La posa dei cassoni del Mose, sono controllate con precisione millimetrica da Movicon 11.

Documenti analoghi
Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud

2012. Al via la prima barriera del Mose

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Il Sistema MOSE per il controllo del fenomeno dell acqua alta nella laguna di Venezia

Bocca di porto di Chioggia

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Sistema MOSE. Avanzamento lavori (marzo 2007) Il sistema di difesa. La realizzazione delle opere

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Venezia. Bocca di porto di Lido. Bocca di porto di Malamocco. Bocca di porto di Chioggia. Chioggia

Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004

Le cerniere Premessa Costruzione della pre-serie e prove propedeutiche alla produzione

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Il Baby MOSE per la difesa di Chioggia dalle acque alte

2aprile. il geometra ligure. maggio giugno 2013

Gruppo UNICALCE Via Pergola 73 Lecco

Il Mose in Arsenale. Il jack up per la movimentazione delle paratoie. Caratteristiche costruttive e funzionali. Lo scafo

Avanza il Mose! 6 Doka Xpress. I fatti. La Sfida

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Sistema Mose per la difesa dalle acque alte. Avanzamento lavori (marzo 2012) Il Mose. Cos è e come funziona

Il Mose per la difesa dalle acque alte. 2013, le tappe più recenti

Sistema Mose per la difesa dalle acque alte. Avanzamento lavori (febbraio 2013) Il Mose. Cos è e come funziona

Enrico Rossi * Bocca di porto di Malamocco. Il cantiere per i cassoni delle paratoie. Premessa. Il sito di prefabbricazione di Malamocco

MOSE, PROGETTO SOSPETTO FIN DALL'INIZIO 1

Analisi eventi di marea

Corso di Informatica

PROGETTO MOSE A VENEZIA

Siamo sul canale Ca Roman, a Chioggia; qui dall estate scorsa

Le barriere del Mose. Avanzamento lavori (maggio 2015) Quattro schiere di paratoie per fermare l acqua alta

SOLUZIONI PER L IMBALLAGGIO TOTAL QUALITY CONTROL AT 360

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Studi / progetti / opere

L automazione delle Sottostazioni Elettriche della tratta urbana filoviaria nel Comune di Chieti.

Sistema Mose. Ecco le paratoie

Analisi eventi di marea

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Editoriale 2 pubblica che finalmente proteggerà Venezia, con il suo inestimabile patrimonio artistico e monumentale, e il prezioso ecosistema lagunare

Impianto gestione e telecontrollo di n.12 gallerie stradali

Unità Trattamento Aria

DCS, SCADA e PLC. un approccio collaborativo e integrato in architetture complesse. Settore OIL&GAS

Verona come punto d incontro

L automazione delle Sottostazioni Elettriche della tratta urbana filoviaria nel Comune di Chieti.

L 'esperienza del passato, per le sfide future.

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Veronafiere ottobre 2018

SOFTWARE DI SORVEGLIANZA

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb.

Bernardi Paolo STUDIO E PROGETTAZIONE BANCO DI COLLAUDO PER SCARICATORI AUTOMATICI DI CONDENSA

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

SPIANATURA E RETTIFICA PUNTE

QUELLO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO. SOLO MEGLIO.

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION

Continuità fra acqua e cielo

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

CRONOSONDA AMBIENTE TEMPERATURA E UMIDITA SERIE REG DIGIT

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

TELEFLUX 2000 SISTEMA DI TELECONTROLLO PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Came vola in Kazakistan per Expo Astana 2017

BE SMART! ENJOY SMART SOLUTION IN ATOS

ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA. Sistemi di Sedute e Tribune Per Sale Polifunzionali CONVENTION2010 LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTRACT

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Il Mose per la difesa di Venezia e. Calcestruzzo in ambiente marino: il cantiere del MO.S.E. Focus. In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

G3-Giornata Giovani GNRAC

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

SISTEMI DI COMANDO. Sistema di comando singolo serie PC 90/03. Comando modulare serie PDC. Sistema di comando PPM

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Industrial IOT Smart Space Workshop

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Particolare delle paratoie, in posizione alzata, del sistema Mose

Grandi opere. Dossier veneto. Il sistema Mose per la protezione di Venezia. he di porto, protette da

Supervisione e telecontrollo di reti distribuite di gestione acqua via internet

Centro di controllo. per sistemi di allarme intelligenti INT-TSI. possibilità illimitate di interazione flessibilità e versatilità di configurazione

CORSO DIDATTICO FORMATIVO LAGUNA DI VENEZIA:PASSATO PRESENTE E FUTURO Salvaguardia e prospettive Edizione 2011/12

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

Tecnologie Energia dal mare

Bollettino nr. 17/XII 18NOVEMBRE 2010 Ing. Dario Berti il MOSE. n. Socio Coniuge/Famil. A.I Tot % n. Socio Coniuge/Famil. A.I.

