NUOVA ALBA TERME SRL

Documenti analoghi
Cooperativa Sociale Onlus La Sveglia. Carta dei servizi

Carta dei Servizi della Cooperativa Sociale Programma integra

2011 E HUR OC R B - E

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

Carta dei servizi Caronte & Tourist

1. Principi fondamentali e valori

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

Assessorato politiche socio sanitarie CARTA DEI SERVIZI. UFFICIO di CITTADINANZA

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

1. La Carta dei Servizi Sanitari

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Programma Terapeutico Riabilitativo Individuale

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

Carta della qualità dei servizi

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PRINCIPI FONDAMENTALI

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA SERVIZI. Il Poliambulatorio Brenta Medica S.r.l., fondato nel 2010, è un centro medico

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

CENTRO API SERVIZI srl

CARTA DEI SERVIZI. Approvata con deliberazione n. 48 del 13 giugno 2018 del Consiglio di Amministrazione del G.A.L. Mongioie Soc. Cons. a r.l.

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

IL TURISMO ACCESSIBILE

Università degli Studi di Torino SUISS

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L.

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO. Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

NUMERI UTILI. CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONE C.U.P. - CALL CENTER: Tel. 0932/ PRENOTAZIONI C.U.P.

I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 Carta dei servizi rev. 2 del 23/11/2005

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LA CARTA DEI SERVIZI

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Carta dei Servizi. Società Cooperativa Sociale Servizi Avanzati Tecnologici e Terapeutici a.r.l. Via Marconi, 59/Z Rende CS CARTA DEI SERVIZI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

CARTA DEI SERVIZI R.S.A. CASA DI CURA PADRE ANNIBALE DI. FRANCIA s.r.l.

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

PROVINCIA DI CUNEO CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Carta della qualità dei servizi

Transcript:

NUOVA ALBA TERME SRL Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di opinioni politiche, personali e sociali. E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori, all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 3 Costituzione italiana Guida all accesso e alla fruizione dei servizi Periodo di riferimento:2010/2011 Ultimo aggiornamento : 30.09.2010

Direttore Sanitario:Dr Iacono G. iscritto all Ordine provinciale medici chirurghi e odontoiatri di Frosinone numero di ordine 1238 PREMESSA Le notizie contenute in questa carta sono dirette soprattutto a chi effettua le cure termali alloggiando nella nostra struttura o ambulatoriamente, sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale che a proprie spese, garantendo a tutti l identico trattamento. Che cos è la carta dei servizi La Carta dei Servizi è il principale strumento di un organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e le attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. E pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sulla erogazione dei servizi stessi. Le norme di riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27/1/1994 Principi sulla erogazione dei servizi pubblici e la Legge 8 novembre 2000 n 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. La carta dei servizi rappresenta l impegno dell ente che la emette a definire e tutelare i diritti di coloro che di tali servizi beneficiano, secondo alcuni principi fondamentali che sono: sicurezza, continuità e regolarità nell erogazione tempestività delle risposte accessibilità e trasparenza nel rapporto con i fruitori dei servizi correttezza e regolarità gestionale Per tradurre operativamente tali principi è necessario che l ente adotti strumenti e procedure idonee a:

definire gli standard di qualità dei servizi erogati e valutarne l efficacia semplificare il più possibile gli aspetti burocratici e procedurali legati all erogazione dei servizi gestire i reclami La nostra carta dei servizi sarà aggiornata ogni anno. LE FINALITA DELLA NOSTRA SOCIETA La Nuova Alba Terme è una Società a responsabilita limitata avente il seguente scopo: Erogazione di trattamenti termali, fanghi e aerosolterapia. Le acque termali di Suio sono famose sin dai tempi più remoti di fatti molto apprezzate e citate anche da Plinio e Lucano, le antiche Aquae Vescinae, molto frequentate soprattutto durante il periodo dell'impero Romano. Testimonianza dei fasti dell'epoca è, ad esempio, la cosiddetta vasca di Nerone, piscina Duratorre in località Sant'Antonio, in cui fu rinvenuta una sedia balneare di porfido. Sembra accertato l'utilizzo di tali acque termali anche in epoca preromana. Alla caduta dell'impero Romano l'uso delle acque termali si è ristretto via via alla sola popolazione locale frequentate in epoca imperiale dai Romani che, accanto alle terme, avevano addirittura costruito un albergo. Dimenticate per moltissimi secoli, sono state riattivate solo dopo la seconda guerra mondiale con la costruzione di diverse strutture tra cui Terme Alba. Le Terme Alba nascono dopo la seconda guerra mondiale per volere del Prof. Tudino. Con il passare degli anni e con la propria determinazione si e affermato per la qualità delle acque e delle cure praticate con professionalità e serietà ottenendo vari riconoscimenti. Nel susseguirsi negli anni con il progresso edilizio nasce oltre al reparto terme anche l albergo, che lo rende particolare perché incastonato nella roccia. Inizio anni 80 viene acquistato dalla Fam.D Alessandro che prosegue l attività con la stessa determinazione e impegno del Prof. al fine di conservare la sapienza scaturita dall'antico concetto di terme, rispettose della natura.

