file://c:\elearn\web\tempcontent4.html



Documenti analoghi
file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

Training. Il sistema Multijet

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

Document Name: RIF. MonoMotronic MA / A 10 A 10 M 1 234

GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti:

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail)


FI 012D RIF. FIAT Ulysse 1.9 JTD 2000 EDC 15C Ventilazione. (Schema a parte) Presa diagnosi. Antifurto (code) (Schema a parte)

Accesso e cancellazione

SISTEMA BOSCH EDC 16C39

SISTEMA BOSCH EDC 16C39


Via Generale Enrico Reginato 5, Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT info@prince-gpl.it -

Document Name: RIF. Marelli G - 6 / /54 10 A 10 A. 12a. 12b. 12c C B E 23

Impianti di propulsione navale

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

ENERGIA DA OLI VEGETALI

AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

OM 642. Motore. Motore OM 642

Manuale tecnico generale CRPRO2

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

Disposizione posti relè e fusibili

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Tutti. Codici EOBD gruppo VAG. InfoTech n 11/2013

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Revisionato STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) Revisionato. Revisionato. Revisionato

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Approfondimento Tecnico su FAP DPF

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Monomotronic Bosch. Training. Lancia Y10 Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

CORSO PPFR023 DIFETTOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA GUASTI INTRODUZIONE AL CORSO. Tecnica d officina

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Aspetti tecnologici della sperimentazione

SL CAR Viale Emilia, Cologno Monzese (MI) Tel e Fax TIPOLOGIE DI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE A GAS

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Common rail Bosch EDC15Cx

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES FAP DPF ECO WASHER FLUIDO DI LAVAGGIO PER FILTRI ANTIPARTICOLATO DI MOTORI DIESEL

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Vettura non parte. 1. Analisi della situazione. Tipo Auto: fiat punto jtd 1.3. Telaio: Anno 1 imm: Impianto: sistema common rail marelli 6jf

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL

Informazioni Prodotto

L efficienza incontra la potenza. MAN TGX con nuovi motori D38.

Il nuovo sistema di iniezione gassosa per la trasformazione a GPL di auto alimentate con iniezione diretta di benzina

TSI. Turbocharger stratified injection 1.2 CC 105 CV

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

Identification of the sensors location

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

Viaggiare con un filtro antiparticolato intasato o eliminato (o forato)

DimSport Technology Group

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition

Preliminary study of the combustion control system

La propulsione Informazioni per il PD

CLT1 User Manual. Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning


CONTROLLO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DA MOTORI ALIMENTATI A BIOMASSA LIQUIDA

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

cogeneratore FVG-TRON

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014

Corso di Macchine a Fluido A.A. 2003/2004 Docente L. Postrioti

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

Funzione di diagnosi. 0 Catalizzatore. 0 Sistema aria secondaria. 0 Climatizzatore (attualmente nessuna diagnosi, sempre 0 )

Regtronic Centraline per energia solare termica

(V1.1) ISTRUZIONI PER LA CONVERSIONE MOTO APRILIA RSV4 DA STRADALE A VERSIONE RACING USO PISTA CON CENTRALINA STANDARD O MM RACE

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI ,5-7,5 HP

Codice dei motori. Dati tecnici v 69 CV 169A v 100CV 169A v Multijet 169A1000

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA INNOVATIVI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy

Impianti di propulsione navale

file://c:\elearn\web\tempcontent6.html

Transcript:

Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad iniezione diretta. Le principali caratteristiche sono: - disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1400 bar) per versione 75 CV; - disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1600 bar) per versione 90 CV; - possibilità di modulare queste pressioni tra 150 bar fino al valore massimo di esercizio di 1400 bar per la versione 75 CV e 1600 bar per la versione 90 CV, indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico motore; - capacità di operare a regimi motore elevati (fino a 5000 giri/min. a pieno carico); - precisione del comando dell iniezione (anticipo e durata dell iniezione); - riduzione dei consumi; - riduzioni delle emissioni. Le principali funzioni del sistema sono essenzialmente le seguenti: - controllo temperatura liquido raffreddam ento motore; - controllo quantità combustibile iniettata; - controllo del regime di minimo; - taglio del combustibile in fase di rilascio (Cut-off); - controllo bilanciamento cilindri al minimo; - controllo antiseghettamento - controllo fumosità dello scarico in accelerazione; - controllo ricircolo gas di scarico (E.G.R.); - controllo limitazione coppia massima; - controllo limitazione regime massimo; - controllo candelette di preriscaldo; - controllo entrata in funzione impianto di climatizzazione (ove previsto); - controllo pompa combustibile ausiliaria; - controllo della posizione dei cilindri per fasatura; - controllo anticipo iniezioni principali e multiple; - controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione; - controllo del bilancio elettrico; - calibrazione iniettori IMA; - controllo pressione carburante; - controllo sonda lambda; - controllo del compressore a geometria variabile (versione 90 CV); - controllo vita olio motore. Versione 75 CV 1. Serbatoio combustibile 2. Pompa combustibile ausiliaria 3. Filtro combustibile 4. Pompa di pressione 5. Rail 6. Regolatore di pressione 7. Sensore di pressione combustibile

Page 2 of 5 8. Elettroiniettori 9. Filtro aria 10. Misuratore portata aria (debimetro) 11. Compressore 12. Intercooler 13. Elettrovalvola E.G.R. 14. Scambiatore di calore acqua-gas di scarico per E.G.R. 15. Diffusore E.G.R. 16. Sensore di sovrapressione 17. Sensore di giri 18. Sensore di fase 19. Sensore temperatura acqua 20. Interruttore di minima pressione olio motore 21. Candelette di preriscaldo 22. Centralina di preriscaldo candelette 23. Turbocompressore 24. Attuatore waste-gate 25. Convertitore catalitico 26. Sonda lamba (UEGO) 27. Pedaliera 28. Centralina iniezione Versione 90 CV 1. Serbatoio combustibile 2. Pompa combustibile ausiliaria 3. Filtro combustibile 4. Collettore di ritorno combustibile 5. Pompa di pressione 6. Regolatore di pressione sulla pompa 7. Regolatore di pressione sul rail 8. Rail 9. Sensore di pressione combustibile sul rail 10. Elettroiniettori 11. Filtro aria 12. Misuratore portata aria (debimetro) 13. Compressore 14. Intercooler 15. Elettrovalvola E.G.R. 16. Scambiatore di calore acqua-gas di scarico per E.G.R. 17. Diffusore E.G.R. 18. Sensore di sovrapressione e temperatura aria 19. Sensore di giri 20. Sensore di fase 21. Sensore temperatura acqua 22. Interruttore di minima pressione olio motore 23. Candelette di preriscaldo 24. Centralina di preriscaldo candelette 25. Turbocompressore a geometria variabile (VGT) 26. Attuatore VGT 27. Elettrovalvola comando attuatore VGT 28. Sonda lamba (UEGO) 29. Convertitore catalitico 30. Pedaliera

Page 3 of 5 31. Centralina iniezione FUNZIONAMENTO LOGICHE DI FUNZIONAMENTO Generalità Il sistema Common Rail consente di effettuare fino a due iniezioni pilota prima del P.M.S. con il vantaggio di distribuire più uniformemente la pressione in camera di scoppio, riducendo il valore di rumorosità della combustione, tipico dei motori a iniezione diretta e fino a due iniezioni dopo l iniezione principale con il vantaggio di diminuire i valori di emissione. La centralina controlla la quantità di combustibile iniettato, regolando la pressione di linea e i tempi di iniezione. Le informazioni che la centralina elabora per controllare la quantità di combustibile da iniettare sono: - giri motore; - temperatura liquido di raffreddamento; - pressione di sovralimentazione; - temperatura aria (da debimetro); - quantità aria aspirata; - tensione batteria; - pressione gasolio; - posizione pedale acceleratore; - temperatura gasolio; - segnali lambda. Schema informazioni in entrata/uscita dalla centralina 1. Elettropompa combustibile ausiliaria 2. Sonda Lambda 3. Elettrovalvola VGT (solo per versione 90 CV) 4. Compressore condizionatore (dove previsto) 5. Elettrovalvola E.G.R. 6. Contagiri 7. Elettroventola raffreddamento 8. Centralina preriscaldo candelette 9. Potenziometro pedale acceleratore doppia traccia 10. Interruttore pedale freno 11. Interruttore pedale frizione 12. Sensore temperatura combustibile 13. Sensore pressione combustibile 14. Debimetro 15. Sensore temperatura liquido di raffreddamento 16. Sensore presenza acqua nel filtro gasolio 17. Cruise control (dove previsto) 18. Sensore di sovrapressione temperatura aria 19. Sensore di fase 20. Sensore di giri motore 21. Tachimetro 22. Batteria 23. Fiat CODE (body computer) 24. Presa per diagnosi 25. Regolatore di pressione combustibile sul rail 26. Elettroiniettori 27. Candelette di preriscaldo 28. Regolatore di pressione sulla pompa (solo per versione 90 CV) 29. Spia preriscaldo candelette 30. Spia iniezione 31. Spia max temperatura acqua 32. Spia presenza acqua nel filtro combustibile

