AVVISO PUBBLICO Premessa Oggetto di Certificazione Fasi di avvio fino a dicembre 2017 a partire da gennaio 2018

Documenti analoghi
TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla compilazione

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI SCHIO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

4. il Consiglio direttivo nella seduta del 30 settembre 2015 ha deciso di procedere tramite un

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Al Comune di SIANO (SA)

Paola Zoppi Medico del lavoro

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

ART. 1 (Generalità) 2. Il presente bando rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana. Art. 2 (Progetti e posti disponibili)

Informativa per la clientela

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

Servizio per la fatturazione elettronica

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

CURRICULUM VITAE fax

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Transcript:

AVVISO PUBBLICO Avvio percorso sperimentale di Individuazione Validazione e Certificazione delle Competenze professionali per l erogazione dei servizi al lavoro ai sensi del D.Lgs 150/2015 Genova 10 luglio 2017 Premessa Vista l Ordinanza di avvio del Progetto IVC delle Competenze professionali per l erogazione dei servizi al lavoro ai sensi del D.Lgs 150/2015 numero 345/2017 si procede all avviso pubblico per l avvio sperimentale di IVC delle competenze degli operatori dei servizi lavoro. Il processo può essere avviato per i profili professionali che risultano necessari per l erogazione dei servizi di politica attiva del lavoro così come indicati dall art. 18 del Decreto legislativo 150/2015, recepiti dal Repertorio regionale con Deliberazione della Giunta Regionale 8 febbraio 2017, n.93 (Inserimento nel Repertorio regionale delle figure professionali delle schede relative alle figure professionali per l erogazione dei servizi al lavoro ai sensi del Dlgs 150/15). Gli operatori a cui verrà certificata la qualificazione verranno inseriti in appositi elenchi. Oggetto di Certificazione Gli operatori potranno avviare il processo di IVC delle competenze per una o più qualificazioni per cui richiedere la certificazione tra quelle previste dalla DGR 93/17 ed in particolare: 1. Operatore all accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base 2. Operatore all'orientamento specialistico 3. Operatore di accompagnamento al lavoro 4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro 5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo 6. Mediatore interculturale 7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro Fasi di avvio Con questo progetto si avvia un processo che non ha un momento di conclusione definito sia perché è inserito in un contesto normativo ed organizzativo ancora in evoluzione, sia perché prevede l erogazione di un servizio a richiesta (la IVC delle competenze configura un servizio continuativo, in quanto diritto del cittadino); nonostante ciò, per garantire una maggiore aderenza al processo di accreditamento dei servizi per il lavoro in via di definizione, si individuano due periodi in relazione ai destinatari che possono fare istanza di accesso al servizio: 1. TRANSIZIONE: fino a dicembre 2017 per gli operatori (non pubblici dipendenti dei CPI) che operano o hanno operato nei servizi al lavoro pubblici della Liguria negli ultimi 5 anni 2. A REGIME: a partire da gennaio 2018 (sino all avvio del sistema regionale di IVC delle competenze) coloro che desiderano operare nel settore senza sufficiente esperienza professionale nei servizi al lavoro pubblici, ma avendo esperienza in servizi pubblici e privati per il lavoro o servizi formativi pubblici o privati accreditati o nel campo delle relazioni aziendali anche territoriali della Liguria negli ultimi 5 anni. 1

