Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:

Documenti analoghi
COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi ~~~~~~o~~~~~~

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS XV.H.8 del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

Il/La sottoscritto/a. nato/a a.. (.) il. residente in. Via... n..

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

La riforma della normativa sociosanitaria della Regione Lombardia Proposte in tema di sanità e benessere animale e per un possesso

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

115 GRAN PREMIO di MILANO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

I prodotti pirotecnici leciti ed illegali - Petardi, stelle filanti, cipolla, pallone di maradona fabbricazione, vendita, acquisto, scoppio -

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009)

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

/3/2001) PREMESSO

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

c) dell affidamento personale delle ceneri. a) L autorizzazione alla cremazione è disciplinata dal comma 1 dell art. 11, che prevede una apposita

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Il/La sottoscritto/a: nato/a il a (prov.) residente a via cittadinanza recapito telefonico n. fax codice fiscale

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Autonoleggi Autorizzazioni di polizia Bandiere Beni culturali Caccia Carte di credito Circoli Collocamento pericoloso di cose. Commercio Competizioni

Ordinanza municipale Custodia dei cani

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

ASTE ON-LINE E DIFFUSIONE DI MERCI CONTRAFFATTE:

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

PROLOCO VALVASONE VADEMECUM DEDICATO ALL HOBBISTA EDIZIONE 2012 VERSIONE 1.0

DOMANDA UNICA. Sportello Unico per le Attività Produttive

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

"Piano-Programma Demolizioni"

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

REGOLAMENTO COMUNALE

MINISTERO DELL INTERNO. CIRCOLARE URGENTE 05 dicembre 2008 n. 557/PAS XV.H.8

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

AGENZIE DI AFFARI (Art.115 TULPS)

Transcript:

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato: "Disciplina e raccomandazioni sull uso di botti ed artifici pirotecnici per la sera del 31 ottobre 2010 festa di Halloween" Visto che oramai è uso e consuetudine festeggiare la sera di Halloween con lo sparo di petardi e botti di vario genere anche illegali che spesso questi prodotti sono provenienti dall attività illecita della delinquenza organizzata, messi abusivamente in commercio, senza i previsti controlli di sicurezza e che quindi possono (e creano) infortuni anche di grave entità alle persone, che per imprudenza o imperizia, utilizzano tali prodotti; che esiste un oggettivo pericolo, anche per i semplici petardi, dei quali è ammessa la vendita al pubblico, trattandosi, pur sempre, di materiali esplodenti, che, in quanto tali, sono comunque in grado di provocare danni fisici, anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia, sia a chi ne venisse fortuitamente colpito; che, sia pure in misura minore, il pericolo sussiste anche per quei prodotti che si limitano a produrre un effetto luminoso, senza dare luogo a detonazione quando gli stessi siano utilizzati in luoghi affollati o da bambini; 1 / 5

che serie conseguenze negative si possono determinare anche a carico degli animali domestici, in quanto il fragore dei botti, oltre ad ingenerare in loro un evidente reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l orientamento, esponendoli, così, anche al rischi di allontanamento e smarrimento; che possono determinarsi anche ingenti danni economici alle cose, per il rischio di incendio connesso al loro contatto con le sostanze esplosive; Considerato che nella definizione delle misure di prevenzione ai danni alle persone e cose, occorre necessariamente tener conto che i Comuni, in base alla vigente normativa, non hanno la possibilità di vietare, in via generale ed assoluta, la vendita sul proprio territorio, di artifici pirotecnici negli esercizi autorizzati, quando si tratti di prodotti dei quali è consentita la commercializzazione al pubblico, purché, ovviamente, siano rispettate le modalità prescritte per tale vendita, né di vietarne l impiego in ambito privato; che, si ritiene comunque insufficiente e inadeguato il ricorso ai soli strumenti coercitivi, per contrastare efficacemente un usanza così diffusa e radicata, intende appellarsi soprattutto al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, affinché ciascuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che tale tradizione può avere per la sicurezza sua e degli altri, e possa anche decidere, in piena libertà, di abbandonarla, ricorrendo magari ai molti mezzi alternativi innocui, che la fantasia può suggerire; inoltre Letto il D.Lgs 31.3.1998 n. 114: Letta la circolare del ministero dell Interno n. 559 dell 11 Gennaio 2001 2 / 5

