DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014)

Documenti analoghi
DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014)

Al Sindaco del Comune di Pelago

Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt della L.R. n. 65/14)

Al Sindaco del Comune di Pelago

Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

PRATICA EDILIZIA n del

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ...

Il/La sottoscritto/a. C.F. nato/a a... il... /./.. residente a... via... n... domiciliato/a a

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER SCIA

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

ISTANZA DI RETTIFICA DI ERRORI MATERIALI Relativi ad istanze di Condono Edilizio (determinazione n )

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNE DI LASTRA A SIGNA (Provincia di Firenze)

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

Relazione Tecnica di Asseverazione

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Art 6 D.Lgs 28/2011 IMPIANTI ALIMENTATI DA ENERGIA RINNOVABILE

CERTIFICATO DI AGIBILITA'/ABITABILITA' per immobili di vecchia costruzione e/o oggetto di condono edilizio

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

pf/2015 Mod. 1 COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO Provincia di Firenze Ufficio Edilizia Privata AREA TERRITORIALE : Figline Incisa

Timbro protocollo Pratica Edilizia N. COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

PERMESSO DI COSTRUIRE N DEL (P.E. ) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) N DEL VARIANTI: N DEL (P.E. ) N DEL (P.E. ) N DEL (P.E.

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

COMUNE di SAN MARCELLO P.SE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze. Timbro protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 3 ASSETTO DEL TERRITORIO. Il sottoscritto(1)..

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA PER ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

P r o v i n c i a d i P i s t o i a C O M U N E D I Q U A R R A T A S e r v i z i o E d i l i z i a P r i v a t a

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

SEGNALA COMUNICA CHE:

PROTOCOLLO AUT. NNEE N AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PRESENTA/NO:

Il/la sottoscritto/a... nato/a a...(prov...) il... codice fiscale /P.Iva... residente in... (prov...),via/piazza... n...

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Art 6 D.Lgs 28/2011; art. 16 bis L.R.T. 39/2005 ss.mm.ii. IMPIANTI ALIMENTATI DA ENERGIA RINNOVABILE

COMUNE DI ... UFFICIO TECNICO. (inserire in questo riquadro indirizzo completo, telefono, fax, e PEC del singolo Comune)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

DEPOSITO ATTESTAZIONE DI ABITABILITA / AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 della L.R. Toscana n. 1 del 03/01/2005)

COMUNE DI MONTESPERTOLI UFFICIO TECNICO Settore Assetto del Territorio COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

SI RICORDA CHE SONO AMMESSI AL CONTRIBUTO SOLO GLI INTERVENTI REALIZZATI NELL ANNO 2011

MODULO C INTEGRAZIONE

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

COMUNE di BARBERINO di MUGELLO Provincia di Firenze. ACCERTAMENTO DI CONFORMITA Ai sensi dell art. 209 della Legge Regionale n.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI MEZZANO UFFICIO TECNICO COMUNALE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

COMUNE DI GARNIGA TERME

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

10 Certificato di conformità edifici esistenti.

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

PRATICA N. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel. Via N. Comune di Residenza Prov. Frazione Cap Tel

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int...

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ

Transcript:

Data di arrivo e n protocollo Comune di Pelago Provincia di Firenze Servizio Assetto del territorio DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014) Permesso di costruire n... del.../.../... Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) n... del.../.../... Intestato/a a:... Il/La sottoscritto/a... nato/a a...... il /./..residente a... via... n... tel...... cell........e-mail/pec........ Codice Fiscale in qualità di...... della Società... Partita IVA con sede legale in........ ragione sociale..., avente il seguente titolo sul bene immobile oggetto del Permesso di Costruire/S.C.I.A.... unitamente alle persone generalizzate nell allegato A, e dalle stesse sottoscritto DEPOSITA VARIANTE FINALE AI SENSI DELL ART. 211 DELLA L.R. 10/11/2014 N 65 per le opere di seguito sommariamente descritte........... eseguite sull immobile già oggetto del suddetto titolo abilitativo Dati relativi all immobile Ubicazione : via/piazza......... n.c... Piano:... Dati catastali : Catasto Terreni Catasto Fabbricati Foglio n...... Particella/e n.....sub Foglio n...... Particella/e n.....sub. Foglio n...... Particella/e n.....sub Foglio n...... Particella/e n.....sub. 1

