Best available technologies

Documenti analoghi
Best available technologies for air cleaning system

air protection technology

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

air protection technology

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Tecnologie chimiche per l'abbattimento di composti odorigeni. Eleonora Aneggi Dip. Chimica, Fisica e Ambiente Università di Udine

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme?

TABELLA COMPARATIVA PARAMETRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Gli impianti a combustione

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

Il Termottimizzatore

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

TABELLA 1: LIMITI-PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE E MONITORAGGIO. Prescrizioni impiantistiche. DGR n 7/13943 del 1/8/2003; D.

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento da allegare alla domanda di autorizzazione

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

Stabilimento di Ferrera Erbognone

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

produrre zeoliti sintetiche per le applicazioni più disparate e, in particolare, per l abbattimento di VOC presenti in emissioni aeriformi di varia na

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Termovalorizzatore di Coriano

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

ECO-SORB VPSA BIOGAS UPGRADING SYSTEM

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

MANUALE DEL VERNICIATORE, IMPIANTI DI DEPURAZIONE ROTOCONCENTRAZIONE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

dove VOC è la quantità di composti organici volatili presente nell effluente aeriforme.

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

Relazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera previste nello stabilimento (da allegare alla domanda di autorizzazione)

Come scegliere gli impianti di depurazione

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

Provincia di Reggio Calabria

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Riscaldamento a zero emissioni H 2

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

TECNOLOGIA, VALVOLE, BRUCIATORI E ACCESSORI PER IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n del 15/12/2000.

Ing. Enrica Cattaneo

CogenDay by ASCOMAC Cogena

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Competenza globale per impianti di aria compressa

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).

Camere di Combustione per Turbine a Gas

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Generatori di calore per sale termiche

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

L A C E N T R A L E T U R B I G O

air protection technology

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Depurazione emissioni

Acque del Chiampo SpA Arzignano (VI) Committente: A cura di : Relatore : prof. Paolo Broglio 1

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Bonfanti. cereal dryers. Italia QR CODE

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n. /p.e.c.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

HEAT RECOVERY SYSTEMS ENGINEERING

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

SPECIFICHE DEL SISTEMA

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

Transcript:

30 Maggio 2012 Treviso Ossidatori termici Ossidatori catalitici Impianti a carboni attivi Rotoconcentratori Best available technologies for air cleaning system

20013 MAGENTA (MILAN, ITALY) Viale Lombardia, 33 Tel. +39 02 9790466 Fax +39 02 97297483 http://www.airprotech.eu - e-mail: info@airprotech.eu

Società di ingegneria e costruzione di impianti per la depurazione delle emissioni gassose inquinanti Ricerca e sviluppo Ingegneria Officine specializzate Servizio di assistenza post-vendita Servizio di commissioning e collaudo

Valutazioni preliminari per la scelta dell impianto performance tecnologia avanzata costi di investimento e costi di gestione: impatto ridotto sui costi di produzione longevità rispondenza all analisi dei rischi integrazione all interno del ciclo produttivo nessuna influenza sulle scelte tecnologiche del processo di produzione Analisi del ciclo di produzione ANALISI CHIMICHE E FISICHE del gas di processo ANALISI TECNOLOGICA DELL AZIENDA: manutenzione, organizzazione

Analisi del gas di processo Effluente gassoso Inquinanti Portata: quantità volumetrica dell effluente aeriforme emessa in atmosfera nell unità di tempo definita (Nm 3 /h) Temperatura Umidità relativa Emissione: costante o discontinua nel tempo (uno o più punti di emissione) Concentrazione: quantità di sostanze inquinanti in un determinato volume dell effluente aeriforme (g/nm3) Composti Organici Volatili (C.O.V.) Composti Inorganici Volatili (C.I.V.) Potere Calorifico Inferiore (P.C.I.) Polveri Aerosol Emissioni diffuse

Analisi del processo produttivo Identificazione del processo produttivo per l integrazione dell impianto di depurazione al ciclo di produzione Utilities disponibili: energia elettrica, aria compressa, ecc. Possibilità di recupero sostanze emesse Possibilità di recupero energetico: - aria calda - acqua calda - vapore - olio diatermico Cogenerazione

Combustione Bruciatore Bruciatore a gas gas Sequenza di reazioni chimiche esotermiche tra un combustibile e un comburente con produzione di energia (calore) e la conversione chimica delle specie presenti. O 2 S.O.V. Reazione di Combustione S.O.V. non clorurate + O 2 = CO 2 + H 2 O S.O.V. clorurate + O 2 = CO 2 + H 2 O + HCl

