COMUNE DI MOSSA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE DEL PERSONALE

Documenti analoghi
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE CATEGORIA A/B VALUTAZIONE ANNO. RISULTATI OTTENUTI - RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI: punteggio max 20 così suddivisi:

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

L.R. 3 febbraio 2012, n. 4.

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

Società SISTEMA S.R.L. Servizi Pubblici Città di Grosseto

ARTICOLO IV (PIANO PERFORMANCE)

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

FASI, TEMPI, MODALITA E RESPONSABILITA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE E LA PREMIALITÀ DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del

Casa. COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta. Regolamento comunale recante

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 81 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014.

APPENDICE N. 1 DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance

COMUNE DI SERRASTRETTA

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRIESTE

Il Piano della Performance

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

COMUNE DI AFRICO. (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI:

COMUNE DI GORDONA. Provincia di Sondrio. Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ******

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

Regolamento SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE

Sistema per la misurazione e la valutazione della performance

PARTE OTTAVA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI PERUGIA CAPO I. Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Allegato D) CRITERI DI VALUTAZIONE PRESTAZIONI PERSONALE DIPENDENTE

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

COMUNE DI BONATE SOTTO. Sistema permanente di valutazione delle prestazioni e dei risultati dei dipendenti

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO A) Metodologia di Valutazione delle performance del Comune di Castel d Azzano

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Valutazione delle Performance Il Piano Integrato. Corso di formazione per neo-assunti 16 novembre 2017

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (O.I.V)

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL SEGRETARIO GENERALE

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Relazione illustrativa

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI SISTEMA DELLA PERFORMANCE. Capo I Il ciclo della performance

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Sistema di misurazione e valutazione del Segretario Generale e Direttore Generale

REGOLAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Relazione illustrativa

COMUNE DI ALICE BEL COLLE

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE V CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NUCLEO DI VALUTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA. a) verifica annuale del grado di attuazione dei programmi assegnati dal PEG a ciascun Servizio

Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione

Sistema di misurazione e valutazione della performance

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DEL COMPARTO NON DIRIGENZIALE

C O M U N E D I M A R U G G I O

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

Transcript:

COMUNE DI MOSSA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE DEL PERSONALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 13.11.2017

1. Descrizione generale del sistema Il presente Sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dal Comune di Mossa, in coerenza con quanto previsto dagli artt. 38, 39, 40, 41 e 42 della L.R. 09.12.2016 n. 18, dall art. 39 del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del personale del Comparto Unico - non dirigenti - dd. 07.12.2006. Costituisce un aggiornamento dell attuale metodo in applicazione della normativa sopraggiunta. Il Sistema risponde ad una logica di miglioramento continuo, trasparenza e di valorizzazione del merito. Il Comune ritiene il presente Sistema strumento strategico per il miglioramento dei servizi resi ai cittadini, per il controllo dell efficienza ed economicità, per la motivazione del personale e la crescita e valorizzazione delle professionalità. Ne assicura la correttezza e la trasparenza. 2. Processo Il ciclo di gestione della prestazione coincide con il processo di programmazione e rendicontazione dell ente e, come previsto dall art. 4, comma 2, del D.Lgs. 150/2009 e s.m.i., si articola nelle seguenti fasi: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori, tenendo conto anche dei risultati conseguiti nell'anno precedente, come documentati e validati nella relazione annuale sulla performance; b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di controllo interni ed di indirizzo politico amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. 3. Obiettivi e indicatori Gli obiettivi sono definiti - sentito il Segretario Comunale e i responsabili di servizio cui gli obiettivi saranno assegnati - dalla Giunta Comunale a inizio anno con il Piano Risorse e Obiettivi-Piano Dettagliato degli Obiettivi che assume valenza di Piano della Performance, approvato di norma entro 60 giorni dall approvazione del Bilancio di Previsione. Nel corso dell anno gli obiettivi e/o gli indicatori possono essere variati, previo assenso del valutatore competente. Gli obiettivi strategici e operativi sono definiti in relazione ai bisogni della collettività, alle priorità politiche e alle strategie dell'amministrazione; gli obiettivi stessi devono essere riferiti a un arco temporale determinato, definiti in modo specifico e misurabili in termini oggettivi e chiari, tenuto conto della qualità e quantità delle risorse finanziarie, strumentali e umane disponibili. Al fine di garantire la trasparenza della valutazione, gli obiettivi sono assegnati secondo i seguenti criteri: a) rilevanza dell'obiettivo nell'ambito delle attività svolte dal valutato; b) misurabilità dell'obiettivo; c) controllabilità dell'obiettivo da parte del valutato; d) chiarezza del limite temporale di riferimento; e) realizzazione di miglioramenti delle prestazioni anche laddove gli obiettivi riguardino attività ordinaria. 4. Processo ( fasi, tempi, modalità, responsabilità ) Le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e di valutazione della prestazione sono definiti secondo la tabella che segue: FASI TEMPI MODALITÀ RESPONSABILITÀ Definizione degli indirizzi e delle priorità politiche Termine previsto per Approvazione Relazione C.C., G.C. l approvazione del Previsionale e Programmatica Bilancio di Gli obiettivi devono essere: previsione rilevanti e pertinenti specifici e misurabili annuali (salve eccezioni) commisurati ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità

Traduzione di quanto sopra in obiettivi articolati area per area e attribuzione risorse e obiettivi a Segretario e Titolari di Posizione Organizzativa Informazione sindacale Attribuzione obiettivi individuali a dipendenti politiche ed alle strategie dell'amministrazione correlati alle risorse disponibili Di norma entro 60 Approvazione Piano Risorse e giorni da Obiettivi-Piano Dettagliato approvazione del degli Obiettivi che assume Bilancio valenza di Piano della Performance Schede obiettivi entro 7 giorni da approvazione PRO entro 30 giorni da approvazione PRO Schede obiettivi GC con supporto Segretario, TPO e OIV Segretario Verifica intermedia entro 15 settembre Scheda di monitoraggio GC con supporto Segretario, TPO e OIV Valutazione finale di Segretario e Titolari di Posizione Organizzativa Valutazione finale dipendenti Relazione annuale sul sistema Relazione sulla prestazione a consuntivo Validazione della Relazione sulla prestazione a consuntivo Pubblicazione dati valutazione e prestazione a consuntivo Entro aprile anno successivo Entro aprile anno successivo Entro aprile anno successivo Entro termine fissato per approvazione della relazione della Giunta al Rendiconto Entro 30 aprile anno successivo Entro 31 maggio anno successivo TPO Scheda finale di valutazione OIV, Sindaco, Segretario (compreso eventuale contraddittorio) Scheda finale di valutazione TPO (compreso eventuale contraddittorio) Documento di verifica OIV sull andamento del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni Documento riportante a consuntivo, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e alle risorse, rilevando gli eventuali scostamenti Verifica dati riportati nella Relazione e attestazione della loro correttezza e rispondenza Inserzione nella apposita sezione del sito istituzionale GC con supporto Segretario, TPO e OIV TPO TPO Amministrativo servizio 5. Documenti A) Piano della prestazione Secondo quanto previsto dal precedente processo, la Giunta comunale approva ogni anno di norma entro il 60 giorni dall approvazione del Bilancio di Previsione il Piano Risorse e Obiettivi - Piano Dettagliato degli Obiettivi che assume valenza di Piano della Prestazione documento a valenza annuale da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che sulla base degli indirizzi definisce gli obiettivi strategici ed operativi e, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazione organizzativa, nonché gli obiettivi assegnati al Segretario Comunale e ai Titolari di Posizione Organizzativa ed i relativi indicatori. B) Relazione sulla prestazione Secondo quanto previsto dal precedente processo, la Giunta comunale approva annualmente, entro il termine fissato per l approvazione della relazione della Giunta al Rendiconto, un documento denominato «Relazione sulla prestazione» che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e alle risorse, rilevando gli eventuali scostamenti verificatisi. La Relazione è validata dall OIV.