secondo quanto contenuto nell allegata Dichiarazione di Asseveramento e negli elaborati grafici redatti dal Professionista abilitato... C.F./P.IVA iscritto/a all'... dei... della Provincia di... con il n... e studio professionale a...in via/piazza...n.... PEC/e-mail... producendo (in unica copia se in formato cartaceo), quale parte integrante del presente deposito di variante finale gli elaborati obbligatori, ai fini della formazione del titolo abilitativo, di cui all'allegato elenco elaborati e in assenza dei quali il relativo deposito non può essere accettato. A tal fine, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera: DICHIARA 1. di essere in possesso dell immobile in forza di Atto di compravendita/preliminare/altro (specificare tipo, data e n. repertorio).........; 2. che l'immobile è urbanisticamente legittimo sotto il profilo edilizio- urbanistico; 3. che i lavori eseguiti in variante rispetto alla soluzione progettuale precedente rispettano i dettati di cui all'art. 143 della L.R. 65/14; 4. che l'immobile oggetto d'intervento non è classificato nel Regolamento Urbanistico come edificio di rilevante valore tipologico ambientale (classe I elenco A) per il quale è esclusa la possibilità di presentazione di deposito di variante finale ai sensi dell'art. 211 che prevede la presentazione di varianti solo per interventi eccedenti la categoria del restauro e risanamento conservativo; 5. che l intervento realizzato, in relazione al contributo di cui all'art. 183 L.R. 65/14: non è soggetto alla relativa corresponsione; è soggetto, come da auto-calcolo allegato e si allega ricevuta del versamento; 6. che la direzione dei lavori di cui al presente deposito di variante finale è stata seguita da:.., iscritto all'albo/collegio/ordine dei......... della Prov. di...... al n.. con studio in... via/piazza... n... tel...pec/email... stesso professionista di cui alla pratica originaria; 7. Che i lavori sono stati eseguiti: in economia diretta tramite l impresa..... C.F. P.IVA con sede legale in...(cap ) Via/Piazza... n... Tel... e-mail/pec... matricola INPS...sede INPS matricola INAIL... posizione contributiva INPS: Datore di lavoro (CCNL applicato operai edili impiegati e tecnici) Lavoratore autonomo (P.C.I..) 2

Gestione separata Committenti/associanti Gestione separata Liberi professionisti CODICE CASSA EDILE : regionale n. (sede. ) provinciale n. (sede. ) edilcassa n... (sede.) ALTRO n... (sede.) e che contestualmente alla presente inoltrerà dichiarazione di subentro, a firma congiunta, ai sensi dell'art. 141 comma 8 della L.R. 65/14; tramite impresa già individuata per la precedente pratica; Inoltre, il/i denunciante DICHIARA di essere a conoscenza che: le opere sono state realizzate entro i termini di cui agli artt. 141, 142 e 145 della Legge Regionale n. 65/2014 e del vigente Regolamento Edilizio (art. 8.4); contestualmente alla comunicazione di fine lavori, verrà trasmesso sia il certificato di conformità, redatto da Professionista abilitato, che attesta la conformità dell opera al progetto contenuto nel titolo abilitativo o nelle varianti ad esso, sia la ricevuta dell avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero la dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazione del classamento; il presente titolo abilitativo non pregiudica i diritti dei terzi e comunque solleva il Comune da ogni responsabilità nei loro confronti. (Data) titolar INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 L'Amministrazione Comunale di Pelago informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che: a) il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali ed in particolare allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; b) il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; c) il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi; d) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni / richieste ad altri Enti competenti o a collaboratori esterni; e) il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati; f) titolare della banca dati è il Comune di Pelago nella persona del Sindaco pro tempore; g) responsabile del trattamento dei dati è il Geom. Alessandro Pratesi in qualità di Responsabile del Servizio Assetto del territorio. 3

