Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Documenti analoghi
Senigallia 31 maggio Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia»

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le carriere dei giovani tirocinanti

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Osservatorio sul Sistema Formativo Piemontese. Luca Fasolis. Seminario Osservatorio S.F.P. Torino,

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Relazione di attuazione al maggio 2018

Contenuti della presentazione

Il monitoraggio degli esiti dei corsi FP rivolti a disoccupati terminati nel 2010 Un approfondimento sui corsi IFTS

I quaderni dell'osservatorio

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

I numeri di Roma Capitale

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Le dinamiche del sistema occupazionale

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

Indagine Nazionale Placement 2013 Primi risultati

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

POR FSE ABRUZZO

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Rapporto di Valutazione 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Accreditamento Organismi di formazione professionale Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 4 trimestre 2018

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Allegato Placement (tabelle)

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Sommario. Premessa... 3 Le dinamiche del contesto socio-economico regionale... 4 Attuazione fisica e finanziaria del POR FSE 2014/20...

Il lavoro nelle Marche: anni

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

FSE REGIONE UMBRIA Rilevazione di impatto occupazionale degli interventi cofinanziati dal FSE

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

lavoro Avvertenze 201

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018

dell Università della Svizzera italiana Indagine 2010

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

8. Occupazione e forze di lavoro

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Rapporto di Valutazione 2015

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

L inclusione lavorativa delle persone con disabilità: i dati principali

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

PRESENTAZIONE BANDI. 16 aprile 2019 V E N E Z I A

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Sommario 1. Laureati ed occupati nelle professioni qualificate in Italia e in Europa 2. La mobilità territoriale i dei laureati 3. Occupazione, retrib

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Informazioni sulle aziende

IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Transcript:

Portonovo (AN) 17 giugno 2014 Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Destinatari effettivi e rendicontabili degli interventi rivolti all occupabilità conclusi nel 2012 cofinanziati dal FSE sull Asse II Occupabilità: in tutto 377 persone (l 87% circa dell universo di riferimento), di cui due terzi donne Diversamente dalle annualità precedenti, i destinatari sono coinvolti prevalentemente in percorsi di formazione finalizzata al reinserimento (il 48% del totale, soprattutto a MC e PU), nella formazione mediante voucher individuali (25,5%, quasi tutti ad AN) e nei tirocini (14,3%, soprattutto ad AN), molto meno nella formazione post obbligo e post diploma e nelle altre work experience, quindi con un forte ridimensionamento del peso delle borse di lavoro (5%) e di ricerca (3,7%) su cui le Amministrazioni Provinciali hanno molto investito negli anni precedenti Prevalenza di giovani (50% circa ha meno di 30 anni) e limitata presenza di over 45 (meno del 10%), livello di istruzione medio inferiore alle rilevazioni precedenti.

Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo (N=181) Formazione post obbligo e post diploma (N=13) Incentivi alle persone per la formazione (N=96) Tasso di inserimento occupazionale lordo (A) per tipologia formativa Tasso di (re)inserimento in istruzione e formazione (B) Tasso di successo (C=A+B) 39.2% 2.2% 41.4% 38.5% - 38.5% 52.1% 1% 53.1% Borse di lavoro (N=19) 47.4% 5.3% 52.7% Borse di ricerca (N=14) 42.9% - 42.9% Tirocini (N=54) 42.6% - 42.6% per Organismo Intermedio AN (N=133) 51.1% 0.8% 51.9% AP (N=13) 23.1% - 23.1% FM (N=42) 47.6% 2.4% 50% MC (N=107) 31.8% 3.7% 35.5% PU (N=81) 48.1% - 48.1% Reg (N=1) - - - TOTALE (N=377) 43.5% 13.8% 45.1% 3

Occupato In cerca di prima occupazione Disoccupato Studente Inattivo diverso da studente Totale 43,5% 6,9% 47,7% 1,6%,3% F 42,4% 7,2% 49,2% 1,2% M 45,7% 6,3% 44,9% 2,4%,8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 4

100% 90% 0,5% 1,3% 2,8% 0,3% 1,6% 1,6% 80% 70% 45% 50% 52,8% 47,7% Inattivo diverso da studente 60% Studente 50% 40% 30% 20% 11% 2,7% 41,9% 46% 2,8% 6,9% 41,7% 43,5% Disoccupato In cerca di prima occupazione Occupato 10% 0% Fino a 29 30-44 45 e oltre Totale 5

Totale 43,5 6,9 47,7 1,60,3 Laurea 48,1 7,7 42,3 1,9 Occupato In cerca di prima occupazione Disoccupato Diploma 43,4 4,5 49,5 2 0,5 Studente Inattivo Inferiore al diploma 37,3 12 50,7 0% 20% 40% 60% 80% 100% 6