6. Soggetti e responsabilità Il sistema, nell ambito degli indirizzi definiti dal Consiglio e degli obiettivi deliberati dalla Giunta, è attuato, oltre che da tali organi, dai seguenti soggetti: - Sindaco, - Segretario Comunale, - Organismo indipendente di valutazione - Titolari di Posizione Organizzativa. È responsabilità dell Organismo indipendente di valutazione: - monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso; - comunica tempestivamente le criticità riscontrate alla Giunta, o comunque all'organo esecutivo; - valida la relazione sulla prestazione di cui all'articolo 39, comma 1, lettera b) della L.R. 18/2016; la validazione è condizione inderogabile per l'accesso agli strumenti incentivanti; - garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell'utilizzo dei premi incentivanti, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; - propone all'organo competente secondo i rispettivi ordinamenti, la valutazione annuale dei dirigenti a seconda dei rispettivi ordinamenti, e l'attribuzione a essi della retribuzione di risultato; - è responsabile della corretta applicazione del sistema di valutazione; - promuove e attesta l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità di cui alle vigenti disposizioni. L OIV agisce in piena autonomia e riferisce direttamente al Sindaco e alla Giunta. È responsabilità del Segretario Comunale e dei Titolari di Posizione Organizzativa dell Ente: - collaborare con la Giunta per la definizione degli obiettivi; - perseguire tali obiettivi con tempestività ed efficacia; - tradurre gli obiettivi della propria struttura in obiettivi per i collaboratori e comunicarli agli stessi tempestivamente; - vigilare sul perseguimento degli obiettivi da parte dei collaboratori; - intervenire con eventuali correttivi in corso d anno; valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi da parte dei collaboratori al termine dell anno; - contribuire per quanto di propria competenza nella individuazione e quantificazione degli indicatori di obiettivo. 7. Elementi oggetto di misurazione e di valutazione La misurazione e valutazione della prestazione individuale del Segretario Comunale e dei Titolari di Posizione Organizzativa tiene conto dei seguenti aspetti: il raggiungimento degli obiettivi relativi alla struttura cui il valutato è preposto; il raggiungimento di un numero limitato di obiettivi individuali, prioritari e coerenti con la posizione occupata, con specifico riferimento al periodo annuale di valutazione; la valutazione del contributo individuale alla prestazione organizzativa; le competenze professionali e manageriali manifestate; la capacità di valutazione dimostrata nei confronti dei dipendenti assegnati. La misurazione e valutazione della prestazione individuale del restante personale è effettuata dai Titolari di Posizione Organizzativa e tiene conto dei seguenti aspetti: il raggiungimento degli obiettivi di gruppo e/o individuali, la qualità del contributo individuale assicurato alla prestazione del servizio di appartenenza, le competenze dimostrate ed i comportamenti professionali e organizzativi. Non si darà corso alla valutazione per prestazioni di durata inferiore a 180 giorni nel corso dell'anno di riferimento. 8. Strumenti di premio del merito L esito della valutazione si tradurrà negli strumenti di incentivazione e premio del merito previsti nel titolo III del D.Lgs. 27.10.2009 n. 150 e nei contratti collettivi vigenti, che verranno attivati in tutto o in parte, coerentemente con le disposizioni normative e contrattuali vigenti, in funzione delle disponibilità di risorse, della priorità dell Amministrazione, e dando applicazione a quanto previsto dai vigenti contratti su questi aspetti.

9. Procedure di conciliazione Nei confronti delle valutazioni il valutato, entro 5 giorni dalla comunicazione della valutazione può chiederne la modifica, indicandone le motivazioni, previo contraddittorio con il valutante di fronte ad un collegio composto da un rappresentante del soggetto valutato, un rappresentante del soggetto valutatore e un terzo individuato in comune accordo dai due rappresentanti. Il collegio si esprime in via definitiva entro 10 giorni dall avvenuto contraddittorio. 10. Modalità di raccordo e integrazione con i sistemi di controllo e con i documenti di programmazione finanziaria e di bilancio esistenti Il Piano della prestazione viene elaborato sulla base dei seguenti documenti di pianificazione e programmazione: Bilancio annuale e pluriennale Relazione previsionale e programmatica. 11. Definizione sistema di valutazione del Segretario Comunale, dei Titolari di Posizione Organizzative, del Personale dipendente. Schede di valutazione Di seguito si riportano ed esplicitano i sistemi di valutazione delle prestazioni del Segretario Comunale, dei Titolari di Posizione Organizzativa e del personale dipendente Le schede per la valutazione della prestazione del Segretario Comunale, dei Titolari di Posizione Organizzativa e del restante personale sono allegate al presente documento e costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso. Le schede per la valutazione della prestazione sono suddivise in due parti: a) raggiungimento obiettivi b) competenze e comportamenti Il totale massimo attribuibile è pari a 100 punti. Le schede sono elaborate in modo che possano essere utilizzate al fine di consentire l'applicazione degli strumenti di incentivazione e premio del merito Gli amministratori cui sono conferite le funzioni di responsabili di servizio ex art. 53, comma 23, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come modificato dall art. 24 della legge 28 dicembre 2001, n. 448,non sono oggetto di valutazione. 12. Applicabilità ad anni precedenti Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione organizzativa e individuale del personale, qualora applicabile, potrà essere utilizzato anche per la redazione delle schede personali dei dipendenti per gli anni 2014, 2015 e 2016.

