ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

Documenti analoghi
ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

OPERAIO 1,441% 0,417% contributo funzionamento CASSA EDILE: 2,50% x 1/6 = 0,417% 1,024% quota ADESIONE CONTRATTUALE 0,802% quota territoriale

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

Contributo CASSA EDILE 2,50% 0,75% funzionamento Cassa Edile 0,45% sussidi non sanitari 0,25% sussidi sanitari 1,05% rilancio del settore

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE APRILE 2019 E VARIAZIONE PERCENTUALE FNAPE

RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO TERRITORIALE INDUSTRIA

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 20 febbraio 2018

CONTRIBUTO FONDO GESTIONE (5/6 a carico impresa e 1/6 a carico lavoratore)

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue:

Rapporto sulle entrate Dicembre 2018

Rapporto sulle entrate Luglio 2013

Dal 1962 uno strumento reale della politica contrattuale del settore delle costruzioni della Provincia di Rovigo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

2) EROGAZIONE PREMIO CANTIERE - CESSAZIONE DAL 1 GENNAIO ) TABELLE PAGA E COSTO DELLA MANODOPERA A VALERE DAL 1 GENNAIO 2015

SOMMARIO: Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore per l anno 2003.

Forniamo in allegato il prospetto aggiornato delle contribuzioni valido a far data dal 1 ottobre 2017 a seguito delle modifiche sotto riportate.

ALIQUOTE CONTRIBUTI CASSA EDILE IMPERIA

G) Trattamento integrativo per periodi di assenza per malattia,

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

Operaio Contributo Cassa Edile 2,5000% 2,0833% 0,4167% Contributo FNAPE Fondo Nazionale APE 4,3000% 4,3000% Contributo T.E.S.e F.

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Gli accordi contrattuali: Edili artigianato - Forestali e Agrari

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Oggetto: elementi retributivi in vigore dal 1 gennaio attivazione nuovo contributo lavori usuranti e pesanti.

Rapporto sulle entrate Dicembre 2013

Rapporto sulle entrate tributarie Dicembre 2011

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Settembre 2011

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

OGGETTO:VARIAZIONE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE. NUOVE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 01 OTTOBRE 2010.

Prot. n. 463 Teramo, li 27 giugno Loro sedi. Il Contratto decorre dal corrente mese di giugno.

ANCE CALTANISSETTA. Sezione Imprese edili ed affini della provincia di Caltanissetta

Rapporto sulle entrate Settembre 2015

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2011

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2011

CASSA EDILE DI MUTUALITA E ASSISTENZA

TABELLA DEI CONTRIBUTI IN VIGORE DAL MARZO 2016

CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: VADEMECUM OPERATIVO

Rapporto sulle entrate Marzo 2014

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

Cassa Edile di Parma via Nobel 13/a Parma CF e P iva

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI INTEGRATIVI TERRITORIALI E NORME TECNICHE PER I VERSAMENTI

CASSA EDILE della Provincia Autonoma di Trento

La congiuntura dell edilizia in Toscana

Gli uffici della Cassa Edile sono comunque a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

AI LORO CONSULENTI VARIAZIONE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE. NUOVE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 01 OTTOBRE 2016.

A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

Rapporto sulle entrate Marzo 2016

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

ANALISI DEI BILANCI DELLE CASSE EDILI 2012/2013 E PREVISIONI 2014 E Relatore: Luciano Boraso

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

A tutti gli Uffici Paghe e Consulenti del Lavoro

INDUSTRIA DA GENNAIO 2019

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Prot. n 2913/p/cv Roma, 11 dicembre e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE

Al versamento del contributo sono soggetti anche i Lavoratori somministrati presso le aziende edili che applicano il C.C.N.L. edilizia.

Rapporto sulle entrate Gennaio Andamento delle entrate tributarie

ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,

Rapporto sulle entrate Luglio 2018

Rapporto sulle entrate Novembre 2018

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2012

Rapporto sulle entrate Settembre 2018

VARIAZIONE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE. DISPOSIZIONI

CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

Rapporto sulle entrate Agosto 2018

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

- Rinnovo CCNL Ance / Coop del 18/7/ CCNL Imprese Artigiane. Accordo del 31/1/2019

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2010

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Maggio 2018

17 MAGGIO 2016 ALLE IMPRESE EDILI ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 04/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE.