Sistemi di sicurezza attivi e passivi Aree non classificate Controllo temperatura Controllo rampa gas Aree classificate UNI EN 746-2:2011 Gas di processo classificati ATEX Previsti dispositivi atti a declassare il flusso a monte dell impianto Analizzatore FID Bypass UNI EN 12753:2010 Limiti massimi di LEL ammissibili su impianti a combustione Eventuali dispositivi passivi di arresto fiamma

Combustione termica Il processo di combustione avviene nella camera di combustione Tutte le sostanze organiche vengono ossidate Temperatura di lavoro: 750 1.250 C Combustione rigenerativa Basata sulla capacità di una massa di materiale inerte di accumulare calore e usarlo a beneficio dell economicità dell impianto Efficienza di recupero termico > 96% Combustione recuperativa Presenza di un recuperatore di calore che, utilizzando i gas caldi di combustione in uscita dalla camera di combustione/catalisi preriscalda l aria di processo in ingresso Efficienza di recupero termica: 65%

Combustori rigenerativi

Ceramiche Materiale strutturato Superficie specifica più elevata Minori perdite di carico Estrema compattezza del letto Miglior resistenza allo sporcamento Efficienza di recupero termico molto elevata Costo più elevato Efficienza di recupero calore > 96 % Materiale disordinato Maggior turbolenza Economicità

Valvole Valvole a piattello Proprio design, sviluppato per continui carichi e frequenti movimenti Resistenti meccanismi di azionamento Doppi azionamenti con attuatori Lubrificazione automatica Massima silenziosità Efficienza di tenuta elevatissima

Montaggio e layout Per impianti fino a 40.000 Nm 3 /h Realizzazione su skid L impianto cablato e pre-assemblato presso le nostre officine Richiesti solo due bilici per il trasporto (uno per le camere e uno per lo skid con le valvole) Tempi di montaggio in cantiere al massimo di due giorni Ottimizzazione tempo/costi Vantaggio assoluto per il cliente

RTO - 2 camere Due camere di preriscaldamento-recupero calore: Contengono corpi di riempimento di materiale ceramico Funzionano alternativamente come preriscaldatori di aria in ingresso e recuperatori termici del gas depurato Camera di combustione Avviene la reazione di combustione Recupero ulteriore di energia termica con scambiatore di calore a valle Emissioni caratterizzate da picchi di concentrazione

RTO - 2 camere + compensazione Medesimo principio di funzionamento del combustore a due camere unica differenza la camera di compensazione Utilizzati in produzioni dove i picchi del 2 camere non permetterebbero alla media di emissione di rientrare entro i limiti di legge Camera di compensazione Contiene il volume di gas non completamente bruciato del flusso di gas Recupero ulteriore di energia termica con scambiatore di calore a valle

RTO - 3 camere Le tre camere funzionano in modo alternato: una preriscalda l aria in ingresso una recupera il calore dell aria in uscita dalla camera di combustione una in fase di lavaggio con aria pulita proveniente dalla camera di combustione Recupero ulteriore di energia termica con scambiatore di calore a valle

RTO - 5 camere Le cinque camere funzionano in modo alternato: due preriscaldano l aria in ingresso due recuperano il calore dell aria in uscita dalla camera di combustione una in fase di lavaggio con aria pulita proveniente dalla camera di combustione Recupero ulteriore di energia termica con scambiatore di calore a valle Impianti utilizzati nel trattamento di portate d aria molto elevate

RTO Applicazioni speciali Ossidazione di aria e liquidi: lancia per liquidi in inox iniezione in camera di combustione dosaggio dei solventi in camera sistema di pompaggio in area classificata

Sistema di iniezione combustibile GI-tech T di 40 C ingresso aria inquinata gas/uscita fumi, anzichè >60 C come i comuni sistemi nel mercato. Riduzione dei costi di gas fino al 30% Dotato di sistemi di sicurezza in conformità a norme EN 746-2

Combustori termici recuperativi

Combustore termico recuperativo Unico involucro contente la camera di combustione, un recuperatore e un bruciatore Intero involucro rivestito con materiale isolante atto a: - contenere perdite di calore verso l esterno - limitare i consumi - mantenere una T superficiale delle pareti esterne inferiore a 60 C Camera di combustione dimensionata per garantire t di permanenza minimo di 0,6 s