VALUTAZIONE ANNO... SCHEDA DI VALUTAZIONE PER SEGRETARIO COMUNALE RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI-RISULTATI RAGGIUNTI: punteggio max 50 così suddivisi: OBIETTIVI DESUNTI DAL PRO/PIANO DELLA PERFOR- MANCE 1 2 3 4 ecc. Peso dei singoli obiettivi TOTALE 50 Valutazione in merito al grado di raggiungimento (in %): Breve commento. Punteggio attribuito Il punteggio attribuito si ottiene in applicazione della seguente formula: ( Peso dei singoli obiettivi ) x ( Grado percentuale di raggiungimento dell obiettivo ) Se il grado di raggiungimento dell obiettivo è inferiore al 50%, l obiettivo si considera non raggiunto e ad esso si assegnerà un punteggio pari a 0. COMPORTAMENTI: punteggio max 50. Vengono assegnati le seguenti valutazioni: 5 ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 scarso 1 assolutamente insufficiente Il punteggio finale si ottiene applicando la seguente formula: ( Punteggio massimo attribuito alla sottovoce ): X = 5 ( ottimo ) : ( valutazione assegnata ) Sotto voci Partecipazione con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione ( punteggio max 10 ) La valutazione ha a riferimento i seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): Corretta predisposizione degli atti per le deliberazioni del Consiglio e Giunta Relazioni svolte al Consiglio e Giunta, su richiesta Attività di rogito (punteggio max 5) La valutazione ha a riferimento i seguenti elementi ( da prendere in considerazione anche disgiuntamente ): 1. L effettivo rogito di contratti ulteriori rispetto quelli derivanti da gare di appalto, 2. la correttezza formale degli atti rogati (nelle compravendite immobiliari si verifica l assenza di errori che compromettano la trascrizione e la voltura dei beni) Sovrintendenza allo svolgimento delle funzioni dei TPO e coordinamento delle loro attività ( punteggio max 10 ) Valutazione. Breve commento eventuale. Punteggio finale

La valutazione ha a riferimento i seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. Svolgimento di riunioni con responsabili, e/o istruttori, 2. Rispetto dei termini negli adempimenti complessi che coinvolgono diversi servizi Attività di supporto e consulenza nei confronti degli uffici ( punteggio max 15 ) La valutazione ha a riferimento i seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. redazione circolari, 2. trasmissione pareri, sentenze, ecc. Svolgimento di funzioni ulteriori attribuitegli dallo statuto, dai regolamenti o conferitegli dal Sindaco ( punteggio max 10 ) La valutazione ha a riferimento i seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. attribuzione di funzioni di responsabile di servizio, 2. attribuzione di funzioni specifiche TOTALE TOTALE PUNTEGGIO: obiettivi raggiunti + comportamenti... In caso di punteggio inferiore a 60 punti, non verrà erogata alcuna indennità di risultato...., li...