Bassa coerenza: circa 6 occupati su 10 giudicano il lavoro a 12 mesi non coerente con l attività formativa/la work experience svolta (quota nettamente superiore alle passate indagini Placement) Il 25,6% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato (quota, superiore rispetto alle rilevazioni precedenti) ma solo il 12,2% ha un lavoro standard (ovvero a tempo indeterminato e full time, in diminuzione rispetto alle precedenti indagini) Elevata diffusione del part time, prevalentemente involontario: il 48,2% degli occupati lavora a tempo parziale, con forti differenze di genere (61,3% delle donne vs 24,1% degli occupati maschi). Di questi, il 77,2% non ha scelto questo tempo di lavoro Poco meno di un terzo degli occupati che hanno svolto (e concluso) un esperienza on the job durante l attività fruita a 12 mesi dalla conclusione dell attività lavora ancora presso la stessa azienda/ente dove ha svolto lo stage/tirocinio/borsa (quota inferiore alle rilevazioni precedenti) Le caratteristiche del lavoro nel tempo: pressoché stabile la quota di lavoro autonomo (intorno al 7% a6e12mesiealmomentodellarilevazione)eillivello di coerenza dell occupazione; la stabilità dell impiego, invece, cresce dai 6 ai 12 mesi ma poi la crescita si arresta 7

Situazione del mercato del lavoro locale difficile: il tasso di inserimento occupazionale è pari al 38,2% dopo 6 mesi, al 43,5% dopo un anno ma si ferma al 42,7% al momento dell intervista Solo il 28% circa dei destinatari ha un occupazione in tutti i 3 intervalli temporali considerati (occupazione a 6 e 12 mesi e attuale), il 27% circa solo in alcuni periodi mentre il 45% non risulta occupato né a 6 né a 12 mesi dalla conclusione dell intervento, né al momento dell intervista Differenze in base al target: chi ha un istruzione terziaria (laurea) ha tassi di inserimento migliori in tutti e tre gli intervalli temporali (si inserisce prima e resta nel mercato del lavoro) Diversa evoluzione in base alla tipologia di intervento 8

attuale 12 mesi 6 mesi Totale Tirocini 31,5% 42,7% 43,5% 38,2% 42,6% 38,9% Borse di ricerca 42,9% 42,9% 50,0% Borse di lavoro 52,6% 47,4% 52,6% Incentivi alle persone per la formazione 43,8% 42,7% 52,1% Formazione post obbligo e post diploma 23,1% 30,8% 38,5% Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo 44,8% 39,2% 34,8% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 9

M F 60 50 40 34,6 40 45,7 42,4 50,4 38,8 30 20 10 0 6 mesi 12 mesi attuale

Indagine 2009 Indagine 2010 Indagine 2011 Indagine 2012 Tasso di inserimento occupazionale lordo Tasso di inserimento occupazionale coerente % di contratti a tempo indeterminato sul totale degli occupati % di lavoro standard sul totale degli occupati 52% 57,3% 46,7% 43,5% 29,1% 27,9% 27,4% 13,8% 25,2% 19,9% 19,8% 25,6% 15,1% 12,8% 12,6% 12,2% Tasso di successo 60,4% 62,5% 51,1% 45,1% 11

Efficacia degli interventi in una prospettiva di riduzione del gap di genere: basso differenziale di genere nel tasso di inserimento occupazionale lordo. Effetto formazione : il gap di genere nel tasso di inserimento occupazionale aumenta (a svantaggio della componente femminile) man mano che ci si allontana dalla conclusione dell intervento Si conferma, senza rilevanti differenze di genere, il contributo di un livello di istruzione in partenza più elevato nel ridurre gli ostacoli all ingresso/reingresso nel mondo del lavoro e alla permanenza in esso A differenza che nelle precedenti Indagini Placement, gli esiti occupazionali migliori riguardano la fascia di età dei giovani adulti (30-44 anni), coerentemente con le attuale barriere all inserimento lavorativo per i più giovani e delle persistenti difficoltà per i più maturi

I risultati occupazionali riflettono sia le differenti condizioni di contesto socio-economico provinciali (migliori ad Ancona e Pesaro Urbino, peggiori ad Ascoli Piceno e a Macerata), sia gli effetti delle scelte programmate - e fattivamente operate - dagli Organismi Intermedi in materia di formazione e politiche attive del lavoro, finanziando interventi caratterizzati (o meno) da una esperienza in azienda e rivolti a target più o meno deboli sul mercato del lavoro, con esiti diversi in termini di possibilità di inserimento nel mondo del lavoro dei destinatari degli interventi: per l annualità di riferimento Pesaro ha attivato soprattutto azioni formative per il reinserimento lavorativo, Ancona ha invece investito prevalentemente nei voucher formativi e, in minor misura, nei tirocini, Macerata ha concentrato i propri interventi interamente sui corsi finalizzati al reinserimento lavorativo, ecc.

Risultato occupazionale inferiore rispetto a quello rilevato nelle precedenti indagini Placement: diminuiscono il tasso di inserimento occupazionale e il tasso di successo, mentre cresce la quota di soggetti in cerca di lavoro. Il lavoro è leggermente più stabile ma molto meno coerente con la formazione rispetto al passato. Da cosa dipende questo trend? Peggioramento complessivo del mercato del lavoro regionale Maggiore presenza di tipologie di intervento diverse rispetto agli anni passati (poche borse di ricerca e di lavoro a diretto contatto con imprese/enti, molta formazione finalizzata al reinserimento di soggetti espulsi dal mercato del lavoro, con esperienze on the job più limitate nel tempo, ove presenti) Diverse caratteristiche dei destinatari target (in particolare, livello medio di istruzione al momento dell iscrizione agli interventi inferiori a quello registrato nelle precedenti indagini)