Le nostre soluzioni remote vi porteranno lontano. Molto lontano!

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

Componenti ed accessori regolazione BUS

Esperimento di incendio di una carrozza di metropolitana tipo Linea C di Roma. NIDays Roma, 24/02/2010

Genesi ed evoluzione della laguna e dei litorali 23 ottobre 2013

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

mose i cassoni e le paratoie

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai

How smart are you? DATA CENTER CLIENTE TOSIBOX EK-IB1

STYLO AUTOMAZIONE ESTERNA A BRACCIO PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli fino a 1,8 m di lunghezza per anta

Attività e cantieri per la difesa dalle acque alte

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

Transcript:

La posa dei cassoni del Mose, sono controllate con precisione millimetrica da Movicon 11. I cassoni del Mose per gli alloggiamenti delle paratoie sono stati posati, con un opera di ingegneria hi-tech che ha richiesto una precisione millimetrica. Con l aiuto di Movicon, il risultato è assicurato. Il MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un opera di ingegneria civile, ambientale e idraulica, tuttora in fase di realizzazione, finalizzato alla difesa di Venezia e della sua laguna dalle acque alte, attraverso la costruzione di schiere di paratoie mobili a scomparsa poste alle cosiddette bocche di porto (i varchi che collegano la laguna con il mare aperto) di Lido, di Malamocco e di Chioggia, in grado di isolare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare Adriatico durante gli eventi di alta marea. Il Mose, insieme ad altri interventi come il rinforzo dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, garantirà, la difesa di Venezia e della laguna da tutte le acque alte, compresi gli eventi estremi: è stato progettato per proteggere Venezia e la laguna da maree fino a 3 metri e attualmente la sua entrata in funzione è prevista per maree superiori a 110 cm. Il progetto Mose consiste in 4 barriere costituite da una schiera di 78 paratoie mobili tra loro indipendenti in grado di separare temporaneamente la laguna dal mare. Nel dettaglio vengono realizzate 4 barriere di difesa: 2 alla bocca di porto del Lido, che sono composte rispettivamente di 21 paratoie quella nel canale nord e di 20 quella nel canale sud, le due barriere sono tra loro collegate da un isola intermedia; 1 barriera formata da 19 paratoie alla bocca di porto di Malamocco e 1 barriera di 18 paratoie alla bocca di porto di Chioggia. Descrizione generale Le opere mobili sono costituite da schiere di paratoie installate sul fondale delle bocche di porto. Si definiscono mobili poiché in condizioni normali di marea sono piene d acqua e restano adagiate nei cassoni di alloggiamento realizzati sul fondale, ciascuna paratoia è poi vincolata alla sua struttura attraverso due cerniere. Ogni paratoia è costituita da una struttura metallica scatolare 1

1. Bocche di porto di Venezie e cassoni di soglia e di spalla che, piena d acqua, rimane adagiata al livello del fondale del canale dentro la struttura di fondazione. Quando viene espulsa l acqua, immettendo aria compressa, la paratoia si solleva, ruotando attorno all asse delle due cerniere che la collegano al cassone di alloggiamento. Così la paratoia assume la posizione prefissata di esercizio. Sfruttando la spinta di galleggiamento, le paratoie delle barriere, pur oscillando liberamente e indipendentemente per effetto del moto ondoso, sono in grado di mantenere il dislivello di marea tra laguna e mare. I cassoni di soglia e di spalla Assieme alle paratoie, i cassoni sono l elemento principale del sistema Mose. I cassoni di soglia, assieme a quelli di spalla, sono strutture multicellulari in calcestruzzo che, una volta completati, sono stati adagiati all interno di una trincea scavata sotto il fondale marino. Le dimensioni dei cassoni variano a seconda della lunghezza delle paratoie che devono contenere, a loro volta proporzionali alla profondità del canale di bocca: si va dai più piccoli di Lido (60mt x 36 mt x h 8,7mt) fino ai più grandi di Malamocco (60mt x 48mt x h 11,55mt). I cassoni di soglia, allineati tra di loro, costituiscono lo sbarramento della bocca vero e proprio, mentre quelli di spalla permettono l interfaccia tra i cassoni di soglia e l aggancio con la 2. Schema della paratoia 2