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE TITOLARE DI P.O. VALUTAZIONE ANNO... RESPONSABILE AREA CATEGORIA... RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI-RISULTATI RAGGIUNTI: punteggio max 50 così suddivisi: OBIETTIVI DESUNTI DAL PRO/PIANO DELLA PERFOR- MANCE 1 2 3 4 ecc. Peso dei singoli obiettivi TOTALE 50 Valutazione in merito al grado di raggiungimento (in %): Breve commento. Punteggio attribuito Il punteggio attribuito si ottiene in applicazione della seguente formula: ( Peso dei singoli obiettivi ) x ( Grado percentuale di raggiungimento dell obiettivo ) Se il grado di raggiungimento dell obiettivo è inferiore al 50%, l obiettivo si considera non raggiunto e ad esso si assegnerà un punteggio pari a 0. COMPORTAMENTI: punteggio max 50. Vengono assegnati le seguenti valutazioni: 5 ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 scarso 1 assolutamente insufficiente Il punteggio finale si ottiene applicando la seguente formula: ( Punteggio massimo attribuito alla sottovoce ): X = 5 ( ottimo ) : ( valutazione assegnata ) Sotto voci IMPEGNO QUALITÀ PRESTAZIONE INDIVIDUALE, POTENZIALITÀ ESPRESSE (max 30 punti) Iniziativa e capacità di fare proposte ( max 7 punti ). Sono valutate le proposte presentate in sede di formazione del PRO/PDO o durante il corso dell'anno con riferimento ai seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. condivisione (con organi politici), 2. chiarezza espositiva, 3. rilevanza, 4. innovazione Qualità degli atti amministrativi prodotti. A tal fine sono esaminati un numero di provvedimenti stabilito dall'oiv, scelti casualmente, emanati dal responsabile titolare di P.O. ( max punti 8 ) Impegno e continuità nell espletamento delle proprie mansioni ( max 7 punti ). A tal fine si considera: Valutazione. Breve commento eventuale. Punteggio finale

1. tempo lavoro (anche con riferimento alle 120 ore di straordinario di cui all'art.44,c.1, CCRL 07.12.2006) 2. presenza ad incontri ( conferenze Segretario-Responsabili, Gruppi di lavoro fra colleghi su particolari temi ) Capacità di gestire le risorse umane assegnate ( max 8 punti). A tal fine si fa riferimento ai seguenti elementi ( da prendere in considerazione anche disgiuntamente ): 1. assegnazione obiettivi ai dipendenti 2. redazione piani di lavoro, 3. verifica esecuzione piani di lavoro, 4. riunioni periodiche per organizzare e controllare il lavoro, 5. differenziazione delle valutazioni senza particolari contestazioni CAPACITA DI ADATTAMENTO (FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA) (max punti 15) capacità di adattare i propri comportamenti ai cambiamenti sopraggiunti e di utilizzare gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione A tal fine si fa riferimento ai seguenti elementi ( da prendere in considerazione anche disgiuntamente ): 1. gli effettivi utilizzi di strumenti, programmi, attrezzature innovativi e/o riconducibili agli obiettivi indicati dalla normativa in tema di semplificazione e codice dell amministrazione digitale ( PEC, Firma digitale, conferenze di servizio,) 2. gli eventuali mutamenti intervenuti a livello normativo e/o organizzativo che abbiano avuto riflessi diretti e rilevanti sull attività e i conseguenti comportamenti/attività posti in essere PRESTAZIONI RESE CON PIU ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ( max punti 5): interesse dimostrato alle iniziative formative proposte risultati operativi derivanti dalla formazione eseguita capacità di segnalare fabbisogni e proporre soluzioni operative grado di capacità e disponibilità ad assumere responsabilità connesse al ruolo ricoperto TOTALE TOTALE PUNTEGGIO: obiettivi raggiunti + comportamenti... Il titolare di P.O. ha diritto alla retribuzione di risultato nella misura massima riconosciuta nel caso in cui la somma dei punteggi sia almeno pari a 90. Nel caso di punteggio ricompreso tra 89 e 60, l indennità di risultato sarà corrisposta in misura percentuale corrispondente al punteggio conseguito. In caso di punteggio inferiore a 60 punti, non verrà erogata alcuna indennità di risultato né si potrà essere ammessi a concorrere per le eventuali progressioni orizzontali...., li...

