Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Documenti analoghi
L integrazione delle politiche

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Piano di Zona per la salute e il benessere

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

DISTRETTO DI RICCIONE

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT PROGRAMMA OPERATIVO 2018

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Relazione sulla performance 2016

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

Zona Sociale Correggio

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

Albero della performance Catalogo dei progetti

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE TRIENNALE DISTRETTO DI SASSUOLO

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

A fianco di famiglie e bambini

PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. 5

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

Relazione sulla performance 2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, l' ANCI TOSCANA. l'ufficio SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

Scuola & Salute : è tutto un programma!

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

sociosanitaria sociosanitaria

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

DEL DISTRETTO DI LUGO

Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

Piano sociale e sanitario

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

ALLEGATO ALLA D.C. N. 21 DEL

Transcript:

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell Associazionismo e del Terzo Settore La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione L integrazione delle politiche Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell Associazionismo e del Terzo Settore

Le premesse per la nuova programmazione Programmare con un approccio nuovo e su nuovi ambiti è possibile solo se si rafforzano gli snodi dell assetto istituzionale del sistema, in particolare: Si avvia il processo di costituzione delle Unioni di ambito distrettuale o, laddove sono già costituite, si completa la delega delle funzioni in modo che sia integrale rispetto a attività e compiti propri della funzione Si identificano con chiarezza le due funzioni, e gli attori che le svolgono, di governo e committenza, da un lato, e di produzione e erogazione dei servizi dall altro, e si svolgono in modo distinto ed efficace Si consolida e qualifica il ruolo dell ufficio di piano come supporto tecnico alla funzione di governo e committenza Si consolida e sviluppa il ruolo delle ASP come soggetti produttori pubblici qualificati ed efficienti

Le premesse per la nuova programmazione La L.R. 10/2008: riordino territoriale, autoriforma dell amministrazione, razionalizzazione delle funzioni Obiettivo: promuovere con nuovi strumenti la semplificazione e rafforzare l efficacia delle politiche pubbliche tramite la riforma delle Comunità Montane e l incentivazione delle Unioni dei Comuni Unioni e Nuove C.M. sono le forme associative individuate nella legge come gli strumenti istituzionali appropriati per l esercizio associato delle funzioni e dei servizi e per la stabile integrazione delle politiche comunali. Nel tempo di vigenza del PSSR: Obiettivo: costituzione generalizzata di Unioni di Comuni, coincidenti ove possibile con l ambito distrettuale. Se c è coincidenza territoriale e trasferimento delle funzioni in materia, la Giunta della forma associativa svolge le funzioni attribuite al Comitato di Distretto. Negli ambiti territoriali coincidenti con il territorio comunale le funzioni amministrative possono essere esercitate direttamente dai rispettivi enti. Anche per il necessario adeguamento delle Unioni/C.M. già esistenti o che si costituiranno, si richiama l indicazione all art. 11 c. 1 che prevede che il conferimento di funzioni alla forma associativa sia integrale rispetto a attività e compiti caratteristici della funzione.

L integrazione delle politiche negli strumenti di programmazione La premessa dell atto di indirizzo contiene un quadro di riferimento per l integrazione delle politiche ed identifica le relazioni tra gli strumenti di programmazione di settore Il Piano di zona per la salute e il benessere sociale specifica, per il territorio di riferimento, le opportunità di integrazioni e relativi percorsi e strumenti con le altre politiche che concorrono a realizzare gli obiettivi di salute e benessere sociale Il Programma attuativo Annuale identifica e approva specifici programmi di integrazione con le politiche educative, della formazione e lavoro, della casa, dell ambiente, della mobilità e della sicurezza.

L integrazione delle politiche nel Piano di zona 2009-2011 Il Pdz snodo tra i bisogni di salute e benessere (fotografia emergente dal profilo di comunità) e impatto su salute e benessere delle scelte di politiche settoriali Che impatto hanno le altre politiche settoriali su salute e benessere? Come la lettura dei bisogni delle comunità promossa dalla programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria può interrogare/orientare le altre politiche mettendo in luce come integrando gli approcci sia possibile produrre più salute e benessere? Condividere il profilo di comunità con i decisori delle altre politiche integrate, per migliorare coesione ed inclusione sociale

