ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA

Documenti analoghi
ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Modellizzazione del regime idro climatico e del sistema suolo pianta atmosfera

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Climate change in Emilia-Romagna

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Risultati della Ricerca

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

GESTIONE IRRIGUA E WUE

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Desertificazione e Agricoltura

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Fenologia delle piante di interesse apistico

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

IPHEN Italian Phenological Network

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Il territorio rurale al servizio della città nella prevenzione dei fenomeni alluvionali. Prof. Gian Battista BISCHETTI

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Stefano Brenna - ERSAF

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Andamento meteorologico del mese

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

dalla green revolution alla gene revolution

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

I Bilanci Idrologici!

Bollettino agroclimatico mensile

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

IPHEN Italian Phenological Network

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Assistenza tecnica al PSRN

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

IPHEN Italian Phenological Network

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

Risultati della Ricerca

DiPSA - UniBO La gestione precisa della crescita della mela: applicazioni a distanza

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

IPHEN Italian Phenological Network

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Transcript:

Linea 3 - Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA Francesca De Lorenzi Silvia Alfieri Angelo Basile Antonello Bonfante CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali Eugenia Monaco Maria Riccardi Massimo Menenti francesca.delorenzi@cnr.it

OBIETTIVO Annullare (o ridurre) la vulnerabilità dei sistemi produttivi attuali identificando cvs alternative adatte alle condizioni climatiche attese, senza alterare gli attuali modelli di sistemi produttivi SISTEMA DI INDAGINE 3 FASI 1 per un sistema di produzione determinare indicatori delle condizioni idrologiche e termiche previste 2- identificare le condizioni idrologiche e termiche richieste per la crescita ottimale di un set di cvs rilevanti per il sistema di produzione (requisiti climatici delle cvs) 3 identificare come opzioni di adattamento le cultivars per le quali le condizioni climatiche attese sono compatibili con i requisiti climatici

Variaiblità spaziale ambientale Determinazione degli indicatori Eterogeneità spaziale e forcing climatico Coltur a Suolo Variabilità climatica Clima di riferimento (1961-199) Modello di simulazione SWAP Clima futuro (221-25) Output Modello ( E) T CWSI 1 ( E) T act pot Requisiti climatici delle cultivars Valutazione di compatibilità Risposta produttiva delle cvs BBC 47 unità di suolo Opzioni di adattamento determinazione di adattamento 3 fasi Mappe di adattabilità varietale

SISTEMA DI INDAGINE 3 FASI RISULTATI NELL ULTIMO ANNO 1 per un sistema di produzione determinare indicatori delle condizioni idrologiche e termiche previste Indicatori di condizioni idrologiche: determinazione da proprietà dei suoli stimate; congruenza in area a morfologia complessa 2- identificare le condizioni idrologiche e termiche richieste per la crescita ottimale di un set di cvs rilevanti per il sistema di produzione (requisiti climatici delle cvs) Requisiti climatici: valore di soglia e errore associato 3 identificare come opzioni di adattamento le cultivars per le quali le condizioni climatiche attese sono compatibili con i requisiti climatici Valutazione probabilistica dell adattamento Adattabilità di ibridi di mais Valutazione degli estremi termici in relazione alle fasi fenologiche

CWSI [(1-Ta/Tp)*1] INDICATORI proprietà idrauliche dei suoli Simulazioni eseguite con SWAP - proprietà idrauliche dei suoli misurate o stimate (PTF) CWSI soil - ciclo colturale vite - clima 221-5 suolo 45 1% 8% Shoot Growth (63 days) Flowering (16 days) Berry formation (6 days) Berry ripening (59 days) CWSI soil differenti in grandezza e trend temporale P52 CWSI Meas. P52 CWSI Estimated (PTF) 3 CWSI soil (proprietà stimate) sovrastima 5% (media) CWSI differences (estimated-measured) % 25 6% Harvest 2 4% 2% suolo 52 15 1 % S I W C 5 % 18 36 54 72 9 18 126 144 162 18 198 cycle of grapevine (days) -5-1 -15 CWSI deficit di traspirazione relativa = 1-Tact/Tpot -2 Shoot Growth Flowering Berry Formatiom Berry Ripening CWSI cum

INDICATORI CWSI e RSWD nel clima di riferimento e futuro CWSI relative evapotranspiration deficit RSWD relative soil water deficit Congruenti con proprietà dei suoli e morfologia del paesaggio Range più ampio di RSWD soil : per maggiore sensibilità alla variabilità delle precipitazioni

relative yield REQUISITI CLIMATICI DELLE CVS VALORI SOGLIA E ERRORE Funzioni di risposta produttiva delle cvs al valore di soglia è associato l errore dovuto alla sua determinazione empirica 1. CWSI cv.8.6 errore.4 standard.2 valore di soglia...2.4.6.8 1. Crop Water Stress Index valore di soglia critico cv specifico - CWSI cv.2.4.6.8 pomodoro CULTIVAR VALORE SOGLIA (CWSI CV ) SE brigade.513.5 design.425.45 season.375.92 solerosso.439.61

DETERMINAZIONE PROBABILISTICA DELL ADATTAMENTO probabilità P di adattamento una cv un suolo- un anno 7 6 5 Probability Between Limits =.7923 L indicatore (CWSI soil ) è confrontato con il requisito della cv (valore soglia CWSI cv - e errore associato). 4 3 2 SE La valutazione è ripetuta per ogni cv, suolo e anno 1.25.3.35.4.45.5.55.6.65 CWSI soil CWSI cv DESCRIZIONE DELL ADATTAMENTO: PROBABILITA E DISTRIBUZIONE SPAZIALE 1) per ogni cv e suolo, sono calcolate le mediane di P entro uno scenario climatico 2) è creata un unica distribuzione di mediane (tutte cvs suoli - climi) e ne sono determinati i quartili 3) i quartili sono usati per la definizione dell adattamento scenario 212-5 cv Season irrigation 8% quartili