Destinatari a) gli operatori della fase di transizione, che operano o hanno operato nei servizi al lavoro pubblici della Liguria in possesso dei seguenti requisiti (titolo di studio ed esperienza professionale): Requisiti: Laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento + DUE anni di esperienza professionale oppure Laurea triennale o percorsi di formazione specialistici e inerenti post-diploma + TRE anni di esperienza professionale oppure Diploma di scuola secondaria superiore di qualsiasi indirizzo + CINQUE anni di esperienza professionale Per ESPERIENZA PROFESSIONALE si intende esperienza professionale certificata negli ultimi 5 anni nello specifico ambito dell Unità di competenza o figura professionale dei servizi al lavoro pubblici della Liguria (direttamente o in regime di appalto). Per il conteggio degli anni di esperienza necessari nei 3 livelli sopra definiti il raggiungimento dei requisiti deve avvenire entro il 31 dicembre 2017. In questo caso la certificazione potrà essere richiesta al raggiungimento del requisito pieno per cui l operatore potrà continuare ad operare fino al raggiungimento dello stesso. Limitatamente a questa fase la dichiarazione di esperienza si considera di parte III 1 se asseverata dal CPI b) sarà possibile per gli operatori che rientrano nella fase a regime anticipare la richiesta di avvio del processo nel 2017; in questo caso i dossier pervenuti verranno esaminati e avviati alla procedura di certificazione nella misura massima di 100 (si seguirà l ordine di presentazione). Requisiti: Laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento + DUE anni di esperienza professionale oppure Laurea triennale o percorsi di formazione specialistici e inerenti post-diploma + TRE anni di esperienza professionale oppure Diploma di scuola secondaria superiore di qualsiasi indirizzo + CINQUE anni di esperienza professionale Per ESPERIENZA PROFESSIONALE si intende esperienza professionale certificata (li tirocinio NON è da considerarsi come esperienza professionale certificata ) negli ultimi 5 anni nello specifico ambito dell Unità di competenza o figura professionale in servizi pubblici e privati per il lavoro o servizi formativi o similari pubblici o privati accreditati o nel campo delle relazioni aziendali e territoriali della Liguria Accesso al servizio Il processo si attiva con l istanza della persona interessata Se rientrante nella fase di transizione: cfr [Allegato : Istanza fase di transizione] Se rientrante nella fase a regime : cfr [Allegato : Istanza fase a regime] 1 «attestazione di parte terza»: attestazione rilasciata su responsabilità dell ente titolare, con il supporto dell ente titolato che eroga i servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. 2

L istanza dovrà essere inviata all indirizzo PEC certificazionecompetenze@pec.alfaliguria.it Ciascun candidato può scegliere una o più qualificazioni per cui richiedere la certificazione tra quelle previste dalla DGR 93/17 ed è necessario che provi il possesso di tutte le competenze ad essa riferite per ottenere la certificazione dell intera figura. Nel caso in cui al candidato non vengano riconosciute tutte le competenze della qualificazione scelta è possibile procedere alla validazione delle singole competenze. In questo caso sarà possibile accedere a misure compensative formative e/o professionali (per arrivare in prospettiva alla certificazione) che saranno definite in una fase successiva, sulla base dei risultati del processo descritto e delle risorse disponibili. L istanza verrà valutata dalla Commissione. All istanza seguirà la firma del patto di servizio tra il candidato e operatore di IVC [Allegato: Patto di servizio] Una volta avviato il processo, il candidato procederà a compilare il dossier attraverso l applicativo accedendo al sistema informativo all indirizzo: http://certificazionecompetenze.alfaliguria.it [ Dossier, uno per qualificazione] La mancata presentazione del dossier nelle modalità ed entro i tempi stabiliti nel patto di servizio implica l annullamento della domanda. Strumenti Al fine di garantire trasparenza e accessibilità al servizio in modo uniforme in tutto il territorio regionale la documentazione sarà la seguente: Di parte I Di parte II Di parte III IL DOSSIER A cura del candidato IL DOCUMENTO DI VALIDAZIONE A cura di ALFA LA CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE A cura di Regione Contiene 1. SCHEDA DI CANDIDATURA (ISTANZA DI ACCESSO AL SERVIZIO) 2. PROFILO DI CERTIFICABILITA (collegamento al Repertorio) 3. PATTO DI SERVIZIO 4. IL DOCUMENTO DI TRASPARENZA E il documento di supporto alla messa in trasparenza delle competenze acquisite e contiene: 4.1 Mappatura conoscenze abilità attività 4.2 costruzione evidenze (1 foglio per ogni competenza) 4.3 autovalutazione EQF ALLEGATI che può avere o Esito negativo o Esito positivo per una parte della qualificazione (singole competenze) o Esito positivo per l intera qualificazione ATTESTAZIONE per l intera qualificazione Tutta la documentazione è scaricabile dal sito www.futuro.iolavoroliguria.it. La compilazione del dossier avverrà attraverso un applicativo web accessibile all indirizzo http://certificazionecompetenze.alfaliguria.it. 3