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI ORARIE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2007 OPERAI

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Prot. 110 FF/S/eb Alle imprese Iscritte Agli Studi di Consulenza

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 28 aprile 2017

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Prestazioni temporanee e contribuzioni minori. Introduzione del regime INPS per i dipendenti del Gruppo FS

Rapporto sulle entrate Ottobre 2018

Transcript:

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI 29 GIUGNO 2016 RELAZIONE CASSA EDILE

Egregi Associati e Colleghi, buonasera a tutti. I principali indicatori dell'esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2015 registrano, per il settimo anno consecutivo, un andamento negativo del settore delle costruzioni, anche se in misura meno rilevante rispetto agli scorsi anni. Si assiste infatti ad una diminuzione delle ore lavorate pari a -2,38% (era -6,83% lo scorso anno), dell occupazione mensile media pari a -3,70% (-6,78% nel 2014) e della massa salariale pari a -1,97% (-6,29% nel 2014). Gli indicatori forniscono peraltro una situazione estremamente dinamica, con forti oscillazioni all interno dei singoli mesi e nei valori annuali per i due territori di Como e Lecco, che non consentono di formulare previsioni attendibili per il futuro. Per quanto riguarda l emissione dei DURC, da quest anno non sono più significative le statistiche relative all emissione, in quanto a partire dal 01.07.2015 il DURC è stato sostituito dal DURC On Line e la Cassa Edile non è più l Organo competente per il rilascio del documento. Non è più possibile quindi per la Cassa Edile conoscere quanti e quali DURC siano stati emessi complessivamente nei territori di competenza della Cassa ed il loro esito. Il ruolo della Cassa Edile, 1

nella nuova procedura, è quello di controllare le sole richieste per imprese con posizione irregolare presso la Cassa stessa o per imprese che non risultino iscritte a nessuna Cassa Edile, ma abbiano sede legale nelle province di competenza della Cassa Edile e a cui l INPS abbia attribuito un CSC (codice statistico contributivo) edile. La morosità complessiva, come specificheremo anche più avanti, ha subito una diminuzione rispetto all esercizio precedente, passando dal 3,61% al 2,79%. L esercizio si è chiuso con un utile di 9.056,47 Esaminiamo alcuni dati statistici: LE IMPRESE presenti sono risultate 2.131 contro le 2.187 dell esercizio precedente con una riduzione di 56 imprese (-2,6%); per Como 1.343 (+9), per Lecco 788 (-65), che si distribuiscono in: 934 (-29) nel settore industria (43,8%) con 6.775 lavoratori (64,5%) 1.175 (-32) artigiane (55,1%) con 3.565 lavoratori (33,9%) 20 (+4) cooperative (0,9%) con 111 lavoratori (1,1%) 2 (+1) agenzie lavoro (ex temporaneo) (0,1%) con 51 lavoratori (0,5%). 2

In lieve aumento la forza media per impresa che si attesta a 4,93 addetti (l anno prima era 4,34). I LAVORATORI in circolo nel sistema Cassa Edile sono stati 10.502 a fronte di 10.478 degli analoghi dodici mesi dell anno precedente: +24 (+0,2%) di cui 6.608 (+65) per Como e 3.894 (-41) per Lecco. Più importante e maggiormente significativo e rispondente alla reale situazione il dato riguardante la media mensile degli operai presenti, pari complessivamente a 7.295, per Como 4.509 (-184) e per Lecco 2.786 (-122) con una diminuzione di 306 unità sul 2014 (-3,70%). La suddivisione per qualifica con la relativa età media, che su tutti i lavoratori è di 42,6 anni, (nel 2014 era di 41,9 anni) si presenta come segue: n. 960 Operai di 4^ livello (-138) pari al 9,14% età media 49 n. 3.023 Operai specializzati (-165) pari al 28,78% età media 46 n. 3.029 Operai qualificati (-14) pari al 28,84% età media 41 n. 3.248 Operai comuni (+394) pari al 30,93% età media 38 n. 192 Apprendisti (-63) pari al 1,83% età media 24 n. 5 Discontinui (-11) pari al 0,05% età media 57 n. 45 Operai in C.F. (+21) pari al 0,43% età media 39 3

