dati regionali PERSONE SEGNALATE

Documenti analoghi
SEZIONE VII ANALISI STATISTICA

Decessi droga correlati

Gli stupefacenti nelle regioni italiane

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Ordinanza del DFI sugli elenchi degli stupefacenti, delle sostanze psicotrope, dei precursori e dei coadiuvanti chimici

OGGETTO E DEFINIZIONI

Controlli con unità cinofile negli spazi doganali

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità - Cagliari, 25 marzo 2019 Quanto vale il mercato degli stupefacenti in Italia? Un analisi regionale

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

CIRCOLARE N. 12/D. Roma, 30 aprile Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, per conoscenza:

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

STATO E ANDAMENTO TERRITORIALE DEL NARCOTRAFFICO E ATTIVITà DI CONTRASTO DELLE FORZE DI POLIZIA

Accertamenti tecnici su sostanze stupefacente

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

Stranieri. Nell ultimo decennio il valore più alto si è avuto nel 2008 con 106, mentre quello più basso nel 2015 con 60.

Ordinanza sui precursori e altre sostanze chimiche utilizzate per la fabbricazione di stupefacenti e sostanze psicotrope

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.) è stata istituita con

STATO E ANDAMENTO TERRITORIALE DEL NARCOTRAFFICO E ATTIVITà DI CONTRASTO DELLE FORZE DI POLIZIA

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

L Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) presenta una selezione di Dati e fatti tratti dalla:

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Incidenti stradali in Italia nel 2014

SEZIONE II CONNOTAZIONE DEI TRAFFICANTI

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

INDICE GENERALE. il narcotraffico inter nazionale 1. stato e andamento del narcotraffico in italia 25. Attività della D.C.S.A.

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

Silvia Bruzzone Istat

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

Tipologia

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI ERACLEA. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

RELAZIONE ANNUALE 2019 Scheda di sintesi

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

13. SCAMBI CON L ESTERO

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I N D ICE G E N E R ALE

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XXXVIII N. 4 VOL. III

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE. PARTE PRIMA Stato e andamento generale del narcotraffico 10 Punto di situazione degli esperti antidroga 16

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Generalità 81. Sulla persona 82. Sui mezzi di trasporto 84. Generalità 86. Normativa attuale e sviluppi futuri 87. Rotte di disvio e contrabbando 92

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

Tipologia delle sostanze controllate

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

La sfida dell economia globale alle economie locali

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

10. IL MERCATO DELLA DROGA

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

59 Precoce I.1.4. Consumo di droga nelle popolazioni speciali (Drug Test nei

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

DI PUBBLICAZIONE FINO ALLE ORE

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Commissione Finanze e Tesoro Senato della Reopubblica

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Sintesi grafica. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Capitolo. Popolazione

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

13. SCAMBI CON L ESTERO

Transcript:

dati regionali PERSONE SEGNALATE Graf. 17 - Persone segnalate. 98

dati regionali PERSONE SEGNALATE Graf. 18 - Italiani e stranieri segnalati. REGIONI 99

dati regionali PERSONE SEGNALATE Graf. 19 - Italiani e stranieri segnalati anno 2003. 100

dati regionali PERSONE SEGNALATE Graf. 20 - Maggiorenni e minorenni segnalati anno 2003. 101

dati regionali PERSONE SEGNALATE Graf. 21 - Mggiorenni e minorenni segnalati. 102

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Graf. 22 - Persone segnalate (dati rapportati a 100.000 abitanti di popolazione residente). 103

dati regionali DECESSI I dati relativi ai decessi per abuso di sostanze stupefacenti, rilevati nel 2003, sono stati disaggregati su base regionale ed ulteriormente suddivisi per fasce di età, sesso e nazionalità. Sono esclusi, da tale dato, i casi nei quali le morti non sono direttamente riconducibili all assunzione di droga (es. morti per incidenti stradali attribuibili a guida sotto l influsso di sostanze stupefacenti, morti di assuntori di droghe dovute a complicanze patologiche). Non sono, altresì, contemplati i casi di morte, per azione diretta di droga, che non sono stati comunicati alle Forze di Polizia. Il grafico sui decessi da abuso, rapportate a 100.000 abitanti di popolazione residente, esprime il quoziente dell evoluzione del fenomeno nell area geografica. Questo fattore numerico risulta dalla divisione del numero di deceduti per la popolazione residente (4), moltiplicato per 100.000. È necessario, inoltre, chiarire che le informazioni hanno valenza indiziaria, in quanto, non sempre vengono corredate da specifici riscontri medico legali di tipo autoptico o tossicologico. Sono interessate dal fenomeno tutte le Regioni. Nel 2003, il numero dei decessi è diminuito. Su 429 decessi per abuso di sostanze stupefacenti (519 nel 2002), 410 si riferiscono a cittadini italiani (495 nel 2002) e 19 a cittadini stranieri. La scomposizione per età evidenzia che il fenomeno è più ricorrente nelle fasce 30-34 anni (107 decessi) e per i pari o maggiori di 40 anni (93 decessi). Nel 2002 il più alto numero di decessi si era registrato nelle fasce 30-34 anni (133 decessi) e 35-39 anni (128 decessi). Dei deceduti nel 2003, 58 sono soggetti femminili (13,52% del totale nazionale), in aumento rispetto al 2002, che aveva fatto registrare 42 decessi (8,09%). Le Regioni più colpite dal fenomeno sono Campania (94 decessi nel 2003-84 nel 2002), Lazio (79 nel 2003-136 nel 2002), Lombardia (38 nel 2003-45 nel 2002), Emilia Romagna (34 nel 2003-26 nel 2002) e Veneto (32 nel 2003-24 nel 2002). Nel dettaglio, vedi Graf. 23-25. (4): www.istat.it Annuario Statistico Italiano 2003. 104