Combustore termico recuperativo Temperatura minima di combustione: ca. 750 C Nell intercapedine tra le due camere sono installati i ranghi concentrici dei tubi Preriscalda l aria in ingresso e raffredda l aria in uscita permettendo un recupero termico Eventuale recupero di calore ARIA/ARIA o ARIA/ACQUA

Combustori catalitici

Impianto catalitico Il processo di ossidazione avviene a basse temperature (200 e 400 C) grazie all azione di particolari materiali (catalizzatori), che consentono la reazione di combustione Recuperatore di calore Preriscalda l aria in ingresso e raffredda l aria in uscita permettendo un recupero termico Letto catalitico L aria entra in contatto con il catalizzatore sul quale avviene l ossidazione Tipo di catalizzatore Pellets (random) Honeycomb (strutturato) Componenti del catalizzatore Metalli nobili Ossidi di metallo

Rotoconcentratori

Rotoconcentratore Caratteristiche principali Trattamento di elevati flussi di aria contenenti basse concentrazioni di inquinanti Economicità di gestione Affidabilità nel tempo Principio di funzionamento basato su elementi adsorbenti: ZEOLITI Cuore dell impianto: RUOTA DI CONCENTRAZIONE Struttura rotante contenente materiale attivo adsorbente (ZEOLITI)

Rotoconcentratore Principio di funzionamento Aria da trattare viene depurata nel concentratore ed emessa direttamente in atmosfera A valle del concentratore quantità di S.O.V. innalzata fino a 10 20 volte in flusso 10 20 volte inferiore a quello iniziale RTO notevolmente ridotto con conseguenti minori costi di gestione Rigenerazione ruota mediante aria prelevata direttamente da camera di combustione e aria proveniente dal raffreddamento

Rotoconcentratore Impianti Impianto di preconcentrazione e successiva combustione termica recuperativa Impianto di preconcentrazione e successiva combustione termica rigenerativa Impianto di preconcentrazione e successiva combustione catalitica

Rotoconcentratore Tipiche applicazioni realizzate Tipo di produzione Automobilistica Mobili Stampa Nastri adesivi Nastri magnetici Chimica Adesivi di resine sintetiche Semiconduttori Processo Cabine di verniciatura Cabine di verniciatura Asciugatura Unità di pulizia Processo di rivestimento Raffinerie, reattori Plastificazione, processo di produzione di compensato Unità di lavaggio S.O.V. trattate Toluene, xilene, esteri, alcoli Toluene, xilene, esteri, alcoli Toluene, xilene, esteri, alcoli Chetoni (MEK, cicloesanone, metilisobutilchetone) Idrocarburi aromatici, acidi organici, aldeidi, alcoli Stirene, aldeidi, esteri Alcoli, chetoni, ammine

Impianti a carboni attivi

Impianti a carboni attivi ADSORBIMENTO Processo fisico mediante il quale la concentrazione di S.O.V. veicolata nel flusso gassoso viene bloccata sulla superficie di un solido detto ADSORBENTE CARBONE ATTIVO Adsorbente particolarmente indicato per adsorbire sostanze organiche ADSORBIMENTO CON CARBONI ATTIVI A PERDERE RIGENERAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE DIRETTO RIGENERAZIONE CON GAS INERTE

Carboni attivi a perdere Pre-filtro Trattiene eventuali polveri che potrebbero intasare i carboni Filtro a carboni attivi Contiene uno o più letti adsorbenti in parallelo attraversati dall aria di processo CARBONI ATTIVI ESAUSTI SMALTIMENTO RIATTIVAZIONE ESTERNA Impianti applicati in processi aventi gas con bassa concentrazione di inquinanti

Carboni attivi con rigenerazione a vapore diretto Adsorbimento L aria carica di solventi fluisce attraverso il letto dei carboni attivi e viene depurata Desorbimento Dopo il processo di adsorbimento, i solventi devono essere rimossi dall adsorbitore Strippaggio Condensazione

Carboni attivi con rigenerazione mediante gas inerte Adsorbimento L aria carica di solventi fluisce attraverso il letto dei carboni attivi e viene depurata Desorbimento Circolazione flusso gassoso inerte (azoto) riscaldato a T compatibile con sostanza da desorbire letto di carboni riscaldato Condensazione L inerte carico di solvente viene raffreddato al fine di ottenere la condensazione del solvente stesso, e successivamente riscaldato per la reimmisione nel processo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! L