IL PROGETTISTA ASSEVERA (compilare obbligatoriamente tutte le asseverazioni riportate di seguito) 1. che, congiuntamente alla presente ovvero contestualmente al deposito della comunicazione di fine Lavori, da redigere utilizzando l apposito stampato, verrà provveduto agli ulteriori adempimenti di legge 2. che le opere di cui alla presente variante art. 211 L.R. 65/14: a) sono conformi agli strumenti comunali della pianificazione urbanistica, al regolamento edilizio e, comunque, non sono in contrasto con le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire; b) non comportano modifiche della sagoma dell edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del Codice oppure ricadente in zona omogenea A di cui al d.m. 1444/1968, o altra zona ad essa assimilata dagli strumenti comunali della pianificazione urbanistica, né introducono innovazioni che incidono sulle quantità edificabili consentite dagli strumenti comunali della pianificazione urbanistica, o che comportino incrementi di volumetria, oppure che incidono sulle dotazioni di standard; c) nel caso in cui riguardino immobili o aree tutelati ai fini idrogeologici, ambientali, o soggetti a norme di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico, sono realizzate a seguito dell acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli e dalle altre normative di settore; d) nel caso in cui riguardino l aspetto esteriore di immobili o aree tutelate ai sensi della parte III del Codice, sono realizzate a seguito del rilascio della relativa autorizzazione, oppure hanno ad oggetto gli interventi di cui all articolo 149 del Codice medesimo. 3. Dati relativi all'immobile Ubicazione : via/piazza...... n.c..piano:. Destinazione d uso attuale residenziale industriale e artigianale commerciale direzionale di servizio turistico - ricettiva commerciale all ingrosso e depositi agricola e funzioni connesse Destinazione d uso di progetto residenziale industriale e artigianale commerciale direzionale di servizio turistico - ricettiva commerciale all ingrosso e depositi agricola e funzioni connesse Destinazione di R.U. Zona. Classe edificio Inoltre ai sensi degli artt. 22 e 23 delle N.T.A. del Regolamento Urbanistico in funzione del grado di pericolosità geomorfologica, sismica e idraulica per l area di interesse: si assegna la classe di fattibilità: F1 F2 F3 F4 si conferma la classe di fattibilità già assegnata nel precedente titolo abilitativo 4. che ai fini del contributo di cui all'art. 183 L.R. 65/14 risulta: o non soggetto al pagamento del contributo commisurato all incidenza delle spese di urbanizzazione e al costo di costruzione o soggetto al pagamento del contributo commisurato all incidenza delle spese di urbanizzazione e/o al costo di costruzione, pertanto: allega attestazione di pagamento effettua il pagamento rateizzato ed allega attestazione di avvenuto pagamento della prima rata oltre che polizza fidejussoria a garanzia delle rimanenti somme 5. che in relazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, D.Lgs. 81/08, la realizzazione delle opere a variante: non ricade nell ambito di applicazione del D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni; ricade nell ambito di applicazione del D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni e sono stati rispettati gli obblighi di cui agli artt. 90-93-99-101 dello stesso decreto 6. che in merito al D.P.G.R. 62/r, opere da realizzare sulla copertura dell immobile, la realizzazione delle opere a variante: non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni e viene allegata relativa documentazione 4

7. che l intervento ha comportato la sostituzione totale, l installazione, la trasformazione, l ampliamento dei seguenti impianti tecnologici: nessuno elettrico termico idro sanitario Altro... rispettando le vigenti disposizioni in materia, di cui al D.M. 37/08, D.Lgs. n. 28/11, L. 35/12 8. che ai fini delle norme contenute nella parte II capi I-II-IV del DPR 380/01 (ex leggi 1086/71 e 64/74) in materia strutturale/antisismica, l intervento realizzato: non è soggetto alla disciplina sopra citata; è soggetto alla disciplina sopra citata, e pertanto si allega copia dell Autorizzazione del Genio Civile n. del ai sensi del DPR 380/01 art. 94 10. che ai fini dell eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle opere a variante: Per gli edifici residenziali: non sono soggette sono soggette alle prescrizioni dell art. 77 e seguenti del D.P.R. 380/01, del D.M. 236/89 e successive modificazioni ed integrazioni e alla L.R. 47/91 e al DPGR 41/R/2009 e successive modificazioni ed integrazioni, come da dichiarazione (nel caso in cui sia soggetto) e schemi dimostrativi allegati alla presente variante e permette di conseguire: accessibilità visitabilità adattabilità Per gli edifici o spazi pubblici o privati aperti al pubblico: non sono soggette sono soggette alle disposizioni di cui all art. 24 della L.104/92, pertanto (nel caso in cui sia soggetto) le opere risultano conformi alle disposizioni impartite dal D.P.R. n. 503/96, come da dichiarazione e schemi dimostrativi allegati alla presente variante 11. che per quanto attiene gli aspetti di natura vincolistica, anche in rapporto agli atti di assenso comunque denominati necessari per l esecuzione delle opere l immobile oggetto dei lavori, ai sensi del Titolo I Capo II Parte III del D. Lgs 42/04, sui beni paesaggistici e ambientali (vincolo paesaggistico ex L. 1497/39), la realizzazione delle opere a variante: non ricade in zona sottoposta a tutela; ricade in zona tutelata, ma le opere non comportano alterazione dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici; ricade in zona tutelata e la relativa Autorizzazione è stata rilasciata dal Comune in data. con nr. rif. Pratica nr. 12. che, ai fini del vincolo idrogeologico, l area oggetto di intervento: non è sottoposta a tutela; è sottoposta a tutela e l'intervento è provvisto di idonea Autorizzazione/Dichiarazione che si allega; è sottoposta a tutela e l'intervento rientra tra i casi eseguibili senza Autorizzazione/Dichiarazione 13. che ai fini della conformità con le vigenti norme e disposizioni in materia di sicurezza antincendio la realizzazione delle opere a variante: non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni, e pertanto si allega parere preventivo/scia rilasciato/depositata dai/presso il Comando VV.FF. della Provincia di Firenze (indicare estremi...) 14. che in merito alla disciplina igienico sanitaria, le opere eseguite: sono conformi alle norme, come da parere A.S.L. che si allega in copia; la sottoscrizione della presente, assume valore di certificazione di conformità; la sottoscrizione della presente, assume valore di certificazione di conformità con la specifica disciplina di settore, in materia di...(indicare estremi normativa igienico-sanitaria specifica per la tipologia ricorrente, solo nei casi in cui sia presente) per la loro natura, non necessitano di certificazione 5