Page 4 of 5 33. Spia OIL Autodiagnosi Il sistema di autodiagnosi della centralina verifica i segnali provenienti dai sensori confrontandoli con i dati limite consentiti. SEGNALAZIONI GUASTI ALL AVVIAMENTO: - Spia accesa fino a motore avviato indica fase test; - Spia spenta dopo avviamento motore indica nessuna avaria a componenti che compromettono la sicurezza del sistema; - Spia accesa a motore in moto indica avaria. SEGNALAZIONE GUASTI DURANTE IL FUNZIONAMENTO: - Spia accesa indica avaria; - Spia spenta indica nessuna avaria a componenti che compromettono la sicurezza del sistema. RECOVERY La centralina definisce di volta in volta il tipo di recovery in funzione dei componenti in avaria. I parametri di ricovery sono gestiti dai componenti non in avaria. Riconoscimento Fiat Code La centralina nel momento in cui riceve il segnale di chiave su MAR dialoga con il body computer attraverso la funzione CODE per ottenere il consenso all avviamento. Controllo temperatura combustibile La centralina con temperatura combustibile a 80 C, rilevata dal sensore nel filtro gasolio, comanda il regolatore di pressione al fine di ridurre la pressione in linea e se non è sufficiente riduce anche la quantità di combustibile iniettata. Controllo temperatura liquido di raffreddamento motore La centralina con temperatura liquido di raffreddamento motore superiore a 105 C: - riduce la quantità di combustibile iniettata (riduce la potenza motore); - comanda l elettroventola di raffredamento - accende la spia temperatura liquido di raffreddamento. Controllo quantità combustibile iniettata La centralina in base ai segnali provenienti dai sensori e ai valori mappati: - comanda il regolatore di pressione sul rail; - comanda il regolatore sulla pompa di pressione per modulare la portata combustibile (solo per versione 90 CV) - varia il tempo delle iniezioni pilota in tutto il range di giri; - varia il tempo di iniezione principale. Controllo del regime di minimo La centralina elabora i segnali provenienti dai sensori e regola la quantità di combustibile iniettata: - comanda il regolatore di pressione; - varia i tempi di iniezione degli elettroiniettori. Entro certe soglie il regime tiene conto della tensione batteria. Taglio del combustibile in fase di rilascio (cut-off) La centralina in fase di rilascio del pedale acceleratore attua le seguenti logiche: - posiziona a zero il tempo apertura iniettore; - varia parzialmente il tempo di iniezione degli elettroiniettori prima del raggiungimento del regime minimo; - comanda il regolatore di pressione combustibile. Controllo bilanciamento cilindri al minimo La centralina in base ai segnali ricevuti dai sensori controlla la regolarità della coppia fino al minimo: - varia la quantità di combustibile iniettata nei singoli elettroiniettori (tempo di iniezione). Controllo antiseghettamento La centralina elabora i segnali ricevuti dai vari sensori e corregge la quantità di combustibile da iniettare al fine di migliorare la guidabilità riducendo gli strattonamenti in marcia tramite il tempo di apertura degli elettroiniettori. Controllo fumosità allo scarico in accelerazione Al fine di limitare la fumosità nei transitori veloci, la centralina in base ai segnali ricevuti dal potenziometro pedale acceleratore, sonda lambda, debimetro e giri motore, limita la quantità di combustibile da iniettare tramite: - il regolatore di pressione - il tempo di iniezione degli elettroiniettori. - E.G.R. Controllo ricircolo gas di scarico (E.G.R.) In funzione della normativa anti inquinamento EURO 4, la centralina in base al carico motore e al segnale proveniente dal potenziometro pedale acceleratore, limita la quantità di aria fresca aspirata, attuando la parziale aspirazione dei gas di scarico, tramite: - la regolazione dell apertura della valvola E.G.R. elettrica. Controllo limitazione coppia massima La centralina in funzione del numero di giri calcola su mappe predefinite: - la coppia limite; - il fumo (limite) ammesso. Confronta questi valori minimi e li corregge con altri parametri: - temperatura liquido di raffreddamento; - numero giri motore; - velocità vettura; - temperatura aria. e comanda la quantità di combustibile da iniettare (regolatore di pressione - elettroiniettori). Controllo limitazione regime massimo La centralina, quando il motore arriva a 5200 giri/min, interrompe il pilotaggio degli iniettori e di conseguenza viene ridotta la pressione di alimentazione. Controllo candelette di preriscaldo La centralina di iniezione in fase di: - avviamento; - post-avviamento; temporizza il funzionamento della centralina di preriscaldo candelette in funzione della temperatura motore. Controllo entrata in funzione dell impianto di condizionamento La centralina comanda il compressore del climatizzatore: - inserendolo/disinserendolo quando viene premuto il relativo interruttore; - disinserendolo momentaneamente (per alcuni secondi) in caso di forte accelerazione o richiesta di massima potenza. Controllo elettropompa combustibile ausiliaria La centralina indipendentemente dal regime di giri: - alimenta la pompa combustibile ausiliaria con chiave su MAR; - esclude l alimentazione della pompa ausiliaria nel caso in cui il motore non venga avviato entro alcuni secondi. Controllo della posizione dei cilindri La centralina durante ogni giro motore riconosce quale cilindro si trova in fase di scoppio e comanda la sequenza di iniezione al cilindro