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE CAT. D/PLB NON TITOLARE DI P.O. VALUTAZIONE ANNO... DIPENDENTE CATEGORIA... RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI-RISULTATI RAGGIUNTI: punteggio max 40 così suddivisi: OBIETTIVI DESUNTI DAL PRO/PIANO DELLA PERFOR- MANCE 1 2 3 4 ecc. Peso dei singoli obiettivi TOTALE 40 Valutazione in merito al grado di raggiungimento (in %): Breve commento. Punteggio attribuito Il responsabile assegna entro 30 giorni dall approvazione del PRO-Piano della Prestazione ai propri collaboratori gli obiettivi specifici da conseguire. Dell approvazione del PRO-Piano della Prestazione sarà data adeguata informazione ai dipendenti. Ogni responsabile assegna almeno 2 obiettivi, potendo stabilire il peso specifico di ognuno di essi; in caso di mancata previsione contraria, i pesi si presumono uguali. Il punteggio attribuito si ottiene in applicazione della seguente formula: ( Peso dei singoli obiettivi ) x ( Grado percentuale di raggiungimento dell obiettivo ) Se il grado di raggiungimento dell obiettivo è inferiore al 50%, l obiettivo si considera non raggiunto e ad esso si assegnerà un punteggio pari a 0. COMPORTAMENTI: punteggio max 60 così suddivisi Il Responsabile valuta assegnando i seguenti punteggi: 5 ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 scarso 1 assolutamente insufficiente Per poter partecipare alla eventuale selezione per la progressione orizzontale il dipendente non deve essere stato oggetto di sanzioni disciplinari nell anno di riferimento. Il punteggio attribuito è la risultante della seguente proporzione: ( Peso sottovoce ): X = 5 ( punteggio massimo ) : punteggio attribuito Sotto voci IMPEGNO QUALITÀ PRESTAZIONE INDIVIDUALE, POTENZIALITÀ ESPRESSE ( max 35 punti ) Iniziativa e capacità di fare proposte ( max 7 punti ). Sono valutate le proposte presentate dal dipendente al TPO affinchè quest ultimo le avanzi in sede di formazione del PRO/PDO o durante il corso dell'anno con riferimento ai seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. chiarezza espositiva 2. rilevanza Valutazione. Breve commento eventuale. Punteggio finale

3. innovazione Qualità degli atti amministrativi prodotti. A tal fine sono esaminati un numero di atti stabilito dal responsabile titolare di P.O. ( max punti 8 ) Impegno e continuità nell espletamento delle proprie mansioni ( max 7 punti ). A tal fine si considera: 1. tempo lavoro (anche con riferimento alle ore di straordinario prestate); 2. presenza ad incontri (gruppi di lavoro su particolari temi...) Rapporti con l utenza esterna ( max 5 punti ) ( nel caso di sola utenza interna, la sottovoce viene eliminata e i 5 punti assegnati alla successiva voce Capacità di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ); Capacità di coordinare le eventuali risorse umane e di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ( max 8 punti ). A tal fine si fa riferimento ai seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1. redazione piani di lavoro, 2. verifica esecuzione piani di lavoro, 3. riunioni periodiche per organizzare e controllare il lavoro CAPACITA DI ADATTAMENTO (FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA) ( max punti 20 ) - Capacità di adattare i propri comportamenti ai cambiamenti sopraggiunti e di utilizzare gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione ( max 10 punti ). A tal fine si con riferimento ai seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente): 1) gli effettivi utilizzi di strumenti, programmi, attrezzature innovativi e/o riconducibili agli obiettivi indicati dalla normativa in tema di semplificazione e codice dell amministrazione digitale ( PEC, protocollo informatico,), 2) grado di utilizzo di strumenti messi a disposizione del dipendente attinenti al proprio ruolo (hardware, software specifici; attrezzature ) - Assunzione in corso d anno di nuovi compiti di una certa rilevanza per un minimo pari al 20 % del tempo lavoro ( max 10 punti ) PRESTAZIONI RESE CON PIU ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ( max punti 5 ): interesse dimostrato alle iniziative formative proposte risultati operativi derivanti dalla formazione eseguita capacità di segnalare fabbisogni e proporre soluzioni operative grado di capacità e disponibilità ad assumere responsabilità connesse al ruolo ricoperto TOTALE TOTALE PUNTEGGIO: obiettivi raggiunti + comportamenti... In caso di punteggio inferiore a 60 punti per l anno oggetto di valutazione, non si avrà titolo all erogazione né di compensi incentivanti correlati alla produttività individuale, né di compensi incentivanti correlati a progetti obiettivo/piani di lavoro. Non si potrà inoltre essere ammessi a eventuali progressioni economiche all interno della categoria ( c.d. progressioni orizzontali )...., li... IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE CATEGORIA C/PLA VALUTAZIONE ANNO... DIPENDENTE:... CAT.... RISULTATI OTTENUTI- RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI: punteggio max 30 così suddivisi: OBIETTIVI DESUNTI DAL PRO/PIANO DELLA PERFOR- MANCE 1 2 3 4 ecc. Peso dei singoli obiettivi TOTALE 30 Valutazione in merito al grado di raggiungimento (in %): Breve commento. Punteggio attribuito Il responsabile assegna entro 30 giorni dall approvazione del PRO-Piano della Prestazione ai propri collaboratori gli obiettivi specifici da conseguire. Dell approvazione del PRO-Piano della Prestazione sarà data adeguata informazione ai dipendenti. Ogni responsabile assegna almeno 2 obiettivi, potendo stabilire il peso specifico di ognuno di essi; in caso di mancata previsione contraria, i pesi si presumono uguali. Il punteggio attribuito si ottiene in applicazione della seguente formula: ( Peso dei singoli obiettivi ) x ( Grado percentuale di raggiungimento dell obiettivo ) Se il grado di raggiungimento dell obiettivo è inferiore al 50%, l obiettivo si considera non raggiunto e ad esso si assegnerà un punteggio pari a 0. COMPORTAMENTI: punteggio max 70 così suddivisi Il Responsabile valuta assegnando i seguenti punteggi: 5 ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 scarso 1 assolutamente insufficiente Per poter partecipare alla selezione per l eventuale progressione orizzontale il dipendente non deve essere stato oggetto di sanzioni disciplinari nell anno di riferimento. Il punteggio attribuito è la risultante della seguente proporzione: ( Peso sottovoce ): X = 5 ( punteggio massimo ) : punteggio attribuito Sotto voci IMPEGNO QUALITÀ PRESTAZIONE INDIVIDUALE, ( max 40 punti ) Qualità degli atti amministrativi o tecnici proposti al responsabile per l'adozione ovvero qualità delle comunicazioni e delle istruttorie compiute direttamente. A tal fine sono esaminati un numero di atti stabilito dal responsabile titolare di P.O. ( max punti 15 ) Impegno e continuità nell espletamento delle proprie mansioni ( max 15 punti ). A tal fine si considera: Valutazione. Breve commento eventuale. Punteggio finale