dati regionali DECESSI Graf. 23 - Decessi. 105

dati regionali DECESSI Graf. 24 - Decessi. 106

dati regionali DECESSI Graf. 25 - Decessi (dati rapportati a 100.000 abitanti di popolazione residente). 107

ONE VII DATI NAZIONALI: SERIE STORICA 109

La serie storica dei quantitativi delle diverse droghe sequestrate, con il relativo andamento nei vari anni, presenta i seguenti picchi massimi: eroina nel 2002 (2.592,778 kg.), cocaina nel 1994 (6.635,341 kg.), cannabis nel 1999 serie storica SEQUESTRI (68.255,363 kg.), amfetaminici nel 2000 (577.369 compresse), L.S.D. nel 1995 (33.619 dosi). Nel dettaglio, vedi Graf. 26-27. Graf. 26 - Sequestri. 111

serie storica SEQUESTRI Graf. 27 - Sequestri. 112

La serie storica decennale riguarda le persone segnalate all Autorità Giudiziaria. L andamento, lievemente crescente fino al 1999, si è stabilizzato negli anni serie storica PERSONE SEGNALATE successivi. Nel 2003 si è registrata una diminuzione abbastanza significativa. Nel dettaglio, vedi Graf. 28. Graf. 28 - Persone segnalate. 113

serie storica DECESSI La serie storica decennale dei decessi, suddivisa per fasce d età, sesso e nazionalità, italiani e stranieri, presenta un andamento crescente dal 1994 al 1996, con un picco di 1.562 decessi. Dopo tale anno, il decremento si manifesta costante. Escludendo dal confronto per fascia di età il 1996, caratterizzato da un generalizzato aumento dei decessi, il valore più elevato è stato il seguente: - 37 nella fascia d età 15-19 (1995); - 198 nella fascia d età 20-24 (1995); - 386 nella fascia d età 25-29 (1995); - 321 nella fascia d età 30-34 (1999); - 238 nella fascia d età 35-39 (2000); - 144 nella fascia d età >= 40 (2001). Sempre nel 1996 si registra il maggior numero di italiani deceduti (1.516). Per gli stranieri, invece, l annualità peggiore è il 1997 (48). Nel dettaglio, vedi Graf. 29. 114

serie storica DECESSI Graf. 29 - Decessi (5). (5): Sono esclusi i connazionali deceduti all estero. 115

ONE VII PRECURSORI: DATI IMPORT/EXPORT 117

Grafici Import-Export La normativa (6) suddivide le sostanze chimiche di base e i precursori in tre categorie, cui corrispondono differenti livelli di controllo. import/export PRECURSORI Di seguito, i dati relativi alle importazioni e alle esportazioni lecite avvenute in Italia nel 2003, distintamente per Paesi U.E. ed extra U.E. Nel dettaglio, vedi Graf. 30-35. (6): Regolamento CE n. 1232/2002. Art. 70, comma 1, DPR 309/90. 119

import/export PRECURSORI I categoria Sostanza Efedrina Ergometrina Ergotamina Acido lisergico 1-Fenil 2-Propanone Pseudoefedrina Norefedrina (2) Acido N-acetilantrenilico 3,4-Metilendiossi-fenilpropan-2-one Isosafrolo (cis + trans) Piperonale Safrolo In grassetto le sostanze commercializzate Importazioni L Italia importa solo cinque precursori chimici di I categoria (efedrina, ergometrina, ergotamina, pseudoefedrina e piperonale) e, di questi, solo gli ultimi due in maniera considerevole. Nel corso del 2003 si sono registrate importazioni per circa 10 tonnellate di piperonale, quasi tutte riferibili ad operazioni di acquisto presso un azienda con sede ad Hong Kong. La pseudoefedrina è stata acquistata per il 90% nei Paesi comunitari (in prevalenza Germania) e per il restante 10%, pari a circa 1.000 kg, in India. Denominazione NC (se diversa) Fenilacetrone Acido-2-Acetammidobenzoico Graf. 30 - Importazioni I Cat. in Kg.. 120