Page 5 of 5 opportuno. Controllo anticipo iniezione principale ed iniezione pilota La centralina in base ai segnali provenienti dai vari sensori, compreso il sensore di pressione assoluta integrato nella centralina stessa, determina secondo una mappatura interna, il punto di iniezione ottimale, non solo in funzione del comfort di marcia, ma anche del rispetto dei limiti di emissione EURO 4. Controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione La centralina sulla base del carico motore, determinato dall elaborazione dei segnali provenienti dai vari sensori, comanda il regolatore sul rail ed il regolatore sulla pompa di pressione (solo per versione 90 CV) per ottenere una pressione di linea ottimale. Controllo del bilancio elettrico La centralina in funzione della tensione batteria, varia il regime del minimo: - aumenta il tempo di iniezione degli elettroiniettori; - regola la pressione di linea. Controllo elettroventola La centralina, in funzione della temperatura acqua motore e della pressione del fluido refrigerante nell impianto di condizionamento, comanda: - l inserimento dell elettroventola alla prima o seconda o terza velocità Controllo del sistema cruise control (ove previsto) La centralina in funzione della posizione della leva di comando cruise control, pilota direttamente la quantità di combustibile iniettato per controllare e mantenere la velocità vettura memorizzata. Una spia sul cruscotto, attivata dalla centralina, indica lo stato di funzionamento o disattivazione del sistema. Il cruise control viene disabilitato momentaneamente: - azionando il freno; - azionando la frizione; - con il pulsante resume si ritorna alla velocità memorizzata. Il cruise control non viene disabilitato in caso di richiesta di accelerazione (es. un sorpasso) e riporta automaticamente la vettura alla velocità impostata non appena viene rilasciato l acceleratore. La funzione ASR (antispin) ha la priorità sul cruise control per motivi di sicurezza.