ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Documenti analoghi
ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Esame (0) classei - Codice Prova:

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Le reazioni chimiche

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Le reazioni chimiche

See more about

Reazioni ed Equazioni Chimiche

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esercizi bilanciamento redox

prendono parte alla reazione.

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Reazioni chimiche e stechiometria

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Le reazioni chimiche 2

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Esercizi sui Bilanci di Massa

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Reagente limitante / in eccesso

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Olimpiadi di Chimica

Programma Didattico Annuale

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

3. Le Reazioni Chimiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Numero di ossidazione

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Scienziati in Erba Chimica

Cosa è una reazione chimica?

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Programma Didattico Annuale

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Scritto chimica generale

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

H N. Mn Fe H 2 O

NOMENCLATURA E REAZIONI

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Reazioni in soluzione acquosa

LE REAZIONI CHIMICHE

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Le reazioni di ossido-riduzione

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Generica equazione chimica:

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

1 - Titolazioni acido-base e ph

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Il numero di ossidazione

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Il numero di ossidazione

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

Nomenclatura delle sostanze chimiche

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Il numero di ossidazione

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Transcript:

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + 2NO 2 (g) + H 2 O(l) Bilanciamento degli elettroni in base ai numeri di ossidazione Cu(s) + 4HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + 2NO 2 (g) + 2H 2 O(l) Bilanciamento delle altre specie e verifica finale Cu(s) + 4H + +2NO 3- (aq) Cu 2+ + 2NO 2 (g) + 2H 2 O(l) Identificazione degli ioni spettatori e reazione ionica netta

Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI 3 (aq) + 3I 2 (s) + H 2 O(l) K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) 2KI(aq) + 2CrI 3 (aq) + 3I 2 (s) + 7H 2 O(l) K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 14HI(aq) 2KI(aq) + 2CrI 3 (aq) + 3I 2 (s) + 7H 2 O(l) Cr 2 O 7 (aq) = + 14H + (aq) + 6I - 2Cr 3+( aq) + 3I 2 (s) + 7H 2 O(l)

Esercizio tipo: titolazione redox Per misurare la concentrazione di Ca +2 nel sangue, 1,00 ml di sangue sono trattati con una soluzione di ossalato di sodio (Na 2 C 2 O 4 ). Il precipitato formato di ossalato di calcio (CaC 2 O 4 ) è disciolto in una soluzione acquosa acida per acido solforico diluita. La soluzione ottenuta è stata titolata con una soluzione acquosa 4.88 10-4 M di KMnO 4. Si raggiunge il punto di equivalenza per aggiunta di 2.05 ml di soluzione di KMnO 4. La equazione chimica (da bilanciare ) è: KMnO 4 (aq) + CaC 2 O 4 (s) + H 2 SO 4 (aq) MnSO 4 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + CaSO 4 (s) + CO 2 (g) + H 2 O(l) (a) calcolare le moli di Ca 2+ (b) concentrazione ione Ca 2+ espressa in mg Ca +2 per 100 ml di sangue.

Soluzione-parte 1 +7 +3 +2 +4 KMnO 4 (aq) + CaC 2 O 4 (s) + H 2 SO 4 (aq) MnSO 4 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + CaSO 4 (s) + CO 2 (g) + H 2 O(l) KMnO 4 (aq) + 5/2CaC 2 O 4 (s) + H 2 SO 4 (aq) MnSO 4 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + CaSO 4 (s) + 5CO 2 (g) + H 2 0(l) 2KMnO 4 (aq) + 5CaC 2 O 4 (s) + H 2 SO 4 (aq) 2MnSO 4 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + CaSO 4 (s) + 10CO 2 (g) + H 2 0(l) 2KMnO 4 (aq) + 5CaC 2 O 4 (s) + 8H 2 SO 4 (aq) 2MnSO 4 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + 5CaSO 4 (s) + 10CO 2 (g) + 8H 2 0(l) 2K + (aq) + 2MnO 4- (aq) + 5Ca 2+ (aq) + 5C 2 O 4 = (aq) + 16H + (aq) + 8SO 4= (aq) 2Mn 2+ (aq) + 8SO 4= (aq) + 2K + (aq) + 5Ca 2+ + 10CO 2 (g) + 8H 2 0(l) 2MnO 4- (aq) + 5C 2 O 4 = (aq) + 16H + (aq) 2Mn 2+ (aq)+ 10CO 2 (g) + 8H 2 0(l)

