GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE IN MEDICINA NUCLEARE

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. SEMPRE PIÙ VICINI AL CITTADINO Presidi Ospedalieri 2/11

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI IN AMBULATORIO 6/11

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI IN AMBULATORIO 6/11

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014

RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ambulatorio di Diabetologia

CARTA DEI SERVIZI. SEMPRE PIÙ VICINI AL CITTADINO Offerta Territoriale

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

DECIMA INFORMATIVA PER TUTTI I CITTADINI CHE FREQUENTANO L OSPEDALE DI LEGNANO

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare

Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Ambulatorio di Pneumologia

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

andate, insegnate, guarite.

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI IN CASO DI EMERGENZA 7/11

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE. Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici. U.O.C. Medicina Nucleare

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag.

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

RADIOLOGIA TERRITORIALE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Ambulatorio di Allergologia

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Week surgery. Informazioni

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11


CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Per prenotare, pagare il ticket

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

TREVISO Gestione richieste URGENTI

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Ambulatori di Cardiologia

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Attività svolta ARZIGNANO

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Attività svolta ARZIGNANO

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI DURANTE IL RICOVERO 5/11

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015

Transcript:

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE IN MEDICINA NUCLEARE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE CENTRO PET UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA REV. APRILE 2019 WWW.ASST-LECCO.IT

STRUTTURA COMPLESSA: MEDICINA NUCLEARE ED IMAGINING MOLECOLARE La struttura di Medicina Nucleare si trova presso l Ospedale A.Manzoni, piano 2 Direttore: Dott. Claudio Di Leo Antonia Equipe Medica: Dott. Luca Pagani, Dott. Alessandro Cantù, Dott.ssa Elena Greco, Staff amministravo: Diego Mazzolari Staff infermieristico: Alda Guindani, Mirzia Gherardini, Capodicasa Cristina, Carnati Staff tecnico: Maria Chiara Dall Olio, Stefano Vola, Silvana Romano, Laura Bertesina Capo tecnico (CTSRM): Vanni Bolognini Accedi direttamente al sito utilizzando il tuo smartphone WWW.ASST-LECCO.IT PRENOTAZIONI ESAMI/ VISITE AMBULATORIALI: TELEFONICAMENTE da lunedì a venerdì 0341 489142 10:00-15:30 PRESSO LO SPORTELLO Presso lo sportello di Medicina Nucleare (Ospedale Manzoni, piano -2) da lunedì a venerdì 8:00-15:30 VIA FAX scaricare il modulo di prenotazione dal sito web aziendale (www.asst-lecco.it); compilarlo in tue le sue voci e poi inviarlo al numero: 0341.489.141 NUMERO VERDE RETE FISSA 800.638.638 RETE MOBILE: 02.99.95.99 (al costo previsto dal proprio piano tariffario).

COME RAGGIUNGERCI L ospedale si trova in via dell Eremo 9/11, Lecco IN AUTO Da Bergamo Ss693 direzione Lecco Ospedale Da Sondrio Ss36/ Strada statale del Lago di Como e dello Spluga direzione Lecco. Uscita Centro Città Da Milano Ss36/ Strada statale del Lago di Como e dello Spluga direzione Lecco. Uscita Ospedale-Valsassina Da Como Ss342/Strada Statale per Lecco Immettersi sulla Ss36/ Strada statale del Lago di Como e dello Spluga direzione Lecco. Uscita Ospedale-Valsassina IN TRENO Dalla Stazione Ferroviaria di Lecco Autobus linea 2 o 3 Circolare destra Circolare sinistra; linea 8 destinazione Germanedo Dalla Stazione Ferroviaria di Calolziocorte Autobus linea 7 destinazione Laorca Piani Resinelli Per maggiori info: www.lineelecco.it AUTOBUS Sulle direttrici Como-Bergamo e Lecco-Milano esistono le seguenti agenzie di trasporto: S.P.T. - Como ufficio informazioni 031 304.744 S.A.L.- Lecco 0341 363.148 Maggioni -Dossena - Bellusco (Mi) 039 623.827 Viola -Colnago (Mi) 039 695.6910 NAVETTA GRATUITA CON IL PRESIODIO DI MERATE E BELLANO Orari della Navetta: Merate-Lecco 8.00 Lecco- Bellano 9.00 Bellano - Lecco 9.45 Lecco - Merate 10.30 Merate-Lecco 11.30 Lecco- Bellano 13.30 Bellano - Lecco 14.15 Lecco - Merate 15.00 Merate-Lecco 16:00 Lecco - Merate 17.00