15. altri asseveramenti: Tutto ciò premesso, il sottoscritto tecnico, in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, esperiti i necessari accertamenti di carattere urbanistico, edilizio, statico, igienico ed a seguito del sopralluogo, consapevole di essere passibile dell ulteriore sanzione penale nel caso di falsa asseverazione circa l esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al comma 1 dell art. 19 della L. N. 241/90 ASSEVERA la conformità delle opere sopra indicate, compiutamente descritte negli elaborati progettuali, agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati, la conformità al Regolamento Edilizio Comunale, al Codice della Strada, nonché al Codice Civile e assevera che le stesse rispettano le norme di sicurezza e igienico/sanitarie e le altre norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, e quanto vigente in materia, come sopra richiamato. Il sottoscritto dichiara inoltre che l allegato progetto è compilato in piena conformità alle norme di legge e dei vigenti regolamenti comunali, nei riguardi pure delle proprietà confinanti essendo consapevole che la presente segnalazione non può comportare limitazione dei diritti dei terzi, fermo restando quanto previsto dall articolo 19, comma 6-ter, della l. n. 241/1990. Il Progettista... con studio in... via...... n....... codice fiscale fax..... qualifica...... tel........ e-mail/pec...... albo/coll. n...../.... in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del codice penale. Qualora vi sia più di un progettista proseguire su un allegato (allegare copia del documento / dei documenti di riconoscimento). Il progettista / I progettisti Il Direttore dei Lavori (se diverso dal Progettista) (timbro professionale e firma)... con studio in... via...... nc....... codice fiscale fax..... qualifica...... tel........ e-mail/pec...... albo/coll. n...../.... Il Direttore dei Lavori (timbro professionale e firma) 6

ELENCO ALLEGATI: Relazione tecnica Documentazione fotografica Versamento Diritti Segreteria 150,00, da effettuarsi come segue: - direttamente alla Tesoreria Comunale c/o Banca CR Firenze Filiale di Pelago o Filiale di Pontassieve; - tramite bollettino di c/c postale 00118505 intestato a Comune di Pelago Servizio Tesoreria; - tramite bonifico bancario codice IBAN: IT 27 U 06160 38010 100000301011 (Tesoreria Comunale c/o Banca CR Firenze Filiale di Pelago). Pareri degli Enti interessati Elaborati progettuali (specificare numero e descrizione della tavola): Eventuali ulteriori allegati (es. autorizzazione Genio Civile, etc.): 7

ALLEGATO A Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... residente/con sede in... via/piazza... n... C.A.P.... Telefono... fax... Email/PEC Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...... Partita IVA Con sede legale in........ ragione sociale (2)..., avente il seguente titolo sul bene immobile oggetto della presente pratica (1)..... Si allega copia del documento di riconoscimento (firma per esteso e leggibile) Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... residente/con sede in... via/piazza... n... C.A.P.... Telefono... fax... Email/PEC Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...... Partita IVA Con sede legale in........ ragione sociale (2)..., avente il seguente titolo sul bene immobile oggetto della presente pratica (1)........ Si allega copia del documento di riconoscimento (firma per esteso e leggibile) Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... residente/con sede in... via/piazza... n... C.A.P.... Telefono... fax... Email/PEC Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...... Partita IVA Con sede legale in........ ragione sociale (2)..., avente il seguente titolo sul bene immobile oggetto della presente pratica (1)........ Si allega copia del documento di riconoscimento (firma per esteso e leggibile) 1) indicare il titolo legittimante (ad esempio: proprietario/a, comproprietario/a, amministratore/trice di condominio, legale rappresentante). I campi nome, partita IVA, ragione sociale e sede della società, sono da compilarsi esclusivamente in caso di persona giuridica. 2) indicare il tipo di società (ad esempio: S.r.l., S.p.A. etc.). 8