«Le politiche regionali per la mobilità sostenibile»

Documenti analoghi
Le procedure ad evidenza pubblica recentemente avviate per il trasporto ferroviario

«PUMS, l esperienza in Regione Emilia-Romagna»

«Le politiche per la sostenibilità e l intermodalità della Regione» Paolo Ferrecchi Direttore Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale

Stato dell arte dei PUMS nella Regione Emilia-Romagna

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Impariamo a muoverci meglio

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

La liberalizzazione del trasporto su ferro

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

Le prospettive organizzative della mobilità nella regione Emilia-Romagna

«Le politiche per la mobilità sostenibile in Regione»

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna»

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Contesto territoriale

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

PUMS Bologna metropolitana

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Bologna ad altra velocità Presentazione del PUMS tavola rotonda

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive

Metano Dott.ing. Fabrizio Cagossi Tper s.p.a. 24 maggio 2019

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Fondi POR-FESR ( ) per le aree urbane

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

PUMS Bologna metropolitana

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Il nuovo Piano regionale integrato dei trasporti

Le politiche regionali per la buona mobilità

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

PUMS e Partecipazione

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

L azione della Regione Emilia-Romagna nel campo dell Infomobilità il progetto GIM

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

ALLEGATO A DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL TRIENNIO

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Innovazioni filoviarie a Modena

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

Adattamento e politiche nazionali

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

UCSA Obiettivi: Attività

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

SUMP National regulation

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Transcript:

«Le politiche regionali per la mobilità sostenibile» Alessandro Meggiato Responsible del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Pesaro, 16 Settembre 2017 L Italia cambia strada. Verso gli stati generali della mobilità nuova. Palazzo Comunale / Sala Consiglio Piazza del Popolo

Indice Principali indicatori del sistema di trasporto in Regione e PRIT 2025 L incentivo regionale alla redazione delle «linee di indirizzo dei PUMS» e progetto EU Interreg Reform I fondi PORFESR (20142020) sulla mobilità sostenibile Il rinnovo della flotta autobus e filobus Gli investimenti nel settore ferroviario La mobilità elettrica La mobilità ciclabile

Principali indicatori del sistema di trasporto in Regione e PRIT 2025

EmiliaRomagna Region profile Total population over 4,3 millions Surface 22.124 Km2 9 Provinces 348 Municipalities 40% of total population lives in 13 main cities Bologna is the capital city The EmiliaRomagna Region (RER) is located in the northern part of Italy and has 4.3 million inhabitants. The regional area constitutes of nine provinces and cooperates on several levels in the framework of the LPT and private mobility governance.

EMILIAROMAGNA REGION: SNAPSHOT Densità di motorizzazione: 640 veicoli ogni 1000 abitanti

IL Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025. Il principale strumento di Pianificazione dei trasporti e mobilità di lungo termine della Regione EmiliaRomagna, il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 è oggi in fase di elaborazione ed aggiornamento. Il Piano definisce uno scenario progettuale caratterizzato da diversi obiettivi tra cui per il sistema Infrastrutturale: Garantire l accessibilità ai territori per le persone e per le merci; Contenere i consumi energetici; Ridurre le emissioni di inquinanti e gas serra. Il Piano inoltre ha lo scopo di promuovere un sistema integrato di mobilità in cui il trasporto collettivo svolga una funzione fondamentale, incentivando un organizzazione razionale del traffico, favorendo la cultura della mobilità sostenibile e lo sviluppo dell innovazione tecnologica. In cifre per TPL e mobilità urbana al 2025: riduzione del 50% del numero di morti per incidenti stradali a livello regionale spostamenti ciclabili al 20% spostamenti su TPL 15% rinnovo radicale del parco treni circa 100 treni rinnovo del 20% della flotta autobus e filobus Per le politiche delle aree urbane definisce l importanza dei PUMS.

Principali indicatori caratteristici del sistema di trasporto in Regione Principali indicatori Autofiloviario Ferroviario Estensione rete di Trasporto Pubblico (in Km) 16.950 350 regionali 1050 statali Percorrenze 111.164.744 vett*km 17.649.630 treno*km Passeggeri trasportati 279.849.876 40.946.907 Mezzi 3.155 bus 121 filobus 150 convogli Ricavi da traffico 142.000.000,00 107.000.000,00 Corrispettivo servizi Tpl 242.728.000,00 133.933.000,00 Numero fermate 30.871 250 stazioni Corrispettivo gestione infrastruttura ferroviaria 19.669.000,00 Costo complessivo del sistema TPL RER 645.330.000,00 Nota: L Aeroporto G. Marconi Bologna trasporta 6,9 milioni di pass/anno

