Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Documenti analoghi
DAGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

I nuovi INDICI SINTETICI

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Indici sintetici di affidabilità: altro passo verso la compliance

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale dopo la Manovra Correttiva

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno

Ex minimi e studi di settore

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

ISA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE:

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 22 giugno

Studi di settore: news nella compilazione

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Dott.ssa Elisabetta Frontini

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5.

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Dentro la Notizia. 18 Giugno 2013

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 10 ottobre

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

Osservatorio Regionale per l adeguamento l

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

L Isa dei servizi di ristorazione: gli indicatori che l hanno generato

Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/ INFORMATIVA N. 031 Trento,

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Fiscal News N Unico 2015: i soggetti che godono della proroga. La circolare di aggiornamento professionale Comunicato del Mef

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

ISA BG78U ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO E DEI TOUR OPERATOR. DATI PROVVISORI

- Correttivi strutturali, che costituiscono parte integrante degli studi di settore;

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Studi di settore

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE

Fiscal Flash La notizia in breve

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Decreto del 23 maggio Min. Economia e Finanze

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE DELLA CONDIZIONE DI NON NORMALITÀ 3. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL INTERVENTO

STUDI DI SETTORE WK18U - SERVIZI DI ARCHITETURA

Dagli STUDI DI SETTORE come strumento accertativo agli ISA come stimolo del contribuente all assolvimento degli obblighi tributari

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

Il Fisco semplice n. 2

Aggiornamenti n. 11/2017

Transcript:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 17.03.2017 Addio agli studi di settore: arrivano gli ISA A cura di Matilde Fiammelli Categoria: ISA Sottocategoria: Varie Il D.L. 193/2016 ha decretato la sostituzione degli studi di settore, strumento ormai obsoleto, con l introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, in breve ISA. Al momento, lo stato avanzamento lavori in materia di ISA è il seguente: D.L. 193/2016, norma di eliminazione degli studi di settore e loro sostituzione con gli ISA; lavori congiunti di simulazione ed approntamento dei primi 70 ISA, come meglio di seguito specificato; 7 marzo 2017 riunione della Commissione degli Esperti e approvazione dei primi 70 ISA, così come elaborati dalle simulazioni dei dati a disposizione di SOSE ed Agenzia delle Entrate; ad oggi, si è in attesa del provvedimento di approvazione apposito, atteso per la settimana del 20 marzo che decreterà per l anno d imposta 2017 l ingresso dei primi ISA nel panorama fiscale. Premessa Il 7 marzo la Commissione degli Esperti si è riunita per discutere e presentare i nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale, che dovrebbero dare vita a un rapporto completamente nuovo tra Fisco e contribuenti. Essi sostituiranno gli studi di settore, come ormai noto, nonché costituiranno il nuovo strumento di affidabilità del contribuente nei confronti del Fisco. 1

Appare appena il caso di affermare che gli studi di settore costituiscono uno strumento di accertamento, infatti, in funzione della loro compilazione l Amministrazione Finanziaria si pone obiettivo di individuare le condizioni effettive dell operatività dell impresa e di determinare i ricavi ed i compensi che, con ragionevole probabilità, possono essere attribuiti ai contribuenti. Gli studi di settore fino ad oggi compilati, quindi costituiscono uno strumento di accertamento nelle mani dell Amministrazione Finanziaria, strumento accertativo che negli anni ha subito notevoli modifiche. Gli ISA, per contro, avranno non tanto la funzione di strumento accertativo, ma una funzione più prettamente premiale. Vediamo in quale modo. La natura premiale degli ISA Gli ISA sono formati da una duplice categoria di indicatori: indicatori elementari di affidabilità che valutano l attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale, tipici di ogni settore economico (commercio, manifattura, servizi ecc.) oltre che considerare il modello organizzativo di riferimento (impresa individuale o collettiva); indicatori elementari di anomalia che valutano incongruenze e situazioni di normalità/coerenza del profilo contabile e gestionale che presentano carattere atipico rispetto al settore e al modello organizzativo cui sono riferiti. Dalla commistione di questi indici appena illustrati, nel cui dettaglio si potrà entrare solo dopo l emanazione di apposito provvedimento, emerge una condizione di contribuente più o meno affidabile. A tale situazione, in funzione della migliore o peggiore affidabilità fiscale del contribuente conseguono diversi livelli premiali, i quali tuttavia non sono ancora definiti. In attesa del provvedimento cerchiamo di dare una forma a detti ISA, aiutandoci anche con quanto diffuso da SOSE in collaborazione con l Agenzia delle Entrate. La natura premiale degli ISA e la fase sperimentale di SOSE Gli indici di affidabilità forniscono il posizionamento del contribuente sulla scala dei valori stabilita dal Fisco. 2