terraferma, con al proprio interno delle stanze chiamate Cluster che possono essere riempite di acqua e/o cemento oppure spazi adibiti per le discese per l impiantistica e le maestranze. Le strutture più imponenti delle barriere sono quelle di spalla. Si tratta di strutture alte fino a 28 metri a Malamocco e che hanno una superficie di 60 mt per 24 mt, quindi come tre campi da pallacanestro. Descrizione dell impianto Eureka System Srl, system integrator e Solution Provider Movicon, si è occupata della progettazione e dello sviluppo del sistema di controllo di automazione per la posa dei cassoni delle bocche di Lido San Nicolò e Malamocco. Nello specifico Eureka System doveva assolvere le seguenti funzioni, richieste dalla Committenza: - Posizionamento Dinamico dei cassoni di soglia tramite verricelli - Calo dei cassoni di soglia nel fondale marino tramite argani con controllo di 3. Foto di un cassone di soglia stabilità - Accostamento ermetico dei cassoni di soglia posati a quelli esistenti, con controllo di tenuta - Affondamento in assetto controllato dei due cassoni posti rispettivamente all inizio e alla fine dello sbarramento, detti cassoni di spalla. Per realizzare tutto ciò, è stato utilizzato un principio molto semplice, i cassoni sono casse vuote o zavorrate parzialmente in grado di galleggiare e quindi di essere spostate a traino dai rimorchiatori. Nella fase di affondamento per zavorramento detta Ballasting, i cassoni subiscono 4. Visualizzazione del sinottico di Movicon del cassone di soglia 3

operazioni differenti del secondo cassone, in cui il sistema di a seconda che si tratti di spalla o soglia. posizionamento è supervisionato in telemetria Per quest'ultimo tipo, le operazioni sono più sia a bordo che da remoto dagli uffici di semplici, il cassone viene rimorchiato e Treviso, con Movicon 11. Il sistema utilizzato è posizionato nella zona di affondamento solo denominato Posizionamento Dinamico ad da rimorchiatori. A seguire, iniziano le Argani ed è l unico in Italia. operazioni di Ballasting e qui entra in gioco il sistema automatico di supervisione Movicon L architettura del sistema 11 che ha lo scopo di riempire i vari Clusters, e controllare che l'assetto del cassone rimanga Eureka System ha progettato, sviluppato e sempre in posizione orizzontale, ovvero "in fornito il sistema di controllo dei due pontoni bolla". Il Pontone 2 dedicato al Ballasting dei dotandolo di supervisione basata su SCADA cassoni di soglia è allestito con una batteria Movicon 11.4, composto da 1 server e 3 client silos per l'iniezione del cemento di installati su sistema Hypervisor VMware zavorramento nei Clusters. Il sistema di Vsphere 5 + VMware con Horizon-View + supervisione gestisce anche il controllo di Domain-Controller Win Server 2008 R2 64bit assetto del Pontone stesso con un principio e rispettive macchine virtuali con S.O. analogo a quello di Ballasting. Il Pontone è Win7Pro a 64 bit. infatti dotato di casse di zavorramento che In particolare il pontone 1 è il sistema più vengono svuotate o riempite a seconda della complesso poiché è dotato di Nr. 5 postazioni variazione di assetto a bordo. Lo svuotamento locali HMI di comando e controllo, basate su o riempimento dei silos di cemento provoca Monitor Zero-Client collegate all Hypervisor infatti notevoli variazioni del peso applicato e tramite protocollo PCoIP e Nr. 2 Video-Wall quindi variazioni di assetto che, se non con matrice 2 x 2 display da 46 ciascuno e le compensate, potrebbero in casi estremi schermate di supervisione in Screen-Mirroring provocare il capovolgimento del pontone. delle postazioni HMI. Nel centro di Per quanto riguarda i cassoni di soglia e quindi coordinamento delle operazioni all isola della il Pontone 1, le operazioni sono più numerose Pellestrina è collocato Nr. 1 Video-Wall 3 x 3 e complesse. In questo caso il Cassone è con display da 46 ciascuno, dedicato alla sempre dotato di Clusters, zavorrati quanto Screen-Mirroring delle postazioni HMI e basta perché non possa galleggiare collegato tramite rete Wi-Fi lagunare. Inoltre da solo ma bensì attraverso il sostegno degli è possibile accedere da remoto tramite VPN e argani allestiti a bordo. Questo permette di connessione Internet con scheda telefonica calare il Cassone tramite Argani e non con la 4G. tecnica del Ballasting. Il motivo sta nel fatto che devono essere posizionati e calati con estrema precisione +/- 25 mm di tolleranza di posizionamento. Si tratta quindi di un sottile gioco di pesi ed equilibri applicato però a Cassoni di enormi dimensioni e masse. La vera opera di ingegneria hi-tech, consiste nella posa 5. Foto della Control Room con le videate di Movicon 11 nei video-wall 4