THE OVERALL ITS REGIONAL STRATEGY Investments for modal integration development, service quantity increase and quality improvement Integration of the services Fare integration The GIM Project Creation of a public information system (bus route control, information at bus stops, etc ) Infomobility Project for the railway regional service ICT on board systems on trains and in the railway stations Travel Planner/Google Transit the LPT integrated timetable www.mobiliter.eu

Il rinnovo della flotta autobus e filobus

Il parco autobus e filobus circolante Il numero dei veicoli adibiti al servizio di TPL in EmiliaRomagna, secondo dati aggiornati al 31 dicembre 2016, ammonta a 3.393 mezzi, di cui 3240 autobus e 153 filobus, mantenendosi pressoché stabile negli ultimi anni. Andamento dell età media del parco autobus e filobus L età media dal 2007 ad oggi è cresciuta da 9,9 a 12,90 anni. Tale dato, piuttosto negativo se confrontato con le medie europee, ma soprattutto se proiettato nei prossimi anni, potrà essere attenuato con i recenti investimenti di rinnovo della flotta programmati.

Alimentazioni della flotta in ambito urbano Dal 2007 al 2016 c è stato un incremento dei bus a metano (dal 18% al 32%) e un decremento dei bus diesel (dall 60% al 47%). Ciò contribuisce da un lato in misura significativa alla riduzione delle emissioni di polveri sottili da parte degli autobus e dall altro l uso del metano determina anche benefici in termini economici, legati al prezzo inferiore del metano.

La diffusione del metano in RER La Regione sin dagli anni 90 ha avviato la sperimentazione dell uso del metano per autotrazione in particolare con i primi autobus a metano nel bacino di Ravenna. Negli anni successivi si è avuta una ampia diffusione del metano nel TPL anche dovuta al minore costo del combustibile rispetto al diesel e all attenzione per la diffusione dei carburanti alternativi. Questo ha comportato ingenti investimenti anche per la costruzione delle stazioni di rifornimento (ve ne sono in regione a Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma e Modena). Gli investimenti effettuati hanno incrementato l uso del metano nelle aziende di TPL dal 8% del 2004 al 26% del 2014; quasi il 15% degli autobus circolanti è alimentato a metano. La Regione ha inoltre incentivato la trasformazione degli autoveicoli da benzina a gpl/metano investendo circa 13 Milioni di euro con 30.000 trasformazioni effettuate. Nell ottica del rispetto della Direttiva Europea 94 del 2014 e recepita in Italia con la DAFI, la Regione è interessata all utilizzo del metano liquido LNG e del biometano.

In totale i mezzi da acquistare al 2020 saranno oltre 600 pari al 20% del parco circolante con un investimento di circa 170 milioni Investimenti per il rinnovo e potenziamento del parco autobus e filobus circolante Con delibera di Giunta regionale n. 198 del 27 febbraio 2017 la Regione ha provveduto ad una prima assegnazione delle risorse che consentiranno nel prossimo biennio l'acquisto di 377. Principali criteri di riparto: 1) Acquisto di mezzi bassissimo impatto ambientale in sostituzione dei veicoli Euro 0 ed Euro 1 che rappresentano le tipologie di autobus maggiormente inquinanti presenti nel parco mezzi della Regione; 2) rottamazione di mezzi con classi ambientali più vetuste e anzianità maggiore e uguale a 15 anni 3) I nuovi veicoli, caratterizzati da minori costi di carburante (ad esempio a gas naturale/lng) andranno a sostituire veicoli diesel obsoleti quindi non più soggetti a rimborso delle accise sul carburante che sono diventate onere aggiuntivo per le Aziende che debbono garantire parte della copertura del servizio con tali veicoli. Investimenti: già programmati (DGR 198/2017) per il rinnovo e potenziamento del parco autobus e filobus circolante: 94.338.479,80 ; in programmazione: 73.644.800,00

Settore ferroviario

Nel 2016, a seguito della conclusione delle procedure di gara ad evidenza pubblica per il nuovo affidamento dei servizi ferroviari di competenza regionale, è stato stipulato il Contratto di servizio con LA GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI FERROVIARI Nel 2013 la Regione ha avviato le procedure per una gara d appalto europea per l affidamento di tutti i servizi ferroviari di competenza della Regione EmiliaRomagna. La gara è stata aggiudicata nel 2016. Principali caratteristiche: realizzazione di un unica società di gestione totalità dei servizi ferroviari: EmiliaRomagna unica Regione italiana ad essersi adeguata in maniera completa alle direttive europee forte rinnovo del materiale rotabile, che si affianca agli investimenti portati avanti dalla Regione omogeneizzazione dell uso del materiale rotabile regionale disposizione aree logistiche regionali come supporto per l operatore integrazione tariffaria piena Mi Muovo Base d asta: 153 milioni di euro (rispetto ai quasi 120 della gara precedente) Durata: 15 anni prorogabili di altri 7,5 anni (per consentire l ammortamento dei beni e il ritorno di investimento di lungo periodo).

