PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

Documenti analoghi
Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Comune di Verolengo COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO FINANZIARIO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA INTERNA (articoli 43 e 44 del D.P.R. 254/2005)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (emanato con decreto rettorale 7 luglio 2015, n. 289) INDICE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI CHARVENSOD REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

REGOLAMENTO COMUNALE DI ECONOMATO

Delibera del Direttore Generale n del 25/11/2015. Oggetto: APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO AZIENDALE DI CASSA ECONOMALE IL DIRETTORE GENERALE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento di Economato e di Cassa (adottato ai sensi dell art. 153, comma 7, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m. e i.)

Contabilità economico fiscale

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB

COMUNE DI SESTU. Finanziario SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 01/06/2016. in data C O P I A

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DEGLI AMMINISTRATORI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Città di Pinerolo Provincia di Torino

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n.

NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI RIESE PIO X

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Relazione del Tesoriere

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

COMUNE DI PRASCORSANO

1. Ai soli fini dell'applicazione del presente Regolamento, le missioni degli Amministratori si distinguono in:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI MISSIONE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Legge regionale 4 del 28 Aprile 2006

Regolamento per il servizio di Cassa Economale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI FINALE EMILIA

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA CASSA AZIENDALE

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Direzione Regionale dell Umbria

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

COMUNE DI CELLE LIGURE REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Transcript:

PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (Approvato con deliberazione consiliare n..del...)

SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Principi generali Attribuzioni generali del servizio Il responsabile del servizio Indennità per maneggio di valori di cassaforte Assicurazione Tipologie di spesa Riscossione entrate Fondo economale Le procedure della cassa economale Vigilanza sul servizio economale Rendiconto Responsabilità Tracciabilità flussi finanziari Rendiconto generale annuale Disposizioni finali Entrata in vigore

Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina il Servizio di Economato ai sensi dell art. 153 comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000, esclusivamente per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare. Art. 2 - ATTRIBUZIONI GENERALI DEL SERVIZIO 1. Tramite la cassa economale si provvede alla riscossione delle entrate ed alla gestione dei fondi assegnati per il pagamento di quelle spese di più modesta entità (spese minute), destinati a sopperire con immediatezza ed urgenza ad esigenze funzionale dell ente, entro un limite di importo prefissato nel presente regolamento. 2. Per spese minute con carattere di urgenza si intendono le forniture e le prestazioni necessarie ad assicurare il regolare espletamento dei servizi e delle funzioni dell Ente, che per loro particolare natura non possono essere tempestivamente programmate e preventivamente disposte con procedure ordinarie o in cui la programmazione e la contrattazione risultino eccessivamente gravose. Art. 3 - IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Il Presidente della Provincia conferisce gli incarichi dirigenziali, assegnando anche le incombenze che riguardano il servizio economale. Il Dirigente può, con apposito provvedimento delegare le funzioni della cassa economale con la responsabilità delle somme ricevute e la regolarità dei pagamenti effettuati. Art. 4 - INDENNITA PER MANEGGIO DI VALORI DI CASSA 1. L incaricato affidatario della Cassa Economale ha diritto alla corresponsione di un indennità giornaliera proporzionata al valore medio mensile di quanto maneggiato. 2. Gli importi di tale indennità sono stabiliti in sede di contrattazione integrativa decentrata entro i limiti di cui all art. 36 del CCNL del 14 settembre 2000. Art. 5 - ASSICURAZIONE L Amministrazione provvede a sue spese ad assicurare le somme custodite nella cassaforte in dotazione contro i rischi di furto, rapina e connessi, furto con destrezza, danneggiamenti a seguito di furto, nonché il rischio inerente al prelievo e trasporto del denaro dalla Tesoreria Provinciale alla sede della Cassa Economale e durante tutte le operazioni di pagamento necessarie per lo svolgimento del servizio economale (compresi i servizi effettuati presso gli uffici postali e bancari, ecc.). Art. 6 TIPOLOGIE DI SPESA 1. L Economo, entro i limiti massimi fissati per ogni singola spesa, provvede al pagamento di:

- spese indifferibili ed urgenti; - spese imprevedibili e non programmabili; - spese di ridotto valore necessarie per il funzionamento degli uffici; - spese non procrastinabili necessarie per scongiurare danni all ente; - spese riguardanti beni non disponibili in magazzino. così suddivise per materia: - acquisto di stampati, modulistica, cancelleria, materiali di consumo occorrenti per il funzionamento degli uffici e servizi; - spese postali, telegrafiche, acquisto di valori bollati e spedizioni a mezzo servizio postale o corriere; - canoni di abbonamento televisivi; - acquisto di complementi di capi di vestiario e accessori; - bandiere e gonfaloni; - spese per contributi unificati, imposte di bollo, spese di notifica, diritti, costi di copia e quant altro necessario per l attività difensiva dell amministrazione avanti all autorità giudiziaria; - spese per registrazione, trascrizione, visure catastali, oneri tributari in genere relativi al patrimonio provinciale; - acquisto, riparazione e manutenzione di beni mobili, macchine, attrezzature; - acquisto libri, giornali e pubblicazioni; - spese di reimmatricolazione auto provinciali; - spese per carburanti, lubrificanti, pedaggi autostradali e lavaggio per le auto di servizio che rivestono carattere di occasionalità; - anticipazioni per missioni e trasferte dei dipendenti così come calcolate e autorizzate dal Servizio Personale; - anticipazioni per quote iscrizione a convegni, corsi e seminari così come indicate ed autorizzate dal Servizio Personale. - ogni altra spesa minuta ed urgente, di carattere diverso da quelle sopra indicate, necessarie per il funzionamento degli uffici e servizi dell Ente, non programmabile e per la quale sia indispensabile ed indilazionabile il pagamento immediato. 2. Il limite massimo per ciascuna spesa economale è fissato in 500,00 iva inclusa. Tale limite può essere superato, nel rispetto della legge antiriciclaggio, nel caso di anticipi per missioni e trasferte, per il pagamento di quote di iscrizione a convegni, corsi e seminari di dipendenti dell Ente e per casi particolari quando l'unica modalità di pagamento possibile sia per contanti. 3. E' vietato l artificioso frazionamento degli acquisti allo scopo di sottoporre la spesa alla disciplina che regola le spese economali. 4. L Economo, prima di effettuare ogni singola spesa, dovrà accertare la disponibilità degli impegni. 5. Le spese di cui sopra devono essere documentate da ricevute fiscali o altri documenti validi agli effetti fiscali. Solo qualora non sia possibile allegare alcun documento avente rilevanza fiscale in quanto non previsto per quella particolare tipologia di spesa, è ammessa altra pezza giustificativa.

6. I pagamenti possono essere disposti in contanti, con assegni non trasferibili, con bonifici bancari o mediante carta di credito prepagata qualora il bene o il servizio richiesto possa reperirsi esclusivamente attraverso il ricorso al commercio elettronico, al fine di una immediata reperibilità della risorsa. Art. 7 - RISCOSSIONE ENTRATE 1. Tramite la Cassa Economale si provvede alla riscossione delle entrate derivanti: - da costi di riproduzione relativi alle richieste di accesso ai documenti amministrativi, rinviando al relativo Regolamento; - da introiti occasionali non previsti, per i quali vi sia la necessità di immediato incasso e non sia possibile altra forma di versamento. 2. Le somme così incassate sono registrate sul giornale di cassa redatto su supporto informatico, conservate nella cassaforte e versate almeno trimestralmente presso la Tesoreria. 3. Il rendiconto delle somme incassate e versate, corredato della distinta di versamento, viene trasmesso almeno trimestralmente ai Servizi Finanziari per l emissione delle reversali. Art. 8 FONDO ECONOMALE 1. Per l esecuzione delle minute spese di funzionamento i Dirigenti responsabili dei servizi dell Ente, possono mettere a disposizione dell Economo, mediante atti di assunzione di impegno di spesa, parte delle risorse presenti su capitoli di competenza, al fine di provvedere alle spese rientranti nelle tipologie di cui all art. 6 che ritengono di sostenere nell esercizio. 2. Per far fronte ai pagamenti ed alle anticipazioni consentite dal presente Regolamento il Servizio finanziario, all inizio di ogni esercizio, emette il mandato di pagamento per l importo assegnato alla cassa economale. L anticipazione successiva è preceduta dalla rendicontazione delle somme precedentemente rese disponibili. 3. L ammontare dell anticipazione annuale viene fissato entro il limite massimo di 25.000,00 erogabile in maniera frazionata. Tale limite può essere aumentato con Decreto del Presidente. In via straordinaria in casi particolari, al fine di soddisfare esigenze di immediatezza nei pagamenti, con le determinazioni che autorizzano spese per iniziative, manifestazioni e servizi effettuati dall'ente ed impegnano le somme necessarie, potranno essere disposte anticipazioni speciali a favore dell' Economo per i pagamenti relativi, per l'importo strettamente necessario. Entro trenta giorni dalla fine delle iniziative e manifestazioni di carattere temporaneo dovrà essere presentato alla cassa economale il rendiconto analitico delle spese sostenute debitamente sottoscritte.

