Club Alpino Italiano Abruzzo

Documenti analoghi
Progetto APE Appennino Parco d Europa

Deliberazione del Consiglio. del n. 7

Parchi e confermata dal Dirigente del Settore Ecologia, riferisce:

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

La programmazione

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

La cooperazione nell Asse IV

IL DIRETTORE GENERALE

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Ufficio V Bando 2.0

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CIRCOLARE 30 settembre 1998, n. 114/98.

COOPERAZIONE TERRITORIALE

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2006, n. 1961

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L approccio LEADER nelle regioni italiane

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La catena dell accoglienza

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Allegato 2 FORMULARIO DI PROGETTO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Centro Studi Confagricoltura

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Salute ed esposizione al radon

La gestione di agevolazioni

Primo monitoraggio degli interventi

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

I LIVELLO. Metropolitano ROMA. LOMBARDIA/Coord. Metropolitano MARCHE. Coord. Metr. NAPOLI EMILIA ROMAGNA VALLE D'AOSTA VENETO. LAZIO/Coord.

L e politiche nazionale per lo sviluppo dei servizi socio educativi per la prima infanzia

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Gennaio-Novembre 2018

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

L attuazione del Leader in Molise

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Decreto Ministeriale 21 maggio 2001 Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax". (in GU 4 settembre 2001, n.

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Transcript:

Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale che interessa la dorsale appenninica con ben 1500 km di sviluppo, dalla Liguria alla Sicilia. APE nasce nel 1995, come idea promossa dalla Regione Abruzzo e da Legambiente, in collaborazione con il Ministero dell Ambiente e riunisce 15 regioni (Abruzzo capofila), Ministero dell Ambiente e diverse associazioni: Anci, Upi, Uncem, Federparchi, Legambiente, WWF, Lipu e Cai (dal 2007). Nella sua complessa articolazione Ape considera le numerose aree protette istituite sulla catena appenninica dalla Legge Quadro. n.394/91, aggiunte a quelle storiche e le organizza a sistema nel quale poter sperimentare una politica orientata allo sviluppo sostenibile. 2^ Fase di APE Il 24 febbraio 2006 all Aquila, dopo i primi 10 anni di attività e la conclusione della 1^ fase, si è aperta la 2^ fase del Progetto Ape, con la firma della Convenzione degli Appennini da parte dalle 15 Regioni interessate al progetto: Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia Il 24 febbraio 2007 anche il Cai, con firma del Presidente generale Annibale Salsa, ha sottoscritto la Convenzione degli Appennini in Abruzzo, a Guardiagrele(CH). Precedentemente, il 15 luglio 2006, il Cai era entrato a far parte di FederParchi, la Federazione nazionale delle Aree Protette. Le Regioni interessate ad Ape, successivamente alla firma della Convenzione, hanno predisposto marzo 2007 - un documento (ancora non presentato ufficialmente) che individua obiettivi in continuità con il Programma originario di Ape e definisce una strategia di intervento affinché gli iniziali progetti pilota evolvano in progetti integrati d area, previsti nella 2^ fase.. 1