IL PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI SULLA RETE FERROVIARIA REGIONALE La Regione EmiliaRomagna, a partire dal 2007, ha avviato un Piano straordinario di investimenti per potenziare e ammodernare le linee regionali e per rinnovare il proprio parco rotabile. Tale Piano ammonta a quasi 500 milioni di euro, suddivisi in misura circa paritaria tra materiale rotabile e interventi infrastrutturali.

Il rinnovo del parco rotabile Nel primo semestre 2013 è giunta a completamento la parte del Piano straordinario di investimenti destinata al rinnovo del parco regionale, con l entrata in esercizio di 12 nuovi treni elettrici ETR 350, totalmente finanziati dalla Regione. L originario piano di investimenti è stato alimentato con ulteriori risorse provenienti soprattutto dai fondi FSC, che consentiranno l entrata in esercizio di altri nuovi treni. Ulteriori risorse regionali sono state indirizzare all acquisto di altro materiale rotabile per il miglioramento della qualità dei servizi rivolta ai passeggeri. Nel 2016 sono entrati in esercizio altri 7 convogli ETR350 e 6 composizioni a due piani, tipo Vivalto. Altri 7 ETR350 sono in corso di immissione in esercizio nel corrente anno (2017) e la flotta dei Vivalto si va incrementando di altre 2 composizioni. A seguito dell affidamento dei servizi scaturito dalla nuova gara dei servizi ferroviari, il parco regionale cui verranno affidati i servizi di competenza della Regione EmiliaRomagna si arricchirà di 96 nuovi treni. Uno degli elementi più qualificanti sui quali ha puntato la nuova gara riguarda infatti il radicale rinnovo del materiale rotabile, che l impresa vincitrice deve garantire sin dall avvio del nuovo affidamento. L'obiettivo è quello di migliorare radicalmente la qualità dei servizi offerti e la loro regolarità e affidabilità. L arrivo del nuovo materiale rotabile, già in corso di fornitura, è atteso per il 2019 e si affianca a quello acquistato negli scorsi anni dalla Regione per garantire il miglioramento della qualità dei servizi, obiettivo primario insieme alla regolarità dell esercizio. Il valore complessivo dell investimento è di circa 750 milioni di euro.

L armonizzazione e l ammodernamento della rete regionale Tra i principali interventi: rinnovo dell armamento e dell elettrificazione; introduzione di nuove tecnologie per la gestione unitaria della rete, attraverso una unica centrale di comando e per migliorare le condizioni di sicurezza dell esercizio ferroviario; eliminazione di numerosi passaggi a livello; ammodernamento e potenziamento di diverse stazioni/fermate, miglioramento del livello di accessibilità, fruibilità e integrazione modale delle stazioni/fermate.

Strategia Aree Interne

La Strategia Nazionale per le Aree Interne La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è, insieme alle politiche per le città, una delle due grandi politiche territoriali promosse dal Governo nel ciclo di programmazione 2014/2020. Le aree interne sono parti del territorio nazionale che subiscono gli effetti del calo o dell invecchiamento della popolazione, dove la debolezza delle prospettive di sviluppo determina una sempre maggiore difficoltà delle condizioni di vita dei cittadini che vi risiedono. L'Italia ha adottato questa Strategia per contrastare la caduta demografica e rilanciare lo sviluppo e i servizi di queste aree stanziando fondi nazionali per circa 180 milioni di euro, a cui si aggiungono fondi delle Regioni provenienti dai programmi regionali finanziati dai fondi europei. Per perseguire questi obiettivi, la strategia prevede due linee di azione convergenti: una diretta a promuovere lo sviluppo locale attraverso progetti finanziati dai diversi fondi regionali europei disponibili (Programma Operativo Regionale Fesr, Programma Operativo Regionale Fse e Programma di Sviluppo Rurale); l altra diretta ad assicurare a queste stesse aree livelli adeguati di cittadinanza in alcuni servizi essenziali (salute, istruzione e mobilità). Questa ultima categoria di azioni ha visto uno stanziamento nazionale complessivo di 90 milioni di euro con la legge di stabilità del 2014, per sostenere interventi nelle prime 23 aree pilota, e una programmazione di ulteriori 90 milioni nel triennio 20152017. Il soggetto che coordina la Strategia Nazionale Aree Interne è il Comitato Aree Interne (CAI), organo nazionale che si interfaccia con le Regioni e le aree pilota selezionate.

