Fondamenti di nutrizione umana



Documenti analoghi
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La digestione degli alimenti

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

L apparato digerente

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

ALIMENTI, NUTRIENTI E NUTRIZIONE

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

METABOLISMO DEI LIPIDI

Funzioni dello stomaco

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

L educazione alimentare

Si possono suddividere in:

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

OBESITA. 11 Aprile 2013

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Applied Nutritional Medicine

FAME, APPETITO E SAZIETA

La nutrizione e il metabolismo

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

I.1 L apparato digerente


STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Alimenti. Gruppi Alimentari

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Acqua: nutriente essenziale

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

COSA SONO I NUTRIENTI?

Alimentazione e Nutrizione

UNITà 7 Alimentazione e salute

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Parto e prime cure al vitello

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Che fine fa il cibo ingerito?

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Alimentazione e sport

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Cosa è il diabete mellito

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Elementi di bioenergetica

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

1. Effetti benefici di una alimentazione equilibrata

Alimentazione Fabbisogni 4.8

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico


Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

Transcript:

Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

L alimentazione dell uomo nasce da un bisogno biologico ma tale bisogno viene soddisfatto con una risposta sociale Tullio Seppilli

Comportamento alimentare Comprende l insieme l degli atti che costituiscono il processo nutritivo: Ricerca, scelta, assunzione del cibo.

I fattori che influenzano il comportamento alimentare

Comportamento Insieme di atteggiamenti integrati, sollecitati da stimoli interni od esterni all organismo, che concorrono al raggiungimento di uno scopo alimentare.

Comportamento alimentare Comportamento complesso Nella descrizione: che lo precedono Azioni che l accompagnanol che ne conseguono Nelle motivazioni: biologica, edonistica - affettiva simbolica (psicologica, relaziona- le, culturale) Nei fattori determinanti: integrazione di molteplici fattori generati sia all interno dell organi organi- smo che dall ambiente ambiente

Il comportamento alimentare Meccanismi fisiologici Segnali oro-faringei Segnali gastro-intestinali è influenzato da: Fattori biologici Fame/appetito-saziet sazietà Gusto-Odore Odore-Composizione Temperatura Caratteristiche sensoriali Consistenza Sostanze circolanti nel sangue Ormoni Fattori associati al peso corporeo Contrazione/distensione stomaco intestino Quantità di tessuto adiposo Dimensione

Fattori acquisiti o ambientali Socio culturali Politico-economici Psicologici Tradizione e mode Ambiente Abitudini di gruppo Stato sociale Educazione Significati simbolici Condizionamenti (pubblicità) Disponibilità di cibo Ambiente fisico (produzione e qualità) Convenienza/costo Pubblicità Politica agricola-industriale industriale Orientamento servizi sanitari Rapporti interpersonali Esperienze soggettive Emozioni Simbolismo

Bisogno biologico Nutrizione è: Atto di relazione Simbolo Forma di comunicazione tra individui Mezzo di rapporto interpersonale Mezzo di contrattualità Veicolo o segnale di emancipazione Segnale di status Preparazione del cibo (cottura) Modalità di assunzione

Nutrizione Avviene attraverso diverse fasi: Alimentazione: consiste nell introduzione di alimenti. (Fase iniziale) Digestione: comprende una serie di processi chimici e meccanici attraverso i quali gli alimenti vengono trasformati in sostenze assimilabili dall organismo Assorbimento: consiste nel passaggio delle sostanze nutritive nel sangue o nella linfa attraverso i villi intestinali Escrezione: consiste nell eliminazione eliminazione delle sostanze non utilizzate.

Alimentazione Cosa mangiamo? Aspetto qualitativo Gli alimenti Quanto mangiamo? Aspetto quantitativo L energia Principi nutritivi Le loro funzioni

Dieta Regola di vita Alimentazione equilibrata

Come stabilire il peso in rapporto ad altezza I.M.C. (oppure B.M.I.) = peso in Kg / altezza in m² m Peso fisiologico =h² x I.M.C. I.M.C. I.M.C. donna 20.8 uomo 22 (valori medi)

Rapporto peso altezza uomini

Rapporto peso altezza donne

Alimento Ogni sostanza che contiene principi nutritivi utilizzabili dal nostro organismo

Principi nutritivi Cosa sono? Sono i sei costituenti che compongono il nostro corpo e gli alimenti Acqua Protidi o proteine Glicidi Lipidi Sali minerali Vitamine

I principi nutritivi e le loro funzioni Funzione plastica o costruttrice Funzione energetica Gli alimenti forniscono il materiale da costruzione per la crescite e la riparazione dei tessuti. Gli alimenti forniscono l energia l che rende possibile il funzionamento dello organismo (respirazione digestione, ecc.) Il mantenimento della temperatura corporea e lo svolgimento di ogni attività. Funzione regolatrice o protettiva Gli alimenti forniscono sostanze in grado di regolare i processi che avvengono nel nostro organismo.