Tale applicativo consente ai candidati di esplorare le qualificazioni del repertorio per le quali è possibile avviare il processo di certificazione. Attraverso un modulo dedicato, il candidato effettua la registrazione al servizio, allegando il proprio curriculum vitae in formato elettronico, e avvia la creazione dei dossier. Cercare una qualificazione all'interno del repertorio Creare un dossier all'interno del quale è possibile: Effettuare la mappatura delle conoscenze e delle abilità relative alle competenze di una qualificazione Definire le attività generali associate alla qualificazione Gestire le evidenze, attraverso l'investimento in un database di file di testo, audio e video, per certificare le singole competenze associate alla qualificazione Visualizzare e stampare il dossier da sottoporre alla commissione L'amministratore del sistema potrà intervenire sui dati e sui dossier di ogni singolo utente per fornire assistenza e/o indicazioni La trasmissione della documentazione dovrà essere inviata all indirizzo PEC : certificazionecompetenze@pec.alfaliguria.it Ricevuta la documentazione, ALFA: Invierà una mail di avvenuta ricezione, con istruzioni Procederà alla istruttoria finalizzata alla validazione e redigerà il documento di validazione per gli esiti positivi Trasmetterà alla Commissione per la valutazione dei dossier validati per l intera qualificazione Servizio di riferimento La struttura che lavora nell ambito del progetto è il Servizio Monitoraggio (IVC delle competenze). Vista la valenza sperimentale e la necessità di garantire un servizio su tutto il territorio regionale, faranno parte del gruppo di lavoro i referenti delle Sedi Territoriali di ALFA. Casella dedicata: certificazionecompetenze@alfaliguria.it Casella di posta certificatacertificazionecompetenze@pec.alfaliguria.it Materiali e informativa su sito www.futuro.iolavoroliguria.it Definizione ed impostazione del processo Il processo si attua nelle seguenti fasi: 0) COINVOLGIMENTO 1) IDENTIFICAZIONE Individuazione profilo (Apertura del documento di trasparenza, con valore di parte I) 2) VALUTAZIONE 1. Valutazione del dossier delle evidenze 2. Valutazione - prove in presenza o osservazione in situazione (laddove necessarie) 3) ATTESTAZIONE di Validazione (con valore di parte II) o certificazione (di parte III) 4

Calendario degli incontri Al fine di garantire la massima informazione possibile, verranno organizzati degli incontri destinati agli operatori potenzialmente interessati ad accedere al servizio di IVC delle competenze nelle sedi territoriali. Tali incontri saranno pubblicizzati nei consueti canali regionali e mediante affissione nelle bacheche dei CPI. Principi dell erogazione del servizio Nell organizzazione dei servizi di individuazione e validazione e di certificazione delle competenze, ALFA assicura il rispetto dei principi di collegialità, oggettività, terzietà e indipendenza ai sensi del D.Lgs. 13/13 Composizione della Commissione La Commissione per la Certificazione delle Competenze (parte III) sarà costituita secondo i requisiti previsti dal decreto 30 giugno All 5 (cfr di seguito Criteri e principi dell erogazione del servizio) e precisamente: Un esperto di metodologia di valutazione di ALFA Un esperto di settore Un rappresentante di Regione Liguria L individuazione dei membri della verrà così effettuata: Per l esperto di metodologia di valutazione a cura di ALFA Per l esperto di settore di comune accordo tra Regione e Alfa tra i funzionari dei servizi per il lavoro Per il rappresentante di Regione Liguria da Regione stessa Verrà individuato un numero sufficiente di soggetti tale da garantire la costituzione di una pluralità di Commissioni. Alfa procederà quindi a designare la Commissione composta di tre membri come sopra descritti. La Commissione, a seguito della preistruttoria di Alfa procederà alla validazione 5

Allegato : Istanza fase di transizione PROGETTO REGIONALE Il processo di IVC delle competenze nell ambito dei servizi al lavoro pubblici o privati ISTANZA DI ACCESSO AL SERVIZIO riservata ad operatori che operano o hanno operato negli ultimi 5 anni nei servizi al lavoro pubblici; IL SOTTOSCRITTO Nome Cognome Luogo di nascita Data Residenza Città Via Provincia CODICE FISCALE Mail telefono Cell Durata esperienza professionale complessiva Datore di lavoro (attuale se occupato) Datore di lavoro (ultimo se disoccupato) Presso quale servizio pubblico opera o ha operato? Anni esperienza certificata in servizi lavoro pubblici Titolo di studio chiede di accedere al servizio di IVC delle competenze ai sensi del Decreto Lgs 13/3 e del D. Interministeriale 30 giugno 2015 per la/le seguenti figure professionali: 1. Operatore all accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base 2. Operatore all'orientamento specialistico 3. Operatore di accompagnamento al lavoro 4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro 5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo 6. Mediatore Interculturale 7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro A tale fine dichiara di essere in possesso di a) Laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento + DUE anni di esperienza professionale certificata nello specifico ambito della Unità di competenza o figura professionale dei servizi al lavoro; b) Laurea triennale o percorsi di formazione specialistici e inerenti post-diploma + TRE anni di esperienza professionale come sopra definita; c) Diploma di scuola secondaria superiore di qualsiasi indirizzo + CINQUE anni di esperienza professionale come sopra definita. Allega Certificazione aziendale o autocertificazione Curriculum vitae Fotocopia documento identità Altro (specificare) Data Firma Autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. Data Firma 6