4. Il mandato di anticipazione a favore dell Economo è tratto sulle partite di giro Anticipazione di fondi per il servizio economato del relativo bilancio. 5. I fondi di anticipazione vengono resi disponibili con mandati intestati all Economo. L anticipazione successiva è preceduta dalla rendicontazione di quella precedente e dal versamento in Tesoreria delle somme residue non utilizzate. 6. Delle somme ricevute in anticipazione sia l Amministrazione che l Economo non possono fare un uso diverso da quello per cui sono state concesse. Art. 9 LE PROCEDURE DELLA CASSA ECONOMALE 1. Per la gestione della Cassa economale l Economo tiene aggiornato il giornale di cassa, tenuto tramite strumenti informatici, dove vengono annotate cronologicamente tutte le operazioni di entrata e di uscita di competenza. Dal giornale deve sempre potersi desumere distintamente quanto residua del fondo cassa. 2. I pagamenti vengono effettuati dietro presentazione di richiesta di acquisto o di rimborso presentata dal dipendente, contenente la motivazione del ricorso alla cassa economale. Art. 10 VIGILANZA SUL SERVIZIO ECONOMALE 1. La gestione della cassa economale è soggetta a verifiche trimestrali da parte del Collegio dei Revisori dei Conti ai sensi della normativa vigente. 2. Le operazioni di verifica sono verbalizzate con conservazione agli atti dell ente del verbale sottoscritto da tutti gli intervenuti. 3. Sono previste verifiche di cassa straordinarie, a seguito del mutamento della persona del Presidente della Provincia. Alle operazioni di verifica intervengono gli amministratori che cessano dalla carica e coloro che la assumono, nonché il Segretario, il responsabile dei Servizi Finanziari e l organo di revisione dell Ente. Art. 11 RENDICONTO 1. Il Responsabile della cassa, per ogni anticipazione, è tenuto a redigere almeno semestralmente apposito rendiconto delle spese sostenute, suddiviso per capitoli, con allegata la documentazione giustificativa. Deve altresì provvedere al versamento in Tesoreria delle somme residue non utilizzate. 2. Tale rendiconto, riscontrato e vistato dal Dirigente del Servizio Economato, viene trasmesso al Responsabile dei Servizi Finanziari per l'approvazione. 3. Approvato il rendiconto, il Responsabile dei Servizi Finanziari provvede ad emettere i mandati di pagamento e la reversale compensativa di incasso per le spese sostenute nonché la reversale d incasso per la parte residua dell anticipazione ricevuta. L Economo, ottenuto

così il discarico delle somme ricevute, potrà procedere alla richiesta di una nuova anticipazione. Art. 12 - RESPONSABILITA 1.Ciascun soggetto coinvolto nell utilizzo dei fondi economali risponde della correttezza della gestione in relazione a quanto previsto dal presente regolamento e come di seguito specificato. 2. L Economo è tenuto a verificare, ai fini dell ottenimento del discarico, che: - la spesa sostenuta rientri nelle tipologie ammesse e nei limiti previsti dall art. 6; - sussista la necessaria copertura finanziaria; - sia rispettato l obbligo di documentazione. 3. Il Responsabile del servizio che richiede la spesa è responsabile: - della legittimità della spesa e della sua attinenza con i fini istituzionali dell Ente. - che la spesa per le sue caratteristiche debba essere gestita attraverso i fondi economali poiché trattasi di acquisti di non rilevante entità, necessarie per sopperire con urgenza e immediatezza ad esigenze di funzionamento dell Ente e pertanto, non compatibili con gli indugi della contrattazione. 4. Il Responsabile dei Servizi Finanziari deve verificare: - La completezza della documentazione e la regolarità delle scritture. - La corretta imputazione contabile e la capienza dello stanziamento. Art. 13 - TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, è fatto divieto all Economo di utilizzare le somme ricevute in anticipazione per il pagamento di spese derivanti da contratti, per le quali devono essere eseguite le ordinarie procedure di spesa previste dal Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016. 2. Le cosiddette spese economali determinano infatti una forma di acquisto che comporta una relazione diretta tra l ordinante e il fornitore/prestatore di servizi, che non è formalizzata da nessun documento contrattuale, ma solo dal documento fiscale connesso all acquisto (scontrino, ricevuta, fattura, nota di addebito spesa, documento equivalente di spesa). 3. I pagamenti disposti per cassa, non soggiacciono alle norme previste dalla legge n. 136/2010 e alla normativa sul Durc (circolare AVCP n. 10/2010 e faq AVCP). Art. 14 - RENDICONTAZIONE GENERALE ANNUALE 1. Entro 30 giorni dalla chiusura dell esercizio finanziario, l Economo è tenuto a rendere il conto della propria gestione, sugli appositi modelli conformi a quelli approvati dal Ministero.

2. Tale rendiconto sarà espressamente parificato dal Responsabile dei Servizi Finanziari, allegato al rendiconto generale e trasmesso alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei Conti. Art. 15 - DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto non espressamente trattato negli articoli precedenti, si applicheranno le norme di legge e quelle contenute nello Statuto e nel Regolamento di contabilità. Art. 16 - ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entrerà in vigore con l esecutività della deliberazione di adozione da parte del Consiglio Provinciale.