Matteo Severgnini. Valutazioni sulle possibilità di gestione delle apparecchiature elettromedicali 18/05/2O17

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Brescianini Anna Progetto Life MED

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM RAEE - Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: i nuovi adempimenti. Come affrontare gli obblighi

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

Stato di fatto e valutazioni sulla gestione delle apparecchiature elettromedicali

Stato di fatto e valutazioni sulla gestione delle apparecchiature elettromedicali

Azienda. Case Study. Azienda. Descrizione dell Azienda. Business Line/ Area/Settore di Applicazione. Website. Scenario. Royal Philips.

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Stati Generali della Green Economy

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Sulla base di ciò, GB ELETTROMEDICAL S.r.l. è in grado di fornire i seguenti servizi:

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

LAYMAN S REPORT. Un nuovo sistema integrato di gestione e riqualificazione delle apparecchiature e attrezzature mediche usate dismesse.

#la prevenzione nella produzione dei rifiuti

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

SOSTENIBILITA IN ATENEO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI. Ufficio Ambiente e Sicurezza

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

GUIDA PER I PRODUTTORI DI AEE E/O PILE e ACCUMULATORI

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Consorzio di filiera per la valorizzazione del CSS Combustibile (end of waste) CONCORZIO ECOCARBON

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

ASSISTENZA PER L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LEGGE 28/12/2015, N. 221

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Pacchetto CE sull economia circolare

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 1 A LA NORMATIVA

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Economia circolare-rifiuti

DIRETTIVA QUADRO (DIRETTIVA 2008/98/CE COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 2018/851) I CONSIDERANDO (14)

L Italia del Riciclo

Tempistica I dati sono trasmessi per via elettronica entro 18 mesi dalla fine dell anno per il quale sono raccolti.

GLI STATI GENERALI DEI CONSORZI. ROSANNA LARAIA Direttore Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

L economia circolare parte dalla prevenzione

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

LA GESTIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA E DELLE PILE ESAUSTE La Filiera Orologi. Opuscolo informativo a cura di:

PROTOCOLLO D INTESA per lo studio di soluzioni gestionali e tecniche sull utilizzo del CSS

L impegno di So.Re.Sa. Spa

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI - ULTERIORI OSSERVAZIONI PROMOSSE DA RETE RIFIUTI ZERO EMILIA ROMAGNA APPROVAZIONE.

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RAEE I Produttori : - I principali oneri - I Produttori con sede fuori dall Italia

RAEE: TREND E SCENARI. Fabrizio Longoni Roma, 10 aprile 2019

Le sinergie tra la gestione dei

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONAI. Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Valentina Cipriano. Federazione italiana servizi pubblici di igiene ambientale

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

Le fabbriche dell economia circolare

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Circular Economy. Piano d'azione per l'economia Circolare Strategia sulla Plastica Piattaforma degli attori europei dell'economia circolare (ECESP)

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

GUIDA PER I PRODUTTORI DI AEE E/O PILE e ACCUMULATORI

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Transcript:

Matteo Severgnini Valutazioni sulle possibilità di gestione delle apparecchiature elettromedicali 18/05/2O17

Pacchetto Economia Circolare UE Proposte di modifica su alcune direttive riguardanti i rifiuti: - 2008/98/CE - 1999/31/CE (discariche di rifiuti) - 94/62/CE (imballaggi e rifiuti di imballaggio) - semplificazione delle direttive 2000/53/CE sui veicoli fuori uso, - 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori - 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Tra le proposte della nuova 2008/98 - Gestore della preparazione per il riutilizzo: un impresa che tratta rifiuti e opera nella catena di lavorazione della preparazione per il riutilizzo in conformità alle norme applicabili - Rifabbricazione: è il processo che consiste nel far ridiventare un prodotto come nuovo attraverso il riutilizzo il ricondizionamento e la sostituzione dei componenti - Prevenzione: obbligo degli Stati Membri di adottare misure per la prevenzione dei rifiuti che: incoraggino lo sviluppo di sistemi per la promozione delle attività di riuso in particolare per RAEE, tessili e mobili - Art 9 bis (nuovo) dedicato al riutilizzo: obbliga gli SM a incoraggiare l istituzione di sistemi intesi a promuovere attività di riutilizzo (reti di riutilizzo, rifabbricazione, cauzione-rimborso )

Apparecchiature elettromedicali Normativa CEI : Apparecchi elettrici dotati di una parte applicata che trasferisce energia verso il o dal paziente, o rileva tale trasferimento di energia verso il o dal paziente e che sono: a) dotati al massimo di una connessione ad una particolare alimentazione di rete; b) previsti dai loro fabbricanti per essere impiegati in: diagnosi, trattamento o monitoraggio dei pazienti per compensare, lenire una malattia, le lesioni o menomazioni. Dispositivo medico definito da direttiva 93/42/CEE Immagine AIIC Linee guida per la gestione delle apparecchiature biomediche

