Scuola di Dottorato in Scienze dell Ingegneria



Documenti analoghi
Università degli Studi Roma Tre

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

tecnologia che migliora il mondo

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Rapporto ambientale Anno 2012

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Anno Rapporto ambientale

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

PRINCIPI FONDAMENTALI...

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Istituto Tecnico Industriale Albert Einstein POTENZA. CALENDARIO ED ARGOMENTI DEL CORSO definitivo

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

Ingegneria dell Energia Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Automazione e controllo

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

SEMINARIO TECNICO Impianti a soffitto ad alta efficienza

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE E L'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Energia Fotovoltaica

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

La regolazione dei sistemi di accumulo

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione

Transcript:

Università degli studi di Trieste Scuola di Dottorato in Scienze dell Ingegneria Indirizzo in Ingegneria Meccanica, Navale, dell Energia e della Produzione XXVII ciclo Report sull attività svolta nel corso del I anno sul tema: Progettazione ed ottimizzazione delle macchine e dei sistemi energetici Dottorando: ing. Stefano Alessandrini Supervisore: Prof. Diego Micheli

1 Introduzione Nella presente relazione si illustra l attività complessivamente svolta durante il primo anno del XXVII ciclo della Scuola di Dottorato in Scienze dell Ingegneria indirizzo ingegneria meccanica, navale, dell energia e della produzione, nell ambito specifico della progettazione e dell ottimizzazione delle macchine e dei sistemi energetici. Lo scopo principale dell attività del primo anno è stato quello di comprendere le caratteristiche e le potenzialità di alcuni sistemi di generazione elettrica distribuita ad alta efficienza e con bassi livelli di emissioni inquinanti, basati su fonti tradizionali e/o rinnovabili, e di familiarizzare con la normativa tecnica ad essi dedicata. Il lavoro è stato anche oggetto di presentazione alla comunità scientifica al Congresso Nazionale ATI 2012, tenutosi a Trieste. 2 Ambiti di ricerca Il lavoro è stato condotto presso il laboratorio LIDEA, e ha riguardato lo studio teorico e la valutazione delle prestazioni e la simulazione di alcuni sistemi energetici installati presso il campus di Basovizza di Area Science Park. Nel dettaglio, gli oggetti di studio sono stati: - un impianto cogenerativo con motore a combustione interna alimentato a gas naturale (Energifera - Tema100); - un sistema cogenerativo basato su due microturbine (Turbec T100 PH) alimentate a gas naturale o all occorrenza con miscele di gas sperimentali; - due impianti fotovoltaici con moduli in silicio monocristallino (Sanyo, Sunpower); - un impianto fotovoltaico con moduli a film sottile in CIGS (Miasolè). La simulazione ha riguardato, per ora, solo l impianto cogenerativo con la macchina Tema100 e quello fotovoltaico con moduli Sanyo che, in accordo con gli obiettivi del progetto Enerplan, sono stati installati per lavorare in modo integrato. 2.1 Gli impianti fotovoltaici Principale oggetto di studio del primo anno di corso è stata la valutazione delle prestazioni dei tre impianti fotovoltaici installati presso l Area Science Park a Basovizza, due dei quali entrati in funzione nell ottobre 2011 (Sanyo, Sunpower), il restante nel luglio 2012 (Miasolè). 2

A fronte di uno studio teorico sulla conversione energetica basata sull effetto fotovoltaico e sulla la normativa riguardante la valutazione delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, l analisi si è sviluppata seguendo le linee guida reperite nei riferimenti bibliografici citati in [1]. Gli impianti a disposizione sono equipaggiati con sistemi di monitoraggio in grado di acquisire le principali grandezze che sono state necessarie alle analisi previste, in particolare: le grandezze in corrente continua, misurate tra pannelli fotovoltaici ed inverter, i parametri ambientali necessari alla valutazione della potenza radiante, i sensori di temperatura dei pannelli. Assieme alla raccolta e all analisi dei dati ottenuti dai suddetti sistemi di monitoraggio, sono in fase di raccolta e di elaborazione anche i dati rilevati da una centralina meteorologica, situata sulla medesima copertura di installazione di uno dei tre impianti fotovoltaici, acquisiti mediante software sviluppato in Labview NI. L integrazione e la correlazione tra i due set di dati sarà oggetto di studio nel corso del secondo anno di dottorato. L elaborazione dei dati, acquisiti grazie ai sistemi di monitoraggio dei tre impianti fotovoltaici, è stata effettuata mediante opportuni tools sviluppati in ambiente Matlab. E stata individuata una procedura di analisi e filtraggio dati atta al confronto diretto tra le prestazione dei tre impianti, ciascuno dei quali è diverso dagli altri in termini di taglia, di tipologia di moduli installati ed orientamento degli stessi, e di esposizione agli eventi atmosferici. In questa configurazione sperimentale, la necessità di individuare dei criteri di elaborazione e filtraggio dati, ben definiti e coerenti con la normativa di riferimento [3], ha permesso di creare alcuni strumenti utili alla valutazione generale degli indici di prestazione degli impianti fotovoltaici operanti in condizioni reali, soddisfacendo gli obiettivi di ricerca che ci si era preposti di raggiungere. 2.2 La macchina cogenerativa Energifera Tema100 Nell ambito del progetto Enerplan è stato studiato il comportamento della macchina cogenerativa marca Energifera modello Tema100. La macchina è composta da un motore a combustione interna di derivazione marina accoppiato ad un generatore elettrico della potenza nominale di 80 kw e e in grado di produrre in assetto cogenerativo 170 kw t. La caratteristica principale del gruppo è la regolazione a velocità variabile, che richiede un sistema di doppio condizionamento elettronico della potenza mediante raddrizzatore/inverter, ma che consente di mantenere quasi inalterato il rendimento elettrico al variare del carico. Il sistema è interfacciato con uno dei tre impianti fotovoltaici 3