Si evidenzia come quest anno si sia riscontrata una rilevante discesa per le professionalità con i livelli più alti, con un contestuale consistente incremento solo degli operai comuni. Le donne presenti sono risultate 22, 10 a Como (-5), 12 a Lecco (-7), con un decremento di 12 unità rispetto al 2014. Il numero complessivo dei lavoratori stranieri (europei più extracomunitari) è aumentato al 35,7% (+1,4%). Note a tutti da tempo le problematiche connesse alla lingua relative alla formazione e alla sicurezza. L età media per gli stranieri europei è salita a 39 anni, dai 38 del 2014, mentre l età media per quelli extraeuropei è rimasta stazionaria a 38 anni. LE ORE LAVORATE sono state 10.722.420,5 (-2,38%) per 10.502 lavoratori, equivalenti ad una media annua di circa 1.021 (-26 h), con un calo più marcato nella provincia di Como: per la provincia di Como le ore lavorate sono state infatti 6.544.556,5 (-3,52%), per Lecco 4.177.864 (-0,53%). In questo caso ci pare significativo anche l esame della media annua delle ore lavorate sul numero medio di lavoratori attivi (7.295), che porta a 1.470 le ore annue medie lavorate, in aumento (+23h) rispetto al 2014. La media divisa per provincia è di circa 1.452 ore per Como (+5h) e di circa 1.500 ore per Lecco (+58h). 4

Quelle per ASSENZA CAUSA MALATTIA sono risultate 361.159 (-0,8%) con un andamento sostanzialmente correlato al calo del numero di ore lavorate. Quelle di INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE sono pari a 65.494 (-10,5%), con un andamento più favorevole rispetto alle ore lavorate; le ore di C.I.G. sono state 821.750,5 con un decremento del 24,1%. L IMPONIBILE SALARIALE complessivamente dichiarato ammonta a 116.275.016, 70.927.929 per Como (- 2.096.488 pari al 2,87%); 45.347.087 (- 244.568 pari al 0,54%) per Lecco con una flessione complessiva di 2.341.056 (-1,97%) rispetto all anno precedente. Di tale imponibile salariale risulta versato, alla data di riferimento del 31.01.2016, il 97,21% delle contribuzioni dovute per l anno; per i contributi sul residuo impagato, sono in corso azioni di recupero. LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE CONTRATTUALI per rimborsi alle imprese a titolo di indennità integrativa malattia, infortunio sul lavoro e malattia professionale ammontano al 30 settembre 2015 a 1.202.670,00 (- 13.335,00) in discesa rispetto all'esercizio precedente e comprendono prestazioni erogate di competenza dell esercizio, liquidate entro il 31.01.2016. 5

LE ASSISTENZE, erogate secondo quanto previsto dal regolamento della nostra Cassa, sono state di circa 461.400 al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF per le prestazioni soggette, con una diminuzione di 46.886 rispetto al precedente esercizio. Le assistenze che hanno evidenziato un maggiore calo sono i contributi fini di studio (- 4.407), le ass/sogg climatici (- 32.619) e rimborso spese sanitarie (- 10.284). GESTIONI SPECIALI PREVEDI Le funzioni attribuite al nostro Ente relativamente a PREVEDI sono: fornire informazioni ai lavoratori ed alle imprese (anche in senso promozionale); la gestione delle adesioni, nonché la raccolta, la verifica e la ripartizione delle somme raccolte e versate alla banca depositaria. Dal gennaio del 2015 è diventata obbligatoria l iscrizione al Fondo Prevedi sia per gli operai sia per gli impiegati, a seguito dell introduzione del cd. contributo contrattuale. 6

Di seguito viene quindi riportata la situazione delle adesioni attive della nostra Cassa al 30.09.2015, escludendo le iscrizioni di solo tipo contrattuale : Provincia di Como - impiegati n. 136 - operai n. 558 totale n. 694 (+139) Provincia di Lecco - impiegati n. 48 - operai n. 386 totale n. 434 (+52) TOTALE ADESIONI n. 1128 (+191) Le adesioni pervenute alla nostra Cassa dalla apertura del Fondo sono state complessivamente 2.835 (Como 1.605, Lecco 1.230). Le iscrizioni complessive, quindi considerando anche quelle di tipo contrattuale sono 8.804 al 30.09.2015. Le somme raccolte (quota lavoratori, quota imprese, TFR) ammontano alla data del 30.09.2015 a circa 2.768.541 (+ 527.472), versate al Fondo anche successivamente alla data di riferimento. 7

ANZIANITÀ PROFESSIONALE EDILE ORDINARIA Nel corso dell esercizio, per questa gestione che ha carattere autonomo, è stata liquidata la Quarantesima erogazione che ha visto un esborso complessivo di 3.484.986,76 per la zona di Como e 2.395.998.81 per la zona di Lecco tra l erogazione del mese di maggio ed i successivi conguagli per 6.850 lavoratori (Como 4.231 Lecco 2.619). Il fondo accantonato l anno precedente è risultato capiente per entrambe le gestioni generando un avanzo di 170.013,22 per la gestione di Como e di 134.001,19 per la gestione di Lecco. Con decorrenza 01.10.2014 è stato istituito il Fondo Nazionale A.P.E. come da rinnovo dell ultimo CCNL. La 41 erogazione verrà effettuata con le modalità indicate in tale accordo e nelle seguenti circolari della CNCE. La Cassa Edile è tenuta al versamento al FNAPE dell aliquota indicata nella tabella allegata al rinnovo del CCNL, che ammonta sia per Como che per Lecco al 4,80% della massa Salari incassata. Com è noto l aliquota contributiva per Como per l anno 2015 è stata il 4,05% mentre per Lecco il 4,20%. Ciò comporta un esborso per Como pari a 3.283.551,87 a fronte di un incasso di 2.770.496,89 generando un deficit di 513.054,98 mentre per Lecco l esborso ammonta a 8