informa Che per la vendita e l impiego di artifici pirotecnici devono essere osservate le seguenti regole: a) vendita negli esercizi commerciali abilitati è consentita esclusivamente nel rigoroso rispetto dei limiti e delle modalità stabilite dalla Legge, con particolare riguardo al quantitativo massimo che può essere detenuto presso ciascun punto vendita, all etichettatura e alle norme poste a tutela dei minori; in caso di accertata inosservanza, il Comune, valutata la gravità dell infrazione, potrà disporre, in aggiunta alle altre sanzioni e all eventuale sequestro della merce irregolarmente venduta, il divieto di prosecuzione della vendita, per il corrente anno e la denuncia all Autorità Giudiziaria; b) vendita su area pubblica in considerazione del particolare rischio, che si potrebbe configurare, è tassativamente vietato il commercio in forma itinerante di artifici pirotecnici. Si ricorda che è tassativamente vietata la vendita ambulante degli artifici di IV e V categoria. c) impiego è tassativamente vietato far esplodere botti o petardi di qualsiasi tipo: 1. in tutti i luoghi, coperti o scoperti, pubblici o privati, in cui si svolgono manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, di qualsiasi tipo 2. all interno di uffici pubblici, asili, scuole, ospedali, case di cura e ricoveri di animali, nonchè entro un raggio di 200 metri da tali struttu; 3 / 5

3. in tutte le vie, piazze ed aree pubbliche, dove transitano o siano presenti delle persone, per il periodo sopra citato. Gli organizzatori di eventuali feste dovranno assicurare, con proprio personale, un assidua sorveglianza, per il rispetto di quanto sopra, avvertendo tempestivamente, se del caso, le forze dell ordine. richiama i cittadini tutti sulla oggettiva pericolosità dei prodotti di cui trattasi e sulle conseguente necessità di adottare, nel loro impiego, ogni possibile precauzione, a tutela della propria ed altrui incolumità, confidando nel senso di responsabilità di ciascuno, affinché occasione di festa e di divertimento, non debba, in nessun modo, essere turbata o addolorata da incidenti, che la normale prudenza avrebbe consentito di evitare, in particolare raccomanda - di acquistare i prodotti esclusivamente presso rivenditori autorizzati, assicurandosi che siano muniti della dicitura attestante la possibilità di commercializzazione al pubblico, si ricorda che esclusivamente gli artifici cosiddetti de -classificati devono intendersi di libero commercio, sussistendo per il venditore il solo obbligo della titolarità della licenza comunale di vendita e non anche quello del possesso della speciale autorizzazione di Polizia; - di non raccogliere eventuali artifici inesplosi, che dovessero rinvenire; - di non affidare ai bambini prodotti che, anche se non siano espressamente a loro vietati, richiedano una certa perizia nel loro impiego, si rammenta che i prodotti di libera vendita non devono essere considerati dei giocattoli e che la loro vendita è pertanto vietata ad un pubblico di età inferiore ad anni 14, sanzionando tale vendita illecita con la denuncia all Autorità giudiziaria (art. 678 C.P.); - di accendere i botti in zone isolate e comunque a debita distanza dalle persone e dagli animali, evitando tassativamente le aree che risultino affollate, per la presenza di feste, riunioni o per altri motivi. 4 / 5

Le inosservanze a quanto sopra, sono punite con le sanzioni previste dalle leggi in materia e dal codice penale con la denuncia all Autorità Giudiziaria. Acquaviva delle Fonti, lì 28.10.2010 IL COMANDANTE Dott. Giovanni Centrone 5 / 5