Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Linee guida per le Scuole 2.0

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ha sede a in via e n. codice fiscale P. IVA n. MANIFESTO L INTERESSE

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IMPARADIGITALE Summer school 2015

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

Prot. N. 5339/PON C1 A tutti i docenti di scuola primaria e secondaria di I grado Al sito web All Albo della scuola Ai plessi

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

in collaborazione con PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI UTENTI DISABILI CIG

Oggetto: Requisiti e parametri per valutare i progetti di gestione del cinema Odeon. PREMESSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Municipio Roma XVII AVVISO PUBBLICO. Progetto sperimentale Laboratorio Formazione al Lavoro

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

MODELLO DI. Livello strategico

N 1 POSTO DI DIRIGENTE Settore 5 Politiche Sociali

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

DETERMINA A CONTRARRE PER LA SELEZIONE DI N. 2 DOCENTI DI MADRELINGUA INGLESE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

CARTA DEI SERVIZI ANG

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Transcript:

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze Il Servizio Servizi all infanzia del Comune di Firenze, si propone di promuovere iniziative di formazione per il personale dei Servizi educativi alla prima infanzia (Nidi d infanzia e Spazi gioco) a gestione diretta, indiretta e a convenzione. Tali iniziative di fondamentale utilità costituiscono il presupposto per l'implementazione della qualità complessiva del Servizio. É, difatti, grazie al valore della formazione in servizio che il dibattito pedagogico interno ai servizi educativi rivela tutto il suo potenziale propulsivo, innovativo e trasformativo. Per raggiungere tali obiettivi occorre che la formazione sia particolarmente qualificata nei contenuti e nelle modalità di erogazione, così da garantire un cambiamento favorevole dei livelli professionali di educatrici/tori, esecutrici/tori e operatori/trici cucinieri/e, necessario per offrire efficaci risposte a un utenza che si rivela sempre più complessa sia dal punto di vista sociale che culturale. Tenendo conto di quanto sopra, il presente avviso si rivolge a soggetti 1 interessati a presentare almeno una delle seguenti proposte formative: A) Stili relazionali e comunicativi nel rapporto con le famiglie Il progetto dovrà prevedere un percorso formativo da erogare, indicativamente nel periodo novembre 2015 maggio 2016, al personale che lavora nei servizi alla prima infanzia, per un totale di circa 350 partecipanti. La formazione dovrà essere rivolta a gruppi di lavoro composti dalle diverse figure professionali Il progetto dovrà garantire la formazione a 12 gruppi aula, ciascuno dei quali composto mediamente circa 30 persone). Ciascun gruppo aula sarà composto da almeno due gruppi di lavoro Il percorso formativo di ciascun gruppo aula, monitorato dal coordinamento pedagogico, dovrà essere della durata di 6 settimane (un incontro a settimana di cui 4 incontri con docente + 1 incontro operativo). Nello specifico, per ogni gruppo aula sono previsti: Due incontri di sabato mattina di cinque ore ciascuno e due incontri pomeridiani di due ore ciascuno (mercoledì o giovedì pomeriggio) con la presenza del docente, per complessive 14 ore di formazione. 1 incontro operativo pomeridiano senza docente - della durata di due ore - programmato all interno del percorso formativo. Tale incontro coinvolgerà solo le educatrici/gli educatori e avrà la finalità di mettere in pratica, all interno del gruppo di lavoro di appartenenza, alcuni contenuti affrontati in aula con i docenti. L incontro operativo dovrà essere considerato a tutti gli effetti uno step formativo e dovrà svolgersi secondo le consegne dei docenti. Ai fini del monitoraggio del percorso formativo dovranno essere calendarizzati almeno due incontri tra i formatori e il Coordinamento pedagogico Servizi educativi prima infanzia. Il progetto dovrà promuovere nei partecipanti la cultura dell ascolto, della giusta distanza empatica e della riflessività nella relazione con l utenza. 1 In considerazione della tipologia di percorso formativo con particolare riferimento alla metodologia attiva e al numero di partecipanti non potranno essere presi in considerazione progetti presentati da singoli esperti. pag. 1