Opportunità di intervento del progetto MED L attenzione ai rifiuti sanitari e ospedalieri è rivolta esclusivamente alla quota di rifiuti con pericolo di infezioni; i rifiuti potenzialmente infetti, pur presentando un rischio di pericolosità per la salute, rappresentano solo il 15% in peso del totale dei rifiuti di un presidio sanitario. Il rimanente 85% è rappresentato da rifiuti assimilabili agli urbani (organico, imballaggi) o da rifiuti derivanti dalla dismissione di attrezzature ed apparecchiature. Il progetto MED ha come oggetto la gestione delle attrezzature e apparecchiature sanitarie dismesse. L innovazione è già insita nel prendere in considerazione le dismissioni dei presidi sanitari, siano essi per persone che per animali, in quanto attualmente non esiste una procedura comune o una normativa di riferimento Le attrezzature e apparecchiature dismesse sono molteplici, alcune possono inoltre essere composte da più componenti con caratteristiche diverse ciò rende la loro dismissione molto complessa ed articolata. Entrare nel mondo delle tipologie e della eventuale pericolosità delle dismissioni di attrezzature sanitarie rappresenta una novità per il panorama mondiale.

Alcuni risultati dell indagine MED Questionario sottoposto a diverse strutture ospedaliere italiane e europee rileva: le caratteristiche della struttura sanitaria, la gestione delle apparecchiature mediche, il processo di dismissione delle apparecchiature mediche, la donazione delle apparecchiature mediche dismesse, la gestione dei rifiuti di apparecchiature mediche. Dismissione di un attrezzatura medica: il ritiro da parte di un fornitore di dispositivi medici dal quale viene acquistata l attrezzatura sostitutiva, lo smaltimento come rifiuto da parte di un fornitore, la maggior parte delle volte oneroso per la struttura sanitaria, la donazione ad organizzazioni umanitarie o caritatevoli con il fine di consentirne il riutilizzo in paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, la vendita dell attrezzatura medica usata.

Dati significativi 1/3 Fonte dati: Report progetto MED http://www.life-med-equipment.eu/sito/wp-content/uploads/2014/12/d.a.1.1-report.pdf

Dati significativi 2/3

Dati significativi 3/3 CASI STUDIO: Sottoporre un nuovo questionario a livello territoriale su alcune strutture per approfondire dismissione/fuori uso, destini, quantità aspetti economici

Gestione delle apparecchiature elettromedicali Ruolo centrale dei Servizi di Ingegneria Clinica Valutazioni su fabbisogni di apparecchiature e pianificazione acquisti Fasi gestionali Collaudo di una nuova tecnologia Classificazione di un nuovo bene Aggiornamento dell inventario delle apparecchiature Manutenzione correttiva delle apparecchiature Manutenzione preventiva delle apparecchiature Verifiche periodiche di Sicurezza e Controlli di Qualità delle apparecchiature Dismissione di tecnologie obsolete-vetuste/ Procedura di Fuori Uso Fuori Uso: togliere l apparecchiatura dal circuito produttivo di diagnosi/cura, ovvero toglierla dalla disponibilità del personale utilizzatore; Dismissione: eliminazione dell apparecchiatura dall elenco dei beni/cespiti aziendali, ovvero l atto formale (es. Delibera) con il quale si stabilisce che il bene non è più proprietà dell Azienda. Dismissione programmata: strumento di prevenzione rifiuti à esistono già valutazioni sul destino dell apparecchiatura fuori uso

Dismissione dei beni mobiliari delle strutture sanitarie Normativa regionale alcuni esempi: Regione Lombardia: Deliberazione Giunta Regionale 19 dicembre 2016 n.10/6007 Determinazioni in ordine a: promozione e coordinamento dell utilizzo del patrimonio mobiliare dismesso dalle strutture sanitarie e sociosanitarie - art. 25, l.r. 33/2009 - Indicazioni operative modalità di monitoraggio e controllo Regione Liguria L.R. 27 dicembre 2011, n. 36, Ulteriori disposizioni di razionalizzazione del Servizio Sanitario Regionale e in materia di servizi sociali e di cooperazione internazionale Regione Veneto Delibera n. 2497 del 2 novembre 2010 è stato approvato il Regolamento per l'utilizzo delle apparecchiature mediche dismesse da destinare alla solidarietà internazionale Tutte queste normative regionali sono accomunate nell occuparsi della gestione di beni ancora funzionanti

Dismissione delle apparecchiature elettromedicali Possibili destinazioni e azioni da intraprendere stessa struttura sanitaria ma diversa allocazione (se esiste una richiesta) diversa struttura sanitaria che ha un budget destinato all acquisto di apparecchiature (altre strutture regionali o nazionali) diversa struttura sanitaria che non dispone di budget destinato all acquisto di apparecchiature (donazione) soggetti autorizzati e specializzati a operazioni di recupero (preparazione per il riutilizzo) soggetti autorizzati a operazioni di recupero e smaltimento quando il rapporto costi benefici non risulta accettabile (recupero rifiuti) Per supportare il processo decisionale costruzione di un indicatore di performance (parametri tecnici, costi riparazione, costi gestionali, costi ambientali) dell apparecchiatura dismessa che aiuti nella definizione della destinazione. Si otterrà un punteggio e di conseguenza una classificazione indicativa del destino preferibile.

