REQUISITI AMBIENTALI. nel progetto INNOCAT. Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Documenti analoghi
Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMMISSIONE MENSA

Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro

COMUNE di TODI SERVIZIO 6 GESTIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO U.O. Commercio e Sviluppo Economico

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

CRITICITA RILEVATE DAI GENITORI RELATIVE AL SERVIZIO MENSA DEL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

IL CAPITOLATO IL CONTROLLO DEL RISTORAZIONE IL RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA. Bruino 30 novembre 2016

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ALLEGATO 2A SCHEDA DI ADESIONE MARCHIO ECOFESTE PARMA Informazioni generali

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

COMUNE DI CASTELLEONE

Ristorazione scolastica

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

Sistema di controllo contratto Servizio di refezione scolastica

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA AMMINISTRATIVA

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente

Aggiungi un posto a tavola: mangio in mensa anch io Esperienza della Città di Torino

Servizio Esternalizzato

Sono stati prelevati campioni per l analisi: SI n. 1 analisi microbiologica su un prodotto finito e n. 1 tampone superficie e n.

Vigilanza e controllo: dalle linee guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica

Settore educazione Progetti in cantiere

1. PRESENZA DEL PERSONALE MANSIONE PRESENTI IN CUCINA DURANTE IL SOPRALLUGO RESPONSABILE

LA GESTIONE AMBIENTALE DELLE STRUTTURE TURISTICHE OPPORTUNITA E CONFORMITA NORMATIVA. L Ecoristorazione. Adriano Irranca.

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

Capitolato d Appalto, Progetto Tecnico della RI.CA srl e Cilento Mense srl, Reg CE 852/2004 e Reg CE 178/2002 Scuola Tito centro cottura San Vito

PIANO FINANZIARIO A N N O

Sistema di controllo contratto Servizio di refezione scolastica

ALLEGATO 2B RENDICONTAZIONE ECOFESTE PARMA Informazioni generali

Comune di Borgomanero (NO)

Gestione e riduzione dei rifiuti, con un focus sulle stoviglie e sugli imballaggi. Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA ALLEGATO REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

1. NORME GENERALI Tutti gli elementi indicati nelle schede tecniche sono vincolanti per l esecuzione dell appalto.

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2011/2012

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

Le plastiche e le bioplastiche nel settore del riciclo della Forsu Jenny Campagnol, Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Sistema di controllo contratto Servizio di refezione scolastica

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI

LOTTO N. 2 COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO

Agli Atti Al Sito Web

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN IL CONTROLLO UFFICIALE IN AGRICOLTURA: PROCEDURE E STRUMENTI ADOTTATI

REGOLAMENTO COMUNALE CONTROLLO RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

CUSTOMER SATISFACTION RISULTATI

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

Le ECOFESTE: REDAZIONE DELLE LINEE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Manuale del Sistema. sezione 6

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA (non per lotto 9) ALL. 2. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO N. Sub-criteri di valutazione Max punti

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA...

C O M U N E D I C H I O N S P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E

AUDIT SVOLTO DURANTE LA FASE DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE PASTI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Dall'azienda alla mensa: carbon footprint delle filiere alimentari nelle scuole di Torino

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente)

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

L ELIMINAZIONE DELLA PLASTICA DALLE MENSE MILANESI

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Riunione Rete APE. Risultati monitoraggio APE Luana Scaccianoce Marco Glisoni. 28 Novembre 2016

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2012/2013

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT E LA CERTIFICAZIONE PSV 27 MAGGIO 2019 ROMA

Comune di Treviglio. Regolamento della Commissione Mensa Comunale. (Approvato con Delibera di Consiglio n. 46 del 14/05/2009)

Transcript:

IL MONITORAGGIO DEI REQUISITI AMBIENTALI nel progetto INNOCAT Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Il monitoraggio è indispensabile per verificare se i requisiti sono rispettati Se i requisiti sono innovativi, la verifica è ancora più importante Il mancato rispetto di un requisito potrebbe nascondere difficoltà di attuazione non previste in fase di redazione del Capitolato d Appalto Fare emergere eventuali criticità è fondamentale per la redazione del prossimo Capitolato d Appalto Il monitoraggio deve servire da stimolo al miglioramento

AREE COINVOLTE 1. Trasporti 2. 2.1 Riduzione uso di plastica 2.2 Riduzione del packaging 2.3 Riduzione dell impatto ambientale dei prodotti per la pulizia 3. 3.1 Prodotti da agricoltura biologica 3.2 Prodotti da produzione integrata 3.3 Prodotti DOP 4. 4.1 Riduzione rifiuti 4.2 Gestione dei rifiuti

STRUMENTO DI MONITORAGGIO: audit con utilizzo di check-list specifiche per scuole preobbligo, scuole obbligo e centri cottura

45 NUMERO AUDIT EFFETTUATI 164 Audit in totale nelle scuole, 3 in ognuno dei centri cottura (con follow up) nel periodo maggio-giugno 2014 Totale 40 35 30 25 20 Totale 15 10 5 0 CU PD CC CU PD CC CU PD CC CU PD AM00 AS00 BB00 LADI

ANNO SCOLASTICO 2014-15 72 AUDIT effettuati nelle scuole 10 AUDIT effettuati nei centri cottura Obiettivo: follow-up per verificare il miglioramento