I precursori di II categoria presentano livelli di importazione scarsamente significativi. Gli acquisti da Paesi non comunitari riguardano principalmente l anidride acetica ed il permanganato di import/export PRECURSORI potassio, che sono importati in prevalenza da Slovacchia e Repubblica Ceca. Germania e Gran Bretagna sono invece i principali fornitori comunitari. II categoria Sostanza Anidride acetica Acido antranilico Acido fenilacetico Piperidina Permanganato di potassio In grassetto le sostanze commercializzate Denominazione NC (se diversa) Graf. 31 - Importazioni II Cat. in Kg.. 121

import/export PRECURSORI I precursori chimici di III categoria sono importati principalmente da Paesi europei (U.E. ed Extra U.E.). In particolare l acetone da Gran Bretagna e Svizzera, l acido cloridrico e l acido solforico dalla Slovenia, il metiletilchetone dal Belgio ed il toluene da Spagna, Slovacchia e Svizzera. III categoria Sostanza Acetone Etere etilico Metiletilchetone (MEK) Toluene Acido solforico Acido cloridrico Denominazione NC (se diversa) Graf. 32 - Importazioni III Cat. in Kg.. 122

I categoria Sostanza Efedrina Ergometrina Ergotamina Acido lisergico 1-Fenil 2-Propanone Pseudoefedrina Norefedrina Acido N-acetilantrenilico 3,4-Metilendiossi-fenilpropan-2-one Isosafrolo (cis + trans) Piperonale Safrolo In grassetto le sostanze commercializzate import/export PRECURSORI Esportazioni Il volume delle esportazioni di precursori chimici di I categoria è considerevolmente superiore rispetto a quello delle importazioni. Particolarmente significative le esportazioni di 3,4 metilenodiossifenil2-propanone, di pseudoefedrina (soprattutto verso la Svizzera) e 1-fenil2-propanone (principalmente verso gli U.S.A. e, in misura minore, verso la Germania). Denominazione NC (se diversa) Fenilacetrone Acido-2-Acetammidobenzoico Graf. 33 - Esportazioni I Cat. in Kg.. 123

import/export PRECURSORI Solo due sostanze di II categoria sono state oggetto di esportazione (anidride acetica e permanganato di potassio). Particolarmente significative le movimentazioni di anidride acetica verso la Gran Bretagna. II categoria Sostanza Anidride acetica Acido antranilico Acido fenilacetico Piperidina Permanganato di potassio In grassetto le sostanze commercializzate Denominazione NC (se diversa) Graf. 34 - Esportazioni II Cat. in Kg.. 124

III categoria Sostanza Acetone Etere etilico Metiletilchetone (MEK) Toluene Acido solforico Acido cloridrico In grassetto le sostanze commercializzate import/export PRECURSORI Le esportazioni di precursori di III categoria sono avvenute quasi esclusivamente verso Paesi europei (U.E. ed Extra U.E.). In particolare, l acetone è stato esportato prevalentemente verso Belgio, Gran Bretagna e Svizzera, l acido solforico verso Francia e Svizzera ed il toluene verso la Slovacchia. Denominazione NC (se diversa) Ossido di dietelite Butanone Cloruro di idrogeno Graf. 35 - Esportazioni III Cat. in Kg.. 125

ABBREVIAZIONI ATS BKA CEPOL CICAD CND COREPER DCSA DEA GOD HIV IDU INCB INCSR L.S.D. MDMA NCSI OEDT OLAF PECO STA THC UE UN-ODC Amphetamine Type Stimulant Bundeskriminalamant European Police College Commissione Interamericana per il controllo sull abuso di droga Commission Narcotic Drugs Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli Stati Membri Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Drug Enforcement Administration Gruppo Orizzontale Droga Human Immunodeficency Virus Injecting Drug Use International Narcotics Control Board International Narcotics Control Strategy Report Dietalamide dell Acido Lisergico Metilendiossimetamfetamina National Criminal Intelligence Service Observatoire Europeen des Drogues et des Toxicomanies Office Europeen de Lutte Antifraude Paesi Europa Centrale ed Orientale Stimolanti di Tipo Amfetaminico Tetraidrocannabinolo Unione Europea United Nations - Office on Drugs and Crimes 127