Principi nutritivi Funzioni Glicidi Lipidi Protidi Sali minerali Vitamine Acqua Energetica Plastica Regolatrice

Fabbisogno energetico Quantità di energia necessaria a mantenere a lungo termine un buono stato di salute e un appropriato livello di attività fisica. È composta da: energia necessaria per il metabolismo di base energia necessaria per l attivitl attività fisica

Fabbisogno energetico Parte fissa Parte variabile Età Sesso Peso Altezza Attività fisica Particolari stati fisiologici (accrescimento, fisiologici gravidanza, allattamento) Stato di salute

Equilibrio tra nutrienti Glicidi Protidi Lipidi 55-65 % delle calorie totali 15-20% delle calorie totali 25-30% delle calorie totali 25% età adulta 30% infanzia e adolescenza

Principi generali Nessun alimento è nutrizionalmente completo Nessun alimento è indispensabile L alimentazione deve essere il più possibile variata

Stato nutrizionale Denutrizione Malnutrizione Inadeguata assunzione di cibo in termini quantitativi. Inadeguata assunzione di cibo in termini qualitativi (carenza o eccesso).

Digestione Assorbimento Trasporto ed Escrezione dei Nutrienti

Note introduttive La maggior parte dei nutrienti per essere assorbita deve necessariamente scissa in molecole più piccole per essere assorbita dall intestino. Il sistema digestivo è responsabile della riduzione di queste grandi molecole in molecole più piccole e della conversione di molecole insolubili in molecole solubili.

Note introduttive Il buon funzionamento dell intestino è indispensabile per il meccanismo di assorbimento e trasporto alle cellule dei nutrienti. Un malfunzionamento in qualsiasi punto del sistema porta ad una malnutrizione anche se l apporto nutrizionale con la dieta è corretto

Il tratto gastrointestinale Ruoli principali: Estrazione di macronutrienti (proteine, grassi, zuccheri), acqua ed etanolo dai cibi e dalle bevande. Assorbimento di micronutrienti ed elementi traccia.

Il tratto gastrointestinale Funzione di barriera sia fisica che immunologica per i micro-organismi organismi materiale estraneo e potenzialmente dannoso potenzialmente antigenico assunto insieme al cibo. Partecipazione a molti fenomeni regolatori, metabolici, immunologici che condizionano l intero organismo.

Il tratto gastrointestinale L assorbimento riguarda il 90-97% 97% dei cibi introdotti e la parte di scarto è principalamente originata da vegetali. Rispetto all intestino degli erbivori e/o roditori infatti il nostro intestino non ha sufficienti enzimi per la scissione delle fibre vegetali. Cibi ricchi di fibre e carboidrati indigeriti vengono attaccati nel colon dai batteri intestinali e fermentati ma non se ne ricava più del 5-10% 5 del potere calorico.

Il tratto gastrointestinale Si estende dalla bocca all intestino e comprende l orofaringe, l esofago, l lo stomaco, il fegato, la colecisti, il pancreas, il piccolo ed il grande intestino.

Il tratto gastrointestinale L intestino assorbente è lungo 7 m ed è rivestito da villi e microvilli che ne aumentano enormemente la superficie assorbente.

Il tratto gastrointestinale La salute di tutto l organismo l dipende dalla salute e dalla funzione dell intestino.

Il tratto gastrointestinale A causa dell enorme enorme attività metabolica le cellule che rivestono l intestino l risentono molto rapidamente del deficit di micronutrienti, di proteine e della malnutrizione in generale nonché dei danni derivati dalle tossine, farmaci, radiazioni, interruzione del flusso sanguigno.

Il tratto gastrointestinale Solo dopo pochi giorni di digiuno l epitelio l intestinale va in atrofia ma recupera in pochi giorni di ripristino di un alimentazione equilibrata.

Cenni dei processi assorbitivi La masticazione riduce le dimensioni dei cibi introdotti in bocca e la saliva li prepara per essere inghiottiti. L amilasi salivare inizia la digestione degli amidi. Attraverso l esofago l il bolo passa dal tratto orofaringeo allo stomaco.