Titolazione redox

Soluzione-parte 2 calcolare le moli di agente ossidante (i.e. MnO 4- ) (punto equivalenza) n=1.0 10-6 moli ricavare moli di ione ossalato (C 2 O 4= ) (equivalenza stechiometrica) n=2.5 10-6 moli ricavare moli Ca 2+ n=2.5 10-6 moli ricavare massa (mg) di Ca 2+ (40.08 g/mole) in 1.00 ml di sangue 100.2 10-3 mg ricavare massa (mg) di Ca 2+ in 100 ml di sangue 10.0 mg

Esercizio tipo: titolazione redox Un campione di 2.50 ml di latte a basso tenore di grassi è stato trattato con ossalato di sodio ed il precipitato di ossalato di calcio filtrato e disciolto in H 2 SO 4. Il punto di equivalenza ha richiesto 6.53 ml di soluzione 4.56 10-3 M di KMnO 4. (a) Calcolare la molarità di Ca 2+ nel latte. (b) concentrazione di Ca 2+ in g/l. Il valore ottenuto è compatibile con il valore tipico pari a 1.2 g Ca 2+ per litro? 2MnO 4- (aq) + 5C 2 O 4 = + 16H + (aq) 2Mn 2+ + 10CO 2 (g) + 8H 2 0(l)

Soluzione-parte 2 calcolare le moli di agente ossidante (i.e. MnO 4- ) (punto equivalenza) n=30 10-6 moli ricavare moli di ione ossalato (C 2 O 4= ) (equivalenza stechiometrica) n=7.44 10-5 moli ricavare moli Ca 2+ n=7.44 10-5 moli ricavare molarità di Ca 2+ 2.98 10-2 M ricavare concentrazione di Ca 2+ (40.0g g/mol) in g/litro 1.19 g/l

Reazioni di ossido-riduzione di sostanze elementari Reazioni di combinazione Due o più reagenti formano un solo prodotto: X + Y Z Reazioni di decomposizione Un solo reagente forma due o più prodotti: Z X + Y Reazioni di scambio (o spostamento) Doppio scambio: AB + CD AC + BD Scambio semplice: X + YZ XZ + Y Combustione reazione di combinazione con O 2

Reazioni di combinazione di elementi

Reazioni di combinazione di elementi metallo + non metallo composto ionico Esempio: ossidazione di metalli per formare ossidi 4Al(s) + 3O 2 (g) non metallo + non metallo 2Al 2 O 3 (s) composto covalente Esempio: ammoniaca da idrogeno e azoto (scala industriale) N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Esempio: tricloruro di fosforo da fosforo e cloro (reagente produzione di pesticidi) P 4 (s) + 6Cl 2 (g) 4PCl 3 (l) Esempio: monossido di azoto da azoto ed ossigeno N 2 (g) + O 2 (g) 2NO(g)

Reazioni di decomposizione di composti

Reazioni di decomposizione di composti Esempio: produzione di metalli attivi da alogenuri fusi (elettrolisi) MgCl 2 (l) Mg(s) + Cl 2 Esempio: decomposizione termica del clorato di potassio +5-2 -1 0 2KClO 3 (s) 2KCl (s) + 3O 2 (g) Esempio: decomposizione termica del carbonato di calcio?????? +4-2 -2 +4-2 CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2

Reazione di spostamento (metallo in acqua)

Reazione di spostamento (metallo in acido) Agente riducente Agente ossidante 0 +1 +2 0 Me (s) + 2H + (aq) Me 2+ (aq) + H 2 (g)

Reattività dei metalli in soluzione acquosa acida Ferro (Fe) Zinco (Zn) Magnesio (Mg) Me(s) + 2HCl(aq) H 2 (g) + MeCl 2 (aq)

Reattività dei metalli: capacità di spostare H2

Reazioni di spostamento tra metalli

Reazione di spostamento: rame e nitrato di argento

Reazione di combustione La combustione è il processo di combinazione con l ossigeno, spesso avviene con rilascio di calore e luce. Tutte le reazione di combustione sono reazioni redox, in cui ossigeno elementare è l agente ossidante. La combustione dei combustibili (benzina, gas naturale, carbone ) in genere porta alla formazione di diossido di carbonio e acqua. Esempio:combustione del butano 2C 4 H 10 (g) + 13O 2 (g) 10H 2 O(g) + 8CO 2 (g)