Opportunità di valorizzazione RAEE medicali Gerarchia di gestione dei rifiuti elettromedicali Prevenzione: donazione evita la produzione di rifiuti, indicatore tonnellate di rifiuti evitati (potrebbe diventare un obiettivo di performance della struttura sanitaria da proporre al legislatore regionale per modulare i costi di smaltimento rifiuti) Preparazione per il riutilizzo: operatori autorizzati per questo tipo di recupero ritirano RAEE dalle strutture ospedaliere senza oneri per la struttura; il prodotto ricondizionato può venire messo in vendita. Il dato di apparecchiature ricondizionate rispetto ai rifiuti ritirati costituisce un importante indicatore ambientale (utilizzabile nella pianificazione regionale) Recupero e riciclaggio: la quota parte dei rifiuti da AEE elettromedicali per cui non risulta possibile attuare un ricondizionamento verrà avviata a recupero dei diversi materiali e componenti Smaltimento: solo frazione residuale derivante dalle attività di recupero Ogni passaggio è caratterizzato da un flusso economico ottimizzabile à costi evitati e massimizzazione del recupero

Strumenti e opportunità dell economia circolare La progettazione ecocompatibile Decreto Ministeriale 10 giugno 2016, n.140 (Regolamento recante criteri e modalità per favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, ai sensi dell'articolo 5, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, di attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Obbiettivi a) promuovere la cooperazione tra produttori e operatori degli impianti di trattamento, recupero e riciclaggio; b) favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di apparecchiature elettriche ed elettroniche, al fine di facilitare le operazioni di riutilizzo e recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); c) sostenere il mercato dei materiali riciclati anche per la produzione di nuove AEE Produttori AEE, prevenzione e preparazione per il riutilizzo (articolo 5 ) a) aumentare la durata e l'affidabilità del prodotto; b) facilitare la manutenzione e la riparazione; c) facilitare lo sviluppo tecnico e la progettazione modulare dei prodotti Inoltre, devono promuovere e favorire l'istituzione di corsi di formazione per addetti ai centri e reti accreditati di riparazione/riutilizzo accreditati e sostenere la costituzione di centri e reti accreditate di riparazione e riutilizzo di AEE per garantirne il ricondizionamento

Strumenti e opportunità dell economia circolare La progettazione ecocompatibile Misure volte a facilitare le operazioni di riuso e riciclo ai fini dell'ottimizzazione del «fine vita» delle attrezzature. I produttori di AEE che dimostrano di avere ridotto il costo di gestione di fine vita dell'aee, possono richiedere una riduzione dell'eco-contributo Queste azioni applicate alle apparecchiature elettromedicali possono portare una filiera innovativa di apparecchiature rigenerate o di componenti rigenerati espletando in pieno il concetto di responsabilità estesa del produttore che renderebbe ancora fruibile l apparecchiatura anche a fine vita sia come bene rigenerato (destinato a soggetti diversi da quello di origine) oppure come componenti utili per i ricambi di altre apparecchiature ricondizionate. Il vantaggio della riduzione dell eco-contributo del produttore per quella tipologia di prodotto deve essere tale da compensare lo sforzo economico-gestionale della formazione e della collaborazione verso gli impianti di trattamento. Questi ultimi avrebbero opportunità di ampliare le linee di trattamento aziendali dedicando una linea dedicata ai RAEE elettromedicali creando di fatto un prodotto usato di qualità, garantito dalle procedure condivise con il produttore stesso.

Strumenti e opportunità dell economia circolare Certificazione di prodotti usati e ricondizionati BSI PAS 141:2011 insieme di procedure che portano alla certificazione di un AEE ricondizionata Questa procedura consente ai produttori avere una sorta di assicurazione che le loro responsabilità e la loro reputazione siano protette, poiché chi attua la preparazione per il riutilizzo avrà documentato processi per prove di sicurezza, la rimozione di eventuali dati confidenziali e la conservazione dei dati. Contrasta le esportazioni illegali di RAEE in quanto la procedura e il marchio conseguito garantiscono la funzionalità dell apparecchiatura Al termine delle procedure di certificazione stabilite nel PAS 141, l'azienda che le ha ottenute deve registrarsi per essere inserita nel registro ufficiale delle organizzazioni certificate e ricevere l'accesso all'utilizzo del marchio REEE Mark.

Conclusioni Modifica Direttive UE per la Circular Economy Gestione delle apparecchiature elettromedicali dismesse: non esiste una procedura standard nelle varie strutture sanitarie Spesso le apparecchiature dismesse non vengono valorizzate adeguatamente Ruolo chiave dell ingegneria clinica per la gestione ottimale di beni e rifiuti Gerarchia di trattamento dei RAEE elettromedicali e relativi indicatori di performance Gestione del prodotto dismesso: donazione o vendita Gestione del rifiuto: preparazione per il riutilizzo o recupero Strumenti che favoriscono la circular economy: eco-progettazione e marchio di qualità per RAEE elettromedicali Nuovi casi studio su cui approfondire questionario e sperimentare indicatori

Matteo Severgnini severgninim@gmail.com