I principali aspetti utilizzati per la misurazione dell indice sono: analisi preventiva di affidabilità dei dati dichiarati; analisi delle anomalie economiche; analisi di plausibilità di valore aggiunto, ricavi/compensi, reddito. In base a dette analisi il contribuente si posizionerà su una scala da 1 a 10 determinando la sua affidabilità nei confronti del Fisco i. L affidabilità di ciascun contribuente sarò frutto dell elaborazione di un modello statisticoeconomico che restituirà al contribuente anche il risultato per ciascun indice. Quindi, i nuovi indicatori saranno articolati in base all attività economica svolta in maniera prevalente, con la previsione di specificità per ogni attività o gruppo di attività. Gli ISA, quindi, verranno istituiti sulla base di una metodologia statistico-economica innovativa che prende in considerazione molteplici elementi: gli indicatori di normalità economica (c.d. INE, finora utilizzati per la stima dei ricavi) i quali diventeranno indicatori per il calcolo del livello di affidabilità; in luogo dei soli ricavi saranno stimati anche il valore aggiunto e il reddito d impresa; 3

il modello di regressione, strumento principe per la determinazione dell affidabilità fiscale, sarà basato su dati panel (8 anni invece di 1) con maggiori informazioni e stime più efficienti; in questo modo il modello di stima su dati panel consente di analizzare il comportamento nel tempo degli operatori economici, ciò anche sulla base di dati congiunturali derivanti dall analisi di settore cui il contribuente appartiene (servizi, manifattura, commercio ecc.); una nuova metodologia di individuazione dei modelli organizzativi consentirà la tendenziale riduzione del numero, una maggiore stabilità nel tempo e assegnazione più robusta al cluster. In attesa del provvedimento Ad oggi sono 8 i settori al banco di prova degli ISA, infatti la sperimentazione degli Indici sintetici di affidabilità ha riguardato, in questa prima fase, 8 settori economici: commercio all ingrosso di macchine utensili - M84U; commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori - M05U; 4

amministrazione di condomini, gestione di beni immobili per conto terzi e servizi Integrati di gestione agli edifici - K16U; attività degli studi d ingegneria - K02U; fabbricazioni di calzature, parti e accessori - D08U; produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria - D12U; manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori - G31U; servizi di ristorazione commerciale - G36U. A partire dall annualità d imposta 2017 saranno operativi 70 Isa che riguarderanno circa un milione e mezzo di contribuenti. 29 indicatori sintetici di affidabilità saranno sviluppati per il settore del commercio, 15 per le manifatture, 17 per i servizi e 9 per i professionisti. Per il periodo d imposta 2018 anche i contribuenti che rientrano nei restanti 80 settori economici avranno a disposizione questo nuovo strumento. Al singolo contribuente saranno comunicati, attraverso l Agenzia delle Entrate, il risultato dell indicatore sintetico e le sue diverse componenti, comprese quelle che appaiono incoerenti. In questo modo, il contribuente sarà stimolato ad incrementare l adempimento spontaneo e incentivato a interloquire con l Agenzia delle Entrate per migliorare la sua posizione sul piano dell affidabilità. - Riproduzione riservata - i Attenzione: le immagini del presente lavoro sono tratte dal materiale messo a disposizione da www.sose.it SOSE Soluzioni per il Sistema Economico Spa è una Società per Azioni costituita dal Ministero dell'economia e delle Finanze (88%) e dalla Banca d'italia (12%), in base all'art. 10, comma 12 della Legge 146 dell'8/5/1998. 5