Esercizi di riepilogo 4.1 Quante moli totali di ioni vengono rilasciate quando ciascuno dei seguenti campioni si discioglie completamente in acqua? (a) 0,83 mol di K 3 PO 4 (R: 3.3 moli) (b) 8,11 10-3 g di NiBr 2 3H 2 O (R: 8.93 10-5 moli) (c) 1,23 10 21 unità formula di FeCl 3 (R: 8.17 10-3 moli) 4.2 Quante moli e quanti ioni di ciascuna specie sono presenti nelle seguenti soluzioni acquose? (a) 100 ml di cloruro di alluminio 2,45 M (R:Al +3 0.245 moli, Cl - 0.735 moli) (b) 1,80 L di una soluzione contenente 2,59 g di solfato di litio al litro (R:Li + 0.0848 moli, SO -2 4 0.0424moli) 4.3 Quante moli di ioni H + sono presenti nelle seguenti soluzioni acquose? (a) 1,40 L di acido perclorico 0,25 M (R: 0.35 mol) (b) 1,8 ml di acido nitrico 0,72 M (R: 1.3 10-3 mol) (c) 7,6 L di acido cloridrico 0,056 M (R: 0.43 mol) 4.5 Se 25,98 ml di una soluzione standard di KOH 0,1180 M reagisce con 52,50 ml di soluzione di CH 3 COOH, qual è la molarità della soluzione di acido? (R: 0.0583 M)

4.6 Identificate l agente ossidante e l agente riducente nelle seguenti reazioni: R: (a) Ione permangato (MnO 4- ) agente ossidante, acido ossalico (H 2 C 2 O 4 ) agente riducente (b) Rame metallico (Cu) agente riducente, ione nitrato (NO 3- ) agente ossidante 4.7 Il bicromato di potassio (K 2 Cr 2 O 7 ) ossida l'acido solfidrico (H 2 S) a zolfo elementare (S) in ambiente acido secondo la seguente reazione: K 2 Cr 2 O 7 + H 2 S + HCl CrCl 3 + KCl + S + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare (a) quanti grammi di bicromato sono necessari ad ossidare 15 g di acido solfidrico e (b) quanto cloruro cromico (CrCl 3 ) si forma. (R: (a) 43.2 g, (b) 46.5 g) )

Soluzione esercizio 4.7 +6-2 +3 0 K 2 Cr 2 O 7 + H 2 S + HCl CrCl 3 + KCl + S + H 2 O K 2 Cr 2 O 7 + 3H 2 S + HCl K 2 Cr 2 O 7 + 3H 2 S + 8HCl Cr 2 O 7= + 3H 2 S + 8H + 2CrCl 3 + KCl + 3S + H 2 O 2CrCl 3 + 2KCl + 3S + 7H 2 O 2Cr 3+ + 3S + 7H 2 O n H2S = 15/34.08 = 0.44 moli n K2Cr2O7 = 0.44/3 = 0.15 moli, g K2Cr2O7 = 0.15 x 294.18 = 43.2 g n CrCl3 = 0.44 x 2/3 = 0.29 moli, g CrCl3 = 0.29 X 158.35 = 46.5 g

4.13 Usate il metodo dei numeri di ossidazione per bilanciare le seguenti equazioni introducendo i coefficienti negli spazi bianchi. Identificate l agente riducente e l agente ossidante in ciascuna reazione:

4.12 L acido nitrico, un acido importante nell industria e in laboratorio, viene prodotto industrialmente mediante il processo Ostwald in più stadi, che comincia con l ossidazione dell ammoniaca: (a) Quali sono l agente ossidante e l agente riducente in ciascuna tappa? (R: 1 O 2 agente ossidante, NH 3 agente riducente; 2 O 2 agente ossidante, NO agente riducente; 3 NO 2 agente riducente ed agente ossidante, disproporzione ) (b) Se si suppone che ciascuna tappa abbia una resa del 100%, quanto vale la massa (in kilogrammi) di ammoniaca che si deve impiegare per produrre 3,0 10 4 kg di HNO 3? (R:1.2 10-4 kg) n HNO3 = 3.0 10 4 /63.01 = 476.11 kmoli n NO2 = 3/2 n HNO3, n NO = n NO2, n NH3 = n NO n NH3 = 3/2 n HNO3 = 3/2 476.11 = 714.16 kmoli g NH3 = 714.16 x 17.03 = 1.2 10 4 kg

4.15 Si determina la quantità di acido ascorbico (vitamina C; C 6 H 8 O 6 ) nelle compresse mediante la reazione con bromo, seguita dalla titolazione dell acido bromidrico con base standard: Una compressa è stata disciolta in acqua ed è stata fatta reagire con Br 2. Poi la soluzione è stata titolata con 43,20 ml di NaOH 0,1350 M. Quanta vitamina C contiene la compressa? (R: 513.6 mg) *40,5 g di alluminio vengono introdotti in una soluzione che contiene 146 g di HCl. Calcolare quante moli di idrogeno si formano. Calcolare inoltre quale dei due reagenti è presente in eccesso e quante moli rimangono senza aver reagito alla fine della reazione. (R: Al 0.17 moli, H 2 2 moli)