movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

Documenti analoghi
movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

TRASPORTO DI MEMBRANA

TRASPORTO DI MEMBRANA

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Proprietà di permeabilità della membrana

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

5. Trasporto di membrana

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Trasporto di membrana

Struttura della membrana plasmatica

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Biologia cellulare vegetale

nm di spessore

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Caratteristiche delle membrane biologiche

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Funzioni proteine di membrana

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

TRASPORTO DI MEMBRANA

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche!

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

l Trasporto attraverso le membrane

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

IL TRASPORTO DI MEMBRANA

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma


Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

* Il raggio ionico idratato

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

Il potenziale di membrana a riposo

METABOLISMO CELLULARE

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Fosforilazione ossidativa

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

La membrana cellulare


scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

STRUTTURA e FUNZIONE

La membrana e il trasporto di membrana

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO


assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

Richiami di Fisiologia Cellulare

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

Respirazione cellullare

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

POTENZIALE DI MEMBRANA

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

La pompa sodio-potassio

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

Le membrane cellulari

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante

Potenziale di diffusione

Transcript:

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

membrana cellulare garantisce un ambiente fisico-chimico altamente stabile eucarioti sviluppo endomembrane concentrazione substrati separazione processi incompatibili accumulo cataboliti necessità di controllare la composizione dell ambiente interno in funzione di diverse condizioni ambientali

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI Concentrazione di nutrienti minerali essenziali Elemento Simbolo chimico Concentrazione peso secco (µg/g) Concentrazione peso fresco Azoto Potassio Calcio Magnesio Fosforo Zolfo N K Ca Mg P S 15000 10000 5000 2000 2000 1000 71,4 mm 17,0 mm 8,3 mm 5,5 mm 4,3 mm 2,1 mm Cloro Boro Ferro Manganese Zinco Rame Molibdeno Nichel Cl B Fe Mn Zn Cu Mo Ni 100 20 100 50 20 6 0,1 0,005 188 µm 123 µm 120 µm 61 µm 20,4 µm 6,2 µm 0,07 µm 0,006 µm

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI L H è il principale prodotto generato dal metabolismo

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI Gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi vengono distribuiti dai siti di sintesi a quelli di accumulo secondo meccanismi che prevedono il trasporto di membrana

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI Alcuni processi biochimici sono incompatibili tra loro necessità di evitare cicli futili (ex. sintesi amido e glicolisi)

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI fotosintesi e respirazione Il trasporto di membrana è al centro di processi che convertono l energia libera in forme biologicamente utili

IL TRASPORTO DI MEMBRANA E ALLA BASE DI MOLTI PROCESSI BIOLOGICI ESSENZIALI stimolo ambientale variazione [Ca 2 ] risposta fisiologica

µ = * j µ RTln C j j z j FE V j P

µ j = µ * j RTln C j z j FE V j P potenziale chimico di j in condizioni standard

µ j = µ * j RTln C j z j FE V j P componente della concentrazione

µ j = µ * j RTln C j z j FE V j P componente della carica elettrostatica

µ j = µ * j RTln C j z j FE V j P componente della pressione idrostatica

X µ j = µ * j RTln C j z j FE V j P significativo esclusivamente nei movimenti osmotici dell acqua

DIFFUSIONE spostamento delle molecole secondo un gradiente di concentrazione dovuto ad agitazione termica casuale saccarosio µ i s = µ * s RTln C i s µ o s = µ * s RTln C o s

µ s = µ i s - µ o s = = (µ * s RTln C i s) - (µ * s RTln C o s) = = RT(ln C i s- ln C o s) = s s = RT ln C i s C o s

µ s = RT ln C i s C o s µ s è proporzionale al gradiente di concentrazione All equilibrio µ = 0

In generale per una sostanza x: µ 1 = µ * RTln [X] 1 C 1 C 2 µ 2 = µ * RTln [X] 2 µ = µ 2 - µ 1 = RTln [X] 2 [X] 1 Se [X] 2 < [X] 1 µ < 0 X diffonde spontaneamente verso C 2 Se [X] 2 > [X] 1 µ > 0 X diffonde spontaneamente verso C 1 All equilibrio [X] 1 = [X] 2 µ = 0

µ < 0 il trasporto avviene spontaneamente senza consumo di energia µ > 0 il trasporto non avviene spontaneamente ma solo con consumo di energia TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO ATTIVO

PER UNO IONE?