ADATTABILITA DI IBRIDI DI MAIS - DESTRA SELE Hybrid CWSIc St Err FAO Class Experim. site Reference W64AHTxSD15,88,1 2 USA, Utha Retta (198) PX42,85,29 2 USA, Utha Retta (198) A632HTxA619HT,189,36 3 USA, Utha Retta (198) W64AHTxW117NRFHT,14,29 3 USA, Utha Retta (198) MO1xN28HT,12,33 4 USA, Utha Retta (198) A632HTxH99,36,3 4 USA, Utha Retta (198) Delkalb 58,58, 5 USA, Nebraska Payero (26) Pioneer3394,61, 5 USA, Nebraska Payero (26) Pioneer3245,59,2 5 USA, Nebraska Payero (26) Bojac63,6,23 5 USA, Nebraska Schneekloth (1991) Pioneer3184,57,26 6 USA, Texas Eck (1984) Pioneer3737,54,6 6 USA, Texas Tolk (1999) KaystarKX8615BT,63,6 6 USA, Nebraska Payero (28) Manuel,158,14 6 Lebanon Karam (23) NS64,174,37 6 Serbia Pejic (211) Tevere,86, 6 Italy Di Paolo (28) Malthus,55,16 6 Italy Katerji (21) Pioneer3245,84,12 6 USA, Texas Yazar (1999) PX2GRENVILLE,35,9 7 USA, Utha Wenda (1981) SandoxPX74,13,21 7 Turchia Istanbulluoglu (22) PP7,151,13 7 Italy Armosa project Prisma,3,8 7 Spain Farre (26) Zhongdan2,96,12 8 China Liu (27) PannarKX89BT,6,17 8 USA, Nebraska van Donk (212) Kaystar89,15,9 8 USA, Nebraska van Donk (212) DelkabC57,7,18 8 USA, Nebraska Payero (26b) Pioneer35k4,561 1,145 8 USA, Nebraska van Donk (212) Renze9363Bt,82,14 8 USA, Nebraska Payero (26b) Pioneer33B51,63,15 8 USA, Nebraska Suyker (29) TC513,3,43 4/5 Turchey Kiziloglu (29) TMV1ST,27,1 5-6 Tanzania Igbadun (28) Ibrido PP7 Irrigazione in deficit (8% dell ottimale) 1961-199 221-5

PDF Eventi climatici estremi, fasi fenologiche e adattabilità 221-25 Kioto 1961-199 221-25 Portici 1961-199 221-25 Goldrich (Sungiant) 1961-199 1 Rest Bud development and inflorescence emergence Flowering Fruit development Ripening Later completion of winter rest Earlier flowering 221-25 Bora 1961-199 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1.45.4 Start Flowering 1961-199.35.3.25 5 1 15 2 25 3 35 DoY Phenological stages of 4 Apricot cultivars Average 1961-199 and 221-25.2.15.1.5 4 12 DoY Interannual variability of phenological stage

PDF Daily Frequency (n of events/total of years) PDF Daily Frequency (n of events/total of years) Evaluating the impact of extreme events on Apricot an example: Bora cultivar 1.7.6.5.4.3 9T<Tf First flowering min.5 1961-199 1961-199 8 221-25 221-25.45 Earlier Flowering increases the Full bloom 7 1961-199.4 221-25 6.35 5 4 3.3.25.2 probability of the occurrence of critical low temperatures. Climate change reduces the frequency of frost events.2 2.15.1 4 1 5 6 7 48 9 1 12 9 DoY.8.7.6.5.4.3.2.1 1.5 2 4 6 8 1 1 9 8 7 6 5 8 7 6 5 4 3 2 1 Start of Ripening 1961-199 221-25 End of Ripening 1961-199 221-25 T>Tmax (36 C) 1961-199 221-25.15 2 4 6 8 1 4 14 2 DoY 3.1.5.45.4.35.3.25.2.1.5 Earlier ripening reduces the impact of high critical temperatures. Climate change increases very significantly the frequency of maximum critical temperature during ripening Tf min = critical minimum temperature at flowering = -3 C T max = critical maximum temperature (apricot) = 36 C

Frequency of low and high temperatures Apricot Peach 619 (frequency *1) 21-5 (frequency *1) fruit developme fruit developme flowering std nt std flowering std nt Bora 9.8 26.9.. 1.7 7.2.3 1.3 Goldrich 17.2 49.6.. 2. 9.6.3 1.3 Portici 8.5 27....8 3.9.2 1. Kioto 6.9 23.2...3 2.3.. Royal Glory.....3 2.4.. Bigtop.....8 5.6.. Maycrest.... 1.9 9.4.. std Stark Red Gold.....5 3.4.. From reference to future climate frequency of risk of low T at flowering risk of high T at fruit development Apricot Decrease Slight increase Peach Slight increase No effect

PROSPETTIVE PER LA CHIUSURA PROGETTUALE adattabilità delle cultivars di vite e frumento simulazioni del bilancio idrico in funzione delle fasi fenologiche definizione di opzioni di adattamento integrando valutazione economica e biofisica (Destra Sele DEAR VT)