Allegato : Istanza a regime PROGETTO REGIONALE Il processo di IVC delle competenze nell ambito dei servizi al lavoro pubblici o privati ISTANZA DI ACCESSO AL SERVIZIO riservata ad operatori che operano o hanno operato negli ultimi 5 anni in servizi pubblici e privati per il lavoro o servizi formativi o similari pubblici o privati accreditati o nel campo delle relazioni aziendali e territoriali IL SOTTOSCRITTO Nome Cognome Luogo di nascita Data Residenza Città Via Provincia CODICE FISCALE Mail telefono Cell Durata esperienza professionale complessiva Datore di lavoro (attuale se occupato) Datore di lavoro (ultimo se disoccupato) Presso quale servizio opera o ha operato? Anni esperienza certificata Titolo di studio chiede di accedere al servizio di IVC delle competenze ai sensi del Decreto Lgs 13/3 e del D. Interministeriale 30 giugno 2015 per la/le seguenti figure professionali: 1. Operatore all accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base 2. Operatore all'orientamento specialistico 3. Operatore di accompagnamento al lavoro 4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro 5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo 6. Mediatore Interculturale 7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro A tale fine dichiara di essere in possesso di a) Laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento + DUE anni di esperienza professionale certificata nello specifico ambito della Unità di competenza o figura professionale dei servizi al lavoro; b) Laurea triennale o percorsi di formazione specialistici e inerenti post-diploma + TRE anni di esperienza professionale come sopra definita; c) Diploma di scuola secondaria superiore di qualsiasi indirizzo + CINQUE anni di esperienza professionale come sopra definita. Allega Certificazione aziendale o autocertificazione Curriculum vitae Fotocopia documento identità Altro (specificare) Data Firma Autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. Data Firma 7

Allegato : Patto di servizio PROGETTO REGIONALE Il processo di IVC delle competenze nell ambito dei servizi al lavoro pubblici o privati PATTO DI SERVIZIO 2 TRA Nome Cognome Nome E ALFA SERVIZIO MONITORAGGIO IVC DELLE COMPETENZE Cognome Il Sig./La Sig.ra conferma la sua intenzione ad accedere al Servizio di IVC delle competenze per le seguenti qualificazioni: 1. Operatore all accoglienza ed ai servizi info-orientativi di base 2. Operatore all'orientamento specialistico 3. Operatore di accompagnamento al lavoro 4. Operatore ai servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro 5. Operatore di assistenza ed accompagnamento alla nuova impresa o lavoro autonomo 6. Mediatore Interculturale 7. Tecnico della gestione e sviluppo dei servizi per il lavoro e perciò dichiara la propria disponibilità a: partecipare agli incontri previsti (di gruppo e individuali) compilare il dossier e a fornire gli allegati richiesti dichiara: di aver ricevuto indicazioni sulle modalità di compilazione del dossier, di essere consapevole che il rispetto dei tempi e delle modalità attuative del Servizio IVC delle competenze è condizione indispensabile al raggiungimento degli obiettivi stabiliti; di aver preso visione dell informativa relativa al trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs 30 giugno 2003 n 196) e di dare il proprio c onsenso al trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa. Data Firma Candidato Firma Operatore 2 Con la firma del patto di servizio il candidato e l operatore del servizio IVC si impegnano il primo a produrre il dossier secondo le regole del servizio, il secondo a facilitare il più possibile tale compito e a rappresentare il legame con la Commissione a cui trasmette la documentazione. Il mancato rispetto degli accordi e soprattutto la mancata presentazione del dossier nelle modalità ed entro i tempi stabiliti nel patto di servizio implica l annullamento della domanda 8