ione K µ ki = µ * RT ln C ki zfe i µ ko = µ * RT ln C ko zfe o C K i µ = RT ln i o K zf(e-e ) C K o dato che z=1 C K i µ K = RT ln F(E i -E o ) C K o

relazione tra il potenziale chimico µ e il trasporto di molecole attraverso una membrana

cosa succede se una membrana ha una permeabilità maggiore per il K che per il Cl -? Il potenziale di membrana che si genera è detto potenziale di diffusione il potenziale di diffusione ritarda l ingresso di K e accelera quello di Cl -

relazione tra il potenziale di membrana e la distribuzione di ioni quando la distribuzione di un soluto attraverso la membrana raggiunge l equilibrio, il flusso passivo (J) è lo stesso in entrambe le direzioni J o i = J i o

All equilibrio per uno ione j µ jo = µ j i µ j* RT ln C jo z j FE o = µ j* RT ln C ji z j FE i E i E o = RT z j F ln C j o C j i E = RT z j F ln C j o C j i

Per uno ione monovalente all equilibrio, la differenza di concentrazione di uno ione tra due scomparti è bilanciata dalla differenza di campo elettrico tra gli scomparti E = RT z j F ln C j o C j i se E = 59 mv E = 59 mv log C j o C j i catione monovalente catione bivalente anione monovalente E = 59 log C j o C j o = 10 C j i C j i E = 59 log C j o 2 C j o = 100 C j i C j i E = -59 log C j o C j o = 0.1 C j i C j i

tutte le cellule possiedono un potenziale di membrana, dovuto alla distribuzione asimmetrica degli ioni tra l interno e l esterno della cellula -240 mv < E > -60 mv

- - - - - - - - - - - - - - - Iperpolarizzazione Iperpolarizzazione della membrana Depolarizzazione Depolarizzazione della membrana E = - 120 mv - - - - - - - - - - - - - - - - E = - 180 mv E = - 60 mv - - - - - - - - - - - - - - -

E = -110 mv la misura della concentrazione dei vari ioni permette di distinguere tra trasporto attivo e passivo

diffusione trasporto attivo

E calcolato con l equazione di Goldman = -50/ 50/-40 mv E E misurato sperimentalmente = -240/ 240/-60 mv

qual è la componente aggiuntiva? CN - aumento ph apoplasto l diminuzione ph citosol l H è lo ione trasportato elettrogenicamente

I potenziali di membrana delle cellule vegetali sono il risultato di due componenti Potenziale di diffusione Trasporto elettrogenico

TRASPORTO PASSIVO µ < 0 il trasporto avviene spontaneamente senza consumo di energia TRASPORTO ATTIVO µ > 0 il trasporto non avviene spontaneamente ma solo con consumo di energia

C j i µ j = RT ln z j F(E i -E o ) < 0 C j o Il trasporto avviene secondo GRADIENTE ELETTROCHIMICO Per una molecola non carica (z j =0) il trasporto dipende solo dal GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE

Confronto dei valori di permeabilità (P) per diverse molecole tra membrane biologiche e artificiali Le membrane biologiche sono più permeabili dei doppi strati lipidici artificiali a ioni, acqua e molecole polari

PROTEINE DI TRASPORTO CANALI CARRIER POMPE

Trasportano ioni Sono specifici per lo ione trasportato La selettività è data dall ampiezza e da cariche di superficie all interno del poro Sono regolati (voltaggio, ormoni, luce, fosforilazione)

due conformazioni: aperti/chiusi Ampiezza del poro e cariche di superficie = selettività

I canali si studiano con la tecnica del PATCH CLAMP

PATCH CLAMP

PATCH CLAMP Le correnti dirette verso l interno della cellula e quelle dirette verso l esterno sono mediate da classi distinte di canali ionici

C K o C K i = 1 10 E = 59 log C j o C j i

Ipotetico canale NON regolato dal voltaggio I canali rettificanti entranti si aprono in condizioni di IPERPOLARIZZAZIONE I canali rettificanti uscenti si aprono in condizioni di DEPOLARIZZAZIONE

I canali per il potassio sono estremamente selettivi Correnti tempo-dipendenti attraverso canali rettificanti entranti per il K Il Na è molto meno permeabile

SENSORE DEL VOLTAGGIO Canale K rettificante entrante di tipo Shaker

trasporto passivo (diffusione facilitata diffusione facilitata) trasporto unidirezionale di ioni e soluti

Il legame con la molecola da trasportare induce un cambiamento conformazionale e il conseguente rilascio della molecola dal lato opposto della membrana la velocità di trasporto è più lenta rispetto ai canali (V canale = 10 6 V carrier )

le cinetiche di attività dei carrier sono descrivibili con l equazione di Michaelis-Menten Menten

PRINCIPALI IONI E SOLUTI TRASPORTATI DA CARRIER NH 4, NO 3-, PO 4 3-, SO 4 2-, zuccheri, amminoacidi, basi azotate alta selettività per la molecola da trasportare