pag. 2 Il progetto dovrà sostenere il personale dei servizi nei rapporti con le famiglie attraverso l individuazione di strategie e strumenti comunicativi in grado di migliorare l alleanza educativa nelle relazioni servizio educativo-famiglia. Il progetto dovrà perseguire i seguenti obiettivi formativi: favorire la conoscenza dei bisogni delle diverse tipologie di famiglie, legati a una realtà sociale e culturale in continua trasformazione; promuovere nel personale una competenza riflessiva finalizzata a una gestione professionale della relazione con le famiglie; riflettere sul significato e sulle modalità di erogazione del colloquio di ascolto; strumenti e strategie di comunicazione quotidiana con le famiglie; La proposta formativa dovrà prevedere una metodologia d aula di tipo teorico/pratico. Ogni incontro dovrà essere organizzato in modo da dare ampio spazio al coinvolgimento diretto dei partecipanti e prevedere anche il tempo necessario per ricondurre l esperienza dei partecipanti stessi a un quadro di riferimento teorico/metodologico, relativo al tema oggetto di formazione. B) Auto-osservazione e riflessività dell adulto nella relazione adulto-bambino Il progetto, rivolto alla rete dei Servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze, dovrà prevedere un percorso formativo da erogare indicativamente nel periodo novembre 2015 maggio 2016, per un totale di circa 350 partecipanti. La formazione dovrà essere erogata a gruppi di lavoro composti dalle diverse figure professionali. Il progetto si articolerà su 12 gruppi aula, ciascun dei quali sarà composto da almeno due gruppi di lavoro (mediamente circa 30 persone). Il percorso formativo di ciascun gruppo aula, monitorato dal coordinamento pedagogico dovrà essere della durata di 6 settimane (un incontro a settimana di cui 4 incontri con docente + 1 incontro operativo). Nello specifico, per ogni gruppo aula sono previsti: Due incontri di sabato mattina di cinque ore ciascuno e due incontri pomeridiani di due ore ciascuno (mercoledì o giovedì pomeriggio) con la presenza del docente, per complessive 14 ore di formazione. 1 incontro operativo pomeridiano senza docente - della durata di due ore - programmato all interno del percorso formativo. Tale incontro coinvolgerà solo le educatrici/gli educatori e avrà la finalità di mettere in pratica, all interno del gruppo di lavoro di appartenenza, alcuni contenuti affrontati in aula con i docenti. L incontro operativo dovrà essere considerato a tutti gli effetti uno step formativo e dovrà svolgersi secondo le consegne dei docenti. Ai fini del monitoraggio del percorso formativo dovranno essere calendarizzati almeno due incontri tra i formatori e il Coordinamento pedagogico Servizi educativi prima infanzia. Il progetto dovrà valorizzare e rafforzare nei partecipanti la competenza riflessiva e autoosservativa e far loro acquisire e sperimentare strumenti efficaci all espletamento della funzione educativa, finalizzata al sostegno del percorso di crescita del bambino, per quanto attiene ai diversi ruoli professionali, in un servizio alla prima infanzia. Il progetto dovrà pertanto perseguire i seguenti obiettivi formativi: riflettere sullo stile relazionale adulto - bambino/bambini: emozioni, gesti, azioni, parole e tono di voce; valorizzare il comportamento auto-osservativo dell adulto nella pratica educativa quotidiana finalizzato a comprendere l efficacia delle proprie azioni educative; promuovere nel personale una competenza autoriflessiva finalizzata a riconoscere le proprie emozioni e a comprendere quanto queste influiscono nella relazione con i bambini; incoraggiare nel personale un comportamento di verifica e auto-valutazione del proprio agire educativo;

La proposta formativa dovrà prevedere una metodologia d aula di tipo teorico/pratico. Ogni incontro dovrà essere organizzato in modo da dare ampio spazio al coinvolgimento diretto dei partecipanti e dovrà prevedere anche il tempo necessario per ricondurre l esperienza dei partecipanti stessi a un quadro di riferimento teorico/metodologico, relativo al tema oggetto di formazione. Presentazione e valutazione progetti I soggetti proponenti istituzioni, associazioni, cooperative, onlus, ecc - devono essere in possesso di uno statuto registrato secondo la vigente normativa, essere in regola con la legislazione inerente la regolarità contributiva, il collocamento obbligatorio e la sicurezza sul lavoro e dimostrare, tramite apposita autocertificazione ai sensi del DPR. 445/2000, di possedere i requisiti idonei allo svolgimento del progetto. Dovrà essere allegato al progetto anche il curriculum del soggetto proponente relativo alle attività inerenti il settore di competenza da cui si possa evincere un esperienza maturata e dimostrabile nel campo della formazione per operatori di servizi educativi e/o personale dei servizi educativi alla prima infanzia. Ciascun progetto dovrà essere sintetico e - contenere l indicazione dell agenzia formativa e del relativo responsabile; - essere ben articolato nei contenuti e nelle finalità oltre che nelle fasi di attuazione; - consentire la comprensione degli obiettivi che sostengono il progetto; - essere redatto secondo le voci contenute nell apposita scheda (pag 5 del presente Avviso) alla quale il proponente si deve attenere per quanto riguarda il numero di pagine e caratteri; - essere esaustivo e ben documentato anche per quanto riguarda la parte relativa ai costi; - indicare numero docenti impiegati e qualifiche professionali degli stessi; - contenere un piano organizzativo dei docenti nei vari gruppi aula, comprese le modalità di sostituzione in caso di malattia o altre cause di forza maggiore;l Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non prendere in considerazione proposte mancanti di tale piano. - prevedere la stesura di un report finale da presentare al Servizio Servizi all infanzia del Comune di Firenze. I progetti presentati verranno valutati da un gruppo di lavoro appositamente costituito per l esame delle proposte progettuali. Fra i progetti ritenuti idonei saranno scelti quelli che avranno ottenuto una migliore valutazione a giudizio del suddetto gruppo di lavoro. La scelta delle proposte terrà conto: - dell approccio metodologico; - del rispetto delle indicazioni contenute negli obiettivi formativi; - delle modalità di realizzazione e sviluppo delle tematiche nelle varie fasi del progetto; - dell adeguatezza delle proposte, nei contenuti e nelle metodologie adottate, rispetto al target di riferimento del progetto; - della capacità di sostenere la formazione per più gruppi aula (piano organizzativo del corso e dei docenti); - della possibilità di erogare la formazione nei periodi e con le modalità previste; - della capacità di fornire ai corsisti là dove previsto - strumenti per stimolare la partecipazione e il coinvolgimento delle famiglie; - della capacità di offrire un numero di docenti tale da garantire una coerente azione formativa; - della presenza di idonei strumenti di documentazione a sostegno dell attività didattica sia nella fase iniziale che in quella conclusiva dei percorsi proposti; - dell economicità della proposta rispetto alla qualità dell offerta; - della conoscenza, da parte dell agenzia formativa, del contesto di applicazione dell intervento formativo. pag. 3