Aree di integrazione da sviluppare nella programmazione di ambito distrettuale 2009-2011 Politiche ambientali: gli interventi tesi a limitare la diffusione degli inquinanti ambientali attraverso il potenziamento delle politiche di risparmio energetico, di smaltimento dei rifiuti, mobilità sostenibile, ecc.;

Aree di integrazione da sviluppare nella programmazione di ambito distrettuale 2009-2011 Politiche abitative e urbanistiche: lettura integrata dei bisogni e interventi per - azioni di sostegno economico all affitto (Fondo sociale per l affitto) - gestione degli accessi al patrimonio di edilizia residenziale pubblica - le azioni sviluppate a livello locale per favorire il ricorso al mercato dell affitto, - interventi di sostegno al superamento delle barriere architettoniche e all adattamento domestico, con qualsiasi tipo di finanziamento incentivati. Inserimenti lavorativi persone con disagio sociale definire percorsi e strumenti integrati, nell ambito delle azioni, degli strumenti e degli interventi delle politiche attive del lavoro, superando logiche e pratiche parallele

Aree di integrazione da sviluppare nella programmazione di ambito distrettuale 2009-2011 Mobilità e trasporti: - Collegamento con la programmazione settoriale in previsione degli Accordi di programma triennali 2008-2010 tra Regione, Comuni, Province, Agenzie locali per la mobilità, che prevedono la programmazione di interventi sui servizi minimi di trasporto pubblico locale e sugli investimenti, orientando il sistema, tra l altro, ad assicurare risposte ordinarie ai bisogni di mobilità delle diverse fasce di età e di abilità. - Sviluppo di programmi per coordinamento e qualificazione del trasporto sociale in questo quadro integrato, in collaborazione con le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio, per delimitarne e qualificare la funzione

Aree di integrazione da sviluppare nella programmazione di ambito distrettuale 2009-2011 Formazione scuola e servizi educativi: azioni tra Enti locali, Aziende sanitarie e scuola per ottimizzare e sviluppare le risorse e le opportunità sul territorio: Promozione/educazione alla salute e a stili di vita sani Educazione all'affettività e alla sessualità Inserimento scolastico degli alunni disabili o in gravi difficoltà Prevenzione dipendenze o disturbi psichiatrici in adolescenza Incentivazione momenti aggregativi extrascolastici Realizzazione di interventi di cittadinanza attiva per bambini e ragazzi Devono essere definiti e supportati sul piano organizzativo il coordinamento e l integrazione delle programmazioni, degli interventi e dei progetti educativi, sociali e socio-sanitari degli Enti locali, delle Autonomie scolastiche, delle AUSL e del Terzo Settore.

Aree di integrazione da sviluppare nella programmazione di ambito distrettuale 2009-2011 Sicurezza e coesione sociale: E da promuovere l integrazione degli interventi e l individuazione delle azioni per garantire coesione sociale e sicurezza, nei diversi ambiti di vita: l ambiente domestico gli ambienti pubblici : strade, luoghi di lavoro e di socializzazione, spazi di servizio,. L obiettivo è anche dare risposta alla percezione di apprensione e insicurezza: ricostruire una rete di luoghi e relazioni sicuri, valorizzare le potenzialità e la ricchezza del capitale sociale mettere in rete le associazioni e realtà attive in ogni territorio La promozione e il mantenimento delle reti sociali e di un nuovo e diffuso civismo rappresenta una risorsa fondamentale per garantire sicurezza.

Un possibile suggerimento metodologico: Per ciascuno di questi segmenti si tratta di ricomporre il quadro programmatico di riferimento tenendo conto dei relativi programmi regionali (alcuni già definiti, altri in corso di aggiornamento) e di quanto previsto dai piani provinciali e di ambito distrettuale o comunale (piani strutturali, piani del traffico e altri piani settoriali. Il tentativo che andrebbe compiuto è di definire, per ciascun segmento, un programma di ambito distrettuale, anche qualora le azioni o i progetti specifici vengono attuati direttamente dai singoli comuni oppure, come nel caso dei trasporti, della formazione e del lavoro, dalla provincia. Quel che dovrebbe emergere dai piani di zona è la coerenza della programmazione pubblica, e degli strumenti attraverso i quali si esplica, rispetto agli obiettivi condivisi di benessere sociale e di salute. Una più efficace e coerente integrazione delle politiche e degli strumenti per attuarle può infatti produrre un effetto moltiplicatore delle risorse disponibili nei singoli territori.