Prima dell esecuzione degli audit sono state effettuate alcune verifiche documentali MEZZI DI TRASPORTO VERIFICHE DOCUMENTALI Verifica della documentazione fornita al Servizio Ristorazione Scolastica della Città di Torino (targa e tipo di carburante GPL o metano) e preparazione di una lista di veicoli per ciascuna I.A. da utilizzare durante gli audit STOVIGLIE Stoviglie riutilizzabili (in melamina e in polipropilene): per ciascun materiale, verifica della Dichiarazione di Conformità ai sensi dell Art.16- Regolamento (CE) 1935/2004 PRODOTTI PER LA PULIZIA Le schede tecniche dei prodotti chimici indicati nel piano di pulizia di ciascuna I.A. sono state verificate in rapporto ai requisiti specifici indicati dall allegato 2d del Capitolato d Appalto. Il Capitolato considera i prodotti Ecolabel automaticamente conformi a tali requisiti.

Requisito quasi totalmente rispettato.

Conteggio di 2.1.1 I.A. 2.1.1 A B C D Totale complessivo c 25,00% 20,00% 100,00% 100,00% 56,58% na 17,86% 46,67% 0,00% 0,00% 15,79% nc 57,14% 33,33% 0,00% 0,00% 27,63% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Conteggio di 2.1.2 I.A. 2.1.2 A B C D Totale complessivo c 25,00% 13,33% 33,33% 100,00% 34,21% na 14,29% 46,67% 0,00% 0,00% 14,47% nc 60,71% 40,00% 66,67% 0,00% 51,32% L'inizio dell utilizzo è stato graduale durante l'anno scolastico 2013-14. La situazione all inizio dell a.s.2014-15 è prossima al 100% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

ETICHETTATURA INFORMATIVA AMBIENTALE MATERIALI UTILIZZATI/MODALITA RACCOLTA/INDICAZIONI SU CORRETTO CONFERIMENTO AL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA EVITARE OVE POSSIBILE LA MONORAZIONE CONFEZIONI MONOMATERIALE INVECE CHE MULTIMATERIALE SACCHETTI IN BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE CONFORMI A EN 13432:2005

Scuole obbligo 100% conformità Scuole pre-obbligo 96% conformità Centri cottura

Conteggio di 2.3.3 I.A. 2.3.3 A B C D Totale complessivo c 86,54% 100,00% 97,78% 100,00% 94,07% nc 13,46% 0,00% 2,22% 0,00% 5,93% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% tovaglioli Conteggio di 2.3.4 I.A. 2.3.4 A B C D Totale complessivo c 64,06% 95,65% 88,89% 100,00% 80,41% nc 35,94% 4,35% 11,11% 0,00% 19,59% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% salviette Conteggio di 2.3.5 I.A. 2.3.5 A B C D Totale complessivo c 14,52% 88,89% 27,27% 100,00% 41,33% nc 85,48% 11,11% 72,73% 0,00% 58,67% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% carta igienica

Criticità di interpretazione..

Non dimentichiamo l idoneità al contatto con l alimento!

I prodotti per la pulizia Ecolabel sono conformi; gli altri devono rispettare i criteri previsti dall allegato 2d del Capitolato. A tale scopo è stata effettuata una verifica documentale delle schede tecniche dei prodotti utilizzati. Durante il monitoraggio sono stati quindi verificati L effettivo utilizzo dei prodotti dichiarati Il corretto uso dei prodotti (diluizioni) da parte del personale Questa è un area suscettibile di miglioramento

Conteggio di 2.3.1 I.A. 2.3.1 A B C D Totale complessivo c 100,00% 93,33% 100,00% 86,67% 97,42% nc 0,00% 6,67% 0,00% 13,33% 2,58% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Conteggio di 2.3.2 I.A. 2.3.2 A B C D Totale complessivo c 87,50% 74,19% 95,24% 92,31% 87,32% nc 12,50% 25,81% 4,76% 7,69% 12,68% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Necessità di formazione del personale

Conteggio di 3.2.1 I.A. 3.2.1 A C C D Totale complessivo c 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Totale complessivo 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Laconformità del 100% è relativa all ultima parte dell anno, ed è il frutto del fatto che nei mesi precedenti il tema è stato oggetto di un monitoraggio particolarmente attento, con segnalazioni di nc

obbligo Progetto non più attivo a.s. 2014/15 preobbligo centro cottura 100% conformità

Conteggio di 4.2.1 I.A. 4.2.1 A B C D Totale c 66,67% 63,33% 84,78% 100,00% 74,84% nc 33,33% 36,67% 15,22% 0,00% 25,16% Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Ildato complessivo (cucine e refettori) dimostra come circa un quarto delle scuole campionate non effettuano (o effettuano solo parzialmente) la raccolta differenziata di carta, plastica e vetro come previsto da Capitolato, prevalentemente a causa del fatto che il servizio di raccolta non è ancora stato attivato in tutta la città in modo omogeneo

CONCLUSIONI I risultati ottenuti hanno evidenziato conformità in percentuali elevate per molti requisiti posto alcuni problemi: per alcuni si intravedono soluzioni possibili, per altri si possono immaginare metodi alternativi per raggiungere lo stesso obiettivo in termini di vantaggio ambientale

Grazie per l attenzione! clelia.lombardi@lab-to.camcom.it