La Strategia di Intervento Si guarda ad una strategia di sviluppo compatibile con la dorsale appenninica, per promuovere coinvolgimento e favorire la riconoscibilità dei territori appenninici. Il primo possibile livello comprende il recupero e la valorizzazione di percorsi e strutture storiche al fine di costruire il reticolo territoriale di supporto alla successiva realizzazione di più estesi progetti per la seconda fase. L attuazione dei principi definiti dalla Convenzione degli Appennini, attenta agli aspetti specifici del Progetto APE, in coerenza con quanto individuato nella Priorità del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013, interessa: i temi portanti della conservazione degli ambiti e della biodiversità sulla dorsale appenninica, la creazione di un sistema di interventi strategici di tutela e connessione degli ambiti naturali, dei paesaggi, delle aree protette e delle reti culturali quale modello di gestione territoriale l attuazione di progetti territoriali tali da avviare processi di integrazione tra ambiti legati alle tematiche della conservazione e della valorizzazione del sistema appennino l individuazione di un percorso programmatico ed attuativo espressione delle specificità delle aree montane con modelli di intervento adeguati ai processi storici della crescita economica e culturale di quelle aree la centralità del sistema appenninico nell ambito del contesto europeo e del Bacino del Mediterraneo (con particolare riferimento alla politiche delle montagne del Mediterraneo) dove realizzare piani e programmi attuati secondo criteri esportabili in ogni Paese del Bacino interessato. Le priorità e gli obiettivi principali Nella seconda fase, gli obiettivi ritenuti prioritari sono la conservazione degli ambiti naturali, il supporto al Sistema delle Aree naturali protette e alla Rete Natura 200, la funzione del paesaggio come elemento di regolazione naturale degli ecosistemi il rilancio di programmi e politiche locali al fine di garantire la tutela della biodiversità e la sostenibilità degli interventi, la centralità della biodiversità e del sistema delle aree protette e la trasversalità con le tematiche dei beni culturali, della valorizzazione dei sistemi di fruizione compatibili, dell agricoltura di qualità, dell informazione e del ruolo socio culturale di queste azioni il recupero della rete delle Vie storiche dell Appennino e dei percorsi religiosi, della rete dei Monasteri e delle strutture agricole e dei paesaggi, dei punti sosta per l ospitalità e delle reti di mobilità sostenibile per l attraversamento di aree per le quali si rende irrinunciabile la conservazione di u modello di tutela e fruizione in stretto rapporto con le connotazioni storiche e territoriali di quei luoghi la manutenzione del territorio, il monitoraggio e la riduzione delle aree a rischio di disseto idro-geologico, la tutela degli ecosistemi forestali e 2

l attuazione di tecniche di silvicoltura compatibili con gli ambiti naturali, la prevenzione degli incendi boschivi il sostegno e la valorizzazione di forme di fruizione diffusa e a basso impatto attente alle esigenze ecologiche, culturali e sociali la realizzazione di forme di produzione, utilizzo e risparmio dell energia e fonti rinnovabili, della raccolta e del trattamento di rifiuti, della depurazione e fitodepurazione l adeguamento e la trasformazione delle reti di servizi e delle modalità di trasporto anche attraverso la creazione di reti di mobilità locale realizzate e gestite in modo innovativo Il percorso operativo Il progetto APE costituisce lo strumento programmatico e attuativo di una nuova politica di gestione delle risorse ambientali che prevede delle tematiche per la tutela e la conservazione degli ambiti naturali; per questi motivi su un impianto di carattere generale caratterizzato da una esclusiva specificità ambientale si innestano anche altre sinergie con settori della gestione delle risorse, dell energia, dello sviluppo, delle reti tecnologiche, della produzione e dei servizi. Il percorso operativo comprende più passaggi finalizzati alla preparazione e alla realizzazione delle attività del programma quali: Definizione delle priorità e delle misure progettuali Definizione e sviluppo di 4 Progetti strategico-strutturanti nei seguenti ambiti: o conservazione degli ambiti naturali, tutela della biodiversità; - tutela dei paesaggi naturali e integrazone con gli ambiti antropizzati, qualità dei territori o gestione compatibile delle risorse, fonti energetiche rinnovabili o innovazione, reti tecnologiche e servizi avanzati, o valorizzazione di attrattori naturali, reti di fruizione e di ospitalità a basso impatto, servizi di promozione e informazione; - informazione,educazione ambientale, formazione; - ambiti artigianali e piccola imprenditoria Sollecitazione da parte dei Sistemi Locali (rete di comunità e parchi) attraverso la formazione di un bando di candidatura concertato dalle associazioni nazionali (UPI, UNCEM, FEDERPARCHI) al fine di favorire la formazione di progetti integrati nell ambito territoriale Individuazione degli ambiti territoriali per la realizzazione dei 4 progetti strategico-strutturanti Realizzazione di un Parco progetti a valenza regionale locale partenariato pubblico e privato Strumenti attuativi efficaci Processi di monitoraggio per la verifica dei progetti FASE OPERATIVA In coerenza con quanto esposto, le attività operative dovrebbero prevedere in tempi molto brevi: 3