sopracitati. Il funzionamento del gruppo può essere impostato in parallelo alla rete oppure in isola, per la conduzione di prove sperimentali in condizioni ripetibili e controllate. L indagine sperimentale ha riguardato il rilievo di numerosi dati funzionali ed il calcolo dei rendimenti elettrici e termici in diversi assetti operativi. Inoltre è stato realizzato un modello di simulazione, tramite il tool di Matlab Simulink, utile per valutare le prestazioni tecnico economiche del sistema integrato e per condurre analisi sul comportamento dinamico del sistema in presenza di diverse strategie di controllo. Il modello potrà essere uno strumento utile nella fase di progettazione preliminare di sistemi cogenerativi di piccola taglia che integrano diverse tipologie di generazione elettrica e termica mediante fonti tradizionali e/o rinnovabili [2]. 2.3 Le Microturbine Turbec T100 PH L impianto è composto da due macchine Turbec T100 modello PH, poste in assetto cogenerativo ed alimentate a gas naturale, denominate MTG1 (targa 10242) ed MTG2 (targa 10243). Quest ultima è la macchina ad uso sperimentale del Laboratorio LIDEA. Essa è stata strumentata con sensori supplementari che permettono di calcolare con precisione l efficienza della macchina in varie condizioni operative e con vari tipi di combustibili. Le attività previste in sede di collaudo hanno permesso di verificare il corretto funzionamento di entrambi i gruppi con microturbina a gas durante il funzionamento continuativo a carico massimo e a carico parziale. Uno degli obiettivi dell attività sperimentale futura sarà quello di testare le prestazioni della MTG2 in diverse condizioni di carico elettrico e termico imposti correlandoli opportunamente con i valori di emissioni registrati durante le prove, utilizzando combustibili diversi dal gas naturale. 3 Attività di ricerca futura Durante il prossimo anno di dottorato, ed in quello a seguire, proseguiranno le attività di monitoraggio già in corso e contestualmente ad esse, le analisi dei dati relativi agli impianti fotovoltaici, alle macchine cogenerative, e alla centralina meteorologica. Tra gli scopi di questa ricerca c è anche quello di valutare il decadimento di prestazioni dovuto all usura dei componenti dei suddetti sistemi. Inoltre, così come è stato fatto per l impianto cogenerativo con motore a combustione interna, anche l impianto basato su microturbine sarà oggetto di simulazione, al fine di 4

estendere il ventaglio tecnologico predittivo delle prestazioni di impianti per la microgenerazione distribuita basati su fonti energetiche convenzionali e/o rinnovabili. Quindi, essendo auspicabile una sempre maggior produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili distribuita sul territorio, si è deciso di dedicare particolare attenzione allo studio di un impianto di produzione dell energia elettrica basato su ciclo ORC alimentato da un sistema solare termodinamico. 4 Attività didattica e di divulgazione scientifica - Tre lezioni sulle celle a combustibile rivolte ad allievi delle scuole superiori in visita al laboratorio LIDEA. - Servizio di guida tecnico scientifica per personale proveniente sia dal mondo della ricerca sia dal mondo industriale in visita agli impianti Enerplan. - Imparare Sperimentando: edizione 2012 dedicata alle nanotecnologie. Con sede operativa Pordenone sono stati allestiti due esperimenti e contestualmente è stato prestato servizio di divulgazione scientifica ai visitatori (3 giorni). In tale occasione è stato preparato un poster illustrativo visibile in [4]. - Lezione sul fotovoltaico con esercitazione pratica nel corso di Impiego Industriale dell Energia del Prof. Rodolfo Taccani, la lezione si terrà il giorno 4 dicembre 2012. - Presentazione di una memoria al Congresso Nazionale ATI 2012 tenutosi a Trieste [1]. 5 Attività formativa - Corso software sulle applicazioni in controllo remoto sviluppate in ambiente Labview: il corso si è svolto nella sede IRS di Padova (10 ore). - Corso software LMS Imagine.Lab AMESim: sviluppatosi nell arco di tre giorni e tenutosi presso la sede LMS di Novara; sono state acquisite competenze di base (8 ore) e competenze rigurdanti la libreria Hydraulic (16 ore). - Conferenza ECOS 2012 Perugia. - Congresso ATI 2012 Trieste. - Corso di teoria dei sistemi e del controllo (1 semestre anno accademico 2012-2013, Prof. Thomas Parisini). 5

- Seminari nell ambito del progetto Imprenderò: Organizzare l impresa, I segreti del public speaking. 6 Contributi in Atti di convegno [1] Alessandrini S., Casula I., Micheli D., Radu R., Analisi delle prestazioni di campi fotovoltaici in condizioni operative caratterizzate da bassi valori di irraggiamento, 67 Congresso Nazionale ATI, Trieste, 2012. [2] Alessandrini S., Casula I., Micheli D., Radu R., Analisi delle prestazioni di un gruppo integrato cogeneratore con motore a gas e pannelli fotovoltaici, 67 Congresso Nazionale ATI, Trieste, 2012. 7 Altri riferimenti [3] CEI EN 61724:1999-02, Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici, linee guida per la misura, lo scambio e l analisi dei dati. [4] Allegato 1: Dalle nanoparticelle a casa nostra risparmiando energia ed inquinando meno, Poster, 2012. 6