C j i µ j = RT ln z j F(E i -E o ) > 0 C j o Il trasporto avviene contro GRADIENTE ELETTROCHIMICO E necessaria energia

TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO il trasporto è accoppiato a una fonte di energia metabolica idrolisi di ATP reazione di ossidoriduzione POMPE elettrogeniche H -ATPasi (piante, funghi) Na /K -ATPasi (animali) elettroneutre H /K -ATPasi ( mucosa gastrica )

principali pompe elettrogeniche H -ATPasi di membrana plasmatica H -ATPasi vacuolare H -pirofosfatasi (vacuolo, golgi) Ca -ATPasi (membrana plasmatica)

pompe protoniche nelle piante H -ATPasi di plasmalemma H -ATPasi vacuolare H -ATPasi dei mitocondri e dei cloroplasti H -pirofosfatasi (vacuolo e golgi)

TRASPORTO ATTIVO DI H Gradiente elettrochimico di H ENERGIA LIBERA CHEMIOSMOSI CHEMIOSMOSI: ACCOPPIAMENTO TRA GRADIENTI PROTONICI E LAVORO CELLULARE

il movimento dei protoni secondo il loro gradiente elettrochimico può essere accoppiato al lavoro cellulare µ H = F E 2.3RT log [H ] i [H ] o p = µ H F = E 2.3RT log [H ] i F [H ] o

poiché ph = -log[h ] log [H ] i [H ] o = - (ph i - ph o ) = ph p = E - 2.3RT F ph p = E - 59 ph FORZA PROTON MOTRICE

Processi chemiosmotici

TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO la forza proton motrice può guidare il trasporto di altre sostanze contro il gradiente elettrochimico SIMPORTO protone e molecola X si muovono nella stessa direzione ANTIPORTO protone e molecola X si muovono in direzioni opposte

Ipotetico modello di funzionamento di un simportatore

variazioni del ph e del E in Lemna gibba in seguito all aggiunta di glucosio simporto glucosio-h

flussi del Ca 2 nella cellula vegetale

F-ATPasi dei mitocondri e dei cloroplasti. Sfruttano il ph per la sintesi di ATP V-ATPasi, presente sul tonoplasto. Pompa i protoni all interno del vacuolo, generando la forza motrice per diversi sistemi di trasporto P-ATPasi, presente sulla membrana plasmatica

CF 1 α 3, β 3, γ, δ, ε CF 0 a, b, b, c 12

V 1 porzione solubile sito catalitico 3 copie subunità 1(β F-ATPasi) 3 copie subunità 2(α F-ATPasi) altre 8 subunità V 0 porzione integrale di membrana canale per H copie multiple subunità 3 (16 kda, =2 X 8 kda subunità c) altre 4 subunità)

H -ATPasi di plasmalemma

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA mantenimento del ph del citoplasma

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA forza guida per sistemi di trasporto di ioni e nutrienti

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA Apertura e chiusura degli stomi

H H H Apertura degli stomi luce blu K Cl - H H H K Cl - Cl - K H H H Iperpolarizzazione della membrana aumento della π apertura canali del K ingresso del Cl - diminuzione di Ψ

H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O Apertura degli stomi AUMENTO DELLA PRESSIONE DI TURGORE

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA movimenti pulvinici

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA Crescita per distensione H H H H H H H H H H H H C IAA H H H H H H H

RUOLO FISIOLOGICO DELL H -ATPasi DI PLASMALEMMA fototropismo

possibili meccanismi che determinano un aumento di attività dell H -ATPasi fattori che influenzano l attività dell H -ATPasi stress salino auxina luce patogeni

il dominio C-terminale è autoinibitorio prove sperimentali - mutanti H -ATPasi senza la regione C-terminale - proteolisi controllata: rimozione regione C-terminale ENZIMA COSTITUTIVAMENTE ATTIVO

Le proteine 14-3-3 sono coinvolte nella regolazione dell attività della H -ATPasi Proteine 14-3-3 Classe di proteine regolatrici diffuse in tutti gli eucarioti Proteine dimeriche. Ogni monomero ha un PM di circa 30 kda Interagiscono con numerose proteine bersaglio, tramite il riconoscimento di particolari sequenze fosforilate su residui di serina o treonina.

La H -ATPasi è attivata dal legame delle proteine 14-3-3 in seguito alla fosforilazione di uno specifico residuo di treonina localizzato all estremità C-terminale dell enzima

fusicoccina La fusicoccina, una fitotossina prodotta da un fungo, è in grado di indurre il legame delle proteine 14-3-3 anche in assenza di fosforilazione dell enzima