Tutti i soggetti interessati possono presentare le loro proposte formative dalla data di pubblicazione dell Avviso al 15 settembre 2015. I progetti devono essere inviati tramite posta elettronica (con ricevuta di lettura) all indirizzo PEC servizio.asilinido@pec.comune.fi.it e per conoscenza agli indirizzi coord.pedagogico@comune.fi.it e anna.tomaselli@comune.fi.it L Amministrazione si riserva di richiedere chiarimenti, modifiche e/o integrazione ai progetti presentati. Sulla base delle risorse disponibili l Amministrazione Comunale si riserva, dietro attento monitoraggio dei percorsi effettuati,di replicarli l anno successivo rinnovando l affidamento agli stessi patti e condizioni ai soggetti aggiudicatari della presente selezione, al fine di favorire la continuità dell azione educativa e l adozione di un approccio educativo omogeneo in tutti i servizi della rete evitando la frammentarietà degli interventi in un ambito educativo che richiede di essere costantemente seguito e monitorato. I soggetti le cui proposte non saranno scelte in sede di valutazione riceveranno apposita comunicazione entro il 31 ottobre 2015. pag. 4

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO 2 1) SOGGETTO PROPONENTE (ragione sociale, indirizzo, telefono, mail, referente per il progetto, sito web) 2) PERCORSO FORMATIVO PROPOSTO (barrare con una crocetta) Stili relazionali e comunicativi nel rapporto con le famiglie Auto-osservazione e riflessività dell adulto nella relazione adultobambino 3) TITOLO PROGETTO 4) ABSTRACT (max. 1.000 caratteri) 5) DESCRIZIONE (descrivere in forma sintetica massimo 20 pagine ) a) Breve cenno al contesto e target di riferimento b) Obiettivi generali c) Contenuti d) Metodologie d aula e) Articolazione di fasi e tempi f) Progettazione d aula (con dettaglio tempi, obiettivi e attività previste relativamente a ciascun incontro) e relativo piano organizzativo docenti, comprese modalità di sostituzione g) Esiti attesi e loro misurabilità h) Tipologia di documentazione (fornita e da produrre durante e a conclusione del percorso progettuale) 6) PERSONALE impiegato per la realizzazione del progetto (allegare curricula docenti. Ciascun curriculum dovrà essere in formato europeo con indicato luogo e data di nascita e firma dall interessato 3 ) 7) LUOGO DI REALIZZAZIONE In caso di sede diversa dalle sedi istituzionali (spazi e/o uffici dell AC, servizi educativi, scuole dell infanzia) indicarne le caratteristiche e la collocazione. 8 ) PIANO FINANZIARIO da compilare in tutte le sue parti Voci di costo Costo del corso (indicare le singole voci di spesa esclusa IVA) personale docente (indicare la qualifica e il costo orario comprensivo di oneri) materiali progettazione, coordinamento, monitoraggio, documentazione Costo complessivo (esclusa IVA) Indicazione regime fiscale: soggetto a IVA al o esente IVA in quanto soggetto 9) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE IN CAMPO FORMATIVO (allegare curriculum agenzia formativa) 2 Nel caso in cui s intenda proporre ambedue i percorsi formativi presentare due distinte SCHEDE PRESENTAZIONE PROGETTO 3 La firma deve essere preceduta dalla seguente dicitura: Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche. pag. 5