1. tempo lavoro (anche con riferimento alle ore di straordinario prestate); 2. presenza ad incontri (Gruppi di lavoro su particolari temi,..) Rapporti con l utenza esterna ( max 5 punti ) (nel caso di sola utenza interna, la sottovoce viene eliminata e i 5 punti assegnati alla successiva voce Capacità di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ); Capacità di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ( max 5 punti ) CAPACITA DI ADATTAMENTO ( FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA ) ( max punti 20 ) - Capacità di adattare i propri comportamenti ai cambiamenti sopraggiunti e di utilizzare gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione ( max 10 punti ). A tal fine si fa riferimento ai seguenti elementi ( da prendere in considerazione anche disgiuntamente ): 1) gli effettivi utilizzi di strumenti, programmi, attrezzature innovativi e/o riconducibili agli obiettivi indicati dalla normativa in tema di semplificazione e codice dell amministrazione digitale ( PEC, protocollo informatico,), 2) grado di utilizzo di strumenti messi a disposizione del dipendente attinenti al proprio ruolo (hardware, software specifici; attrezzature ) - Assunzione in corso d anno di nuovi compiti di una certa rilevanza per un minimo pari al 20 % del tempo lavoro ( max 10 punti ) PRESTAZIONI RESE CON PIU ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ( max punti 10 ): Impiego di tecniche migliorative di tempi e processi lavorativi Capacità di risolvere in autonomia i problemi ordinari e selezionare quelli che richiedono l attenzione del responsabile Capacità di segnalare fabbisogni e proporre soluzioni operative interesse dimostrato alle iniziative formative proposte risultati operativi derivanti dalla formazione eseguita TOTALE TOTALE PUNTEGGIO: obiettivi raggiunti + comportamenti... In caso di punteggio inferiore a 60 punti per l anno oggetto di valutazione, non si avrà titolo all erogazione né di compensi incentivanti correlati alla produttività individuale, né di compensi incentivanti correlati a progetti obiettivo/piani di lavoro. Non si potrà inoltre essere ammessi a eventuali progressioni economiche all interno della categoria ( c.d. progressioni orizzontali )...., li... IL RESPONSABILE DI SERVIZIO...

