo regolato anch'esso in retroazione; in tal caso sarebbe d'obbligo un sistema di abbattimento degli inquinanti NOx efficace anche con miscele povere [14].

A. Beccari, M. Cammalleri, B. Drago, E. Pipitone 11 ELENCO DEI SIMBOLI E ABBREVIAZIONI φ = pme/pme max Ant NOx qs MBT WOT Frazione di carico massimo Differenza tra anticipo d'accensione ed anticipo d'accensione di massima coppia (= in condizioni MBT) Variazione percentuale di emissioni NO (riferita alle emisioni rilevate con anticipo di MBT) Variazione percentuale di consumo specifico (riferita al consumo rilevato con anticipo di MBT) Maximum Brake Torque Wide open throttle BIBLIOGRAFIA 1 John B.Heywood. Internal combustion engine fundamentals. McGraw-Hill Book Company, 1988. 2 A. Beccari, E. Pipitone. Influenza di dosatura ed anticipo d'accensione sulle prestazioni del motore ad accensione comandata. Atti del 55 Congresso ATI, Bari-Matera 15 Settembre 2. 3 A. Beccari, C. Caputo. Motori termici volumetrici. UTET, 1987. 4 F.Shafer, R. van Basshuysen. Reduced emissions and Fuel Consumption in Automobile Engines. Springer-Verlag, SAE International, 1995. 5 Bosch. Automotive Handbook. SAE, 2. 6 P.J.Shayler, J.Chick, N.J.Darnton, D.Eade. Generic functions for fuel consumption and engine out emissions of HC, CO and NOx of spark ignition engine. Journal of Automobile Engineering, Vol 213 No D4,1999. 7 H.P.Lenz. Mixture Formation in Spark-Ignition Engines. Springer-Verlag, SAE International, 1992. 8 J.R.Sodré. Modelling NOx emissions from spark-ignition engines. Journal of Automobile Engineering, Vol 214 No D8,2. 9 P. Yoon, S. Park, M. Sunwoo. Closed-loop control of spark advance and air-fuel ratio in SI engines using cylinder pressure. SAE Technical Papers 2-1-933. 1 H.Cho, J.Lee, J.Yoo. A study of the adaptive control of spark timing using cylinder pressure in a spark ignition engine. Journal of Automobile Engineering, Vol 213 No D5,1999. 11 W.Wang, E.C.Chirwa, E.Zhou, K.Holmes, C.Nwagboso. Fuzzy ignition timing control for a spark ignition engine. Journal of Automobile Engineering, Vol 214 No D3,2. 12 Paul H. Schweitzer and Carl Volz. Electronic Optimizer Control for I.C. engine: most MPG for any MPH. SAE Paper 7537. 13 Lars Eriksson. Spark advance modelling and control. Linus & Linnea, Linköping, Svezia 1999. 14 M.S.Brogan, N.S.Will, M.V.Twigg, A.J.J.Wilkins, K.Jordan. Advances in DENOx catalyst technology for European stage IV emissions level. In: Future Engine and System Technologies, IMechE Seminar Publication, 1998.