DOMANDE FREQUENTI COS È LA MEDICINA NUCLEARE? È una branca della medicina che impiega radiofarmaci in ambito diagnostico per lo studio funzionale di numerosi organi, tessuti ed apparati nonché in ambito terapeutico per la cura di alcune malattie soprattuto in campo endocrinologico. COSA MI VERRÀ INIETTATO? Gli esami di Medicina Nucleare non prevedono l iniezione di mezzi di contrasto comunemente impiegati nelle indagini radiologiche convenzionali quali TAC e RMN, bensì l iniezione di radiofarmaci, ovvero di sostanze che emettono radiazioni a bassa intensità di dose, legate a molecole del tutto simili a quelle presenti nell organismo. allergici ai mezzi di contrasto, nei pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori, protesi articolari metalliche e stent coronarici. In caso di claustrofobia, l esame potrà essere effettuato ricorrendo ad una blanda sedazione. I radiofarmaci possono essere iniettati nei soggetti DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL RADIOFARMACO POSSO ALLONTANARMI DAL SERVIZIO DI MEDICINA NUCLEARE? NO! La somministrazione di radiofarmaci determina una transitoria emissione da parte del paziente di radiazioni ionizzanti, che impone, per motivi di radioprotezione nei confronti soprattutto di neonati, bambini piccoli e donne in gravidanza, la permanenza in sala d attesa interna fino al termine Durante l attesa dovrà bere acqua (liscia o gasata) e andare in bagno. Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti contaminati con iodio 131 di pazienti sottoposti a terapia radiometabolica, si rimanda alle istruzioni scaricabili dal sito della Medicina Nucleare o ritirabili presso lo sportello del servizio. Nell area della Medicina Nucleare, i telefoni cellulari non possono ricevere né trasmettere causa assenza di campo. LE RADIAZIONI ALLE QUALI VERRÒ ESPOSTO SONO PERICOLOSE? La quantità di radiazioni alla quale verrà esposto è modesta, assimilabile a quella di una TAC e comunque al di sotto i limiti di dose massimi stabiliti per legge. L esposizione alle radiazioni deve essere clinicamente giustificata e la prescrizione del medico deve essere appropriata. In tal modo, il rischio probabilistico di eventuale danno cellulare derivante da esposizione a radiazioni sarà di gran lunga inferiore al danno derivante dalla mancata esecuzione dell esame inteso come mancata diagnosi o mancata valutazione della risposta alla terapia. QUALE DOCUMENTAZIONE CLINICA DOVRÒ PORTARE? Lettera di dimissione ospedaliera, relazione clinica dello specialista, esami del sangue, esame istologico, esami di funzionalità tiroidea, marcatori tumorali, indagini radiologiche (TAC, RMN, ECOGRAFIA) e medico nucleari (SCINTIGRAFIA, PET). Prima di essere sottoposto all indagine di Medicina Nucleare, avrà un colloquio con un medico specialista, in occasione del quale verrà valutata la documentazione clinica portata in visione. Laddove necessario, tale documentazione verrà trattenuta, per poi essere restituita all atto del ritiro dell esame o in alternativa verrà fotocopiata.

DOMANDE FREQUENTI È NECESSARIO PRESENTARSI A DIGIUNO ALIMENTARE? Dipende dal tipo di esame. A tale proposito la invitiamo a ritirare le schede informative direttamente allo sportello (piano 2) o a scaricarle dal sito web aziendale (seguendo il percorso azienda ospedaliera -> dipartimenti sanitari -> dipartimento immagini e terapia radiante -> medicina nucleare). Le schede informative andranno lette, firmate per presa visione e riconsegnate allo sportello il giorno Il digiuno alimentare è ritenuto obbligatorio solo per le indagini PET-TAC. LA TERAPIA FARMACOLOGICA VA SOSPESA? Dipende dal tipo di esame e dalla indicazione del medico richiedente. Se il paziente assume farmaco tireostatico (nome commerciale Tapazole) in caso di scintigrafia tiroidea va sospeso una settimana prima dell esame, nel caso di iodiocaptazione pre-terapia radiometabolica, 5 giorni prima. In caso di scintigrafia miocardica di perfusione, la decisione in merito alla sospensione o meno di farmaci cardioattivi (vedi calcio antagonisti, betabloccanti, nitroderivati) spetterà allo specialista cardiologo; per le modalità di sospensione degli stessi si rimanda alla scheda informativa. In caso di scintigrafia renale, paratiroidea, salivare, ossea, polmonare e linfatica non è necessaria la sospensione farmacologica. DOVE MI DEVO RECARE PER LE PRATICHE AMMINISTRATIVE? L accettazione al momento dell esame e l eventuale pagamento della prestazione, se non già espletato in fase di prenotazione, verranno effettuate presso lo sportello del servizio di Medicina Nucleare (piano 2). È possibile il pagamento con contanti, bancomat e carte di credito. Espletate le pratiche amministrative, il paziente dovrà attendere la chiamata da parte del personale sanitario. Il ritiro del referto dell esame dovrà essere effettuato presso il PUNTO ACCOGLIENZA, posto nella Hall dell Ospedale (Piano 0), rispettando data e orari riportati su apposito modulo consegnato all atto della accettazione. Non è contemplata la spedizione a mezzo posta. Il referto della MOC, verrà consegnato direttamente al paziente al termine dell esame, entro pochi minuti. DEVO ESSERE ACCOMPAGNATO PER L ESAME? Gli esami di Medicina Nucleare sono innocui, non invasivi e ben tollerati; pertanto non richiedono la presenza di un accompagnatore. Per motivi di radioprotezione, è vietata la presenza di accompagnatrici in gravidanza o di minori. La presenza di un accompagnatore è invece necessaria in caso di soggetti minori, soggetti non autosufficienti, con limitazioni linguistiche o cognitive. Il paziente potrà contare sull assistenza di personale infermieristico per tutta la durata MI È STATA PRESCRITTA LA PET-TAC, DI CHE COSA SI TRATTA? La PET-TAC è una procedura diagnostica che combina le informazioni anatomiche (TAC) con quelle di metabolismo tessutale (PET). In tal modo è possibile studiare con maggiore accuratezza diagnostica, patologie per lo più oncologiche ove il metabolismo tessutale è accelerato; l impiego simultaneo della TAC di co-registrazione anatomica a bassa dose, consente una migliore individuazione della sede di malattia. La PET di cui dispone il nostro servizio impiega 18F-FDG per lo studio di patologie oncologiche, neurodegenerative cerebrali, infettive e 18F-FLUOROCOLINA, nel sospetto di recidiva di malattia dopo prostatectomia radicale. Per quanto riguarda la preparazione degli esami PET e la gestione della glicemia in pazienti diabetici, si rimanda alla scheda informativa specifica scaricabile dal sito web aziendale o ritirabile presso lo sportello della Medicina Nucleare.