l approvazione del programma della 2^ fase in sede di conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome, la preparazione dei 4 progetti strategico strutturanti su base regionale ed interregionale la presentazione e l approvazione dei 4 progetti strategico strutturanti e l avvio del percorso istituzionale di individuazione delle risorse per la realizzazione degli interventi, la definizione e l attuazione di eventuali Accordi di Programma Quadro regionali ed interregionali, la selezione dei soggetti attuatori degli interventi e l avvio della fase esecutiva dei lavori, l avvio della fase di progettazione degli interventi inseriti nel Parco Progetti per le attuazioni a livello locale. Le misure progettuali Dopo la definizione e l avvio dei 4 Progetti strategico strutturanti per gli ambiti d intervento, si definiranno le linee progettuali specifiche finalizzate alla strutturazione della rete integrata che dovrà prevedere l utilizzo di metodologie progettuali coerenti con la pianificazione strategica che a sua volta dovrà diventare elemento di riferimento per la valutazione e l attuazione di progetti ed azioni a scala locale - interregionale Le modalità attuative Per la concreta attuazione del percorso operativo è necessario provvedere: alla formazione di un gruppo tecnico di supporto, alla formazione di un bando di raccolta delle candidature progettuali dei Sistemi Locali, all attuazione di un progetto generale di comunicazione e informazione del Progetto APE e dei 4 Progetti strategico strutturanti, all avvio della progettazione degli interventi da inserire nel Parco progetti a valenza regionale-locale alla necessaria integrazione delle risorse finanziarie. Il partenariato istituzionale, economico sociale e territoriale La Convenzione degli Appennini, con particolare riferimento alle attività effettuate dalle regioni Toscana (Nord), Abruzzo (Centro), e Calabria (Sud) per la 1^ fase provvederanno alla formazione degli organi tecnici di ulteriore supporto per la redazione dei 4 Progetti per le attività di indirizzo, coordinamento e gestione delle varie fasi attuative del Programma, sia a livello nazionale, sia a livello regionalelocale. 4

I soggetti del partenariato sono chiamati ad assolvere ruoli e funzioni relativi a : la definizione delle tipologie d intervento la costruzione dei contenuti progettuali la gestione dei progetti e degli interventi il monitoraggio degli interventi, della gestione e della verifica delle ricadute Le risorse finanziarie L attuazione dei 4 Progetti Strategico Strutturanti è sostenuta da un apporto di risorse principalmente nazionali, mentre la realizzazione degli interventi inseriti nel Parco progetti verrà sostenuta da risorse nazionali, regionali e locali. L ipotesi di disponibilità delle risorse è legata alla concreta possibilità di reperire dei finanziamenti centrali per la realizzazione degli interventi inseriti nel Parco progetti. Parallelamente all azione prioritaria dei 4 progetti verrà avviata anche la programmazione e la realizzazione degli interventi inseriti nel Parco progetti. Le risorse per l attuazione del Parco progetti dovranno essere individuate attraverso l utilizzo: a) delle risorse rese disponibili dalle amministrazioni centrali compatibili col Progetto APE; b) delle disponibilità regionali individuate nell ambito dei Documenti Strategici Regionali dei Fondi Comunitari 2007-2013 che hanno determinato un alto livello di integrazione degli interventi negli ambiti comuni al Programma APE; c) delle risorse comunitarie per le misure ambientali destinate alle aree obiettivo; d) delle risorse private attivabili per tutte le iniziative compatibili con gli obiettivi del Progetto APE Tempi di attuazione I primi interventi della seconda fase possono oscillare dai 36 ai 48 mesi per la effettiva disponibilità e agibilità delle strutture, mentre i servizi e le reti sono prevedibili in tempi di attuazione di circa 12 24 mesi (in relazione ai vari livelli di difficoltà). In ogni caso i tempi per la progettazione, esecuzione e attivazione di strutture, anche in riferimento agli interventi già svolti, non potranno essere inferiori ai 36 mesi, nei casi più spediti. 5