Cenni dei processi assorbitivi Nello stomaco il cibo è digerito da enzimi proteo e lipolitici e dal succo gastrico acido. Nello stomaco avviene una piccola digestione dei lipidi e alcune proteine vengono ridotte in peptidi. Quando il bolo raggiunge una adeguata consistenza e concentrazione, lo stomaco si prepara a far progredire il bolo nel duodeno.

Cenni dei processi assorbitivi Nei primi 100 cm di intestino avvengono la digestione e l assorbimento l della maggior parte dei cibi ingeriti. La presenza di cibo nell ileo stimola la liberazione degli ormoni pancreatici e della bile dal fegato e dalla colecisti cui consegue la riduzione degli amidi a polisaccaridi e delle proteine in peptidi. Questi poi nell orletto a spazzola sono digeriti a monosaccaridi e a singoli aminoacidi, dipeptidi e tripeptidi.

Cenni dei processi assorbitivi I globuli di grasso vengono ridotti in trigliceridi e successivamente in acidi grassi liberi e monogliceridi. In un giorno, complessivamente i fluidi liberati durante la digestione formano circa 7-97 9 litri di fluido che vengono totalmente riassorbiti salvo che una piccola parte di 100-150 150 ml.

Cenni dei processi assorbitivi Nel piccolo intestino viene assorbita la maggior parte di macronutrienti minerali, vitamine, elementi traccia e fluidi prima di raggiungere il colon. Il colon ed il retto assorbono principalmente i litri di liquidi rimasti; il colon assorbe una piccola parte di nutrienti ed elettroliti rimasti.

Cenni dei processi assorbitivi La maggior parte di nutrienti assorbiti raggiunge il fegato tramite la vena porta. Nel fegato vengono immagazzinati, trasformati o rilasciati in circolo. La flora intestinale gioca un ruolo essenziale nella fermentazione della restante parte delle fibre, amidi, zuccheri ed aminoacidi. Dalla fermentazione dei carboidrati rimasti risulta la produzione di acidi grassi a corta catena e gas.

Cenni dei processi assorbitivi Gli acidi grassi a corta catena mantengono la normale funzione della mucosa, recuperano piccole percentuali di energia da alcuni substrati residui e facilitano l assorbimento l del restante sale e acqua I substrati residui, in particolare le fibre fermentabili, servono da prebiotici producendo acidi grassi a corta catena abbassando il ph colico e aumentando la massa di batteri buoni.

Cenni dei processi assorbitivi Il grande intestino funziona anche temporaneamente come magazzino per gli scarti. Il colon distale, il retto e l ano l controllano la defecazione.

Enzimi digestivi La digestione dei cibi si compie attraverso l idrolisi regolata dagli enzimi. Alcuni cofattori come l acido l cloridrico la bile e il bicarbonato di sodio aiutano la digestione e i processi assorbitivi. Gli enzimi digestivi sono sintetizzati in cellule specializzate della bocca, dello stomaco, del pancreas e del piccolo intestino e vengono rilasciati nel lume.

Enzimi digestivi Alcuni enzimi sono localizzati nelle lipoproteine di membrana delle cellule mucose e attaccano i loro substrati come questi entrano nella cellula. Nel grande intestino non vengono secreti ulteriori enzimi digestivi. Con eccezione della fibra e di alcuni carboidrati la digestione e l assorbimento l si completano nel piccolo intestino.

Enzimi digestivi Acqua, monosaccaridi, vitamine, minerali e alcol sono assorbiti nella loro forma di partenza ma in molti casi devono essere legati a carriers prima di essere assorbiti. Per la maggior parte carboidrati, lipidi e proteine devono essere convertiti dagli enzimi digestivi nei loro semplici costituenti prima di essere assorbiti.

La regolazione dell attivit attività gastrointestinale: nervi, neurotrasmettitori e ormoni neuropeptidici Il movimento del tratto gastroenterico inclusa la contrazione, il rimescolamento e propulsione del contenuto luminale è il risultato dell attivit attività coordinata dei nervi enterici dei nervi estrinseci delle cellule endocrine e della muscolatura liscia. Nell intestino sono presenti recettori sensibili alla composizione del chimo (sostanza semiliquida composta da amino acidi e acidi grassi) e alla distensione delle pareti. Il tratto GI regola la propria motilità,, la secrezione di fluidi e la regolazione del flusso sanguigno.