6. Schermata di Movicon con visualizzazione grafica e parametri necessari per il posizionamento dei cassoni Vantaggi derivanti dall architettura utilizzata La virtualizzazione di tutta l'infrastruttura ICT della Control-Room ha permesso di creare un sistema di comando e controllo con le stazioni Front-End completamente Hardware-Free, gestibile centralmente a livello di Backup, System-Upgrading, Teleassistenza remota, UPS. Descrizione dell obbiettivo finale richiesto dalla Committenza Le operazioni estremamente critiche da svolgere in ambiente marino richiedono grande affidabilità, facilità d'uso, grafica dettagliata, efficacia a colpo d'occhio, diagnosi veloce ed approfondita in caso di problematiche e Data-logging dettagliato di tutte le operazioni. Le finestre temporali di posa dei cassoni (22.000 ton di peso e dimensioni 60x40x16 metri LxPxA) erano determinate dalle maree, infatti la laguna di Venezia è come un grande bacino che si svuota o si riempie a seconda della situazione delle mare e questo fenomeno determina delle correnti marine piuttosto intense che impattando sulle pareti del cassone in fase di posa, ne compromettono l assetto e quindi la precisione, l'applicazione risulta quindi estremamente Time-Critical e irreversibile perché dal momento in cui il cassone inizia la fase di affondamento non è più possibile interromperla. Abbiamo deciso di utilizzare il software Movicon 11 di Progea, per l alto grado di conoscenza del prodotto, affidabilità, la personalizzazione, l architettura Client-Server su ambiente virtuale e inoltre un ultimo dettaglio, non trascurabile, è relativo alla potenza dell interfaccia grafica. Le tecniche di rappresentazione grafica dovevano essere estremamente curate e intuitive. E stato fatto uno studio approfondito a livello di Visual Design in modo da coniugare al meglio estetica e funzionalità. Alcuni valori di processo sono stati rappresentati sia in forma numerica che in forma grafica. In alcuni casi con l esigenza di andare oltre alle solite tecniche, quali: Bar-Graph, Gauge, Trend ci ha fatto creare nuovi tipi di rappresentazioni spremendo al massimo la flessibilità di Movicon. L attenta strutturazione del Database MS-SQL abbinata ad una gestione degli eventi bilanciata tra PLC e HMI ci ha permesso di storicizzare tutto ciò che il cliente richiedeva, soddisfando anche l'esigenza di analisi post-operativa di tutte le operazioni effettuate in una sorta di Play-Back. Commenta Contò di Eureka System. Grazie a questa meraviglia ingegneristica galleggiante che è il Pontone 1, i tecnici 5

dell Impresa riescono a posare a -25 metri di profondità un cassone di 22 mila tonnellate con precisione millimetrica, comandando ogni operazione dalla cabina di controllo posta sul pontone stesso. Il pontone è infatti dotato di sistemi remotati di ogni tipo, associati ad un sistema di rilevamento della posizione computerizzato che permette ai tecnici di conoscere in ogni istante dell affondamento e della posa, la posizione precisa del cassone prosegue Contò di Eureka System. Eureka System Srl Eros Contò 6