2.129.424,06 a fronte di incassi per 1.863.246,05 generando un deficit di 266.178,01. Per quest anno l erogazione APE sarà effettuata ancora dalle Casse Edili che riceveranno dal FNAPE i fondi necessari al pagamento ai lavoratori. Per ciò che riguarda l APE antecedente il 01.10.2014, la Cassa Edile continuerà ad erogare la prestazione a fronte dei relativi incassi. A questo scopo sono stati creati due Fondi distinti per ogni gestione (ante 01.10.2014 e post 01.10.2014) per entrambe le province in modo da poter agevolmente distinguere tra prestazioni gestite ancora dalla Cassa Edile e quelle in capo al FN APE. INDUMENTI DA LAVORO Anche per l anno 2015 il Comitato di Gestione ha confermato il doppio invio degli indumenti da lavoro e delle calzature di sicurezza (estiva e invernale), ai lavoratori nonché a tutti i nuovi assunti indipendentemente dal diritto e ciò con riferimento a quanto deliberato a suo tempo in relazione agli obblighi del D.L. 626 (scarpe antinfortunistiche). Il servizio ha comportato una spesa globale di circa 699.872 (+ 37.800) aumentata nell anno a seguito della fornitura di calze e sottopiedi in più rispetto all anno precedente. 9

MUTUALIZZAZIONE PREVEDI La Gestione nel corso del 2015 ha presentato un disavanzo di circa 98.000, essendo la contribuzione (0,12% pari a circa 138.600) non capiente ai fini di un rimborso completo alle imprese. Le erogazioni alle imprese sono ferme al primo semestre 2014. Le Parti Sociali non hanno fornito ancora indicazioni sulla copertura del deficit. MUTUALIZZAZIONE CIG APPRENDISTI A fronte di un contributo di circa 57.700 i rimborsi sono ammontati a 10.194, generando un avanzo di circa 47.508, portando la relativa riserva a circa 184.000. Dal 01.10.2015 questa prestazione viene erogata dall I.N.P.S. con conseguente esonero della Cassa Edile. MUTUALIZZAZIONE LAVORI USURANTI I contributi incassati, pari a circa 115.190, hanno portato la relativa riserva a circa 470.000. 10

ESERCIZIO 2016 I dati rilevati per i primi sette mesi oggi disponibili (da ottobre 2015 ad aprile 2016), mostrano un calo delle ore lavorate in aumento rispetto allo stesso periodo del 2014-2015, con una diminuzione di ore lavorate pari al 7,54% su Como (era 3,16%), 4,97% su Lecco (era 2,16%) e 5,54% per le due province (era 2,78%). Di conseguenza, anche la massa salari dichiarata nel periodo risulta in calo: del 6,49% su Como, del 4,01% su Lecco e del 5,54% complessivamente. Le imprese iscritte risultano in calo di 90 unità (-59 Como, -31 Lecco), pari al 4,5%; gli operai risultano in calo di 940 unità (-746 Como, -194 Lecco), con un calo del 10,1%. Le imprese che hanno subito un maggiore decremento di manodopera dipendente sono le imprese industriali e artigiane, i cui operai sono scesi rispettivamente di 805 e 132 unità, mentre gli operai delle imprese cooperative sono saliti di 9 unità e quelli delle società di lavoro temporaneo sono scesi di 12 unità. Il calo della manodopera iscritta ha interessato sostanzialmente tutti i livelli d inquadramento, con una punta di -401 unità per gli operai specializzati O3, un calo intermedio per gli operai comuni O1 e gli 11

operai qualificati O2 (rispettivamente -209 e -205 unità) e un calo inferiore per gli operai di quarto livello (-107). Risultano ancora in diminuzione le ore di Cassa Integrazione: Como -46,7%, Lecco -19,6% e complessivamente -37,2%. Grazie per la Vostra attenzione. IL VICE PRESIDENTE AGGIUNTO p.i.e. Umberto Bianchi 12