Introduzione e metodologia adottata Nel quadro della strategia Nazionale Aree Interne, utilizzando un modello di caratterizzazione territoriale basato sulla distanza dall offerta di servizi fondamentali, indicatori di tipo demografico e attraverso una diversificata batteria di indicatori economici, è stata elaborata dal Comitato Tecnico Nazionale una prima carta delle aree interne italiane. In base a tale proposta, l EmiliaRomagna ha ulteriormente sviluppato l analisi territoriale, volta ad una puntuale individuazione delle aree interne regionali, coerenti con le effettive tendenze di trasformazione territoriale in atto. Partendo dal riferimento della mappatura predisposta a livello nazionale, dalla lettura territoriale sui diversi territori, nonché dalla mappatura delle aree rurali svantaggiate 20142020 del PSR regionale, la Regione Emilia Romagna ha identificato con il Documento Strategico Regionale 20142020 (approvato con Delibera di Giunta Regionale n.571 del 28 Aprile 2014) 4 macro aree: macro area Occidentale macro area Centrale macro area orientale macro area Delta del Po

Le Macro Aree Interne individuate

Principi generali progettuali per le Aree Interne selezionate Il maggior numero di interventi è connesso al macro fabbisogno inerente lo Sviluppo dei servizi di trasporto ed in particolare le azioni prevalenti riguardano i servizi per due fasce di popolazione considerate sia deboli che strategiche ossia la popolazione anziana e/o con disabilità, senza mezzo proprio e spesso non più in grado di muoversi autonomamente, e della popolazione in età scolastica. Per il sostegno al diritto alla mobilità di persone a ridotta capacità motoria in molte aree è previsto l attivazione di un servizio a chiamata/taxi sociale. A supporto delle necessità di spostamento degli studenti conseguenti alle azioni orizzontali previste per la scuola ed inerenti, ad esempio l allungamento degli orari al pomeriggio, oltre che alla previsione di accorpamento dei plessi scolastici sono previste sia interventi di potenziamento dei servizi dedicati esclusivamente agli studenti, e in generale di TPL, che la sperimentazione di servizi di TPL flessibili o a chiamata quest ultimi con una funzione di servizio più generale a favore della complessiva mobilità non sistematica. In coerenza con l evidenziato pessimo stato funzionale delle infrastrutture stradali rilevato in alcune Aree, sono previsti interventi di manutenzione stradale e messa in sicurezza, nella consapevolezza tuttavia che l elevato assorbimento di risorse per questo tipo di interventi richiede l attivazione di fonti di finanziamento ulteriori, ad integrazione delle limitate disponibilità della Strategia. Per quanto riguarda l accessibilità specifica agli attrattori turistici del territorio l attenzione è focalizzata sullo sviluppo di reti e percorsi ciclabili ed, in misura minore, sulla riqualificazione di percorsi pedonali e allo sviluppo di soluzioni innovative nel TPL (rastrelliere per il trasporto delle biciclette, ecc.).

Principi generali progettuali per le Aree Interne selezionate Azioni possibili: Potenziamento dei servizi di TPL dedicati per le attività scolastiche (nuove linee/fermate) Potenziamento dei servizi di TPL (nuove linee/fermate) per i lavoratori Sperimentare/promuovere progetti di car pooling Potenziamento dei servizi di TPL dedicati per le attività extrascolastiche Sperimentazioni di servizi di TPL flessibili o a chiamata Potenziamento dei servizi di TPL dedicati alla domanda turistica Sperimentazioni di progetti di car sharing Implementazione di progetti di piedibus/bicibus Promozione di percorsi pedonali/ciclistici

Servizi a chiamata esistenti in Regione (dati 2015) Bacino Km Piacenza 161.000 Parma 447.000 Reggio Emilia 9.490 Modena 500.000 Bologna 1.300.000 Ferrara 1.147.000 Ravenna 49.000 Forli/Cesena 108.000

Grazie per l attenzione Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Viale Aldo Moro, 30 40127 Bologna Tel. 051527 3855 alessandro.meggiato@regione.emiliaromagna.it