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE CATEGORIA A/B VALUTAZIONE ANNO... DIPENDENTE:... CAT.... RISULTATI OTTENUTI- RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI: punteggio max 20 così suddivisi: OBIETTIVI DESUNTI DAL PRO/PIANO DELLA PERFOR- MANCE 1 2 3 4 ecc. Peso dei singoli obiettivi TOTALE 20 Valutazione in merito al grado di raggiungimento (in %): Breve commento. Punteggio attribuito Il responsabile assegna entro 30 giorni dall approvazione del PRO-Piano della Prestazione ai propri collaboratori gli obiettivi specifici da conseguire. Dell approvazione del PRO-Piano della Prestazione sarà data adeguata informazione ai dipendenti. Ogni responsabile assegna almeno 2 obiettivi, potendo stabilire il peso specifico di ognuno di essi; in caso di mancata previsione contraria, i pesi si presumono uguali. Il punteggio attribuito si ottiene in applicazione della seguente formula: ( Peso dei singoli obiettivi ) x ( Grado percentuale di raggiungimento dell obiettivo ) Se il grado di raggiungimento dell obiettivo è inferiore al 50%, l obiettivo si considera non raggiunto e ad esso si assegnerà un punteggio pari a 0. COMPORTAMENTI: punteggio max 80 così suddivisi Il Responsabile valuta assegnando i seguenti punteggi: 5 ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 scarso 1 assolutamente insufficiente Per poter partecipare alla selezione per l eventuale progressione orizzontale il dipendente non deve essere stato oggetto di sanzioni disciplinari nell anno di riferimento. Il punteggio attribuito è la risultante della seguente proporzione: ( Peso sottovoce ): X = 5 ( punteggio massimo ): punteggio attribuito Sotto voci IMPEGNO QUALITÀ PRESTAZIONE INDIVIDUALE, ( max 50 punti ) Qualità degli atti amministrativi proposti al responsabile per l'adozione ovvero qualità delle comunicazioni e delle istruttorie compiute direttamente, ovvero, per chi svolge funzioni operative/manuali, qualità del lavoro eseguito. A tal fine sono esaminati un numero di atti - o di interventi Valutazione. Breve commento eventuale. Punteggio finale

manutentivi/operativi stabilito dal responsabile titolare di P.O. ( max punti 25 ) Impegno e continuità nell espletamento delle proprie mansioni ( max 15 punti ). A tal fine si considera: 1. tempo lavoro ( con riferimento alle ore di straordinario prestate); Rapporti con l utenza esterna ( max 5 punti ) ( nel caso di sola utenza interna, la sottovoce viene eliminata e i 5 punti assegnati alla successiva voce Capacità di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ); Capacità di interagire con i colleghi con spirito di collaborazione ( max 5 punti ) CAPACITA DI ADATTAMENTO ( FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA ) ( max punti 20 ) - Capacità di adattare i propri comportamenti ai cambiamenti sopraggiunti e di utilizzare gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione ( max 15 punti ). A tal fine si considerano i seguenti elementi (da prendere in considerazione anche disgiuntamente ): 1) gli effettivi utilizzi di strumenti, programmi, attrezzature innovativi e/o riconducibili agli obiettivi indicati dalla normativa in tema di semplificazione e codice dell amministrazione digitale (PEC, protocollo informatico,), 2) grado di utilizzo di strumenti messi a disposizione del dipendente attinenti al proprio ruolo (hardware, software specifici; attrezzature ) - Assunzione in corso d anno di nuovi compiti di una certa rilevanza per un minimo pari al 20 % del tempo lavoro ( max 5 punti ) PRESTAZIONI RESE CON PIU ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ( max punti 10 ): interesse dimostrato alle iniziative formative proposte proposte di miglioramento nel processo lavorativo, presentate in conseguenza della formazione eseguita estensione ai colleghi delle maggiori competenze acquisite capacità di utilizzare le esperienze formative dei colleghi sostituzione o affiancamento altro personale TOTALE TOTALE PUNTEGGIO: obiettivi raggiunti + comportamenti... In caso di punteggio inferiore a 60 punti per l anno oggetto di valutazione, non si avrà titolo all erogazione né di compensi incentivanti correlati alla produttività individuale, né di compensi incentivanti correlati a progetti obiettivo/piani di lavoro. Non si potrà inoltre essere ammessi a progressioni economiche all interno della categoria ( c.d. progressioni orizzontali )...., li... IL RESPONSABILE DI SERVIZIO...