PRINCIPI FONDAMENTALI PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI 1. Uguaglianza Non può essere compiuta alcuna discriminazione nell erogazione dei servizi per motivi riguardanti etnia, religione, opinioni politiche, sesso e orientamenti sessuali, condizioni psico-fisiche o socio-economiche. E garantita parità di trattamento, parità di condizioni di servizio tra gli utenti delle diverse aree di intervento. 2. Imparzialità Il comportamento della societa nei confronti degli utenti dei servizi è improntato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. 3. Continuità L erogazione dei servizi è svolta con continuità e regolarità secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e stabilito nei documenti di affidamento dei servizi. Nei casi di non regolarità nell erogazione delle prestazioni di servizio la societa informa tempestivamente l utente e concorda le misure per ridurre al minimo il disagio provocato. 4. Riservatezza

Il trattamento dei dati riguardanti ogni utente dei servizi è ispirato al rispetto della riservatezza dovuta. Il personale della societa è formato ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni di cui viene a conoscenza secondo quanto previsto dal D.L. 196 del 30 giugno 2003. 5. Diritto di scelta La societa garantisce ai cittadini l informazione preventiva e il diritto di scelta, laddove sia prevista l offerta differenziata di modalità attuative del servizio. 6. Partecipazione e informazione La societa garantisce alle persone che fruiscono dei servizi la massima informazione e tutela dei diritti di partecipazione. Garantisce l accesso alle informazioni sulla gestione dei servizi, secondo quanto previsto dalla Direttiva Ciampi in materia di informazioni agli utenti. Gli strumenti utilizzati per assicurare tale accesso sono: sportello informativo (accoglienza) presso il centro accesso telefonico sito internet pubblicazioni specifiche e supporti multimediali carta dei servizi. 7. Efficienza ed efficacia La societa assicura la conformità dei servizi erogati ai parametri di efficienza ed efficacia stabiliti. Ogni operatore lavora con l obiettivo di garantire sostegno e tutela agli utenti, valorizzando al massimo le risorse umane, economiche, logistiche e di rete a disposizione.

Ammissione,prenotazione ed altre notizie utili Per effettuare le cure termali tramite il Servizio Sanitario Nazionale è necessario rivolgersi al proprio medico di base che rilascerà la prescrizione su apposito modulo del S.S.N. La prescrizione è valida per tutto l'anno in cui e' emessa. Ogni anno il S.S.N. concede un solo ciclo di cure termali. Se si effettua il trattamento termale a proprie spese non occorre alcuna prescrizione anche se è consigliabile consultare preventivamente il proprio medico curante. Prima dell'inizio della cura è obbligatoria la visita da parte del medico delle terme che stabilirà le modalità di cura. Il ciclo dura di norma 12 giorni, con sedute quotidiane ed e' consigliabile non fare interruzioni, salva diversa indicazione medica. E' possibile prenotare le terapie anche telefonicamente. La puntualità di tutti garantisce la migliore qualità dei nostri servizi. Le terme sono aperte tutti i giorni feriali, dalle 06,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 18. Nei giorni festivi si effettuano solo le terapie inalatorie entro le 12,00. II personale dell'accettazione è a disposizione per fornire ogni notizia al riguardo anche telefonicamente. Organizzazione Nuova Alba Terme sono una struttura sanitaria privata, accreditata dalla Regione Lazio e convenzionata con il SSN. L attività di cura comprende l erogazione di prestazioni terapeutiche termali e prestazioni complementari come qui di seguito è descritto: 1. bagni in vasche termali 2. idromassaggi termali 3. fanghi con bagni e doccia 4. terapie inalatorie (Inalazioni, Aerosol, Humage) 5. irrigazioni nasali o docce nasali micronizzate 6. massaggi terapeutici tradizionali e rilassanti 7. linfodrenaggio 8. maschera viso 9. ecografie (tiroidee, mammarie, addome, pelvica) L articolazione della nostra struttura e la sua organizzazione interna è ampiamente descritta nel nostro Regolamento Interno.

QUALITA DEL SERVIZIO Per garantire la qualita del servizio si dichiara la scelta di implementare un SGQ conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008 e di giungere alla sua certificazione. Le attività del servizio sono descritte nelle procedure PGQ 7.5 e nella IO7.5.1. Il controllo di qualità del servizio viene eseguito attraverso i controlli (audit) interni realizzati almeno una volta l anno. L azienda s impegna a raggiungere gli obiettivi per la qualità espressi nei piani di Miglioramento. A tale proposito il servizio si avvale dei questionari di soddisfacimento degli utenti per un efficace controllo e miglioramento. Vengono inoltre analizzate le segnalazioni sulla conformità del servizio e gli eventuali reclami e o suggerimenti. I fornitori del servizio vengono selezionati secondo le norme ISO 9001. L albo dei fornitori viene aggiornato periodicamente e i singoli fornitori valutati nel rispetto delle norme vigenti. Il personale operante presso la struttura è opportunamente selezionato e valutato nel periodo antecedente e successivo l instaurazione del rapporto di lavoro. L aggiornamento professionale del personale in forza presso la struttura viene garantito da corsi di formazione interni ed esterni. Privacy: la gestione dei dati personali degli ospiti e dei lavoratori avviene a norma di legge. I suggerimenti e/o reclami sono possibili e devono essere registrati. Il reclamo può essere: 1) verbale (in tal caso deve essere subito registrato in forma scritta dal personale interno alla societa )

2) scritto In particolare sarà utile al nostro ufficio qualità che il reclamo contenga le seguenti informazioni per una celere individuazione delle cause e la risoluzione dei problemi. La registrazione del reclamo deve contenere: Dati della persona che effettua la segnalazione. Dati del servizio/struttura. Descrizione dell inconveniente o del problema, indicando il settore interessato ed eventualmente le persone coinvolte. Data e ora in cui viene effettuata la segnalazione. I suggerimenti possono essere segnalati nel Questionario di Gradimento che verrà consegnato durante l incontro per la compilazione della scheda di ingresso. NUMERI UTILI Ogni ulteriore informazione può essere trovata nel nostro sito: www.termealba.com Il nostro indirizzo email è il seguente: Terme.Alba@libero.it Contattateci vi risponderemo nei più breve tempo possibile e comunque entro 24 ore. I nostri numeri telefonici: 0771.672214